@BlackMoon... se la forca ti da problemi.. molte delle "impressioni" riportate non sono granchè attendibili...
Idem per DOGO... TFT, Apewto non Apewto DH non DH, cazzate... moderatori scusate il termine..
Le Bici da DH prodotte nel 2010/11 sono con meno escursione 200/215 massimo come la mia basate sull'ammortizzatore che gestisce la corsa e perciò la reazione del carro in modo diverso a seconda delle situazioni.
Ma questo non toglie che se hai la forca che davanti non funziona come si deve ne risulta condizionata tutta la guida e anche la sensazione che ne deriva.
L' RC4 è un ammortizzatore da settare secondo una sensibilità che si acquisisce su terreni diversi e dopo molte e molte discese. A morzine/les gets/ecc ecc.. l'estate scorsa dopo una settimana di riding e non so quante discese ho capito per ex come andasse regolata la compressione alle alte velocità solamente quando abbiamo fatto la 3° discesa a Les Crosets in svizzera davanti al bianco... prima probabilmente avevo solo " SMANETTATO"
In più DOGO hai provato la mia 951 settata abb a dovere e soprattutto " PER CALDIROLA " ma non l'hai mai sentita scalciare a Pila con le stesse regolazioni, o accusare le medie velocità in posti con compressioni frequenti dove il carro lavora dalla metà dell'escursione dell'ammo in poi..
PS. io ho provato il tuo glory e il tuo ammo TFT ( che già a fine estate scorsa aveva bisogno di revisione a mio avviso ) Ha solo la prima parte della corsa diversa da un normale DHX, il comportamento oltre quella fase che è più sensibile, è identico agli altri DHX, per cui valgono i settaggi di ritorno precarico e bottom out come su qualsiasi altro carro, PER CUI NON MENARLA con sto TFT. E' Un sistema che funziona bene il Maestro a prescindere dal fatto che il tuo ammo sia pushato o no, ha 2000 di escursione e quindi per forza è un cuscino, ma dopo il SAG si comporta come TUTTI gli altri GLORY, Basta menarla con TFT!
Ho fatto "Pushare" e non da TFT ( Così DOGO gode a leggerlo

) il mio RC4 in fase di revisione e cambio
olio in modo che la compressione nella prima fase di corsa non fosse condizionata dalle regolazioni soprattutto delle basse/medie, che lo frenano molto in certe situazioni "irrigidendo" il carro.. e soprattutto come ho riscontrato in determinate circostanze per tamponare una "sensazione" da una parte in quella fase di corsa, toccando basse o alte finivo poi per disarmonizzarlo nel resto del lavoro... ma questa è una sensazione derivata rispetto alla MIA BICI! e che a me piaccia che si comporti così sono solo reazioni ad impressioni MIE.
PS.2. Ho fatto una giornata di discese in chiesetta a Torino con il Glory Nuovo, non UNA discesa MA circa 10 almeno 7 sullo stesso percorso + 3 sul nostro sentiero 5 ( una bella pietraia ) , il comportamento è abbastanza simile..
L'escursione è ben gestibile a mio avviso solo con la molla Giusta, io ne ho cambiate 3 sono partito dalla 500, per passare ad una 400 e poi scegliere una 450.... ( Sulla intense intendo... )
Un consiglio.. prima di chiudere il registro delle alte velocità, trovate Molla corretta, e soprattutto la giusta pressione nel serbatoio, io non ho toccato le alte velocità finchè non ho capito quanto gonfiarlo e quando chiudere il bottom.. se li tarate insieme.. mangiate una parte dell'escursione.. non arriverà mai a fondocorsa...
Ora sono in ufficio e non ho troppo tempo per descrivere come l'avevo settata.. cmq.. io sono 71kg e ne ho provato uno con una 450, poteva starci anche la 400 a mio avviso.. ma non posso sbilanciarmi... avrei dovuto provare compressioni più frequenti... la chiesetta ne è dotata a spot....
Aggiungo un appunto. NON crediate di ottenere un settaggio "Ibrido" come era per il DHX, non c'è una conditio che possa soddisfare pressochè tutto...
Io a morzine ad esempio precaricavo un tot la molla, gli davo un altro mezzo giro a Chatel... giusto per farvi capire...
Bye.