Ciao, fox float dhx2 2018, su Rallon 2018 con nuovo link (160 mm). Forcella 36 factory 160 mm. Peso bici pronta uscita (quindi con pedali saint, multitool camera d'aria, fast ecc ecc montati)16,4. Peso mio 93 kg. Gomme (hellkat 2,4 ant, DHR 2,4 post) sempre con inserti (cush core, ptn, barbieri ecc).Consigli su come settare il Fox Float X2? anche se avete quello a molla,almeno come avete messo i registri se più frenato in compressione o con il ritorno tutto libero ecc...sto diventando scemo,sopratutto sugli urti ''secchi'' tipo scalini o buche sembra sempre che il posteriore risponda in modo secco,ma smanettando sul ritorno non mi sembra sia cambiato molto...dovrei mettermi a rifare decine di volte un pezzo di discesa,ma non ne ho il tempo ne probabilmente il fisico![]()
Molla Cane Creek Valt 500 lbs, precarico 3,5 cm da inizio filettatura a registro.
Rebound da tutto aperto -4 alte, -5 basse. Compressione da tutto aperto - 2 sia alte che basse.
Detto ciò, personalmente ho fatto così: mi sono inventato due circuiti, uno con salita in asfalto e sterrato pedalabile e discesa rocciosa veloce, droppino finale con atterraggio su sentiero roccioso, frenata su sassi smossi, una curva con appoggio veloce su sponda naturale (2 km in tutto), ed un altro circuito su sentiero preparato, un drop alto, due ripidini, uno veloce dritto, uno lento con curva, due salti, uno con atterraggio piatto (tecnicamente è un drop alto) e l'altro con atterraggio in discesa e risalita su sterrato misto (tecnico, pedalabile, qualche tratto in pianura su carrabile). Due brugole in tasca ed ho fatto su e giù per quattro o cinque uscite fino a che non ho trovato il set up che mi piaceva di più, che ovviamente dipende molto da dove pedali: quest'estate a Solden, con percorsi abbastanza differenti rispetto ai miei soliti, ho aumentato il precarico della molla per avere il mono un pò più sostenuto (il 3,5 cm che ti ho indicato prima è stato misurando con quest'ultima regolazione, adesso devo diminuirlo un pò, per riportarlo a com'era prima )
ciao!