le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
ottomilainsù;5375406 ha scritto:
Mi dicono che mi sostituiranno il telaio completo, al posto del Carbon Expert 2009 mi manderanno il Carbon Pro 2009.
Devo solo attendere che arrivi.


Bella la livrea della carbon pro 2009!
Sei contento di cambiare "colorazione"?
 

manga r80

Biker popularis
23/4/07
85
0
0
Imola
Visita sito
Bike
de vinci troy
datemi un bel parere sull'I-drive, dai.

opinioni di chi ha provato anche altri sistemi, io ho un single pivot adesso, e trovo che vada bene ma sia, nella mia bici che non è una AM, un po' carente di trazione in salita.

Beninteso, sono una emerita pippa, ma salire sullo sconnesso non mi sembra aiuti molto.

Allora sempre per il succitato motivo, mi piacerebbe aumentare la escursione, ma dato che questo si traduce in bici più corpose, per stare sul prezzo che mi prefisserei, non vorrei trovarmi in difficoltà a salire, già che sono l'ultimo della truppa già adesso.

La GT mi piace proprio molto, poi vorrei comprare nel negozio a cui mi rivolgo per la manutenzione eccetera, insomma, fare un po' pacchetto, così sto ragionando.

Ho letto un po' in giro, ma in trecento pagine ho trovato tutto e il contrario di tutto... poi su internet i pareri sono diversi, MBA sega la force 2.0 di brutto, ma sono americani, per loro all mountain forse è un po' molto più gravity che da noi... Altri ne parlano bene.

Infine vorrei un parere sul montaggio della 1.0 e 2.0: vale la differenza? non vorrei svenarmi da subito con upgrades necessari e non (perchè oltre che una pippa, sono anche un cretino! hahahaha)

grazie mille!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
datemi un bel parere sull'I-drive, dai.

opinioni di chi ha provato anche altri sistemi, io ho un single pivot adesso, e trovo che vada bene ma sia, nella mia bici che non è una AM, un po' carente di trazione in salita.

Beninteso, sono una emerita pippa, ma salire sullo sconnesso non mi sembra aiuti molto.

Allora sempre per il succitato motivo, mi piacerebbe aumentare la escursione, ma dato che questo si traduce in bici più corpose, per stare sul prezzo che mi prefisserei, non vorrei trovarmi in difficoltà a salire, già che sono l'ultimo della truppa già adesso.

La GT mi piace proprio molto, poi vorrei comprare nel negozio a cui mi rivolgo per la manutenzione eccetera, insomma, fare un po' pacchetto, così sto ragionando.

Ho letto un po' in giro, ma in trecento pagine ho trovato tutto e il contrario di tutto... poi su internet i pareri sono diversi, MBA sega la force 2.0 di brutto, ma sono americani, per loro all mountain forse è un po' molto più gravity che da noi... Altri ne parlano bene.

Infine vorrei un parere sul montaggio della 1.0 e 2.0: vale la differenza? non vorrei svenarmi da subito con upgrades necessari e non (perchè oltre che una pippa, sono anche un cretino! hahahaha)

grazie mille!

:smile::smile::smile::smile: ho riso 20 minuti!

Ricorda che sulle salite tecniche fa la differenza la tecnica che uno ha in pedalata, più che la bici. Poi certo, se si ha una bici degna, che sale bene, e che offre trazione, anche meglio!
L'idrive è uno di questi sistemi... che offrono reatività e grande trazione in salita (eliminando quasi del tutto l'effetto bobbing) ma che rendono la bici nervosa nelle discese più accidentate (forse motivo per cui gli americani ne hanno parlato male).
A me personalmente piace una bici che va guidata in discesa, quindi con un carro non troppo sensibile, A mio parere con bici così si impara a guidare molto più con il corpo, anzichè lasciar fare tutto alle sospensioni :spetteguless:

Non so che bici hai ora, ma la Force in salita dovrebbe darti una grande mano.
Io se dovessi prendere una Force, punterei direttamente sul carbonio... ma dipende dal budget che hai.
Comunque ricorda: in discesa non ti aspettare un carro sensibile. Purtroppo non hanno ancora inventato il modo per avere sia la botte piena, che la moglie ubriaca :smile:
 

manga r80

Biker popularis
23/4/07
85
0
0
Imola
Visita sito
Bike
de vinci troy
grazie, ho una cannondale rush in alluminio adesso. Sul carbonio non lo considero perchè sforo di budget. e poi sono un vecchio rincoglionito e di queste cose innovative mi fido il giusto.

Ti dirò che per i percorsi che faccio e la truppa che frequento, la discesa è l'ultimo dei miei problemi. Mi piace, non ho paura, non voglio correre troppo, prediligo il tecnico al flow, se mi muovo e vado piano è ok lo stesso, anzi.

grazie dei consigli!

altri pareri?
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
grazie, ho una cannondale rush in alluminio adesso. Sul carbonio non lo considero perchè sforo di budget. e poi sono un vecchio rincoglionito e di queste cose innovative mi fido il giusto.

Ti dirò che per i percorsi che faccio e la truppa che frequento, la discesa è l'ultimo dei miei problemi. Mi piace, non ho paura, non voglio correre troppo, prediligo il tecnico al flow, se mi muovo e vado piano è ok lo stesso, anzi.

grazie dei consigli!

altri pareri?

Domenica esco a provarla poi ti dico.
P.S. ho scartalo anche io la Carbon, non sarò vecchio rincoglionito anch'io:nunsacci:
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
forse qua il più vecchio sono io;
in ogni sono sicuramente il più rincoglionito e quindi ti dico:

se sei l'ultimo della truppa in salita, molto probabilmente resterai l'ultimo, a meno che non ti prendi una moto
:medita:
se la discesa è l'ultimo dei problemi, qualunque bici prendi non ti cambia la prospettiva e forse farai qualche passaggio in più o qualcuno che già fai adesso lo farai più tranquillo, ma in generale il tuo modo di andare resterà uguale
:medita:
detto ciò l'I-drive lavora molto bene e in salita va benissimo

:il-saggi:


p.s. la carbon l'ho scartata anche io, quindi ...
 

manga r80

Biker popularis
23/4/07
85
0
0
Imola
Visita sito
Bike
de vinci troy
oh, beh, sul fatto di restare ultimo, non ho dubbi. come sul fatto di non migliorare tanto con l'andare del tempo e dei mezzi impiegati.
Sul fatto dell'età, se il nick in desinenza indica l'anno di nascita, beh, ti batto.

sul rincoglionito, temo sia impossibile che tu possa battermi!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.495
2.102
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io provo a dire la mia.
Un paio di anni fa ero assai dubbioso sulle "full" pensando che comunque mi avrebbero fatto perdere parecchio in salita.
Io me la cavo abbastanza bene in salita, riesco a tenere medie ascensionali dell'ordine degli 800 m/h per quanto l'età si faccia sentire.
Quando ho provato la Force mi sono reso conto che il maggior peso e la sospensione posteriore un po' di penalizzazione comunque la provocano, ma che se il terreno si fa accidentato e scassato non c'è storia, la full vince alla grande sulla front.
Anche e soprattutto in salita, si mangia le asperità dove con una front ero costretto a salire a piedi.
In discesa magari c'è di meglio, ma dopo aver provato la Ibis Mojo devo dire che la Force ne esce meglio.
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Finalmente un w.e. di calma e sono riuscito a provare la Force1 anche se solo per asfalto.
Vengo da una Heckler, una MTB che mi ha dato enormi soddisfazioni, cambiarla è stato un passo difficile per cui spero vivamente di aver fatto un buon acquisto.
Dopo averla pesata, 14,1 kg con i pedali, regolato il sag e fatto le classiche misure per posizionare la sella, parto e le prime sensazioni sono buone, la bici la sento bene, stacco le mani dal manubrio e va dritta senza problemi segno di un buon equilibrio.
Ero un po’ spaventato dalla differenza di altezza sella/manubrio
image.php

ma in sella non si nota, la posizione risulta comoda e avanzata tanto che il mozzo della ruota anteriore risulta visibile ben oltre la linea immaginaria occhi-attacco manubrio.
Per essere sicuro della bontà della posizione, parto subito con uno strappo al 22%, metto il 24x36 e inizio a salire e nel frattempo provo ad alzare la ruota anteriore ma questa si alza di poco e rimane ben incollata alla strada facendo si che la salita a velocità ridotte sia lineare, senza ondeggiamenti.
Ottimo, penso, il fatto di non avere una forcella abbassabile, non dovrebbe essere quindi un problema.
Inizio a scendere e anche qui le sensazioni sono positive, sebbene scenda con cautela visto che sulla sede stradale ci sono molti rivoli causati dalla neve che si sta sciogliendo. Le linee sono buone, non sento né sovra né sottosterzo ma va semplicemente dove voglio io.
La seconda salita è lunga ma costante, sul 7/8%, per provare come si comporta la doppia rapportata con un 24-38.
Salgo con il 38x32, vado su bene, fino a mettere il 34 passando qualche strappettino più ripido ma non arrivo mai a dover inserire il 36, forse è la bici nuova, forse è psicologia, forse 20 gg. di fermo mi hanno ricaricato, ma la doppia funziona veramente bene con una possibilità di rapporti utilizzabili più ampia della tripla.
Guardo come lavora l’RP2 e noto un po’ di movimento solo con il tutto aperto mentre con il comando sul pro-pedal sembra quasi bloccato.
Ora blocco la forcella e provo ad alzarmi sui pedali, continuo a sentirla bene, con il peso ancora più spostato sull’anteriore, sale che è un piacere.
Rientro a casa, la appoggio in garage, la guardo soddisfatto, per ora si è rivelato il buon acquisto che speravo.
Prossimo step in fuoristrada, ci vorrà ancora del tempo prima che vada via tutta questa neve, ma la curiosità di provarle in discesa è molta.
Alcune piccole note:
1) Al rientro ho lamentato un piccolo fastidio alle ginocchia segno che la posizione in sella è da rivedere
2) Concordo con chi ha parlato male delle manopole, sono veramente dure anche con i guanti invernali per cui da cambiare assolutamente;
3) Il manubrio cromato, per me, è bellissimo ma la piega è un troppo flat, anche qui farò degli esperimenti per non rischiare poi di spostare troppo i pesi.
4) La posizione dei comandi non mi piace,
image.php

abituato a tenere le mani molto sugli estremi i freni e i combi non sono raggiungili bene per cui sposterò il remoto della sella e li avvicinerò alle manopole.
5) anche la sella, una WTB, non è particolarmente comoda ma gli concedo un pò di km prima di cambiarla.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
5) anche la sella, una WTB, non è particolarmente comoda ma gli concedo un pò di km prima di cambiarla.

x fortuna che ho solo letto da un'altra parte,che le wtb son comode..che modello di wtb è?perchè mi stavo x decidere di prendermene una anch'io alla cieca! thankz
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
x fortuna che ho solo letto da un'altra parte,che le wtb son comode..che modello di wtb è?perchè mi stavo x decidere di prendermene una anch'io alla cieca! thankz

Il modello è Silverado, comunque il discorso sella è molto soggettivo, questa sella la sento abbastanza dura proprio sotto le MIE ossa ischiatiche.
Altro esempio, io non riuscirò mai a sedermi sulle SMP, dopo varie prove di 2/3 modelli ho stabilito che il mio sederino è incompatibile.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Il modello è Silverado, comunque il discorso sella è molto soggettivo, questa sella la sento abbastanza dura proprio sotto le MIE ossa ischiatiche.
Altro esempio, io non riuscirò mai a sedermi sulle SMP, dopo varie prove di 2/3 modelli ho stabilito che il mio sederino è incompatibile.

a bhè ora capisco, anche x me la silverado non andrebbe bene è stretta.io son in bolla con la maxflite che è larga sui 146 mm infatti di wtb pensavo alla pure v ..ma son perplesso x il fatto che non han lo spacco!ciauz
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Ero un po’ spaventato dalla differenza di altezza sella/manubrio
...
ma in sella non si nota, la posizione risulta comoda e avanzata tanto che il mozzo della ruota anteriore risulta visibile ben oltre la linea immaginaria occhi-attacco manubrio.
....
Alcune piccole note:
2) Concordo con chi ha parlato male delle manopole, sono veramente dure anche con i guanti invernali per cui da cambiare assolutamente;
4) La posizione dei comandi non mi piace,

abituato a tenere le mani molto sugli estremi i freni e i combi non sono raggiungili bene per cui sposterò il remoto della sella e li avvicinerò alle manopole.


direi che le sensazioni sono molto simili, anche se io non ho un fuorisella così accentuato;

a vedere la foto, in effetti la posizione dei comandi non mi pare buona: troppo verso il centro, ma forse devi invertire la posizione dei freni con quella del cambio :nunsacci:
 

krei

Biker ultra
2/9/09
612
26
0
Riccione
Visita sito
In effetti hai molto dislivello sella manubrio. Io ho il RS da 12,5 di escursione e sta tutto nel canotto sella tranne 5 mm, xciò fuori ho solo lo stelo. Telaio M e pipa da 50, xfetto x i miei 1,75 di altezza.

La sella è questione di gusti, io con la silverado nn mi trovo male.

Io poi uso il freno con un dito, li tengo distanti dalla manopola. Cmq il comando del remoto può seriamente dar fastidio. Se già come vedo sei al limite devi spostarlo dopo cambio e freni. L'ho tenuto x un pò così ed in effetti è scomodo, ma è l'unica soluzione.

Ps: manubrio cromato e MOLTO FLAT...sempre più il mio preferito!
 

Sklero

Biker serius
19/1/11
115
1
0
Pistoia
Visita sito
p1020978j.jpg


p1020976e.jpg


Ecco la mia sensor 3.0 2010 con qualche piccolo upgrade

Cerchio anteriore: Mavic invece di WTB SX 24
Pneumatico anteriore: Mondraker ITS EDGE 2.35 invece di Maxiss 2.1
Pneumatico posteriore: Kenda Nevgal 2.35 invece di Maxiss 2.1
Forca: Fox talas 32 140 invece di SR Mag 32 120
Freni: Shimano XT 180 invece di Tektro Auriga Pro Hydrauli 160

Direi che ora ho sotto il culo ho tutta un altra bici!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo