gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.709
9.997
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Domandina...visto che non possiamo fare una mazza e siamo confinati a casa... :specc:

Vi capita di "zappare" con i pedali?
Siccome sto pensando ad una guarnitura Carbon...valutavo una 175mm in quanto sono alto 181cm e di cavallo ho 81cm...e sulla Rocky con flip settato a 67°/74° ho il movimento a 345mm e con pedivelle da 170 non zappo...ma ho la sensazione di non spingere "al massimo" o meglio, che non riesca a portare alla ruota il massimo dello sforzo...come se rimanesse un po' nei muscoli...non so se mi sono spiegato.
Ho visto che la Rallon è a 345mm anche lei...
 

andreaM2

Biker
2/8/11
181
132
0
bologna
Visita sito
Bike
Propain Tyee CF 6
Domandina...visto che non possiamo fare una mazza e siamo confinati a casa... :specc:

Vi capita di "zappare" con i pedali?
Siccome sto pensando ad una guarnitura Carbon...valutavo una 175mm in quanto sono alto 181cm e di cavallo ho 81cm...e sulla Rocky con flip settato a 67°/74° ho il movimento a 345mm e con pedivelle da 170 non zappo...ma ho la sensazione di non spingere "al massimo" o meglio, che non riesca a portare alla ruota il massimo dello sforzo...come se rimanesse un po' nei muscoli...non so se mi sono spiegato.
Ho visto che la Rallon è a 345mm anche lei...
A me ogni tanto capita di zappare ho 170, dipende ovviamente da quanto è tecnica la salita, se la tieni in lower invece si abbassa molto, io comunque con 170 mi trovo bene e sono alto 1.85
 
  • Mi piace
Reactions: ElFranz

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Domandina...visto che non possiamo fare una mazza e siamo confinati a casa... :specc:

Vi capita di "zappare" con i pedali?
Siccome sto pensando ad una guarnitura Carbon...valutavo una 175mm in quanto sono alto 181cm e di cavallo ho 81cm...e sulla Rocky con flip settato a 67°/74° ho il movimento a 345mm e con pedivelle da 170 non zappo...ma ho la sensazione di non spingere "al massimo" o meglio, che non riesca a portare alla ruota il massimo dello sforzo...come se rimanesse un po' nei muscoli...non so se mi sono spiegato.
Ho visto che la Rallon è a 345mm anche lei...

Io ho cavallo a 85 e sono 1.78, su bdc da biomeccanico uso 172.5, su mtb rigorosamente 170, andrei di 175 avessi un cavallo prossimo al 90 forse. Ovviamente con 175 hai una leva migliore, ma la mtb enduro come posizione per vari motivi è un compromesso tra salita e discesa, sulla Rallon come sulle altre mtb non mi sogno di avere le stesse misure della bdc.
Ergo, io preferisco comunque 170 proprio per non incagliare.
Poi, con Rallon, il primo giro avevo degli azonic molto alti... poi ci ho messo gli OnOne (verdi ovviamente ahahah) e in giro ancora più roccioso non ho quasi toccato.
Quindi, valuta anche un pedale supersottile, oltre a ragionare bene sulla lunghezza pedivelle.
 

ElFranz

Biker extra
8/5/08
729
73
0
monza
Visita sito
A me ogni tanto capita di zappare ho 170, dipende ovviamente da quanto è tecnica la salita, se la tieni in lower invece si abbassa molto, io comunque con 170 mi trovo bene e sono alto 1.85
Mi sento di quotare tutto, secondo me é calibrata giusta così, occasionalmente zappi in Low, in Lower sei un aratro. Ammetto di aver sentito la differenza con la vecchia 172 ma non cambierei misura su questa bici. 178x82 cavallo.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.709
9.997
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora, non la metterei in Low...ci tenevo la Rocky che diventava 66°/73°...tenuta così oltre 1 anno e mezzo...poi ho voluto metterla in posizione "neutra" 67°/74° e mi ci trovo anche meglio, non la sento per nulla limitante in discesa, anzi.
In Low come dicevo...ogni tanto zappavo ed ho su una guarnitura SIXC carbon da 170mm e pedali CB Mallet Enduro.
Ora...siccome ho sempre usato la 175mm sia sulla XC che sulla vecchia Slayer, che aveva però un movimento centrale + alto... siccome online ho trovato con + facilità la pedivella da 175mm X01 Carbon...stavo valutando.
Non ho misurato le pedivelle sulla bici da Spinning essendo chiusa la palestra...ma penso siano 175mm pure quelle...quindi non credo possa avere un problema di "adattamento"...:nunsacci:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.709
9.997
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora, per non perdere ulteriore tempo...mi sto organizzando per farmela spedire e ritirare poi dal corriere le mie due Rocky.
Almeno poi quando arriva la Rallon la pellicolo e la finisco di allestire...visto che staremo a casa ancora a lungo purtroppo... :specc:
 
  • Sad
Reactions: Pito

miz24

Biker superis
1/5/16
348
250
0
Brignano gera d'adda
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON M10 CUSTOM
Buongirono ragazzi, sono da poco possessore di una rallon 2020, e purtroppo ho potuto solo provarla una volta data questa situazione.... Ma nel giro che ho fatto sui sentieri di casa ho riscontrato subito una cosa e volevo chiedere se anche a qualcuno di voi ha fatto la stessa impressione questa bike.
Venendo da una trek slash, sempre 29, ho trovato la rallon molto piu' agile, ma, ho anche avvertito un posteriore non molto reattivo e abbastanza "secco".
Per capirci, peso 80kg e sulla slash con ohlins montavo 480lb di molla che sulla rallon a mio parere la rendevano fin troppo dura alchè ho pensato di montare una molla da 457lb andando a precaricarla di piu'.
Ho anche un X2 da provare... Qualcuno puo' darmi una mano con esperienze personali se ha avuto queste sensazioni oppure , come credo, devo travare la quadratura del cerchio? grazie
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.718
1.619
0
Visita sito
Bike
Tante
Buongirono ragazzi, sono da poco possessore di una rallon 2020, e purtroppo ho potuto solo provarla una volta data questa situazione.... Ma nel giro che ho fatto sui sentieri di casa ho riscontrato subito una cosa e volevo chiedere se anche a qualcuno di voi ha fatto la stessa impressione questa bike.
Venendo da una trek slash, sempre 29, ho trovato la rallon molto piu' agile, ma, ho anche avvertito un posteriore non molto reattivo e abbastanza "secco".
Per capirci, peso 80kg e sulla slash con ohlins montavo 480lb di molla che sulla rallon a mio parere la rendevano fin troppo dura alchè ho pensato di montare una molla da 457lb andando a precaricarla di piu'.
Ho anche un X2 da provare... Qualcuno puo' darmi una mano con esperienze personali se ha avuto queste sensazioni oppure , come credo, devo travare la quadratura del cerchio? grazie
io ho fatto il tuo stesso passaggio da slash con ttx molla 480lbs a rallon m10 con dhx2 molla 450lbs. anche se una 480 sarebbe meglio ( con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico) trovavo la trek troppo seduta e poco reattiva, la rallona la trovo molto piu agile e reattiva. il cinematismo della trek slash è abbastanza diverso da quello della rallon. sono entrambi progressivi, ma quello di trek era leggermente piu mordido e sensibile nella parte iniziale, ma con il dhx2 si arriva molto vicino, che mono hai preso sulla rallon, non ho capito
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.709
9.997
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
mi spiace...me la dovrebero spedire oggi...e ho fatto mettere una molla da 650lb...è la mia prima esperienza quindi non ti saprei dire in merito... :roll:
 

Don Juan

Biker perfektus
31/5/18
2.758
2.441
0
54
Roma
Visita sito
Bike
...ce l'ho (di nuovo).....
mi spiace...me la dovrebero spedire oggi...e ho fatto mettere una molla da 650lb...è la mia prima esperienza quindi non ti saprei dire in merito... :roll:
..ammazza... 650 lbs?
Io, pur facendo i miei tranquilli giretti in pineta, ho una SLS da 550lbs che mi sembra fin troppo dura.
E si che tutto bardato arrivo a 100kg.
Credo che, se girassi in park o facessi i giri montani per cui la mia bike è deputata, andrebbe benissimo come libraggio.
650 libbre sono tante.

DON
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.718
1.619
0
Visita sito
Bike
Tante
Ciao Pavlinko.
Okkio che se non erro il DHX2 vuole massimo 2 giri di precarico.
Ribadisco: sempre che io ricordi bene eh...
Ciao.

DON
e dove sta scritto, io sapevo fino a 4/5 giri, anche col ttx usavo 4 giri anche 5 a volte , ma i avuto problemi e neanche col dhx2. basta chiudere un po di piu i registri di rebound, comunque con l ammo a molla è sempre meglio avere due molle con libraggio diverso a portata di mano, ma visto quanto costano le molle sls , non è conveniente
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.709
9.997
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
..ammazza... 650 lbs?
Io, pur facendo i miei tranquilli giretti in pineta, ho una SLS da 550lbs che mi sembra fin troppo dura.
E si che tutto bardato arrivo a 100kg.
Credo che, se girassi in park o facessi i giri montani per cui la mia bike è deputata, andrebbe benissimo come libraggio.
650 libbre sono tante.

DON

Così ha consigliato il Service FOX...tieni presente che faccio 99kg a secco...poi mettici armatura stile mazzinga e zaino sui 10kg...tutti percorsi per me "spinti"...vedi Guarcino, Torninparte, Cervaro, Vallerotonda, Carsoli, Pescasseroli, Viterbo, Argentario e oltre poi a tutti sentieri in montagna di un certo livello, una guida aggressiva con qualche salto...direi che ci dovrei stare...alla peggio in futuro cercherò una 600...vediamo...prtroppo come ti ho detto non ho esperienza.
:prost:
 
Ultima modifica:

miz24

Biker superis
1/5/16
348
250
0
Brignano gera d'adda
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON M10 CUSTOM
io ho fatto il tuo stesso passaggio da slash con ttx molla 480lbs a rallon m10 con dhx2 molla 450lbs. anche se una 480 sarebbe meglio ( con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico) trovavo la trek troppo seduta e poco reattiva, la rallona la trovo molto piu agile e reattiva. il cinematismo della trek slash è abbastanza diverso da quello della rallon. sono entrambi progressivi, ma quello di trek era leggermente piu mordido e sensibile nella parte iniziale, ma con il dhx2 si arriva molto vicino, che mono hai preso sulla rallon, non ho capito
Ciao,
ho montato ora un x2 ma ho anche un ttx (quello della slash)
e sono un po' indeciso su cosa montare... In quanto rispetto a Trek che ho usato per anni qui è totalmente diverso.
Poi ripeto l'ho solo potuta spremere una volta quindi non si puo' pretendere di avere la bacchetta magica, pero' visto che siamo a casa a cazzeggiare volevo vedere se qualcuno poteva dirmi la sua :D
 

miz24

Biker superis
1/5/16
348
250
0
Brignano gera d'adda
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON M10 CUSTOM
e dove sta scritto, io sapevo fino a 4/5 giri, anche col ttx usavo 4 giri anche 5 a volte , ma i avuto problemi e neanche col dhx2. basta chiudere un po di piu i registri di rebound, comunque con l ammo a molla è sempre meglio avere due molle con libraggio diverso a portata di mano, ma visto quanto costano le molle sls , non è conveniente
anche io sapevo due giri max
 

miz24

Biker superis
1/5/16
348
250
0
Brignano gera d'adda
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON M10 CUSTOM
io ho fatto il tuo stesso passaggio da slash con ttx molla 480lbs a rallon m10 con dhx2 molla 450lbs. anche se una 480 sarebbe meglio ( con la 450 ho dovuto usare 5 giri di precarico) trovavo la trek troppo seduta e poco reattiva, la rallona la trovo molto piu agile e reattiva. il cinematismo della trek slash è abbastanza diverso da quello della rallon. sono entrambi progressivi, ma quello di trek era leggermente piu mordido e sensibile nella parte iniziale, ma con il dhx2 si arriva molto vicino, che mono hai preso sulla rallon, non ho capito
Poi calcola che con ohlins hai la molla da 457 praticamnete 460... e visto che adesso sulla 480 uso pochissimo precarico (neanche un giro) in teoria andando a montare la 457 con due bei giri di precarico dovrei renderla piu' "plush" dietro ma comunque abbastanza progressiva avvicinandomi al 480 della slash in quanto questo carro molto piu' progressivo a mio parere
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.718
1.619
0
Visita sito
Bike
Tante
Poi calcola che con ohlins hai la molla da 457 praticamnete 460... e visto che adesso sulla 480 uso pochissimo precarico (neanche un giro) in teoria andando a montare la 457 con due bei giri di precarico dovrei renderla piu' "plush" dietro ma comunque abbastanza progressiva avvicinandomi al 480 della slash in quanto questo carro molto piu' progressivo a mio parere
l ammo della slash ha 230 x57.5 e non 230x60, è un ammo tarato per trek , non va bene per la rallon, devi prima portarlo alla giusta corsa di 60mm , poi va tarato diversamente nell idraulica, perche l ammo trek è studiato specifico per il cinematismo trek, io ho preferito vendere il ttx della slash e prendere la bici con un ammo 230x60 dhx2 dedicato , io ti consiglio di montarci l x2 ad aria, cosi almeno hai la corsa giusta e un ammo totalmente regolabile
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

miz24

Biker superis
1/5/16
348
250
0
Brignano gera d'adda
Visita sito
Bike
ORBEA RALLON M10 CUSTOM
l ammo della slash ha 230 x57.5 e non 230x60, è un ammo tarato per trek , non va bene per la rallon, devi prima portarlo alla giusta corsa di 60mm , poi va tarato diversamente nell idraulica, perche l ammo trek è studiato specifico per il cinematismo trek, io ho preferito vendere il ttx della slash e prendere la bici con un ammo 230x60 dhx2 dedicato , io ti consiglio di montarci l x2 ad aria, cosi almeno hai la corsa giusta e un ammo totalmente regolabile
la corsa è gia' stata modificata ;) e il ttx era gia' aftermarket sulla trek ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo