Tanto per tenerla ferma... tanto vale che la prendi quando potrai usarlaPurtroppo no...per giunta è in un'altra città...quindi troppo rischiosa la cosa...![]()
Tanto per tenerla ferma... tanto vale che la prendi quando potrai usarlaPurtroppo no...per giunta è in un'altra città...quindi troppo rischiosa la cosa...![]()
A me ogni tanto capita di zappare ho 170, dipende ovviamente da quanto è tecnica la salita, se la tieni in lower invece si abbassa molto, io comunque con 170 mi trovo bene e sono alto 1.85Domandina...visto che non possiamo fare una mazza e siamo confinati a casa...
Vi capita di "zappare" con i pedali?
Siccome sto pensando ad una guarnitura Carbon...valutavo una 175mm in quanto sono alto 181cm e di cavallo ho 81cm...e sulla Rocky con flip settato a 67°/74° ho il movimento a 345mm e con pedivelle da 170 non zappo...ma ho la sensazione di non spingere "al massimo" o meglio, che non riesca a portare alla ruota il massimo dello sforzo...come se rimanesse un po' nei muscoli...non so se mi sono spiegato.
Ho visto che la Rallon è a 345mm anche lei...
Domandina...visto che non possiamo fare una mazza e siamo confinati a casa...
Vi capita di "zappare" con i pedali?
Siccome sto pensando ad una guarnitura Carbon...valutavo una 175mm in quanto sono alto 181cm e di cavallo ho 81cm...e sulla Rocky con flip settato a 67°/74° ho il movimento a 345mm e con pedivelle da 170 non zappo...ma ho la sensazione di non spingere "al massimo" o meglio, che non riesca a portare alla ruota il massimo dello sforzo...come se rimanesse un po' nei muscoli...non so se mi sono spiegato.
Ho visto che la Rallon è a 345mm anche lei...
Mi sento di quotare tutto, secondo me é calibrata giusta così, occasionalmente zappi in Low, in Lower sei un aratro. Ammetto di aver sentito la differenza con la vecchia 172 ma non cambierei misura su questa bici. 178x82 cavallo.A me ogni tanto capita di zappare ho 170, dipende ovviamente da quanto è tecnica la salita, se la tieni in lower invece si abbassa molto, io comunque con 170 mi trovo bene e sono alto 1.85
io ho fatto il tuo stesso passaggio da slash con ttx molla 480lbs a rallon m10 con dhx2 molla 450lbs. anche se una 480 sarebbe meglio ( con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico) trovavo la trek troppo seduta e poco reattiva, la rallona la trovo molto piu agile e reattiva. il cinematismo della trek slash è abbastanza diverso da quello della rallon. sono entrambi progressivi, ma quello di trek era leggermente piu mordido e sensibile nella parte iniziale, ma con il dhx2 si arriva molto vicino, che mono hai preso sulla rallon, non ho capitoBuongirono ragazzi, sono da poco possessore di una rallon 2020, e purtroppo ho potuto solo provarla una volta data questa situazione.... Ma nel giro che ho fatto sui sentieri di casa ho riscontrato subito una cosa e volevo chiedere se anche a qualcuno di voi ha fatto la stessa impressione questa bike.
Venendo da una trek slash, sempre 29, ho trovato la rallon molto piu' agile, ma, ho anche avvertito un posteriore non molto reattivo e abbastanza "secco".
Per capirci, peso 80kg e sulla slash con ohlins montavo 480lb di molla che sulla rallon a mio parere la rendevano fin troppo dura alchè ho pensato di montare una molla da 457lb andando a precaricarla di piu'.
Ho anche un X2 da provare... Qualcuno puo' darmi una mano con esperienze personali se ha avuto queste sensazioni oppure , come credo, devo travare la quadratura del cerchio? grazie
Ciao Pavlinko....con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico
..ammazza... 650 lbs?mi spiace...me la dovrebero spedire oggi...e ho fatto mettere una molla da 650lb...è la mia prima esperienza quindi non ti saprei dire in merito...![]()
e dove sta scritto, io sapevo fino a 4/5 giri, anche col ttx usavo 4 giri anche 5 a volte , ma i avuto problemi e neanche col dhx2. basta chiudere un po di piu i registri di rebound, comunque con l ammo a molla è sempre meglio avere due molle con libraggio diverso a portata di mano, ma visto quanto costano le molle sls , non è convenienteCiao Pavlinko.
Okkio che se non erro il DHX2 vuole massimo 2 giri di precarico.
Ribadisco: sempre che io ricordi bene eh...
Ciao.
DON
..ammazza... 650 lbs?
Io, pur facendo i miei tranquilli giretti in pineta, ho una SLS da 550lbs che mi sembra fin troppo dura.
E si che tutto bardato arrivo a 100kg.
Credo che, se girassi in park o facessi i giri montani per cui la mia bike è deputata, andrebbe benissimo come libraggio.
650 libbre sono tante.
DON
Ciao,io ho fatto il tuo stesso passaggio da slash con ttx molla 480lbs a rallon m10 con dhx2 molla 450lbs. anche se una 480 sarebbe meglio ( con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico) trovavo la trek troppo seduta e poco reattiva, la rallona la trovo molto piu agile e reattiva. il cinematismo della trek slash è abbastanza diverso da quello della rallon. sono entrambi progressivi, ma quello di trek era leggermente piu mordido e sensibile nella parte iniziale, ma con il dhx2 si arriva molto vicino, che mono hai preso sulla rallon, non ho capito
anche io sapevo due giri maxe dove sta scritto, io sapevo fino a 4/5 giri, anche col ttx usavo 4 giri anche 5 a volte , ma i avuto problemi e neanche col dhx2. basta chiudere un po di piu i registri di rebound, comunque con l ammo a molla è sempre meglio avere due molle con libraggio diverso a portata di mano, ma visto quanto costano le molle sls , non è conveniente
Poi calcola che con ohlins hai la molla da 457 praticamnete 460... e visto che adesso sulla 480 uso pochissimo precarico (neanche un giro) in teoria andando a montare la 457 con due bei giri di precarico dovrei renderla piu' "plush" dietro ma comunque abbastanza progressiva avvicinandomi al 480 della slash in quanto questo carro molto piu' progressivo a mio parereio ho fatto il tuo stesso passaggio da slash con ttx molla 480lbs a rallon m10 con dhx2 molla 450lbs. anche se una 480 sarebbe meglio ( con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico) trovavo la trek troppo seduta e poco reattiva, la rallona la trovo molto piu agile e reattiva. il cinematismo della trek slash è abbastanza diverso da quello della rallon. sono entrambi progressivi, ma quello di trek era leggermente piu mordido e sensibile nella parte iniziale, ma con il dhx2 si arriva molto vicino, che mono hai preso sulla rallon, non ho capito
l ammo della slash ha 230 x57.5 e non 230x60, è un ammo tarato per trek , non va bene per la rallon, devi prima portarlo alla giusta corsa di 60mm , poi va tarato diversamente nell idraulica, perche l ammo trek è studiato specifico per il cinematismo trek, io ho preferito vendere il ttx della slash e prendere la bici con un ammo 230x60 dhx2 dedicato , io ti consiglio di montarci l x2 ad aria, cosi almeno hai la corsa giusta e un ammo totalmente regolabilePoi calcola che con ohlins hai la molla da 457 praticamnete 460... e visto che adesso sulla 480 uso pochissimo precarico (neanche un giro) in teoria andando a montare la 457 con due bei giri di precarico dovrei renderla piu' "plush" dietro ma comunque abbastanza progressiva avvicinandomi al 480 della slash in quanto questo carro molto piu' progressivo a mio parere
la corsa è gia' stata modificata ;) e il ttx era gia' aftermarket sulla trek ;)l ammo della slash ha 230 x57.5 e non 230x60, è un ammo tarato per trek , non va bene per la rallon, devi prima portarlo alla giusta corsa di 60mm , poi va tarato diversamente nell idraulica, perche l ammo trek è studiato specifico per il cinematismo trek, io ho preferito vendere il ttx della slash e prendere la bici con un ammo 230x60 dhx2 dedicato , io ti consiglio di montarci l x2 ad aria, cosi almeno hai la corsa giusta e un ammo totalmente regolabile