***Post migliorato con aggiunte di foto e commenti su varie marche di attrezzi
***
Faccio copia/incolla da questo articolo che ho messo sulla Bicipedia su BDC-Forum, e vi consiglio di riferirvi sempre all'articolo sulla Bicipedia, che viene aggiornato più spesso!
Premessa:
come disse Battiato "è lontana da me l'idea di Evangelizzare", pur essendo un professionista (oddio, manco mi piace dirlo, ma è così) posso dare dei consigli sulla base di quello che è il mio lavoro quotidiano.
Le immagini ed i link quì postati sono a fine divulgativa, non pubblicitaria. Da cui, per cortesia non dovete manco muovere il quletto ma solo il mouse e cercare (con Google, o sguinzagliate un furetto che forse fa prima....) il nome di tale prodotto. E' facile, dai!
Ora facciamo i seri
Il primo punto da considerare, è il livello di manutenzione che volete fare, subordinato alle vostre capacità, ed alla vostra voglia di imparare. Gli attrezzi buoni costano un poco, alcuni molto specifici possono costare davvero tanto e non essere quasi mai usati. Tuttavia i buoni attrezzi, considerando un uso "casalingo" durano decenni e la spesa iniziale si può considerare "per sempre", avendo solo da integrare nella propria cassetta di attrezzi gli inevitabili estrattori per i nuovi standard (parola che ormai è priva di significato
)
Il secondo punto è su COSA andrete a lavorare. Nello specifico, se avete solo Shimano su BDC ed Mtb, gli attrezzi per i componenti Campagnolo non vi saranno utili, a meno di non volere lavorare su bici di amici/conoscenti.
Il terzo punto, è quello di costruirsi la propria dotazione di attrezzi in base alle effettive esigenze. Ovvio che le "cassette" di attrezzi contengono un pò di tutto per accontentare il maggior numero possibile di persone, ma è anche vero che la qualità non è ottimale.
Quello che io vi propongo (e non consideratemi un profeta!!!) sono attrezzi che ho provato, e che vi garantisco funzionano.
Ok, si parte....!
Dotazione di base (valida per tutti gli utilizzi, salvo diversa indicazione):
Lubrificanti e detergenti:
Sarebbe inutile dividere gli attrezzi tra Shimano/Campagnolo/BDC/MTB, etc, in quanto alcuni attrezzi si possono usare in varie occasioni.
Ritengo più semplice dividere "in zone", poi ognuno farà la propria scelta in base alle esigenze.
Per "capire cosa si ha addosso" sulle bici, seguite questi articoli:
Faranno comodo anche:

Faccio copia/incolla da questo articolo che ho messo sulla Bicipedia su BDC-Forum, e vi consiglio di riferirvi sempre all'articolo sulla Bicipedia, che viene aggiornato più spesso!
Premessa:
come disse Battiato "è lontana da me l'idea di Evangelizzare", pur essendo un professionista (oddio, manco mi piace dirlo, ma è così) posso dare dei consigli sulla base di quello che è il mio lavoro quotidiano.
Le immagini ed i link quì postati sono a fine divulgativa, non pubblicitaria. Da cui, per cortesia non dovete manco muovere il quletto ma solo il mouse e cercare (con Google, o sguinzagliate un furetto che forse fa prima....) il nome di tale prodotto. E' facile, dai!

Ora facciamo i seri

Il primo punto da considerare, è il livello di manutenzione che volete fare, subordinato alle vostre capacità, ed alla vostra voglia di imparare. Gli attrezzi buoni costano un poco, alcuni molto specifici possono costare davvero tanto e non essere quasi mai usati. Tuttavia i buoni attrezzi, considerando un uso "casalingo" durano decenni e la spesa iniziale si può considerare "per sempre", avendo solo da integrare nella propria cassetta di attrezzi gli inevitabili estrattori per i nuovi standard (parola che ormai è priva di significato

Il secondo punto è su COSA andrete a lavorare. Nello specifico, se avete solo Shimano su BDC ed Mtb, gli attrezzi per i componenti Campagnolo non vi saranno utili, a meno di non volere lavorare su bici di amici/conoscenti.
Il terzo punto, è quello di costruirsi la propria dotazione di attrezzi in base alle effettive esigenze. Ovvio che le "cassette" di attrezzi contengono un pò di tutto per accontentare il maggior numero possibile di persone, ma è anche vero che la qualità non è ottimale.
Quello che io vi propongo (e non consideratemi un profeta!!!) sono attrezzi che ho provato, e che vi garantisco funzionano.
Ok, si parte....!

Dotazione di base (valida per tutti gli utilizzi, salvo diversa indicazione):
- set completo di brugole da 1,5 a 6mm (tipo il ParkTool folding AWS10, ottimo!)
- brugole da 4,5,6mm di tipo professionale "ball-end" in acciaio decente (che non si deforma dopo 4 volte che l'hai usato), è bene avere queste misure in modo che siano doppie rispetto alle brugole di cui sopra.
n.b.: il tipo postato è chiamato "P-Grip", ma esistono anche di tipo "T-Grip", io trovo più pratiche le P-Grip in quanto hanno due lati utilizzabili anzichè solo uno.
Ed ancora, il lato "Ball-End" non a caso è sul lungo, perchè fatto per accedere in posti angusti (fino a 30° fuori asse), e non va usato per svitare/avvitare a fondo! Questo perchè non fa presa su tutta la profondità della sede esagonale del bullone su cui lavorate - brugola a manico lungo da 6 e da 8mm (molto buona quella Shimano TL-WR38), notate come il lato corto sia molto corto: il motivo è che riduce il rischio di andare fuori-asse mentre si svita....capita spesso con i pedali, ad esempio!
- giranipples Park Tool o DT ( quello rosso per 2.0 e quello nero per 1.8). Vi sconsiglio quelli multipli "tondi", non sono di buona qualità e per nulla precisi. Arrotondare il Nipple diventa molto probabile con un giranipples impreciso
- smagliacatena di buona qualità: ottimo il ParkTool CT3 o Shimano TL-Cn27, costano un pò ma durano una vita. Anche quello della Cyclus va bene.
Non fatevi fregare: facendoci la mano TUTTI gli smagliacatena che ho indicato fanno TUTTE le catene: 1/8 (tranne quelle molto larghe da BMX), 6/7/8/9/10 velocità
Solo il nuovo Campagnolo 11v richiede uno smagliacatena specifico (e solo quello), perchè il piolino di chiusura va ribattuto - tagliacavi (o tronchesi per uso professionale, per intenderci quelle con cui i carpentieri tagliano i chiodi!), con il tagliacavi specifico potete tagliare le guaine senza schiacciarle
- chiavi combinate (cioè da una parte sono aperte, dall'altra sono chiuse con l'interno a forma di stella, dette anche "poligonali") da 8,9,10,13,14,15,17. Possono servirvi anche 11, 12 e 16; avere 8,10,15 e 17 doppie rende la vita più comoda.
- chiave regolabile a rullino. Evitate quelle "cinesi" che hanno gioco eccessivo tra le ganasce. 25cm vanno bene.
- cacciaviti a stella e croce; grande e piccolo di entrambi
- pinza a pappagallo ed a becchi sottili
- una pinza autobloccante leva da tanti impicci, una volta usata non se ne può più fare a meno! Ottima specie per bulloni piccoli, o con la testa rovinata
- la pinza per anelli "segger" può fare comodo
- magari una morsa a banco (toglie da tanti impicci!)
- lima semitonda, più un set di limette assortite: una piccola tonda serve sempre
- martello (300-400gr va bene)
- bullino, fa sempre comodo 8-)
- punteruolo (si fa con un vecchio raggio, piegato a manico ed appuntito), si usa ad esempio per rifare il foro nelle guaine appena tagliate
- leve cacciagomme (buonissime quelle Campagnolo, buone anche quelle ParkTool o Pedro's, quelle "michelin" o "continental" che spesso danno in omaggio vanno bene uguale, anche se flettono). Non usate quelle in metallo: rovinano il cerchio e non riescono ad "agganciare" bene perchè troppo spesse in punta
- pompa da officina
- kit di pezzette (TipTop o Weldtite, lasciate perdere le marche scadenti!)
- un metro a nastro fa sempre comodo, un righello pure (specie sulla BDC per allineare le leve freno, prendetelo da 45+ cm)
- un compressore è una cosa cosa che fa davvero molto comodo, specie perle operazioni di pulizia, in quanto "spara" via i residui di detergente/sporco dagli angoli inaccessibili
Lubrificanti e detergenti:
- olio leggero (TF2 teflon/GT85)
- olio denso (FinishLine Wet, TF2 Wet, PhilWood Tenacious, WhiteLighting Epic)
- penetrante/sbloccante (Svitol/WD40)
- grasso al teflon (FinishLine/Weldite) a bassa consistenza:
da usarsi un pò ovunque, non ha grande resistenza al dilavamento e secca dopo un pò, ma nessuna controindicazione. Meglio usare la pistolina ingrassatrice: applicazione precisa e risparmio di prodotto! - grasso al litio (un pò tutte le marche) ad alta consistenza:
da usare particolarmente dive si richiede protezione tenace e durata, e protezione dalla corrosione prima ancora che la lubrificazione. Da cui, filetti del m.c.; assemblaggio di s/s; meccanismi di r/l a filetto NON sigillati (NON nei cricchetti del corpetto r/l di sistemi a cassetta quindi); filetti assi ruote; reggisella (purchè non in carbonio); etc - pasta specifica per componenti in carbonio (FinishLine FiberGrip/Tacx Carbon Compound) molto utile in caso di componenti in carbonio, o parti molto leggere in cui non si può esagerare con la forza di serraggio. Offrono un aumento del "grip" delle zone di contatto. Se le zone sono già belle "strette" all'inserimento si possono miscelare 50/50 con grasso
- detergente per pulizia generale (Arexons Fulcron, Chante Clair, pulitore auto, fate voi...)
- detergente specifico per sgrassaggio (petrolio bianco, Citrus Degreaser, MucOff degreaser)
- Trielina o diluente nitro possono servire (usare con cautela)
- lavacatena Barbieri
Sarebbe inutile dividere gli attrezzi tra Shimano/Campagnolo/BDC/MTB, etc, in quanto alcuni attrezzi si possono usare in varie occasioni.
Ritengo più semplice dividere "in zone", poi ognuno farà la propria scelta in base alle esigenze.
Per "capire cosa si ha addosso" sulle bici, seguite questi articoli:
Faranno comodo anche: