Le vostre orbea qui!!

Turi

Biker urlandum
consigli sempre accetti!
>
in che senso? la ruota è al contrario?
e in che senso è meglio girarla!

ciao!

per le foto dell'alma metti metti!

Le foto dell'Alma... piove come si fa?

I copertoni
Sono Explorer della Continental vero?
Intendo, come ho già scritto, che è la gomma al contrario. Nel senso che a mio avviso, anteriormente il copertono deve fare freccia in avanti e non all'indietro come è montata sulla tua.

:hahaha:
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
ma sia quella dietro che quella davanti sono girate nello stesso verso... per cui o sono al cotrario entrambe.... (cosa palusibile) o nessuna....
da cosa lo posso capire il verso corretto? e se lascio il verso errato cosa può cambiare nella guida?
spesso le gomme hanno un doppio verso di montaggio consigliato dalla casa costruttrice, a seconda che si monti il copertone all'anteriore o al posteriore, per migliorare o prediligere la scorrevolezza e il controllo in curva o la trazione. Alcuni copertoni invece hanno il doppio verso per utilizzarli su terreni asciutti o bagnati. Comunque, controlla (non conosco quelle gomme...) nei fianchi del copertone, potrebbe esserci una freccia con indicato il verso di rotolamento consigliato per il montaggio anteriore e posteriore. Altrimenti fai una prova: soprattutto al posteriore fai in modo che la freccia ideale che disegnano i tasselli della gomma sia rivolta nel senso contrario a quello di rotolamento, in questo modo la trazione dovrebbe essere migliore, mentre all'anteriore la freccia dovrebbe essere rivolta in avanti per prediligere la direzionalità e lo scorrimento!!
 

Turi

Biker urlandum
spesso le gomme hanno un doppio verso di montaggio consigliato dalla casa costruttrice, a seconda che si monti il copertone all'anteriore o al posteriore, per migliorare o prediligere la scorrevolezza e il controllo in curva o la trazione. Alcuni copertoni invece hanno il doppio verso per utilizzarli su terreni asciutti o bagnati. Comunque, controlla (non conosco quelle gomme...) nei fianchi del copertone, potrebbe esserci una freccia con indicato il verso di rotolamento consigliato per il montaggio anteriore e posteriore. Altrimenti fai una prova: soprattutto al posteriore fai in modo che la freccia ideale che disegnano i tasselli della gomma sia rivolta nel senso contrario a quello di rotolamento, in questo modo la trazione dovrebbe essere migliore, mentre all'anteriore la freccia dovrebbe essere rivolta in avanti per prediligere la direzionalità e lo scorrimento!!

@Spaurus
Q8 cosa detto dall'amico Gianzu.
Sul fianco del copertone c'è una coppia di frecce che puntano in due direzioni differenti con scritto fronte/retro o trazione/scorrevolezza o simili. Monti la gomma al posteriore con la freccia con la scritta trazione, retro o simile nel senso di rotolamento del cerchio con la bici in movimento. Stessa cosa davanti facendo attenzione alla freccia che in questo caso sarà fronte, scorrevolezza o dicitura simile. Ti accorgerai che una volta finito il lavoro avra i copertoni davanti e dietro con il disegno montato in modo opposto. Le tue Explorer hanno una forma con un disegno dei tasselli tipo questo (>>>). Considerando un ipotetico rotolamento da sx e dx il disegno (>>>) predilige la scorrevolezza invece così (<<<) predilige la trazione.
Sono sicuro di una cosa, se eri confuso ora lo sara di più.

ciao ciao
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
40
Cuneo - Savigliano
Visita sito
più o meno credo di aver capito..

in parole povere la freccia in corrispondenza della scritta rear sulla gomma dietro deve andare verso la testa della bici mentre la gomma davanti deve avere la freccia della scritta front verso il restro...

ma quindi... la ruota girerebbe meglio e/o + veloce creando meno attrito....
stasera qnd rientro dal giro inverto i copertoni (davanti dietro... perchè dietro si sta consumando abbastanza....) e rimontando terro conto del verso delle freccie....


in media quanti km percorrono questa tipologia di copertoni? io ne ho all'incirca 650
 

Turi

Biker urlandum
più o meno credo di aver capito..

in parole povere la freccia in corrispondenza della scritta rear sulla gomma dietro deve andare verso la testa della bici mentre la gomma davanti deve avere la freccia della scritta front verso il restro...

ma quindi... la ruota girerebbe meglio e/o + veloce creando meno attrito....
stasera qnd rientro dal giro inverto i copertoni (davanti dietro... perchè dietro si sta consumando abbastanza....) e rimontando terro conto del verso delle freccie....


in media quanti km percorrono questa tipologia di copertoni? io ne ho all'incirca 650

NOOOOO!!!!
Guarda la freccia e mettila in corrispondenza del senso di marcia. La freccia sul fianco del copertone con le scritte front e rear, non la freccia creata dal disegno dei tasselli.
deve drimanere così:
con il MTB che va da sx e dx ovvero così => devi montare
FRONT => davanti; REAR => dietro.
Le gomme rimarranno con il disegno dei battistrada esattamente al contrario tra davanti e dietro.

P.S.
L'Explorer si consuma parecchio al posteriore, diciamo 600/800 km ed è liscio. Ti consiglio di finirlo e passare a qualcosa di "meglio". Ad esempio
http://www.schwalbe.com/gbl/en/bicy...ereich=5&tn_mainPoint=Fahrrad&tn_subPoint=MTB
Tieni la gomma buona davanti, in discesa è molto importante un buon grip al''avantreno. Pensa che addirittura si tende a montare la gomma piu tassella e di sezione più larga proprio davanti.
 

Turi

Biker urlandum
...bella!! E pensare che qualche tempo fa non ti piaceva..... invece a me francamente piace di più questa che la black.....
Piuttosto Turi, quand'è che ti decidi a passare ai freni a disco???

Effettivamente bianca non la vedevo bene, anzi, mi faceva c****e. :smile::smile::smile:
Sai comè, a caval donato non si gurada in bocca.

I dischi... provati ma non mi trovo, sono di vecchia sQuola, v-brake e camere d'aria. Son gusti, sensazioni, feeling ma per ora non cambio. Ci ho pensato, sono di mente aperta, ma non mi pare il caso cambiare. Per ora, poi... chi lo sa.

Ciao ciao
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Effettivamente bianca non la vedevo bene, anzi, mi faceva c****e. :smile::smile::smile:
Sai comè, a caval donato non si gurada in bocca.

I dischi... provati ma non mi trovo, sono di vecchia sQuola, v-brake e camere d'aria. Son gusti, sensazioni, feeling ma per ora non cambio. Ci ho pensato, sono di mente aperta, ma non mi pare il caso cambiare. Per ora, poi... chi lo sa.

Ciao ciao
io sono di vecchissima scuola, ma mi sono ricreduto sia per quanto riguarda i dischi che per i tubeless..... soprattutto per questi ultimi una cosiderazione sola: per non pizzicare prima viaggiavo a 3-3.5 bar, attualmente con i tubeless giro a 1.8 all'anteriore e 2.0 al posteriore, con un incremento spaventoso del confort, senza penalizzare la scorrevolezza sui terreni compatti e senza "rimbalzare" sulla sella, ma aumentando in modo considerevole la tenuta complessiva, soprattutto in curva....... ti dirò che domani ho intenzione di provare ad abbassare ancora la pressione, vediamo cosa succede.....
ha, io non sono propriamente una piuma, viaggio attualmente sui 74 kg ( :))): ....in via di diminuzione....:sumo: ), fino a meno di un mese fa ero 76.4.....
 

Turi

Biker urlandum
io sono di vecchissima scuola, ma mi sono ricreduto sia per quanto riguarda i dischi che per i tubeless..... soprattutto per questi ultimi una cosiderazione sola: per non pizzicare prima viaggiavo a 3-3.5 bar, attualmente con i tubeless giro a 1.8 all'anteriore e 2.0 al posteriore, con un incremento spaventoso del confort, senza penalizzare la scorrevolezza sui terreni compatti e senza "rimbalzare" sulla sella, ma aumentando in modo considerevole la tenuta complessiva, soprattutto in curva....... ti dirò che domani ho intenzione di provare ad abbassare ancora la pressione, vediamo cosa succede.....
ha, io non sono propriamente una piuma, viaggio attualmente sui 74 kg ( :))): ....in via di diminuzione....:sumo: ), fino a meno di un mese fa ero 76.4.....

tubeless... quasi quasi.
ero 82 ora 80kg in diminuzione anche io :rosik:. Anteriore NN da 2.25 a 2,5 posteriore RR da 2,1 a 2,8 con camera in lattice della Michelin (quelle verdi). In effetti se prendo un sasso a forte velocità il posteriore tende ad inbizzarrisi. A tuo avviso senza camere questo inconveniente sparisce?

Dimmi una cosa, come facciamo a sapere che le mie 2,8 atm non corrispontano alle tue 2? Come faccio a testare la bontà del manometro?

ciao ciao
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
tubeless... quasi quasi.
ero 82 ora 80kg in diminuzione anche io :rosik:. Anteriore NN da 2.25 a 2,5 posteriore RR da 2,1 a 2,8 con camera in lattice della Michelin (quelle verdi). In effetti se prendo un sasso a forte velocità il posteriore tende ad inbizzarrisi. A tuo avviso senza camere questo inconveniente sparisce?

Dimmi una cosa, come facciamo a sapere che le mie 2,8 atm non corrispontano alle tue 2? Come faccio a testare la bontà del manometro?

ciao ciao
si, secondo me l'inconveniente alla pressione giusta sparisce.....
per quanto riguarda il manometro sicuramente ci saranno delle differenze, ma non penso così ampie......
 

Turi

Biker urlandum
Corretto la pressione dei copertoni, abbassata di 0,5.
Ora ho un pressione di 2,0 front e 2,4 rear. Mai sceso così in basso, come pressione intendo. Mi sono reso felicemente conto che non batto il cerchi. Prova favorevole.

Grazie del consiglio.
 

SimoneVolpato

Biker serius
10/3/08
227
0
0
41
treviso
Visita sito
questa è di mio papà:

telaio: orbea alma team carbon
forcella: reba race
reggisella: ness carbon
sella: selle italia slr (135g)
pedali: shimano xtr
deragliatore: shimano xtr
cambio: shimano xtr 2007
comandi: shimano xtr
freni: v-brake xtr
manubrio: ritchey alluminio
attacco manubrio: ritchey alluminio
ruote: mavic crossmax slr
Icone allegate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo