eeeehh...
fai conto di non vederla la pertica..... work in progress!! Presa da pochi giorni e devo ancora sistemare un paio di cosette.... tipo anche i pedali decha che vedi li ho dovuti montare al volo perchè la voglia di provarla era tanta 


Per il disco centerlock ti servono le ruote con mozzo centerlock.
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Dietro lascia il disco da 160 che basta e avanza e non ti servono adattatori
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Bella! Che forcella e manubrio +comandi hai usato?ho già postato la foto della mia olympia bull, 650b, rinata in veste di monster cross nella sezione gravel ma....dato che sempre di Olympia si tratta, ne metto una anche qui :-D
![]()
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie. forka della bxt (95€ su aliexpress), rigida e totalmente in carbonio (anche il cannotto); trasmissione 2x9v mista con comandi shimano sora 3500 sti; deragliatore anteriore xt (10v); deragliatore posteriore (momentaneo) sora, a breve sostiuito da xt 772; pacco pignoni xt 9velocità (11/32); catena kmc 10.93; guarnitura fsa comet megaexo 36/24; manubrio ritchey venture max comp da 44cm.
così com'è in foto pesa 10,7kg....non è tubeless.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
dopo il tuo reportage la curiosità sale sempre di più.da quest'altra prospettiva, forse, sembra più aggraziata
che dire ...ad oggi ho percorso circa 400km e...nei giri misti e pianeggianti si viaggia alla grande. le uscite da 40-45km, pochissimo dislivello, che con la mtb standard chiudo a 22 di media, con la moster li chiudo a 24, quasi 25.
la guida sulle strade bianche é incredibilmente veloce. anche sulle sterrate un po' pietrose si viaggia...certo, nelle prime uscite ho dovuto rivedere come affrontare le traiettorie. adesso guido molto più pulito e di conseguenza anche più veloce.
ho fatto qualche tratto tecnicamente impegnativo, con drop in cui tuffarsi e pietroni da scansare....é ovvio che la velocità con cui affrontarli è diminuita tantissimo ma...grazie al fatto che il drop bar é veramente largo in presa bassa si fa subito a capire come gestire la situazione.
nel tecnico è obbligatorio guidate in presa bassa.
in fine...dopo 2 uscite ho sostituito la corona anteriore da 36 con quella da 38. prima avevo 36/24 ed ora 38/24.
sull'asfalto, anche in virtù della posizione di guida, si macinano km su con velocità che superano abbondante i 35 all'ora.
eccola....due settimane fa, in un giro di 75km (700 metri di dislivello) sulle murge baresi chiusi a poco più di 20km/h di media.
ps: non sono un fissato per i numeri ma...questa bici ha sorpreso anche me.![]()
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk