Le nostre RADON, qui.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lupocerviero

Biker ultra
io sto riscontrando qualche problema con il freno posteriore, quando pinzo leggermente per rallentare emette un rumore assordante e molto fastidioso, se pinzo deciso arrivando al bloccaggio della posteriore il rumore non si sente più. pareri??? dubito ke le pastiglie si siano impregnate di olio solitamente quel rumore è provocato da pastiglie sporche.
essendo i primi freni a disco idraulici vorrei sapere se provando a levare le pastiglie dalla pinza devo x forza eseguire lo spurgo dei freni o quello deve essere fatto solo nel caso pinzo la leva con freno libero sia da disco ke da pastiglie???

lo stridio potrebbe dipendere dalla mescola (troppo dura?) o, nel peggiore dei casi, potresti aver cotto le pastiglie.
normalmente cambiare le pastiglie dei freni non prevede lo spurgo, noto che è un termine che ricorre spesso con i freni delle bici, come mai?
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.590
3.740
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
io sto riscontrando qualche problema con il freno posteriore, quando pinzo leggermente per rallentare emette un rumore assordante e molto fastidioso, se pinzo deciso arrivando al bloccaggio della posteriore il rumore non si sente più. pareri??? dubito ke le pastiglie si siano impregnate di olio solitamente quel rumore è provocato da pastiglie sporche.
essendo i primi freni a disco idraulici vorrei sapere se provando a levare le pastiglie dalla pinza devo x forza eseguire lo spurgo dei freni o quello deve essere fatto solo nel caso pinzo la leva con freno libero sia da disco ke da pastiglie???

No, lo spurgo serve quando non funzionano bene i freni causa bolle d'aria nel circuito, se togli le pastiglie non devi farlo.
 

luckyalpha

Biker superis
E che ne so?? La mia ha la Reba:rosik:

:smile:
allora, ieri è arrivata la bike (slide125 7.1)
il pacco era perfetto, il montaggio ha richiesto meno di mezz'ora, unico problemino l'assemblaggio della sella: problema dettato piu dalla fretta di montarla che dalla complessità del pezzo.
dopo un attento esame non ho notato nessun graffio o segno sul telaio.
rispetto alla Nerve 6.0 che mi hanno rubato, si nota che la bici pur avendo un OV piu corto (è una 18 mentre la nerve una 18.5) è nel complesso piu lunga (l'interasse è piu lungo) l'impressione è quella di una bici piu stabile.
finito il montaggio ho fatto un breve giretto in notturna nelle campagne intorno a casa: i freni sono perfettamente centrati e a parte un normale rodaggio non credo abbiano problemi. il cambio è regolato bene anche se nel rapporto piu duro ho notato che la marcia tende "saltare": sospendo il giudizio perche puo benissimo trattarsi di mancanza di rodaggio del gruppo.
stupidamente non ho chiesto la regolazione in fabbrica delle sospensioni; senza nessun controllo del sag ho dato una pompatina "a spanne" alla forca: seppur non tarata la fox mi è sembrata decisamente meglio della reba, la sensazione è che copi meglio il terreno. l'ammo era decisamente troppo duro pertanto aspetto a giudicare.
per ora sono stra-soddisfatto sia del servizio che del prodotto.

arriviamo alle domande: per la prima volta ho sram, ho notato che sulla gabbia del deragliatore c'è un bottone con il simbolo del lucchetto. cosa serve? quando va usato?
nella scatola c'erano due pezzi di plastica neri: uno con una vitina che serve a trattenere il tubo del freno alla forca e uno con delle viti color acciaio...ecco non capisco a cosa serva questo.
ho visto che non ci sono fori per la borraccia/porta pompa. va montata forse usando i fori del fermacavi del cambio??

p.s. la fox si regola come la reba:spetteguless:
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.590
3.740
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
:smile:
allora, ieri è arrivata la bike (slide125 7.1)
il pacco era perfetto, il montaggio ha richiesto meno di mezz'ora, unico problemino l'assemblaggio della sella: problema dettato piu dalla fretta di montarla che dalla complessità del pezzo.
dopo un attento esame non ho notato nessun graffio o segno sul telaio.
rispetto alla Nerve 6.0 che mi hanno rubato, si nota che la bici pur avendo un OV piu corto (è una 18 mentre la nerve una 18.5) è nel complesso piu lunga (l'interasse è piu lungo) l'impressione è quella di una bici piu stabile.
finito il montaggio ho fatto un breve giretto in notturna nelle campagne intorno a casa: i freni sono perfettamente centrati e a parte un normale rodaggio non credo abbiano problemi. il cambio è regolato bene anche se nel rapporto piu duro ho notato che la marcia tende "saltare": sospendo il giudizio perche puo benissimo trattarsi di mancanza di rodaggio del gruppo.
stupidamente non ho chiesto la regolazione in fabbrica delle sospensioni; senza nessun controllo del sag ho dato una pompatina "a spanne" alla forca: seppur non tarata la fox mi è sembrata decisamente meglio della reba, la sensazione è che copi meglio il terreno. l'ammo era decisamente troppo duro pertanto aspetto a giudicare.
per ora sono stra-soddisfatto sia del servizio che del prodotto.

arriviamo alle domande: per la prima volta ho sram, ho notato che sulla gabbia del deragliatore c'è un bottone con il simbolo del lucchetto. cosa serve? quando va usato?
nella scatola c'erano due pezzi di plastica neri: uno con una vitina che serve a trattenere il tubo del freno alla forca e uno con delle viti color acciaio...ecco non capisco a cosa serva questo.
ho visto che non ci sono fori per la borraccia/porta pompa. va montata forse usando i fori del fermacavi del cambio??

p.s. la fox si regola come la reba:spetteguless:

La regolazione del cambio la fai mentre pedali con i due "pomellini" che ci sono sui manettini (dove esce il cavo), a meno che si tratti di regolare i fine corsa.
Regola bene forca e ammo e ti troverai meglio. Il simbolo del lucchetto non l'ho notato, quando torno a casa do un'occhiata.
Il portaborraccia va montata usando i fori dei fermacavi, ti serve un portaborraccia che abbia la base stretta.
Anch'io ho trovato i 2 fermacavi, credo siano di ricambio (non mi sembra che manchino sulla bike).
 

luckyalpha

Biker superis
La regolazione del cambio la fai mentre pedali con i due "pomellini" che ci sono sui manettini (dove esce il cavo), a meno che si tratti di regolare i fine corsa.
Regola bene forca e ammo e ti troverai meglio. Il simbolo del lucchetto non l'ho notato, quando torno a casa do un'occhiata.
Il portaborraccia va montata usando i fori dei fermacavi, ti serve un portaborraccia che abbia la base stretta.
Anch'io ho trovato i 2 fermacavi, credo siano di ricambio (non mi sembra che manchino sulla bike).

grazie Teo!!
il fondo corsa è ok, penso che al massimo va regolata la tensione del cavo con i pomelli come dici tu.
io un ferma cavo l'ho usato per bloccare il cavo alla forca (era fermato con una fascetta), l'altro è piu grande e quadrato ed è in un sacchetto insieme ad un po di viti...su una faccia ha del biadesivo. a casa ci guardo meglio e cerco di capire.
quello del lucchetto è un piccolo bottoncino, forse serve a bloccare in posizione estesa il deraglaitore quando si smonta la ruota o si toglie la catena

p.s. per forca e ammo provvedo alla regolazione appena ho un po di tempo. ho trovato la APP per ipad della FOX e da tutti i parametri per la regolazione del sag e del rebund: una figata!! gia testata con successo con l'ammo FOX della Nerve
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.590
3.740
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
grazie Teo!!
il fondo corsa è ok, penso che al massimo va regolata la tensione del cavo con i pomelli come dici tu.
io un ferma cavo l'ho usato per bloccare il cavo alla forca (era fermato con una fascetta), l'altro è piu grande e quadrato ed è in un sacchetto insieme ad un po di viti...su una faccia ha del biadesivo. a casa ci guardo meglio e cerco di capire.
quello del lucchetto è un piccolo bottoncino, forse serve a bloccare in posizione estesa il deraglaitore quando si smonta la ruota o si toglie la catena

p.s. per forca e ammo provvedo alla regolazione appena ho un po di tempo. ho trovato la APP per ipad della FOX e da tutti i parametri per la regolazione del sag e del rebund: una figata!! gia testata con successo con l'ammo FOX della Nerve

Il sacchetto con le viti e fascetta li ho pure io. probabilmente un sacchetto standard allegato al telaio che comprende tutto il necessario per i diversi tipi di montaggio, a dipendenza del modello qualche pezzo avanza e te lo mettono insieme alla bike.
Il mio sulla forca era già fissato con fascetta (però la bike ci ha messo qualche giorno in più ad arrivare, sarà x quello?:hahaha:).
Il bottone lo provo dopo l'uscita che sto per fare, si sa mai che si smonta il deragliatore :hahaha: .

Anch'io ho iniziato con i valori consigliati, poi mi son detto:"chemmefrega, me la regolo come preferisco" infatti la forca l'ho "smollata" un po' e un filino anche l'ammo. Alla fine penso che dipenda anche dai percorsi, se fai discese a cannone con 120mm mi sa che bisogna tenere il SAG piuttosto basso, se sei più tranquillo puoi anche alzarlo.
 

luckyalpha

Biker superis
Trovato!

SRAM TYPE 2 rear derailleur with Roller Bearing Clutch™ technology eliminates derailleur bounce and chain slap without sacrificing precision. Designed for X0 and X9 families, TYPE 2 rear derailleur delivers maximum drivetrain stability—even through the most punishing technical terrain.
 

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.685
2.061
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Trovato!

SRAM TYPE 2 rear derailleur with Roller Bearing Clutch™ technology eliminates derailleur bounce and chain slap without sacrificing precision. Designed for X0 and X9 families, TYPE 2 rear derailleur delivers maximum drivetrain stability—even through the most punishing technical terrain.

esatto, va usato nelle discese scassate, praticamente "indurisce" la molla di ritorno del deragliatore e serve ad evitare le cadute della catena.
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.590
3.740
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Bene, dopo do un'occhiata per capire esattamente il funzionamento, anche perché con il giro "massacrato" di oggi (cannato sentiero e bici in spalla giù dalle scarpate) devo dare una sistemata alla Radon, era piena di fango, erbacce, felci, ad un certo punto mi è pure caduta la catena dalla corona (merito di un "fagotto" di felci), caz, se non l'ho distrutta oggi :rosik:
Prossimo giro solo asfalto :hahaha:
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
io sto riscontrando qualche problema con il freno posteriore, quando pinzo leggermente per rallentare emette un rumore assordante e molto fastidioso

lo stridio potrebbe dipendere dalla mescola (troppo dura?) o, nel peggiore dei casi, potresti aver cotto le pastiglie.

o .. molto più probabilmente.. è dovuto a dischi sporchi o un pò unti che hanno poi di conseguenza sporcato anche le pastiglie

Una bella sgrassata a dischi e pastiglie la maggior parte delle volte è sufficiente a risolvere il problema dello stridio
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.590
3.740
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
esatto, va usato nelle discese scassate, praticamente "indurisce" la molla di ritorno del deragliatore e serve ad evitare le cadute della catena.

Da quello che ho capito il Type 2 è costruito per dare la massima stabilità durante le discese scassate (evitando che "ballonzoli") grazie alla tecnologia Roller Bearing Clutch™.
Il sistema di bloccaggio (cage lock) serve per montare/smontare la ruota.
cage-lock.jpg

Dimenticavo [MENTION=116249]luckyalpha[/MENTION] : il forcellino è giusto? Sul sito non c'è scritto per Radon (immagino lo sia, magari dagli un'occhiata).
 

luckyalpha

Biker superis
Da quello che ho capito il Type 2 è costruito per dare la massima stabilità durante le discese scassate (evitando che "ballonzoli") grazie alla tecnologia Roller Bearing Clutch™.
Il sistema di bloccaggio (cage lock) serve per montare/smontare la ruota.
Vedi l'allegato 174691

Dimenticavo @luckyalpha : il forcellino è giusto? Sul sito non c'è scritto per Radon (immagino lo sia, magari dagli un'occhiata).

concordo sulla tua analisi del deragliatore.
riguardo il forcellino ritengo sia quello giusto (ho mandato mail a Radon e sono stati loro ad indicarmelo).
ieri ho tarato le sospensioni e ho fatto un micro giro di collaudo: la forca lavora che è uno spettacolo, molto sensibile alla regolazione del ritorno...avevo l'impressione di galleggiare da quanto l'anteriore copiava il terreno (nulla a che vedere con la vecchia reba...che a mio avviso aveva qualche problema dalla nascita). per il posteriore devo ancora trovare il giusto set-up ma ci sono vicino.
il problemino al cambio non si è piu manifestato (era sicuramente solo una questione di "rodaggio"). ora è pronta per il primo giro...poi procedo con la latticizzazione!
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.590
3.740
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
concordo sulla tua analisi del deragliatore.
riguardo il forcellino ritengo sia quello giusto (ho mandato mail a Radon e sono stati loro ad indicarmelo).
ieri ho tarato le sospensioni e ho fatto un micro giro di collaudo: la forca lavora che è uno spettacolo, molto sensibile alla regolazione del ritorno...avevo l'impressione di galleggiare da quanto l'anteriore copiava il terreno (nulla a che vedere con la vecchia reba...che a mio avviso aveva qualche problema dalla nascita). per il posteriore devo ancora trovare il giusto set-up ma ci sono vicino.
il problemino al cambio non si è piu manifestato (era sicuramente solo una questione di "rodaggio"). ora è pronta per il primo giro...poi procedo con la latticizzazione!

Mi sa che la Reba sia "legnosetta" di suo, anche la mia non la trovo formidabile, funziona bene, per carità, specialmente sui grossi ostacoli mentre sui piccoli la trovo un po' duretta. Vero anche che devo provare a regolare bene il rebound, magari migliora ancora un po'. Oltretutto ieri sera ho alzato un po' la pressione, con il giri scassato che avevo fatto sono arrivato praticamente a fine corsa un paio di volte :maremmac:
 

petrofilo

Biker superis
23/3/04
408
3
0
Pistoia
www.toscanabike.it
Bene, dopo do un'occhiata per capire esattamente il funzionamento, anche perché con il giro "massacrato" di oggi (cannato sentiero e bici in spalla giù dalle scarpate) devo dare una sistemata alla Radon, era piena di fango, erbacce, felci, ad un certo punto mi è pure caduta la catena dalla corona (merito di un "fagotto" di felci), caz, se non l'ho distrutta oggi :rosik:
Prossimo giro solo asfalto :hahaha:

Il type 2 va usato sempre, solo quando devi smontare la ruota posteriore devi spingere in avanti/alto con forza la gabbia del deragliatore e premere il tasto col lucchetto. In questo modo annulli la tensionatura della molla e smonti la ruota come facevi con i cambi vecchio tipo. Rimontata la ruota estendi di nuovo la gabbia come prima e automaticamente il tasto torna in posizione bloccata. Mi raccomando, perchè altrimenti la ruota non si smonta e rischi di spaccare tutto.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo66
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo