Non posso esimermi dal farvi i complimenti : ancora una volta il forum, nella persona di DANYBIKER88, si è dimostrato superlativo e di estrema utilita'.
grazie, rapido e conciso. ti do gli elementi ke ho trascurato x nn appesantire il quesito.
1. tealio AZONIC SAMURAI 152/178
2. ammo FOX R AVA High pressure 190/51
3. in effetti rebound a 5 click da tutto kiuso ( MBACTION consigliava 3), cmq lo tengo basso: i tracciati ke frequento sono misti: rocce, sentieri, gradoni, gradoni ripidi, ecc. (evito rischi di nose-wheelin'>capottamento...)
4. manitou s-type spv 190/50 e 200/50
Altro quesito per voi MAESTRI: gironzolando per la rete, mi sono imbattuto (non per caso!!) nel sito del setup di Ibis, e li, riferito ad una fork Fox float rlc, ho letto questo pezzo che riporto e che non sono riuscito a capire; chiedo lumi
!!
Le regolazioni idrauliche di compressione e ritorno ed il bloccaggio sono posizionate sul tappo dello
stelo destro, la regolazione della soglia di sblocco è situata sotto il fodero destro.Trucchetto: prova a regolare della soglia di sblocco per eliminare il dondolamento della forcella.
Blocca la forcella con la leva sullo stelo quindi ruota completamente la regolazione della soglia di
sblocco in senso orario sino al fine corsa per poi tornare indietro di alcuni scatti, quanto basta per
fare in modo che la forcella lavori liberamente sugli urti ma non dondoli durante le fasi di pedalata.
E un gran bel sistema! Ci sono davvero infinite possibilità di regolazione su questa forcella quindi
non esitare a sperimentarne diverse fino a che non troverai quella che più ti piace.
mi spieghereste gentilmente (ad un ignorante!) l'utilizzo del pomello GATE sulla Sid Team che è l'unica cosa che non riesco a capire!!!
grazie
Il gate in pratica è la regolazione della soglia di sblocco, ovvero della forza necessaria affinchè la forcella da bloccata si apra. In pratica quando tu pedalando incontri un ostacolo che trasmette alal tua forcella una solleitazione superiore a quella importata tramite il Gate, la forcella si sblocca.
Come dicevo prima quindi la soglia di sblocco (o Gate) va impostata in maniera tale che la forcella non bobbi in pedalata, ma che si sblocchi se incontra un ostacolo.
Ciao Dany, intanto complimenti x l'articolo, molto utile e chiarissimo. Ho una domanda riguardo all' affermazione riportata qui sotto:
- camera (-) > camera (+): configurazione sbagliata. Il carico di stacco è nullo come nel caso precedente, tuttavia la forcella avrà, anche da scarica un affondamento, dovuto alla sovrappressione della camera negativa che vince la forza esercitata dalla camera positiva. La sospensione quindi si comprime fino a che la camera negativa non non si espande e la pressione diventa uguale nelle due camere, ritornando quindi alla configurazione del punto precedente. Come detto questa configurazione non comporta alcun vantaggio rispetto a quella con le due camere uguali, con la conseguenza negativa che si perde escursione. Lunica utilità di questa configurazione è quando si vuole abbassare la forcella e non si hanno sistemi di corsa variabile
...come mai nel thrash test della revelation air su mb action di febbraio consiglierebbero di tenere la camera negativa a 5 PSI in più rispetto alla positiva se questo fosse inutile? Dipende forse dal tipo di forca? Io (che ho quel modello) ho provato a settarla così ed in effetti mi sono "mangiato" 2 o 3 mm di corsa, ma lo stacco mi sembra più morbido in effetti... è possibile tutto ciò o secondo te sono influenzato da ciò che ho letto?
Ciao, ciao!!
In pratica ti dice di regoalre la soglia di sblocco in modo che la forcella non ondeggi in pedalata, ma che si apra garantendo un minimo di capacità di assorbimento anche sui medi urti.
In pratica quello che dicevo nell'articolo: impostare la soglia di sblocco al valore minimo tale che la forcella non ondeggi in pedalata. In questo modo la forcella lavorerà discretamente quando incontra gli ostacoli, ma non disperderà energia durante la pedalata. Una specie di piattaforma stabile insomma...
grazie mille!!, ma la mtb è una dune e non la foxy, vale lo stesso sag?
grazie ancora
Ho capito, però leggevo su MBA (mi pare) che la cosa è sconsigliata perchè potrebbe danneggiare la fork; in pratica dovrebbe essere uno sblocco d'emergenza, utile solo in caso di dimenticanza. Vabbè, io continuo cosi, e poi, come mi hai già giustamente detto, con la mia 120 non è che ci siano dei grandi ondeggiamenti, se non quando si pedala in piedi. Denghiù!!
non so dove l'hai letto, ma ti posso assicurare che la forcella è progettata proprio per funzionare così, quindi non rischi di danneggiarla.
Una volta c'era la Terralogic, se non sbaglio, che aveva un funzionamento simile, per cui era sempre bloccata e si apriva solo al momento dell'urto di una certa entità (regolabile), però non aveva altro funzionamento; invece le RLC hanno tutte quelle regolazioni (compressione, ritorno, basse velocità ecc.) per cui pensavo che la soglia di sblocco fosse solo una sicurezza in più nel caso uno, finito l'asfalto, si buttasse in discesa con la fork chiusa. E non credo di sbagliarmi a dirti che su MBA ne sconsigliavano appunto un utilizzo diverso. Provo a cercare l'articolo, giusto per amore di discussione.
- BOOST VALVE: la boost valvle è una valvola speed e position sensitivi utilizzata sugli ammortizzatori Fox. Senza scendere nei dettagli, possiamo dire che il suo funzionamento è influenzato da 2 fattori: 1) dalla velocità di affondamento 2) dalla pressione della camera di espansione (che poiche aumenta con laffondamento della sospensione, genera leffetto position sensitive).
La valvola è costruita in modo tale da aumentare il freno in compressione (parzializzando il passaggio dellolio) in due situazioni: se laffondamento della sospensione è particolarmente veloce oppure quando aumenta la pressione della camera di espansione. Su una compressione veloce quindi la valvola sarà in grado di aumentare il freno in compressione, in seguito al passaggio veloce dolio. Su una compressione importante la valvola sarà in grado di aumentare la frenatura dellammortizzatore, riducendo il rischio di fondo corsa.
La Boost Valvle inoltre interviene sul propedal, essendo anchesso un freno in compressione. Maggiore è la frenatura della Boost Valvle, maggiore è leffetto propedal (i due freni si sommano).
Come regolare la Boost Valve?
La Boost Valve si regola intervenendo sulla pressione della camera di espansione (valvola posta sul piggy back). Una maggiore pressione della camera di espansione permetterà di avere un maggiore effetto frenante dovuto alla Boost Valve: lammortizzatore avrà un Propedal molto forte e sarà più frenato sugli urti ad alta velocità e verso il fondo corsa. Una pressione della camera di espansione più bassa invece riduce leffetto della Boost Valvle: il propedal sarà più debole e leffetto frenante sugli urti ad alta velocità e verso il fondo corsa sarà interiore.
Inoltre la pressione della camera di espansione interviene anche sulla progressività della sospensione: maggiore pressione significa maggiore progressività e viceversa.