Lenti a contatto

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ciao!
Sto pensando di buttarmi sulle lenti a contatto (o meglio sulla lente a contatto, dato che, almeno fino all'ultima visita ero miope solo da un occhio).
Ho qualche decina di domande, e in attesa di poterle fare al dottore, mi informo un po'...
La mia idea è di metterle al mattino e tenerle 10-12 ore... è troppo? Ho letto che "non bisogna abusarne".
Ci vuole un periodo per abituarsi, come con gli occhiali? Se si, quanto dura più o meno?
Che tipo consigliate voi? (si, lo so che dipende anche da quanto le tollera il singolo soggetto) Vantaggi e svantaggi delle lenti dure/morbide, ecc...
Quali sono i principali problemi ai quali potrei andare incontro e che è bene che io conosca prima?
La differenza tra lenti giornaliere, settimanali e altro sta solo nel fatto che quelle giornaliere non necessitano di pulizia, disinfezione, risciacquo, ecc? Ci sono altri motivi per cui uno dovrebbe preferire quelle giornaliere?


Mi sto già sfogliando tutto il web ma qualche esperienza sulla vostra pelle mi interesserebbe parecchio!

Grazie!

David
 

luca2cv

Biker serius
11/9/08
126
0
0
47
Lecco
Visita sito
Io ti posso riportare la mia esperienza: uso lenti a contatto morbide usa e getta da più di 15 anni.
All'inizio dopo aver fatto la visita dal medico oculista mi sono rivolto all'oftalmologo (mi pare si chiami così) per provare le famose lenti a contatto :maremmac:
Dopo vari controlli, tra cui la prova della lacrimazione mi disse che avrei potuto metterle, ma proprio a causa della poca lubrificazione dell'occhio non sarei mai riuscito a tenerle un giorno intero.
Ovviamente dovendomi abituare piano piano, mi aveva detto di iniziare a metterle per un ora, poi il giorno successivo per due e così via, finchè fossi riuscito a tenerle per tutta la giornata o perlomeno per un numero copsicuo di ore.
La cosa ha funzionato per i primi due giorni, poi al terzo, per cause di forza maggiore, ho dovuto tenerle circa 10 ore e da quel momento ho iniziato a portarle regolarmente per tutta la giornata.
Tieni conto che adesso normalmente le metto la mattina alle 7 e le tolgo quando vado a dormire, quindi nei giorni in cui magari esco, posso arrivare vicino alle 20 ore.
Io ho iniziato con le quindicinali ovviamente per provare e non investire molti soldi nel caso no fossi riuscito a portarle. Attualmente uso le mensili, ma le sostituisco con le giornaliere quando, soprattutto ad inizio mese, faccio qualche attività in cui c'è rischio di perderle, così se succede ci rimetto meno soldi!
Uso le giornaliere anche in ferie così evito di portarmi contenitori, liquidi, ecc.
Per le mensili uso la soluzione "unica" (lava, disinfetta, conserva, ecc.) per metterle via la sera e la "salina" per sciacquarle al mattino.
Le giornaliere sono, da una parte più confortevoli perchè sono sottilissime rispetto alle mensili/quindicinali, ma dall'altra più "difficili" da mettere, soprattutto per un neofita, proprio a causa dello spessore ridotto che le fa quasi essere impalpabili.
Quando vado in giro cerco di tenere sempre una scorta, percui un paio nello zaino della bici, uno in macchina, uno nell'armadietto del lavoro, uno nel giubbino della moto, ecc. (sarebbe opportuno verificare le scadenze di queste che si tengono di riserva)

Non ho mai provato le rigide o semi-rigide, un po' per pigrizia e un po' perchè così mi trovo bene e non voglio rischiare fare un'investimento che poi non mi soddisfa.
Idem come sopra per il discorso usa e getta...se perdo una mensile anche appena messa, mi girano, ma la perdita econimica è comunque contenuta...se ne perdo una da 100 o 200 euro mi incazzarei parecchio e siccome, soprattutto in passato, ero un mezzo disastro ho deciso che andava bene così.

Ovviamente tutto quanto scritto sopra è puramente esperienza personale e non sono assolutamente consigli da mettere in pratica!
La tolleranza dei vari tipi di lente e i tempi di utilizzo sono strettamente personali e variano da persona a persona.

Un consiglio che danno anche tutti gli specialisti... prima di toccare occhi e lenti lavare le mani con sapone, possibilmente antibatterico.

Penso sia tutto... se serve altro chiedi.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Grazie, ti faccio qualche altra domanda in grassetto.
Quando vado in giro cerco di tenere sempre una scorta, percui un paio nello zaino della bici, uno in macchina, uno nell'armadietto del lavoro, uno nel giubbino della moto, ecc. (sarebbe opportuno verificare le scadenze di queste che si tengono di riserva)
quelle di scorta sono giornaliere? Così puoi metterle dovunque ti trovi, basta avere le mani pulite se non ho capito male.
Si potrebbe invece portarsi delle lenti quindicinali -ad esempio- di scorta? In tal caso bisogna avere sempre a disposizione anche un flaconcino di soluzione?

Idem come sopra per il discorso usa e getta...se perdo una mensile anche appena messa, mi girano, ma la perdita econimica è comunque contenuta...se ne perdo una da 100 o 200 euro mi incazzarei parecchio e siccome, soprattutto in passato, ero un mezzo disastro ho deciso che andava bene così.

esistono lenti che costano 100 o 200 euro?:maremmac:

Anche se, controllando i prezzi... con quello che costerebbero in un anno le lenti in un anno, potrei anche farmi un paio di occhiali sportivi con lenti correttive...
boh, forse no.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.608
6.126
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ciao David, usale (anzi usala) è molto meglio che andare con gli occhiali.

io le metto da una vita, e ti consiglio le giornaliere usa e getta.
comunque sceglierei morbide, ma le giornaliere sono tollerabili più a lungo, sei sicuro di avere sempre lenti pulite e non hai necessità di pulirle o rischio di sporcarle per toglierle magari con mani poco pulite a fine giro.
ho provato le biennali, le annuali, le mensili e le quindicinali, ora uso sempre le giornaliere, le metto prima di uscire con mani quindi pulite e le tolgo a fine giro (porta gli occhiali da lasciare in auto, meglio non tenerle ulteriormente se non serve - ad esempio per mangiare o guidare a fine giro)

serve un po' di tempo per impratichirti, soprattutto a metterle e levarle, non molto, direi qualche giorno; io nei giorni in cui non faccio sport evito di metterle; costano sui 18 euro 30 lenti.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Io le uso da quando avevo 10 anni... Le metto al mattino e le tolgo alla sera. Mi è capitato anche di tenerle più di 24 ore e le nuove lenti sono veramente super traspiranti.
Utilizzo delle semestrali particolari, multifocali pensate per non stancare l'occhio quando si legge o si usa il PC (studiando l'occhio si affaticava), tra l'altro abbastanza costose.

Con le giornaliere non mi trovo: le trovo poco traspiranti e scadenti come qualità, lasciano l'occhio secco. Per questo anche in bici uso le semestrali. Se dovessi perdere ho un assicurazione che prevede la sostituzione gratuita (sono ca 100€ a coppia). Ad oggi (e qui mi tocco) non ne ho mai persa una (solo una si è strappata, forse pizzicata nel portalenti).

Ci nuoto (al mare, non in piscina per via del cloro dove uso le giornaliere), ci faccio i tuffi (chiduendo gli occhi al momento di entrare in acqua), unica cosa sott'acqua non posso tenere gli occhi aperti e devo usare gli occhialini se voglio nuotare un po seriamente con la respirazione.

In bici il grosso problema può essere il vento e la polvere, ma me la sono sempre cavata usando gli occhiali. Se in discesa riesci ad usare la mascherina però è meglio (è uno dei motivi per cui uso spesso l'integrale anche per giri pedalati). Secondo problema è la sudorazione e il deposito di sali e proteine sulla lente. Per lenti non usa e getta dovrai usare una soluzione "antiproteine" e/o un detergente, specialmente dopo le uscite in bici.

Ho provato anche le ortocheratologiche e, a parte che son troppo ciecato e quindi non sono sufficienti a garantirmi una visione da 10/10 (necessaria per la bici), non sono riuscito a portarle, nonostante fossi già abituato alle morbide.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
^^^Grazie anche a te. L'idea delle lenti mi stuzzica soprattutto perchè mi da parecchio fastidio avere gli occhiali anche solo un pochino sporchi, ed ogni volta pulirli con sapone neutro (e lavare periodicamente la pezza in microfibra) è una rottura. Quindi per ovviare al problema la soluzione sarebbe stata passare alle lenti (questa è la mia idea, ma grazie a voi sto cercando di capire se sia valida). Però ora che ci penso anche quelle hanno bisogno di manutenzione, anche se immagino che, una volta pulite, sono a posto finchè non me le levo. Se quindi dovessi usarle tutti i giorni, quelle giornaliere mi verrebbero a costare oltre 200€ l'anno. D'altro canto quelle settimanali o bisettimanali si cambiano più raramente ma costano di più.

Mi viene in mente quindi un'altra domanda: ci vuole parecchio tempo per tutti i rituali?
Per rituali intendo pulizia, disinfezione, risciacquo, lubrificazione.

Avete mai avuto problemi con la polvere durante un giro?
Quando c'è fango a me ogni tanto (raramente) capita che la ruota davanti schizzi acqua e fango che, passando sotto gli occhiali da sole, mi entrano negli occhi!
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Io le uso da quando avevo 10 anni... Le metto al mattino e le tolgo alla sera. Mi è capitato anche di tenerle più di 24 ore e le nuove lenti sono veramente super traspiranti.
Utilizzo delle semestrali particolari, multifocali pensate per non stancare l'occhio quando si legge o si usa il PC (studiando l'occhio si affaticava), tra l'altro abbastanza costose.

Con le giornaliere non mi trovo: le trovo poco traspiranti e scadenti come qualità, lasciano l'occhio secco. Per questo anche in bici uso le semestrali. Se dovessi perdere ho un assicurazione che prevede la sostituzione gratuita (sono ca 100€ a coppia). Ad oggi (e qui mi tocco) non ne ho mai persa una (solo una si è strappata, forse pizzicata nel portalenti).

Ci nuoto (al mare, non in piscina per via del cloro dove uso le giornaliere), ci faccio i tuffi (chiduendo gli occhi al momento di entrare in acqua), unica cosa sott'acqua non posso tenere gli occhi aperti e devo usare gli occhialini se voglio nuotare un po seriamente con la respirazione.

In bici il grosso problema può essere il vento e la polvere, ma me la sono sempre cavata usando gli occhiali. Se in discesa riesci ad usare la mascherina però è meglio (è uno dei motivi per cui uso spesso l'integrale anche per giri pedalati). Secondo problema è la sudorazione e il deposito di sali e proteine sulla lente. Per lenti non usa e getta dovrai usare una soluzione "antiproteine" e/o un detergente, specialmente dopo le uscite in bici.

Ho provato anche le ortocheratologiche e, a parte che son troppo ciecato e quindi non sono sufficienti a garantirmi una visione da 10/10 (necessaria per la bici), non sono riuscito a portarle, nonostante fossi già abituato alle morbide.
Grazie mille, mi hai risposto a qualche domanda proprio mentre scrivevo io.
Il problema del costo delle lenti comincia a spaventarmi...
Quelle ortocheratologiche mi incuriosiscono parecchio, devo ricordarmi di chiedere info alla dottoressa.

Uhm... come pensavo non è tutto rose e fiori. Per ora insomma devo sperare che l'occhio destro sia ancora sano.
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
beh, frena gli entusiasmi. io ti consiglio di utilizzarle, soprattutto facendo sport sono comode e non disturbano come gli occhiali, hai 1 campo visivo ottimale, e vedi anche meglio (tipo al buio senza riflessi). ma attenzione che se ti entra 1 moscerino in un occhio e ti stropicci rischi di spostarla, decentrarla e al + ti cade, con normale rompimento di OO. questa situazione può capitare spesso, anche il solo fatto che si sposti, quindi ricorda di portare SEMPRE con te un paio di occhiali, e 1 contenitore col liquido. ricorda: SEMPRE.

sul metterle al mattino e levarle la sera fossi in te non lo farei, le terrei al max 5-6 ore, dopochè le leverei x far riposare l occhio, in ogni caso in situazioni "statiche" tipo studio/lavoro/pc/cinema ecc terrei gli occhiali, salvo passare in situazione "dinamica" alchè metterei su le lentine.

usale, ma non abusarne. ;)
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
P.S.:
beh, frena gli entusiasmi. io ti consiglio di utilizzarle, soprattutto facendo sport sono comode e non disturbano come gli occhiali, hai 1 campo visivo ottimale, e vedi anche meglio (tipo al buio senza riflessi). ma attenzione che se ti entra 1 moscerino in un occhio e ti stropicci rischi di spostarla, decentrarla e al + ti cade, con normale rompimento di OO. questa situazione può capitare spesso, anche il solo fatto che si sposti, quindi ricorda di portare SEMPRE con te un paio di occhiali, e 1 contenitore col liquido. ricorda: SEMPRE.
è necessario anche uno specchietto?
sul metterle al mattino e levarle la sera fossi in te non lo farei, le terrei al max 5-6 ore, dopochè le leverei x far riposare l occhio, in ogni caso in situazioni "statiche" tipo studio/lavoro/pc/cinema ecc terrei gli occhiali, salvo passare in situazione "dinamica" alchè metterei su le lentine.
Pensavo di passare alle lenti anche per poter usare gli occhiali da sole quando giro in città, o solo per poter studiare con gli occhiali da sole quando dai finestroni della biblioteca entra troppa luce, o ancora in qualunque occasione mi tocchi leggere a lungo con gli occhiali da sole.
 

riotastro

Biker tremendus
io ho usato le lenti a contatto dai 16 anni a ai 24...poi laser e ora nulla!! ;)
Comunque l'uso delle lenti te lo stra consiglio, sono comode e facilissime da usare, la "manutenzione" un giochetto (alla fine le devi "solo" lasciare in ammollo).
Passare da occhiali alle lenti è un gioco da ragazzi, devi solo avere un ottico o oculista che ti spieghi come metterle...vedrai che è semplice: divarichi occhio e ne appoggi la lente. Forse le prime volte farà uno strano effetto ma ti abituerai subito.
Pregi: non sto ad elencarli ma ti assicuro che butterai gli occhiali.
difetti: gli ho scoperti dopo, cioè quanto ho smesso di utilizzare le lenti grazie al laser.
In primo luogo non ho mai e poi mai osservato i limiti d'uso delle lenti di fatto tenendole su dalla sveglia alla nanna, addirittura in qualche we tenendole la notte perchè 0 voglia di toglierle.
Beh, ti dico solo dopo anni d'uso così ho avuto dei danni, tutti reversibili, in cui ho douto attendere circa 6 mesi usando solo gli occhiali perchè la lente aveva modellato il cristallino del mio occhio a sua "immagine e somiglianza".
Cioè avevo -4.50SX e -5.00dx di miopia, dopo sei mesi senza lenti ero tornato a -2.5 e -3.00. Incredibile in pratica il mio occhio aveva assunto la orma delle lente peggiorando la vista.
Altro aspetto negativo l'ho sempre scoperto abbandonando la lente. La lente è un protettivo per l'occhio come la pellicola 3m x i nostri telai, solo che a differenza di questa è molto permiabile. Questo genera due aspetti il primo di protezione contro polvere, shizzi diretti acqua e agenti esterni come il fumo di sigaretta. Il difetto che proprio gli agenti esterni come il fumo gli immagazzina e li rilascia sull'occhio in modo graduale. Mi spiego meglio, il fumo se diretto sull'occhio tende a farlo lacrimare, con la lente questo non accade perchè il 70% dell'occhio è coperto e l'occhio non recepisce lo stimo a lacrimare, in realtà il fumo si è posato sulla superficie esterna e per permeabilità entrerà nell'occhio.
Ora questo aspetti non generano danni diretti o comunque nel breve ma sul lungo periodo.
Il consiglio mio è:
- osservare sempre i tempi d'uso della lente. è\sarà difficile perchè vedere senza occhiali non ha prezzo;
- usare lenti usa e getta a max 15gg e gettarle imperativametne trascorsi i 15gg, come anche se trascorsi 2gg si lesiona la lente, entra a contatto con agenti chimici o forte polvere;
- controllo oculistico serio: ogni anno ho sempre fatto una visita oculistica ma ho scoperto che per le lenti non era sufficiente, serve vista speciale dove sia opporunamente verifica la superficie del cristallino (è una macchina che lo fa non il medico)
- "laserizzarsi" appena possibile
 

luca2cv

Biker serius
11/9/08
126
0
0
47
Lecco
Visita sito
Grazie, ti faccio qualche altra domanda in grassetto.

quelle di scorta sono giornaliere? Così puoi metterle dovunque ti trovi, basta avere le mani pulite se non ho capito male.
Si potrebbe invece portarsi delle lenti quindicinali -ad esempio- di scorta? In tal caso bisogna avere sempre a disposizione anche un flaconcino di soluzione?


esistono lenti che costano 100 o 200 euro?

Anche se, controllando i prezzi... con quello che costerebbero in un anno le lenti in un anno, potrei anche farmi un paio di occhiali sportivi con lenti correttive...
boh, forse no.

Io di scorta uso le giornaliere. Per metterle ovunque ti serve aver fatto un po' di pratica nel metti e togli, altrimenti se sei un po' "imbranato" ti ci vuole uno specchietto.
Puoi portarti anche le quindicinali, a livello pratico non cambia niente solo il costo e il fatto che poi puoi tenerle appunto 15 giorni. Il liquido per metterle non ti serve comunque.

Io non le ho mai prese, ma per sentito dire le semestrali o annuali arrivano su quelle cifre.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io le uso da un po' di anni, e praticamente solo per fare sport:

-le metto la mattina, e le levo spesso quando arrivo a casa dal giro, indossandole a volte anche per 10-12 ore, senza grandi fastidi, anche se quando posso appena arrivato all'auto le levo e metto gli occhiali.

-nello zaino ho sempre una coppia di lenti di riserva, nonché un paio di occhiali.

-la polvere a volte può dare fastidio, ma usando occhiali e mascherina si risolve il problema.

-tu dicevi di volerle usare per leggere...non so bene perché, ma la cosa che trovo più fastidiosa da fare con le lenti, e che mi fa seccare di più gli occhi, è proprio leggere da vicino.

-io uso le giornaliere, in quanto non le indosso più di due o tre volte a settimana.

-sono nmila volte meglio occhiali (che si sporcano, si appannano, ecc.) per andare in bici
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
Non posso che utilizzare le rigide visto che ho avuto un cheratocono circa vent'anni fà. Le metto alla mattina e le tolgo alla sera (14-16h), ovviamente, proteggendo gli occhi con occhiale neutro, le porto anche quando vado in bike. Potessi farne a meno ne sarei più che contento :medita:
 

BeDeath

Biker poeticus
15/5/06
3.587
1
0
32
tra Milano e Bologna
Visita sito
beh,io ho provato con le lenti ma alla fine mi son trovato meglio,considerato che non mi manca molto(1 a dx e 0,75 a sx,miopia ed astigmatismo),con una mascherina apposita,la adidas burna,che puo' essere dotata d'un clip-in con lenti da occhiali..esistono pure gli occhiali sportivi appositi..ma probabilmente perche' non mi sono mai abituato alle lenti..
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
P.S.:
Pensavo di passare alle lenti anche per poter usare gli occhiali da sole quando giro in città, o solo per poter studiare con gli occhiali da sole quando dai finestroni della biblioteca entra troppa luce, o ancora in qualunque occasione mi tocchi leggere a lungo con gli occhiali da sole.


lo specchietto ti serve fin quando non hai fatto abbastanza pratica da mettertele praticamente ad occhi chiusi. ops no, occhi chiusi proprio no! :rosik:

ti ripeto, nulla toglie che puoi usarle in tutte le situazioni, ma ti consiglio di non abusarne e di usare il buon senso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo