Linkglide - qualcuno lo conosce e/o l'ha provato?

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.459
4.237
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ciao a tutti.

Ormai la trasmissione della mia MTB, una vetusta 3x10 che comunque ha sempre fatto il suo sporco lavoro, sta avvicinandosi alla morte per consunzione.
A questo punto stavo pensando ad un aggiornamento radicale della bici (un'autoassemblata, su base Stanton Sherpa), cambiandole i dropouts posteriori, portandola a standard boost, e aggiornando così la trasmissione ad un modello più recente.

Tutto tranquillo & regolare, se non che proprio non mi vanno giù i consumi di una trasmissione 1x12. Sembrano pensati per chi la bici non la usa. Con gli intervalli che ha il mono mi troverei, ritornando ad usare la MTB più frequentamente (ultimamente uso più la gravel, e di questo un po' mi spiace...) a bruciare una catena al mese, un pacco pignoni e una corona ogni 4. Eccessivo.

Per cui stavo pensando al nuovo linkglide, se proprio dovessi andare di mono o, al massimo, di doppia.

Solo che non si trovano info dal mondo reale, solo "recensioni" farlocche di siti più o meno seri, dove si parla solo bene di qualcosa, ma non si sollevano mai gli eventuali problemi.
Solo in un paio di forum ho letto di alcuni problemi di caduta catena e, soprattutto, lentezza nella cambiata.

Qualcuno ha, per caso, esperienza con trasmissioni Linkglide? Cosa ne pensa?

Grazie a chi saprà illuminarmi!
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.703
4.071
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ciao a tutti.

Ormai la trasmissione della mia MTB, una vetusta 3x10 che comunque ha sempre fatto il suo sporco lavoro, sta avvicinandosi alla morte per consunzione.
A questo punto stavo pensando ad un aggiornamento radicale della bici (un'autoassemblata, su base Stanton Sherpa), cambiandole i dropouts posteriori, portandola a standard boost, e aggiornando così la trasmissione ad un modello più recente.

Tutto tranquillo & regolare, se non che proprio non mi vanno giù i consumi di una trasmissione 1x12. Sembrano pensati per chi la bici non la usa. Con gli intervalli che ha il mono mi troverei, ritornando ad usare la MTB più frequentamente (ultimamente uso più la gravel, e di questo un po' mi spiace...) a bruciare una catena al mese, un pacco pignoni e una corona ogni 4. Eccessivo.

Per cui stavo pensando al nuovo linkglide, se proprio dovessi andare di mono o, al massimo, di doppia.

Solo che non si trovano info dal mondo reale, solo "recensioni" farlocche di siti più o meno seri, dove si parla solo bene di qualcosa, ma non si sollevano mai gli eventuali problemi.
Solo in un paio di forum ho letto di alcuni problemi di caduta catena e, soprattutto, lentezza nella cambiata.

Qualcuno ha, per caso, esperienza con trasmissioni Linkglide? Cosa ne pensa?

Grazie a chi saprà illuminarmi!
Prendi tre catene X01 è un pacco pignoni GX (1275, 10-50). Cambi a rotazione le tre catene ogni 500 km o giù di lì. Dovresti arrivare sui 10mila km almeno prima di dover cambiare le tre catene e forse il pacco pignoni.
 
Ultima modifica:

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.956
4.450
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Non esageriamo, è vero che i mono-corona stressano maggiormente la trasmissione ma non è proprio necessario cambiare catena una volta al mese, personalmente non ho notato differenze sostanziali rispetto alla classica 3X10, ora cambi la catena ogni 10 mesi, prima la cambiavi ogni 12 (numeri a caso), forse si ! Ma in sostanza cambia poco o niente.
Se vuoi passare ad un mono corona non è necessario avere il boost, se vuoi risparmiare qualcosa puoi mantenere i tuoi cerchi con mozzo HG immagino 12X142; ma visto che farai 30 per la trasmissione allora facciamo anche 31... ci sta.
I linkglide è stato pensato per e-bike quindi: più materiale+più peso = maggiore resistenza, penso che sia inutile per una bici, poi se hai watt da vendere allora il discorso cambia.
Inoltre mi pare che sia limitato ai gruppi 9-10-11v e non sia disponibile per i 12V, in ottica bici totale un 11V può porre alcuni limiti.
Infine i dati e grafici riportati dai produttori mi lasciano sempre perplesso, sostenere una riduzione del 67% della flessione, o durate 3 volte maggiori sono sempre numeri dati un po' a caso non essendo mai chiaro su che basi calcolati.
 
Ultima modifica:

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.459
4.237
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Una catena al mese? Non starai esagerando? Se fai 5000km al mese forse si
L'intervallo di sostituzione della catena, sul mono, è indicato in 1000, 1500 km. Considerando che nei mesi estivi li supero, arrivando quasi a 2000 in agosto, non so... mi sembra veramente troppo basso, come intervallo. Questi sono dati che mi sono stati indicati sia da un paio di negozianti, che ricavati dalla rete, cercando info. Poi dipende molto dalle condizioni, dal peso del ciclista, da quello della bici, dalle condizioni del percorso e del terreno. Però quella è la media. E ogni 3 catene (quindi 5000km), si dovrebbe cambiare il pacco pignoni. Quest'anno, se le cose vanno come spero, dovrei arrivare a quota 15000 km... sarebbero 9 catene e 3 pacchi pignoni. Un salasso!
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.459
4.237
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Infine i dati e grafici riportati dai produttori mi lasciano sempre perplesso, sostenere una riduzione del 67% della flessione, o durate 3 volte maggiori sono sempre dati dati un po' a caso non essendo mai chiaro su che basi calcolate.
Si, lasciano perplesso pure me, ed il motivo per cui ho aperto questa discussione. Solo che boh, sembra non filarselo nessuno, sto Linkglide. Le catene, almeno nella versione a 11V, possono essere le stesse di Hyperglide.

Passerei a mono perchè c'è la versione Linkglide del deragliatore XT, e perchè non so, la prima serie Linkglide mi sembra un po', boh, come dire, fatta male? Cioè: c'è la versione 6000 che dovrebbe esser per MTB, e la versione 8000 per trekking. Nel secondo caso la corona per il mono sarebbe da 40 o 42! Nemmeno il gravel, adesso, dovrebbe usare corone del genere! Per la serie 6000 invece siamo nei canonici 30/32/34 e via così.

Di mio sarei portato ad assemblarmi una 2x11, anche in ambito Linkglide. Non ho mai avuto problemi con il deragliatore anteriore, sinceramente, anzi. È che provare per provare, beh, ero curioso del mono. Solo che appunto, non ci trovo niente di niente.

Ho trovato questo video:

o anche:
 

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.063
2.559
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
L'intervallo di sostituzione della catena, sul mono, è indicato in 1000, 1500 km. Considerando che nei mesi estivi li supero, arrivando quasi a 2000 in agosto, non so... mi sembra veramente troppo basso, come intervallo. Questi sono dati che mi sono stati

l’intervallo di sostituzione catena a me sembra come rockshox o fox che secondo loro ogni 50h devo fare la revisione alla forcella mahh il mono ha così tanti vantaggi boh, io ho un cues linkglide sulla bici elettrica da commuting e ha 5000km almeno, la catena è ancora ampiamente in tolleranza e il PP sembra nuovo
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz and Badorx

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.703
4.071
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Praticamente ogni 2 settimane dovrei cambiare la catena...

Ma è davvero così di carta velina, il mono?
Non ci siamo capiti, forse. Hai tre catene, a 500 km levi la prima e metti la seconda, a 1000 km levi la seconda e metti la terza a 1500 km levi la terza e rimetti la prima e via andare. Con i PowerLink ci metti due minuti (a rigore ti dicono di usarli una volta soltanto ma quelle 5/6 aperture le reggono senza problemi). Così facendo le tre catene perdono pian piano tolleranza tutte assieme e con loro il pacco pignoni. Se cambi una sola catena quando è finita il pacco ormai l'hai usurato al punto che la catena nuova si rovina più in fretta per adattarsi ai denti usurati.
Non è una cosa che vale solo per il mono, comunque. In pratica è così per qualsiasi trasmissione.

1000 km e più è la durata di una catena GX, alla peggio. Una catena X01 dura più del doppio (puoi prenderla su Merlin Cycles, è dove le trovi a meno in rete).
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.703
4.071
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
l’intervallo di sostituzione catena a me sembra come rockshox o fox che secondo loro ogni 50h devo fare la revisione alla forcella mahh il mono ha così tanti vantaggi boh, io ho un cues linkglide sulla bici elettrica da commuting e ha 5000km almeno, la catena è ancora ampiamente in tolleranza e il PP sembra nuovo
Le ore valgono quello che valgono, come i km. Una bici da commuting non vedrà lo sporco di una MTB, e se quando piove non la usi nemmeno l'umidità e l'acqua. Sarà anche assistita ma dubito che quella trasmissione sia sottoposta agli sforzi di qualche bella rampa alpina.

Ormai con i sistemi di tracciatura tutti conosciamo il dislivello in discesa che facciamo: dovrebbero parametrare su quello la manutenzione, e noi dovremmo sapere quando si tratta di fuoristrada e quando no. Volendo fare meglio, si potrebbe utilizzare l'accelerometro dello smartphone, che darebbe un'indicazione di quante legnate ha assorbito la forcella, ad esempio.

La distanza, per la trasmissione, è simile: quella percorsa in salita e fuoristrada ha chiaramente un peso ben diverso da quella percorsa in discesa o in piano e su asfalto. Cambia se hai due gambe come un toro e sali a 50 rpm o se sei un fuscello che sale a 90 rpm, se la ingrassi con la Nutella una volta all'anno o se la tieni sempre pulita, etc.. Con la catena, però, è ben più facile capire come è ridotta la trasmissione: basta misurare. Le trasmissioni monocorona ormai sono sul mercato da molti anni e l'aneddotica ci porta a quelle distanze, con variabilità sui singoli utilizzatori. Qui sul forum trovi gente che con una catena GX ci fa 800 km e altra che ne fa 1500, tanto per dire. Metti gli stessi componenti su una bici da strada e magari usi la cera anziché l'olio e trovi numeri totalmente diversi.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.964
2.153
0
Visita sito
Difficile non definirla una semplificazione, a prescindere da eventuali effetti collaterali.
Per esempio, leggo a volte che qualcuno trova normale cambiare corona (smonta, rimonta) a seconda del giro che deve fare.
Roba che io posso fare in pochi secondi con l'indice o il pollice. A metà giro... senza scendere dalla bici... tutte le volte che voglio.

E' semplificazione quella?
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.703
4.071
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Per esempio, leggo a volte che qualcuno trova normale cambiare corona (smonta, rimonta) a seconda del giro che deve fare.
Roba che io posso fare in pochi secondi con l'indice o il pollice. A metà giro... senza scendere dalla bici... tutte le volte che voglio.

E' semplificazione quella?
Trovo che l'eventualità sia piuttosto remota, al di là del periodo iniziale dove uno magari deve adattare per trovare la rapportatura più adatta alle sue gambe. Se si proviene da una trasmissione doppia o tripla basta fare due conti su carta da formaggio per vedere se il monocorona con la tal corona copre la stessa gamma di rapporti.
Un sistema con meno componenti e un comando in meno è più semplice per definizione.
L'unica critica che muovo al monocorona è relativa al numero di rapporti. Richiede un allenamento che dia un po' più di flessibilità.
Non stiamo parlando di fantascienza e sono cose trattate decine di volte sul forum.
Mi sembra che si stia andando un po' lontano dal tema della discussione.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.430
2.005
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
L'intervallo di sostituzione della catena, sul mono, è indicato in 1000, 1500 km. Considerando che nei mesi estivi li supero, arrivando quasi a 2000 in agosto, non so... mi sembra veramente troppo basso, come intervallo. Questi sono dati che mi sono stati indicati sia da un paio di negozianti, che ricavati dalla rete, cercando info. Poi dipende molto dalle condizioni, dal peso del ciclista, da quello della bici, dalle condizioni del percorso e del terreno. Però quella è la media. E ogni 3 catene (quindi 5000km), si dovrebbe cambiare il pacco pignoni. Quest'anno, se le cose vanno come spero, dovrei arrivare a quota 15000 km... sarebbero 9 catene e 3 pacchi pignoni. Un salasso!
quegli intervalli li ho sulla ebike, sulla muscolare durano almeno il doppio.

Se vuoi qualcosa di duraturo prendi pacco pignoni tutto in acciaio, catena di fascia media e corona in acciaio. Esempio:
- pacco pignoni sram pg1230, catena gx e corona nx (acciaio), deragliatore nx o gx a seconda di quanto vuoi spendere, manettino sx, nx o gx a seconda di quanto vuoi spendere
- oppure, shimano deore 6100 pacco pignoni (acciaio), catena xt 8100, corona deore 6100 (acciaio), deragliatore e manettino deore/slx/xt a seconda di quanto vuoi spendere.

Se hai una vecchia bici valuta bene i costi di ub upgrade del genere anche perché c'è il rischio di avere una linea catena errata. Se vai bene con la tripla tieniti quella finché cambi bici per qualcosa di più moderno.. o al massimo passa ad una doppia.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.459
4.237
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
io ho un cues linkglide sulla bici elettrica da commuting e ha 5000km almeno, la catena è ancora ampiamente in tolleranza e il PP sembra nuovo
Grazie. Era proprio quello che cercavo: delle informazioni precise sulla durata.
Una domanda: la catena è sempre la stessa, mai cambiata?

Non ci siamo capiti, forse. Hai tre catene, a 500 km levi la prima e metti la seconda, a 1000 km levi la seconda e metti la terza a 1500 km levi la terza e rimetti la prima e via andare.
Ho capito benissimo, ma trovo la cosa abbastanza assurda. Nel senso che mi sembra proprio un modo per cercare di tamponare quello che considero il più grave problema delle trasmissioni mono: sono di cartavelina. Quello che mi chiedo è: per quante volte puoi alternare una catena? Della serie: la prima arriva a 500, la seconda a 1000, la terza a 1500, poi ricominci il giro. Se dopo che l'hai fatto 3 volte, ti ritrovi 3 catene consumate, che di fatto han comunque compiuto 1500km di percorrenza, ovvero il solito intervallo classico. La terza volta che le monti, infine, ho l'impressione che le catene siano già allungate di loro, contribuendo a triturare pacco pignoni e corona. Alla fine è una finta durata, perchè è una sensazione, ma di fatto son sempre 1500 km. Diverso sarebbe se questo sistema riuscisse a garantirmi qualcosa come 5 cambi catena, esempio, per ognuna delle 3. Ovvero: riuscire ad allungare non la catena, ma la sua vita operativa.

E ci risiamo mono vs. Multipla ma anche il 29’ secondo me è uno spreco si stava così bene col 27.5’
Si, ecco: non finiamo nelle solite discussioni, per favore. Non è quello che mi interessava aprendo la discussione.

quegli intervalli li ho sulla ebike, sulla muscolare durano almeno il doppio.
Grazie. Buono a sapersi.

Se vuoi qualcosa di duraturo prendi pacco pignoni tutto in acciaio, catena di fascia media e corona in acciaio.
Si, infatti era quella l'intenzione, e per questo ho adocchiato la serie CUES o Linkglide dir si voglia. Nel primo video che ho postato in precedenza il tizio parla di 2 anni di utilizzo intenso e maltrattando la trasmissione, ma non sembra parlare di km o dislivelli. Per cui vuol dir tutto e non vuol dire niente.
Mi piacerebbe capire che differenza ci sia tra un Deore Linkglide e un Deore serie 6000, effettivamente, e se ci siano vantaggi e/o svantaggi, e quali essi siano.

Se hai una vecchia bici valuta bene i costi di ub upgrade del genere anche perché c'è il rischio di avere una linea catena errata. Se vai bene con la tripla tieniti quella finché cambi bici per qualcosa di più moderno.. o al massimo passa ad una doppia.
Il telaio è uno Stanton Sherpa, del 2020, in acciaio. Ha la possibilità di cambiare i forcellini posteriori, passando da standard normale a boost, adeguando quindi la linea catena. La tripla è una SLX M7000, del 2017, ereditata dalla Gas29 Stambek che avevo prima, e di cui ho distrutto il telaio dopo un frontale in pista ciclabile. Il telaio in questione ha geometrie moderne, per cui può montare tranquillamente tutto quello che c'è sul mercato. Dovendo aggiornare la bici, e avendo le ruote con ormai diversi anni e altrettanti km sul groppone, pensavo di fare un lavoro radicale, aggiornando praticamente tutto, dai freni alla trasmissione. Il telaio mi piace, è comodo, per cui non avrei necessità di altro di più moderno. Se non un telaio in titanio! :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Classifica giornaliera dislivello positivo