Domandone per gli amici scottisti: sto pensando di prendere un reggisella telescopisco per la mia Scale 80... consigli?! non ne so molto...
sacrilegiooooo

posso chiederti il perchè di questa scelta? è un po' strana per la tipologia di bici.

Domandone per gli amici scottisti: sto pensando di prendere un reggisella telescopisco per la mia Scale 80... consigli?! non ne so molto...
quoto, in effetti il 39/26 va bene sulla 26 ma sulla 29 è un po durettoHai detto cotica!!!!!!!
complimenti!!!
in effeti una 29 col 39-26 anche secondo me è un po' troppo "pro"; ovviamente dipende dall'utilizzo, io ho il 36-22 e per le pendenze che affronto è l'ideale
sacrilegiooooo(scherzo ovviamente)
posso chiederti il perchè di questa scelta? è un po' strana per la tipologia di bici.
![]()
ahah, prima di tutto grazie per la risposta... stavo valutando e sentendo in giro in base ad un'affermazione - consiglio di uno che ha fatto un giretto con me sabato scorso.
Se tu mi dici sacrilegioooo ovviamente non vado nemmeno avanti!![]()
Grazie Carlo delle dritte...ma noo figurati
però saresti il primo che conosco a montare un telescopico su una scale
questo tipo di bici è molto race e molto lontano da un assetto tipicamente all mountain o trail, dove abbassare la sella è molto utile; certo, se il tuo utilizzo è quello , allora fai bene a provare, però il consiglio successivo sarebbe quello di cambiare bici (secondo me ovviamente)
![]()
Grazie Carlo delle dritte...
ti faccio un esempio, partendo sempre dal fatto che sono un neofita a tratti imbarazzante nelle discese, piano piano ci prendo la mano...
Allora, nelle salite, essendo alto 1,90 e con una Scale XL, ho trovato un'ottima posizione e altezza, che, di contro, in alcune discese un pò più ripide ed accidentate, non mi danno "sicurezza", pertanto mi fermo e abbasso la sella sensibilmente (8-10 cm) per poi rialzarla a fine discesa o su bitume.
Per questo e per il consiglio del mio conoscente, stavo iniziando a considerare un reggisella telescopisco con tutti i se e i ma opportuni "se cambio bici e passo ad una full di un'altra marca potrà andar bene" - "la spesa vale la pena o ne faccio a meno" "è sensato o no"... etc.
guarda io ho il tuo identico problema... prima pedalavo a 1cm di altezza sella in meno rispetto ad ora xkè ciò mi dava maggiore sicurezza specialmente in discesa o nei tratti tecnici...
senonché , nelle lunghe uscite soffrivo di crampi ai bicipiti femorali a causa del movimento-pedalata 'chiuso'...su consiglio mecca ho alzato la sella di un cm e il manubrio di 0.5cm.... adesso nessun problema fisico ma, come te, soffro l'insicurezza della posizione nelle discese ...
ed è normale ma sinceramente mai penserei di prendere un reggisella telescopico x facilitarmi la vita...!
il punto non è tanto il prezzo o il peso di tali reggisella ma la destinazione d'uso. se lo compri sicuramente avrai un maggior comfort ma tieni conto che cmq la bike resta pur sempre una front: con le sue geometrie, la sua reattività al post.,i suoi pregi e difetti.
ciò che veramente aiuterebbe noi biker insicuri in discesa è una bici full, sempre da xc...questa sì perdonerebbe quegli errori ke ci impediscono di godere appieno di certe discese....
in questo senso si spiega ( se ho interpretato correttamente ) il consiglio di ventcha.
questa è la mia opinione![]()
Bellissima....purtroppo con la guarnitura XX non puoi scendere sotto il 25...il 37 è ottimo ma il 25 è ancora troppo duro in certe situazioni, il "piccolo" si usa solo quando sei alla "canna del gas" ...praticamente su rampe oltre il 20-22%, in questi casi sarebbe utile un 22 (Ari fa anche il 21)
![]()
Sto aspettando con ansia il telaio Rc 29 (taglia S)...dopo aver provato la Specy torno a Scott...non c'è storia
![]()
Hai detto cotica!!!!!!!
complimenti!!!
in effeti una 29 col 39-26 anche secondo me è un po' troppo "pro"; ovviamente dipende dall'utilizzo, io ho il 36-22 e per le pendenze che affronto è l'ideale
Grazie sbikey, ottima dritta e risposta!
E anche a Carlo, ovviamente
guarda io ho il tuo identico problema... prima pedalavo a 1cm di altezza sella in meno rispetto ad ora xkè ciò mi dava maggiore sicurezza specialmente in discesa o nei tratti tecnici...
senonché , nelle lunghe uscite soffrivo di crampi ai bicipiti femorali a causa del movimento-pedalata 'chiuso'...su consiglio mecca ho alzato la sella di un cm e il manubrio di 0.5cm.... adesso nessun problema fisico ma, come te, soffro l'insicurezza della posizione nelle discese ...
ed è normale ma sinceramente mai penserei di prendere un reggisella telescopico x facilitarmi la vita...!
il punto non è tanto il prezzo o il peso di tali reggisella ma la destinazione d'uso. se lo compri sicuramente avrai un maggior comfort ma tieni conto che la bike resta pur sempre una front: con le sue geometrie, la sua reattività al post.,i suoi pregi e difetti.
ciò che veramente aiuterebbe noi biker insicuri in discesa è una bici full, sempre da xc...questa sì perdonerebbe quegli errori ke ci impediscono di godere appieno di certe discese....
in questo senso si spiega ( se ho interpretato correttamente ) il consiglio di ventcha.
questa è la mia opinione![]()
comunque usare queste tecniche, appoggiando anche lo sterno sulla sella, possono essere utili per aver maggior controllo.
![]()
![]()
![]()
Scusate se le bici non sono Scale.. ma non ho trovato di meglio..
[URL="http://www.mtb-forum.it/mercatino/p-8314-Telaio"][url]http://www.mtb-forum.it/mercatino/p-8314-Telaio[/URL][/URL]
Un consiglio forse per quelli che hanno appena iniziato oppure che vogliono andare leggermente di più con la loro bike: secondo me tali immagini rappresentano delle situazioni che molti (fra cui me) molte volte affrontano in gara oppure trovano in alcuni tratti tecnici di qualche sentiero... Beh io questi "esercizi" li effettuo minimo una/due volte la settimana. Questo perchè molta gente a volte si dimentica di fare esercizio lungo le discese pensando solamente alla gamba per le salite, che esse siano lunghe e costanti oppure dei ramponi single-track.
Il brutto è che se capita di affrontare un bel tratto tecnico ci si trova il più delle volte impreparati, e quello che potrebbe essere un pezzo molto divertente e pieno di adrenalina diventa invece una fase rischiosa che richiede molta molta attenzione.
La presa di fiducia e il miglioramenti di riflessi aumenta solamente dopo 2 uscite. E' un consiglio rivolto ai ragazzi sbikey88 e uomoragno ma anche per tutti gli altri...!
Fidatevi, io in un mesetto ho preso una confidenza che prima nemmeno immaginavo di avere con una Scale! :)
ma non avevi già lo scott 29"?? Forse in M mi pare...Bellissima....purtroppo con la guarnitura XX non puoi scendere sotto il 25...il 37 è ottimo ma il 25 è ancora troppo duro in certe situazioni, il "piccolo" si usa solo quando sei alla "canna del gas" ...praticamente su rampe oltre il 20-22%, in questi casi sarebbe utile un 22 (Ari fa anche il 21)
![]()
Sto aspettando con ansia il telaio Rc 29 (taglia S)...dopo aver provato la Specy torno a Scott...non c'è storia
![]()
beh certo la tecnica in MTB non è un optional,una buona tecnica vale almeno quanto una buona preparazione!Un consiglio forse per quelli che hanno appena iniziato oppure che vogliono andare leggermente di più con la loro bike: secondo me tali immagini rappresentano delle situazioni che molti (fra cui me) molte volte affrontano in gara oppure trovano in alcuni tratti tecnici di qualche sentiero... Beh io questi "esercizi" li effettuo minimo una/due volte la settimana. Questo perchè molta gente a volte si dimentica di fare esercizio lungo le discese pensando solamente alla gamba per le salite, che esse siano lunghe e costanti oppure dei ramponi single-track.
Il brutto è che se capita di affrontare un bel tratto tecnico ci si trova il più delle volte impreparati, e quello che potrebbe essere un pezzo molto divertente e pieno di adrenalina diventa invece una fase rischiosa che richiede molta molta attenzione.
La presa di fiducia e il miglioramenti di riflessi aumenta solamente dopo 2 uscite. E' un consiglio rivolto ai ragazzi sbikey88 e uomoragno ma anche per tutti gli altri...!
Fidatevi, io in un mesetto ho preso una confidenza che prima nemmeno immaginavo di avere con una Scale! :)
bella domanda, il confronto sarebbe interessante!!!ma non avevi già lo scott 29"?? Forse in M mi pare...
avevi avuto un problema di tg o ricordo male?
Perchè dici che non c'e' storia tra specy e scott? cosa rimpiangi della Scale Vs la SJ?
ma non avevi già lo scott 29"?? Forse in M mi pare...
avevi avuto un problema di tg o ricordo male?
Perchè dici che non c'e' storia tra specy e scott? cosa rimpiangi della Scale Vs la SJ?
Ok, capito!!!Si ho avuto una Pro 29 fino ad ottobre 2011, era taglia M ed era un pò troppo grande per le Mie misure da "Nano" (1,70) Cmq ho avuto modo di usarla per tutta la stagione ed hho apprezzato le ottime qualità del telaio , anche se tanti affermano che la Scale 29 ha le geometrie sbagliate (...magari senza MAI averne provata una...) secondo me è fantastica.
Ho voluto provare una Specy in taglia 15,5, ci ho fatto un bel pò di uscite durante l'inverno ed ho già fatto pure un paio di garette...
Le differenze tra le due :
....Con la Scale riesco a fare uscite anche da 100 Km. anche di 4-5 ore senza nessun problema, avendo lo sterzo più aperto è molto più rilassante e nello stesso tempo è molto performante su percorsi tosti e tecnici, in salita è rigidissima e risponde come una Bdc mentre in discesa si trasforma e diventa MOLTO più morbida e "perdona" tantissimo...basta lasciarla andare e fa tutto Lei.
....Con la Specy non riesco a stare in bici più di 2 ore, è troppo rigida sia in salita ed ancora di più in discesa, ora la sto usando con tubo sella in Scandio e Mi sta distruggendo la schiena, lo sterzo più chiuso la rende molto agile...ma NON perdona nulla, praticamente è un'ottima bici 29er da XC ma nulla di più...
Naturalmente queste sono SOLO le Mie impressioni dopo averle provate..
Ora non vedo l'ora che Mi arrivi per provare il telaio S![]()