Liquido antiforatura: da diventare matti!

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Buon giorno a tutti,
prima di tutto devo scrivere qualcosa di me per far capire.
Ho un passato da corridore ciclista su strada ad alto livello ma sono passati altre 40anni, ho passato da un bel pò i 60 e ora e peso sui 95kg.
Sono riuscito a comprare una Specialized Epic Carbon uomo da XC
Userei questa Mtb solo su percorsi alpini ma niente percorsi downill e 'purtroppo' solo saltuariamente, diciamo una due volte al mese da aprile a ottobre/novembre.
La bici è tutta in carbonio, cerchi compresi e questo mi preoccupa, infatti ho timore di spaccare i cerchi.
Il negoziante mi ha fatto montare le camere d'aria asserendo che usandola poco altro non mi serve e di stare tranquillo per i cerchi.
Credo che affronterei i percorsi con tranquillità avendo zero allenamento ma non so se poi per la foga affronterei le discese in velocità col rischio che se spacco uno o ambedue i cerchi mi ci vorrebbero mesi per ricomprarli!
Quindi non fidandomi ho ordinato le mousse della Vittoria (dopo aver letto molto in internet su queste mousse).
Tali mousse vanno montate con il liquido antiforatura e il meccanico che ha montato la bici ha detto che mettono solo il liquido Specialized che va benissimo ma nei forum in internet non se ne parla proprio.
Dopo aver letto moltissimo sembra che per il migliore sia lo Stan's, anche perché durerebbe (forse) tutto il periodo annuale che sfrutterei la bici.
Però, però questo lattice ha ammoniaca e non sò se alla fine faccia danni ai copertoni e/o cerchi.
la vostra esperienza cosa consiglia?
Grazie.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.132
4.471
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
La "mousse" serve solo ad evitare danni al cerchio in caso di urti con pressioni molto basse; nel tuo caso devi solo verificare che il peso massimo consentito dalle ruote sia compatibile col tuo, in ordine di marcia. La piccola quantità di ammoniaca contenuta nel lattice non ha nessun effetto sul carbonio, al limite potrebbe averlo sull'alluminio. Lo Stan's è valido così come molti altri, ma difficilmente durerà un anno. Un liquido antiforatura che dura un anno, ammesso che esista, sarà poco efficace nel riparare le forature.
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Grazie della risposta, sei molto gentile.
Da quello che ho letto lo Stan's è il migliore e più venduto e a me basterebbe che sia attivo per 6 mesi.
Probabilmente è quello che fa al caso mio ma questa ammoniaca... ne ho letto peste e corna.
I cerchi sono i Roval Control 29 Carbon 148 ma non saprei proprio dove andare a cercare i dati, infatti sul sito, oltre a quelli tecnici, non si menziona di pesi consentiti.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.132
4.471
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Se non trovi specifiche sul peso massimo consentito non dovresti avere problemi, tra l'altro le Roval non sono tiratissime sul peso, fossi in te dormirei sonni tranquilli da quel punto di vista.
Quasi tutti i liquidi sigillanti contengono ammoniaca, a me non risultano tutti questi problemi, a parte le macchie sui vestiti. L'unico che io ricordi senza ammoniaca è il caffelatex, che tra l'altro risulta parecchio duraturo; purtroppo quando c'è da riparare un foro non è esattamente un fulmine di guerra... Io preferisco fare una verifica/rabbocco ogni 2/3 mesi ma avere un liquido che ripara bene e velocemente.
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Oramai le mousse Vittoria Air Line le ho ordinate, problemi di montarle non ne ho, tanto peso molto (95kg) e dato lo '0' allenamento vado piano ma almeno evito il rischio, anche remoto, di spaccare i cerchi.
Da quello che ho letto (moltissimo) lo Stan's e lo Slime rimangono liquidi nel tempo.
Purtroppo lo Slime (sempre da quello che ho letto) fa molto poco, lo Stan's contiene un poco di ammoniaca, del Finish Line non ne ho sentito parlare.
Sono andato ad informarmi sul Finish Line.
Ebbene è un disastro (come altri), VEDI: https://forums.mtbr.com/.../finish-line-sealant-lasts...
Tirando le conclusioni il migliore 'universalmente riconosciuto' è lo Stan's, poi il 2bliss della Specialized.
Lo Stan's ha ammoniaca e non va bene per cerchi in carbonio, il 2bliss durerà 2/3 mesi, che per il mio caso significa 4/5 uscite e poi rimettere il tutto.
Lo Slime (simile al Finish) se ne parla benino ma anche molto male, vantaggio: si toglie facilmente come poi il Finish.
Il Vittoria contiene ammoniaca. Leggi: https://www.mtb-mag.com/.../vittoria-pitstop-tnt.362907/
La cosa assurda è che sul sito non forniscono dettagli: https://www.vittoria.com/eu/pit-stop-tnt-accessories.html
Ammoniaca (e altro) distruggono cerchi carbonio ma anche i nippi.
LEGGI: [URL='https://www.bdc-mag.com/forum/threads/reazione-lattice-su-cerchi-alluminio-carbonio.216738/?fbclid=IwAR3cz9GHKvSxLMaiiHCqErvq20b7otGwLAm52W4iaDLvg55wFScyDxeKGks']https://www.bdc-mag.com/.../reazione-lattice-su-cerchi.../
[/URL]
Oramai ho ordinato le (costose) mousse Vittoria Air Liner e sono costretto a mettere il liquido.
Sono giunto alla conclusione di mettere lo Stan's o il 2bliss.
Con lo Stan's un pò me la rischio, col 2bliss lasciando la bici ferma in altra casa per almeno 15 giorni forse si appallotterà tutto.
 

ant1606

Biker superis
16/12/14
384
244
0
Torino
Visita sito
Bike
Scott Scale Premium
Mi trovo bene con il lattice MV Tek non schiumoso che uso da anni. Non contiene ammonica.

Ho da poco montato un paio di gomme Hutchinson Ovride Speed da 35 mm con le quali ci faccio un po' di tutto. Non sono TR ma le uso senza camere con 40 ml di lattice ciascuna gonfiate a 5 bar. La settimana scorsa sono uscito con amici su percorsi pieni di rovi e due giorni dopo ho notato sette microforature al posteriore (su gomma impolverata si notano piccole zone umide di circa 4-6 mm di diametro).
Da controllo con manometro oggi, a 8 giorni di distanza, nessuna perdita di pressione.
Stessa cosa capita occasionalmente anche su altra bici con gomme MTB da 2.1".

Ho verificato che questo lattice dura circa 6 mesi. Eseguo un rabbocco quando noto perdite di pressione apprezzabili, indice che seccando non garantisce piu' l'accoppiamento gomma/cerchio e la microporosita' della gomma.
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Probabilmente è quello che fa al caso mio ma questa ammoniaca... ne ho letto peste e corna.
Io di tutti questi problemi con i lattici che contengono ammoniaca (che poi sono nella maggior parte sono solo tracce di ammoniaca che a detta del produttore evaporano dopo pochissimo tempo) non ne ho letti, per quanto ne so l'importante è avere la nastratura fatta bene. Le lamentele andrebbero verificate di caso in caso, perché un conto è dire che rovina il cerchio in carbonio, un altro i nippli in ergal, un altro solo una parte di un cerchio in alluminio dove era saltata l'anodizzazione, ecc.
In ogni caso a me non sembra affatto una cosa assodata che l'utilizzo di lattici contenenti ammoniaca crei problemi, anzi tutt'altro.
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Io utilizzo con ottimi risultati, ormai da circa 15 mesi il lattice “orange” mi ci trovo bene. In questo lasso di tempo non ho mai bucato, o meglio... non sono mai dovuto intervenire perché di spine ne ho trovate. Non ho nemmeno il problema del rabbocco perché in sei mesi di solito, con il mio utilizzo, esaurisco il copertone che quando smonto, non trovo mai secco. Sinceramente non ho fatto caso all’ammoniaca. Piuttosto se utilizzi così poco la bici, il problema potrebbe essere che ti crea un “panetto” gommoso dovuto al poco utilizzo. Sarebbe opportuno almeno una o due volte a settimana fare qualche decina di metri per tenerlo “in movimento”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Io di tutti questi problemi con i lattici che contengono ammoniaca (che poi sono nella maggior parte sono solo tracce di ammoniaca che a detta del produttore evaporano dopo pochissimo tempo) non ne ho letti, per quanto ne so l'importante è avere la nastratura fatta bene. Le lamentele andrebbero verificate di caso in caso, perché un conto è dire che rovina il cerchio in carbonio, un altro i nippli in ergal, un altro solo una parte di un cerchio in alluminio dove era saltata l'anodizzazione, ecc.
In ogni caso a me non sembra affatto una cosa assodata che l'utilizzo di lattici contenenti ammoniaca crei problemi, anzi tutt'altro.

Sopra ho inserito un indirizzo dove potrati leggere i danni che l'ammoniaca può fare ma se non ricordo male si parla di alluminio e nippi.
Grazie del tuo parere che apprezzo e che mi convince!
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Io utilizzo con ottimi risultati, ormai da circa 15 mesi il lattice “orange” mi ci trovo bene. In questo lasso di tempo non ho mai bucato, o meglio... non sono mai dovuto intervenire perché di spine ne ho trovate. Non ho nemmeno il problema del rabbocco perché in sei mesi di solito, con il mio utilizzo, esaurisco il copertone che quando smonto, non trovo mai secco. Sinceramente non ho fatto caso all’ammoniaca. Piuttosto se utilizzi così poco la bici, il problema potrebbe essere che ti crea un “panetto” gommoso dovuto al poco utilizzo. Sarebbe opportuno almeno una o due volte a settimana fare qualche decina di metri per tenerlo “in movimento”.

Per il lattice 'Orange' andrò ad informarmi, per la bici ferma purtroppo non posso fare nulla.
Grazie del tuo parere e della tua esperienza!
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Come Ant1606 utilizzo il lattice Mv-Tek non schiumoso, nelle specifiche non è presente l'ammoniaca e la composizione schiumosa permette di non farlo seccare tanto facilmente.
Facilmente invece riesco a rimuovere i residui dal cerchio quando devo cambiare copertoni o fare manutenzione.
In caso di foratura si comporta bene riuscendo a tappare in brevissimo tempo i fori e per tenerlo sempre "fresco" do una giratina alle ruote ogni volta che entro nel box.


Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Liquido antiforatura lo stem è il mio preferito, ma anche altri funzionano. Può usurare i nippli in alluminio. Ho avuto un amico che ha tribulato assai per la continua rottura di nippli e l'accusato era proprio il liquido, a me dopo 15 anni mai successo nemmeno con ruote leggere in alluminio.
Sella rottura dei cerchi col tuo peso, potrebbe essere se vai come un toro scatenato, tieni pressioni basse e usi l'xc per fare enduro. Ma se come dici sei poco allenato non credo metterai alla frusta la bici, anzi. In ogni caso c'è la garanzia e comunque i cerchi si riparano.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In una ruota UST o TLR non c'è alcuna comunicazione tra i nipples e la gola del cerchio, se ci fosse la gomma non potrebbe mantenere la pressione.

Per cui non vedo come l'ammoniaca eventualmente presente nel lattice potrebbe danneggiare qualcosa con il quale non può venire in contatto.

Sent from my POT-LX1 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: bonny92

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
In una ruota UST o TLR non c'è alcuna comunicazione tra i nipples e la gola del cerchio, se ci fosse la gomma non potrebbe mantenere la pressione.

Per cui non vedo come l'ammoniaca eventualmente presente nel lattice potrebbe danneggiare qualcosa con il quale non può venire in contatto.

Sent from my POT-LX1 using MTB-Forum mobile app
Ma poi...anche solo per i TLR...c'è sempre la nastratura/bandella che isola altrimenti come si farebbe a completare l'opera?

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma poi...anche solo per i TLR...c'è sempre la nastratura/bandella che isola altrimenti come si farebbe a completare l'opera?
Esattamente. Se si scolla il nastro o si corrode l'interno del cerchio posso pensare che sia colpa di un componente del lattice, ma se si tratta dei nipple mi resta difficile trovare un collegamento.

Per come la vedo io (e per quella che è la mia esperienza di ormai quindici anni con lattici di tutti i tipi) la questione dell'ammoniaca attiene più a marketing che alla chimica. Sempre scienze sono ;-)
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Esattamente. Se si scolla il nastro o si corrode l'interno del cerchio posso pensare che sia colpa di un componente del lattice, ma se si tratta dei nipple mi resta difficile trovare un collegamento.

Per come la vedo io (e per quella che è la mia esperienza di ormai quindici anni con lattici di tutti i tipi) la questione dell'ammoniaca attiene più a marketing che alla chimica. Sempre scienze sono ;-)
Scusa Boss ne approfitto.
Ma l'ammoniaca non "danneggerebbe" di più la gomma del copertone piuttosto che il meteriale di cui è composto un cerchio?

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa Boss ne approfitto.
Ma l'ammoniaca non "danneggerebbe" di più la gomma del copertone piuttosto che il meteriale di cui è composto un cerchio?
Non sono un chimico e non ho le conoscenze per affermarlo o smentirlo.
Mi limito a constatare che si è sempre parlato di corrosione dei nipples e non dei copertoni.
 
  • Mi piace
Reactions: Big Steak One

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Come Ant1606 utilizzo il lattice Mv-Tek non schiumoso, nelle specifiche non è presente l'ammoniaca e la composizione schiumosa permette di non farlo seccare tanto facilmente.
Facilmente invece riesco a rimuovere i residui dal cerchio quando devo cambiare copertoni o fare manutenzione.
In caso di foratura si comporta bene riuscendo a tappare in brevissimo tempo i fori e per tenerlo sempre "fresco" do una giratina alle ruote ogni volta che entro nel box.


Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app

Grazie della risposta!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo