Opinione Le ruote da 32" stanno arrivando

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Vogelfrei80

Biker novus
20/1/18
22
8
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Monociclo
Io guido già una 36" in carbonio. Una ruota prodotta da Braus)Alchemy e la uso col monociclo. E non uso una ruota da 32 pollici per il monociclo solo perché ancora non hanno prodotto alcun cerchio in carbonio. Inoltre il monociclo non ha le marce, quindi si spiega perché un monociclo da 36" o da 32" sebbene molto pesante e pericoloso sia utile per raggiungere una velocità simile bicicletta. Sulle biciclette esistono le marce quindi la lunghezza della distanza percorsa con una pedalata dipende dai pignoni e dalla corona, la dimensione della ruota non serve pressoché a nulla. Inoltre alla massima velocità con un monociclo da 26" si riesce a salire su un marciapiede senza fare alcun salto, occorre solo dosare la spinta nel momento giusto e alleggerire il peso sui pedali per un attimo, quindi anche la questione che con una 29" vai meglio sulle rocce è solo una questione da segaiolo. Con tutto questo il marketing ci ha venduto tutte le taglie e continuerà a vendercele e noi ci cascheremo tutti come dei pirla. L'importante è fermarsi un attimo solo per rendersi conto che è solo ed esclusivamente marketing. E va bene comunque cascarci come fanno tutti
 
  • Haha
Reactions: Fabvisco

Vogelfrei80

Biker novus
20/1/18
22
8
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Monociclo
A onor di cronaca esistono 2 modelli di cerchi da 36" in carbonio (Braus/Alchemy e Light Bikers), esistono già le camere d'aria in TPU da 36 (Barbieri e Nimbus), esistono già le ruote tassellate da 36" (Vee Tire) e vari modelli da strada da 36" (King George, Nimbus, Qu-Ax, anche se queste 3 sono tutte dei rebranding molto probabilmente). Quindi non pensate che le 32 siano delle fake news, perché sono reali e sono dietro l' angolo
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.789
4.185
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Io guido già una 36" in carbonio. Una ruota prodotta da Braus)Alchemy e la uso col monociclo. E non uso una ruota da 32 pollici per il monociclo solo perché ancora non hanno prodotto alcun cerchio in carbonio. Inoltre il monociclo non ha le marce, quindi si spiega perché un monociclo da 36" o da 32" sebbene molto pesante e pericoloso sia utile per raggiungere una velocità simile bicicletta. Sulle biciclette esistono le marce quindi la lunghezza della distanza percorsa con una pedalata dipende dai pignoni e dalla corona, la dimensione della ruota non serve pressoché a nulla. Inoltre alla massima velocità con un monociclo da 26" si riesce a salire su un marciapiede senza fare alcun salto, occorre solo dosare la spinta nel momento giusto e alleggerire il peso sui pedali per un attimo, quindi anche la questione che con una 29" vai meglio sulle rocce è solo una questione da segaiolo. Con tutto questo il marketing ci ha venduto tutte le taglie e continuerà a vendercele e noi ci cascheremo tutti come dei pirla. L'importante è fermarsi un attimo solo per rendersi conto che è solo ed esclusivamente marketing. E va bene comunque cascarci come fanno tutti
Io del parere di chi va sul monociclo (che poi è l'uniciclo, se non erro nel monociclo ti siedi dentro la ruota...) mi fido il giusto. È gente che potrebbe considerare agile la ringhiera del mio balcone con due ruote da carriola saldate sotto. :hail:

Da 26 a 29" l'effetto schiacciasassi si sente e si sacrifica un pizzico di agilità guadagnando in stabilità. Ora il punto è capire se con 32" l'agilità sacrificata diventa troppa, magari senza avvertire chissà che altri benefici. A tutto c'è un limite, anche al diametro delle ruote.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.970
4.477
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Ora il punto è capire se con 32" l'agilità sacrificata diventa troppa, magari senza avvertire chissà che altri benefici. A tutto c'è un limite, anche al diametro delle ruote.
E' questo il punto, si potrebbe anche proporre ruote da 60" ottenendo bici stabilissime ma con tempi di risposta da far invidia ad una portaerei.
Ora è capire se le 29" sono il bilanciamento ottimale oppure no, io ritengo di si.
Aumentare ulteriormente il diametro pone innanzi tutto dei limiti costruttivi, quindi alcune taglie non potrebbero utilizzare questi "super diametri", questo sembra banale ma visto che tutti si lamentano dei costi delle bici una moltiplicazione delle opzioni comporta un incremento notevole di prezzo (magazzini più ampi, riduzione delle economie di scala ecc.ecc.)
Poi quanta gente supera abbondantemente il 1.90m? Pochi, quindi sarebbero pochi quelli che otterrebbero vantaggi significativi, per la maggior parte delle persone sarebbe solo un limite.
Non dimentichiamo che aumentando il diametro delle ruote e quindi la dimensione del telaio andiamo a ridurre la rigidità della struttura quindi si avrebbe anche una guida meno precisa oltre che poco reattiva.
Di questi formati "oltre 29"" se ne parla da almeno 10 anni
ma in giro non se ne vedono, se si esclude in qualche fiera messe li più per attirare l'attenzione che come reale modello per la vendita.
Per Jemes LeBron potrebbe essere una buona soluzione per passeggiare ma pochi hanno la sua altezza, la sua preparazione fisica e il suo portafoglio.
 

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.183
272
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Per Jemes LeBron potrebbe essere una buona soluzione per passeggiare ma pochi hanno la sua altezza, la sua preparazione fisica e il suo portafoglio.
Per LeBron James (LeBron è il nome di battesimo, James è il cognome) non lo so, ma per Shaquille O'Neal (2.16m) l'hanno già fatta un po' di anni fa
ChUwpaqU0AA0Buu.jpg
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
347
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Esprimo la mia opinione.
32 come nuovo standard? dipende.
Oggi se sei uno/a rider taglia xs/s su una trail da 29, sul dritto nessun problema, ma su curve switchback, sullo stretto o su cambi rapidi di traiettoria ecc ci deve pensare bene a come e dove andare a mettere le ruote.
Ho sempre pensato che le sensazioni di guida di due rider di taglie differenti siano differenti anche su stessa bici (taglie in accordo).
La dimensione delle ruote in funzione della taglia magari potrebbe essere un elemento per migliorare l'efficienza di chi é alto.
É da vedere se i costi di ingegnerizzazione produzione magazzino possono essere assimilabili dalle vendite.
Se il tema é la customizzazione in funzione delle misure antropometriche, vedo la ruota da 32 destinata ad una nicchia.
Poi c'é il tema della progettazione: quanto tempo ci é voluto per arrivare a bici 29 effienti che abbiamo oggi?
Quante cose sono cambiate nel mezzo? Ve lo ricordate il RAKE come misura fondamentale per la geometria? Oggi mi pare una sia la misura.
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
347
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Da 26 a 29" l'effetto schiacciasassi si sente e si sacrifica un pizzico di agilità guadagnando in stabilità. Ora il punto è capire se con 32" l'agilità sacrificata diventa troppa, magari senza avvertire chissà che altri benefici. A tutto c'è un limite, anche al diametro delle ruote.
recentemente la mia compare di bike é passata da una 26 ad una 29: sta facendo molta fatica a trovare la sensazione di fiducia che aveva prima. Oltre al fatto che la nuova bici le richiede di essere molto piú attiva, é evidente che deve reimparare a guidare. Io giro con la 26 (per pigrizia ed abitudine) l'altro giorno ho usato una 29 (taglia M) su un trail in bike park "di casa": Al di la di sentire asfaltate tutte le radici, ho fatto il mio best time senza nemmeno impegnarmi piu di tanto. Ah e si... al secondo giro mi stavo giá annoiando e volevo piú radici, piú scassato ecc probabilmente passassi al 32 mi sentirei esattamente come lei sulla 29: non automatico ed efficace il passaggio!
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.923
1.221
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
A onor di cronaca esistono 2 modelli di cerchi da 36" in carbonio (Braus/Alchemy e Light Bikers), esistono già le camere d'aria in TPU da 36 (Barbieri e Nimbus), esistono già le ruote tassellate da 36" (Vee Tire) e vari modelli da strada da 36" (King George, Nimbus, Qu-Ax, anche se queste 3 sono tutte dei rebranding molto probabilmente). Quindi non pensate che le 32 siano delle fake news, perché sono reali e sono dietro l' angolo
Corretto, non sono assolutamente fake news. La novità è invece che un marchio come Maxxis le abbia esposte al Taipei show. Fa pensare che le voglia promuovere sul mercato della MTB mainstream o addirittura per le competizioni. Le 36", provenienti anch'esse dai monocicli, sono enormi e adatte solo per persone altissime o per ridicole penny-farthing di produzione cinese, ma non dovrebbe essere così assurdo costruire una MTB normale con delle 32", almeno da un punto di vista geometrico.
 
Ultima modifica:

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.864
1.186
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
recentemente la mia compare di bike é passata da una 26 ad una 29: sta facendo molta fatica a trovare la sensazione di fiducia che aveva prima. Oltre al fatto che la nuova bici le richiede di essere molto piú attiva, é evidente che deve reimparare a guidare. Io giro con la 26 (per pigrizia ed abitudine) l'altro giorno ho usato una 29 (taglia M) su un trail in bike park "di casa": Al di la di sentire asfaltate tutte le radici, ho fatto il mio best time senza nemmeno impegnarmi piu di tanto. Ah e si... al secondo giro mi stavo giá annoiando e volevo piú radici, piú scassato ecc probabilmente passassi al 32 mi sentirei esattamente come lei sulla 29: non automatico ed efficace il passaggio!
Ma infatti è proprio questo il punto. Le bici moderne (29'', full, con angoli di sterzo aperti) rendono tutto molto più facile. Questa evoluzione ha portato ad avere tracciati XCO di coppa del mondo sempre più tecnici per creare selezione e spettacolo. La rincorsa è continua: tracciati più tecnici, bici più permissive, tracciati ancora più tecnici, e così via.
Ci sta che le case stiano provando soluzioni per "spianare" ancora di più, se questo vuol dire avere un vantaggio in gara (l'articolo parla di Scott, ma altrove ho letto che anche altre case sono coinvolte). Anzi, sarebbe strano che non le facessero queste prove.
Diamo tempo al tempo. Da parte mia, sarei curioso di provarne una, così come sarei curioso di provare una 36.
 
  • Mi piace
Reactions: Aerre and Eraclitus

Tiziano94

Biker novus
5/1/25
20
10
0
31
Bagnaria Arsa
Visita sito
Bike
Giant Stance 29 1
Sono un po' arrugginito su questi argomenti, per cui può essere che abbia sbagliato.

Ho considerato solo le rotazioni in quanto la traslazione delle ruote sono inglobate nella traslazione della bici più ciclista.

Si potrebbero calcolare la forza da applicare per far inclinare la ruota, oppure la coppia da applicare per far ruotare la ruota perpendicolarmente al suo asse di rotazione, MA altro non faccio perché dopo aver letto Teorema di König mi vengono i flashback di Fisica Matematica (Meccanica Razionale) peggio dei reduci di guerra.

Ruote bici.jpg
 

Vogelfrei80

Biker novus
20/1/18
22
8
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Monociclo
Grazie della segnalazione, ma prima delle maxxis era stata riscontrata parecchia incompatibilità tra i cerchi Nextie e le gomme Nimbus da monociclo... Le seconde erano troppo lasche e a rischio burping (più che rischio c'erano stati alcuni incidenti tra i rider)... non sono in tanti quelli che volevano risolvere con la tecnica della camera d' aria tagliata e quindi non li consideravo più. Ora che però ci sono le Maxxis effettivamente mi toccherà prendere anche il 32"!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo