leva freno a fine corsa

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Buongiorno a tutti, posseggo i freni idraulici deore xt (4 pistoncini del 2003 credo), con olio minerale, presenti sulla mtb al momento dell'acquisto. Da qualche giorno la leva di quello posteriore fa molta corsa, ed arriva a toccare il manubrio se voglio far strisciare la ruota.Sull'anteriore ottengo la stessa frenata a poco più di metà corsa direi.Ho smontato le pastiglie, direi che NON sono GIA' da sostituire (saranno a metà), anche se il disco è un po' consumato (quello lo cambierò presto, ma qualche giro ancora lo vorrei fare.Pùò essere il disco ? o è un problema di livello olio (non ho provato ad aprire il serbatoio per non fare danni) o magari presenza di bolle e spurgo necessario ? grazie.
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
57
vallebona
Visita sito
Buongiorno a tutti, posseggo i freni idraulici deore xt (4 pistoncini del 2003 credo), con olio minerale, presenti sulla mtb al momento dell'acquisto. Da qualche giorno la leva di quello posteriore fa molta corsa, ed arriva a toccare il manubrio se voglio far strisciare la ruota.Sull'anteriore ottengo la stessa frenata a poco più di metà corsa direi.Ho smontato le pastiglie, direi che NON sono GIA' da sostituire (saranno a metà), anche se il disco è un po' consumato (quello lo cambierò presto, ma qualche giro ancora lo vorrei fare.Pùò essere il disco ? o è un problema di livello olio (non ho provato ad aprire il serbatoio per non fare danni) o magari presenza di bolle e spurgo necessario ? grazie.

hai mica messo sottosopra la bici??? potrebbe essere motivo di formazione di bolle d'aria nell'impianto idraulico. prova a fare lo spurgo
ciao
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
hai mica messo sottosopra la bici??? potrebbe essere motivo di formazione di bolle d'aria nell'impianto idraulico. prova a fare lo spurgo
ciao

si, ma lo faccio DA SEMPRE quando la smonto dal portapacchi per rimettere la ruota anteriore.

davvero può essere quello ? e poi possibile NON mi sia mai successo prima ? e perchè davanti NON lo fa ?

mai fatto lo spurgo, come si fa ?
 
si, ma lo faccio DA SEMPRE quando la smonto dal portapacchi per rimettere la ruota anteriore.

davvero può essere quello ? e poi possibile NON mi sia mai successo prima ? e perchè davanti NON lo fa ?

mai fatto lo spurgo, come si fa ?
come riportato MOLTE volte in vari post, è impossibile con i nuovi impianti che si formino bolle capovolgendo la mtb....
o-o
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
57
vallebona
Visita sito
si, ma lo faccio DA SEMPRE quando la smonto dal portapacchi per rimettere la ruota anteriore.

davvero può essere quello ? e poi possibile NON mi sia mai successo prima ? e perchè davanti NON lo fa ?

mai fatto lo spurgo, come si fa ?

purtroppo c'e' sempre una prima volta....:zapalott:

come te la cavi con l'inglese??
ti allego il link delle istruzioni. guarda al punto: '' Adding mineral oil and bleeeding air''

fammi sapere se hai bisogno della traduzione

http://techdocs.shimano.com/media/t...BR-M585/SI_8DB0C_En_v1_m56577569830604792.pdf

ciao
 
purtroppo c'e' sempre una prima volta....:zapalott:

come te la cavi con l'inglese??
ti allego il link delle istruzioni. guarda al punto: '' Adding mineral oil and bleeeding air''

fammi sapere se hai bisogno della traduzione

http://techdocs.shimano.com/media/t...BR-M585/SI_8DB0C_En_v1_m56577569830604792.pdf

ciao

mi sono letto anche il resto per scrupolo....scusa è che centra con quello che dice lui? dove è scritto che se la bici vienè messa sotto sopra si formano bolle d'aria? non trovo niente che faccia riferimento a una simile situazione...magari è il mio pessimo inglese....
o-o
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
57
vallebona
Visita sito
mi sono letto anche il resto per scrupolo....scusa è che centra con quello che dice lui? dove è scritto che se la bici vienè messa sotto sopra si formano bolle d'aria? non trovo niente che faccia riferimento a una simile situazione...magari è il mio pessimo inglese....
o-o

non c'e' scritto nulla, infatti. come hai detto precedentemente, gia' in molti post si e' detto che non si possono formare bolle d'aria nell'impianto. comunque io non mi sento mai di escludere a priori qualsiasi causa. resta il fatto che le bolle si formano.
visto che e' semplice fare lo spurgo, e' sempre meglio provarci prima di portare la bici dal mecca e spendere i soldini
o-o
 
non c'e' scritto nulla, infatti. come hai detto precedentemente, gia' in molti post si e' detto che non si possono formare bolle d'aria nell'impianto. comunque io non mi sento mai di escludere a priori qualsiasi causa. resta il fatto che le bolle si formano.
visto che e' semplice fare lo spurgo, e' sempre meglio provarci prima di portare la bici dal mecca e spendere i soldini
o-o

potrebbe essere una mini bolla che dalla pinza è salita fino alla leva dove crea maggiori problemi, ma senza provarlo non azzardo ipotesi...
o-o
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
infatti....e' meglio che prima lui faccia lo spurgo e poi si vedra'. quanto meno elimina una possibile causa del problema.
mi auguro per lui che sia solo quello

allora NON ho ancora fatto lo spurgo, perchè questo ponte sono stato via, e non ho avuto tempo di leggere il manuale gentilmente segnalatomi qui, spero di riuscirci dato che NON l'ho mai fatto.

Nel frattempo vi dico che durante i 2 giri fatti nel ponte, il problema a volte (anche se raramente) si risolveva ed ottenevo una discreta frenata anche a metà corsa, poi ritornava immancabilmente dopo un po'...

Possibile ? può sempre dipendere dalle bolle nel circuito ?

ah un'altra cosa, se il livello dell'olio minerale è basso, aggiungendone posso risolvere qualcosa evitando lo spurgo ?
 

Piantato Cronico

Biker serius
2/3/07
180
0
0
Trento
Visita sito
Macchè spurgo e spurgo ... fai in modo che il sistema frenante formi una linea a salire senza tratti a scendere ... aspetta un po magari pinzando lentamente e non a fine corsa .. pochi secondi e tutto torna a posto. Lo faccio sempre quando tolgo la bici rovesciata dalla macchina.
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
57
vallebona
Visita sito
allora NON ho ancora fatto lo spurgo, perchè questo ponte sono stato via, e non ho avuto tempo di leggere il manuale gentilmente segnalatomi qui, spero di riuscirci dato che NON l'ho mai fatto.

Nel frattempo vi dico che durante i 2 giri fatti nel ponte, il problema a volte (anche se raramente) si risolveva ed ottenevo una discreta frenata anche a metà corsa, poi ritornava immancabilmente dopo un po'...

Possibile ? può sempre dipendere dalle bolle nel circuito ?

ah un'altra cosa, se il livello dell'olio minerale è basso, aggiungendone posso risolvere qualcosa evitando lo spurgo ?

beh.....prova. tentar non nuoce. aggiungi olio e vedi se il problema si risolve del tutto.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Oppure si, hai troppo poco olio nella vaschetta e irrimediabilmente quando freni pompi aria, nel qual caso aggiungi.

in effetti quando riprendo la bici dopo averla lasciata ferma, sembra ok. le bolle risalgono ? boh...

va beh, ho aperto le due vaschette, quella del posteriore (dove avevo problemi) era praticamente vuota. Ho aperto l'altra ed il livello pare buono.

2 problemi ?

1) dove si acquista l'olio minerale per i miei shimano ? deve essere shimano o una marca vale l'altra ?

2) quanto ne devo mettere ? pare ci sia una tacchetta all'interno del serbatoio, ma nessuna dicitura tipo MIN o MAX ? :saccio:

grazie molte, direi che stiamo per risolvere... o-o
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
57
vallebona
Visita sito
l'olio lo trovi da un negozio ben fornito.

ne devi aggiungere fino a che non esce dal bordo della vaschetta. controlla che non ci siano bolle e chiudi il coperchio. questo dovrebbe essere sufficiente per aggiunte di olio mancante senza ulteriori operazioni. nel caso in cui non dovesse risolversi il problema, prova a seguire tutti i passi come da istruzioni ''Adding mineral oil and bleeding air''
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
l'olio lo trovi da un negozio ben fornito.

ne devi aggiungere fino a che non esce dal bordo della vaschetta. controlla che non ci siano bolle e chiudi il coperchio. questo dovrebbe essere sufficiente per aggiunte di olio mancante senza ulteriori operazioni. nel caso in cui non dovesse risolversi il problema, prova a seguire tutti i passi come da istruzioni ''Adding mineral oil and bleeding air''

adesso vedo di reperire l'olio e poi in settimana provo.

quanto al livello, i miei freni XT hanno uno strano coperchio a punta in basso, tipo "tetto si una casa" MA rovesciato in basso, pari sopra e punta che entra nel serbatoio. NON è che a riempire fino al bordo, poi inserendo il coperchio, mi traborda ? :maremmac:
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
57
vallebona
Visita sito
adesso vedo di reperire l'olio e poi in settimana provo.

quanto al livello, i miei freni XT hanno uno strano coperchio a punta in basso, tipo "tetto si una casa" MA rovesciato in basso, pari sopra e punta che entra nel serbatoio. NON è che a riempire fino al bordo, poi inserendo il coperchio, mi traborda ? :maremmac:

si, lo deve fare....poi pulisci il tutto dopo avere chiuso o-o
questo e' per eliminare ogni possibilita' di avere bolle d'aria nel circuito idraulico.
cmq stai tranquillo....non me lo invento io.....c'e' scritto nelle istruzioni :mrgreen:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
si, lo deve fare....poi pulisci il tutto dopo avere chiuso o-o
questo e' per eliminare ogni possibilita' di avere bolle d'aria nel circuito idraulico.
cmq stai tranquillo....non me lo invento io.....c'e' scritto nelle istruzioni :mrgreen:

se deve trabordare ok... sarà felice mia moglie !!!! :-((

ho fatto una ricerca con google, tanto per farmi un'idea dei costi, e vedo:

1 LITRO olio minerale 25 euro.

50 ml a 15 euro

NON mi sembra ci sia molta proporzione :zapalott: , ma con 50 ml quanti rabbocchi riesco a farmi ? :saccio:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo