Credimi che si sale eccome...il Maestro è un sistema azzeccatissimo.... ho letto con la trance si sale abbastanza bene...
E si scende altrettanto bene
Credimi che si sale eccome...il Maestro è un sistema azzeccatissimo.... ho letto con la trance si sale abbastanza bene...
ciao
sostanzialmente tra Trance e Anthem a parte 2 cm di escursione a favore della prima cosa cambia ? la posizione ? di molto ?
al momento ho una RR 8.1 di quest'anno e non dispiacerebbe comprare il solo telaio nuovo e montarci tutto il resto...ma non saprei tra i due...
2 cm di escursione in + non mi dispiacerebbero ma ho visto che diversi montano anche sulla anthem una 120
PS se inizialmente tengo la forcella da 100 e prendo il telaio della trance può andare ? devo fare degli aggiustamenti ?
....Come già detto la forcella da 100 per la Trance non va bene, non tanto in salita ma nella discesa, il mio consiglio è montarci la 120 o meglio ancora la Talas 100/120/140.
Stra-stra-quoto: io addirittura ho una Manitou Nixon Platinum che va da 80 a 145 e ti assicuro che è una goduriaCome già detto la forcella da 100 per la Trance non va bene, non tanto in salita ma nella discesa, il mio consiglio è montarci la 120 o meglio ancora la Talas 100/120/140.
stasera finalmente riuscirò a provare la trance x con talas da 150 e perno da 15, sono molto curioso di vedere se c'e' davvero tutta questa rigidità in piu' rispetto al perno da 9 della mia ultima talas 140. (n.b. dietro ho un mono 190x51 con corsa al posteriore aumentata da 127 a 144)
stasera finalmente riuscirò a provare la trance x con talas da 150 e perno da 15, sono molto curioso di vedere se c'e' davvero tutta questa rigidità in piu' rispetto al perno da 9 della mia ultima talas 140. (n.b. dietro ho un mono 190x51 con corsa al posteriore aumentata da 127 a 144)
in verità la trance la uso veramente poco (e' la seconda bici, la prima una reign da am/enduro) quindi non ho fatto molti km da quando ho fatto la modifica. devo dire che al posteriore la bici ha guadagnato in luce a terra, nel senso che ora mi risulta piu' semplice pedalare nei sentieri tormentati senza dare delle pedalate sui sassi. il comfort e' rimasto lo stesso, non ho avvertito miglioramenti (ma già sembrava di pedalare su di un cuscino) nè peggioramenti. ecco, la sensazione che si ha e' che si puo' andare un pelo piu' veloce prima di sentire che "si sta esagerando". di contro, per come sono abituato a guidare io (la reign ha un'angolo di terzo molto aperto) sentivo la trance un po troppo impuntata sull'anteriore, anche se in salita devo dire che abbassando la forca diventava impareggiabile. ho pensato quindi in prima battuta di comprare una ruota da 27.5, alzando l'anteriore di 2cm, ma avendo problemi nella latticizzazione di quest'ultima e stante che risulta difficile reperire copertoni, ho deciso di passare ad una talas 150 e con l'occasione convertirmi al perno passante. stasera provo entrambe le soluzioni e poi vi dico.Cybern, ma ci hai girato da allora, quando avevi cambiato il mono, fino ad ora sempre con il 190x50.?
Come ti sei trovato in tutto questo tempo?
ciao, non ho misurato l'altezza del movimento centrale rispetto a come era prima, di sicuro c'e' piu' luce a terra e pedalo meglio tra i sassi, pur non avendo perso agilità. ho montato un fox rp23 con le stesse caratteristiche di frenatura di quello da 184 montato di serie.L'hai trasformata quasi in una Reign.
Una curiosità ma che mono hai montato al post. sempre un Fox ?
A che quota è adesso il movimento centrale ?
Ciao
Sergio
in verità la trance la uso veramente poco (e' la seconda bici, la prima una reign da am/enduro) quindi non ho fatto molti km da quando ho fatto la modifica. devo dire che al posteriore la bici ha guadagnato in luce a terra, nel senso che ora mi risulta piu' semplice pedalare nei sentieri tormentati senza dare delle pedalate sui sassi. il comfort e' rimasto lo stesso, non ho avvertito miglioramenti (ma già sembrava di pedalare su di un cuscino) nè peggioramenti. ecco, la sensazione che si ha e' che si puo' andare un pelo piu' veloce prima di sentire che "si sta esagerando". di contro, per come sono abituato a guidare io (la reign ha un'angolo di terzo molto aperto) sentivo la trance un po troppo impuntata sull'anteriore, anche se in salita devo dire che abbassando la forca diventava impareggiabile. ho pensato quindi in prima battuta di comprare una ruota da 27.5, alzando l'anteriore di 2cm, ma avendo problemi nella latticizzazione di quest'ultima e stante che risulta difficile reperire copertoni, ho deciso di passare ad una talas 150 e con l'occasione convertirmi al perno passante. stasera provo entrambe le soluzioni e poi vi dico.
..Anche io ...
- Sostituiti tutti i cuscinetti del carro con degli SKF
- Maxxis minion DHF 26x235 42A single ply ant. --> in prova
- Maxxis highroller 26x235 60A single ply post. --> in prova
Mmmhhh...: interessante il discorso dei cuscinetti..: trovato differenze?
Le ruote son proprio delle RUOTONE: già io faccio fatica (su asfalto) con i Nobby da 2.25...immagino questi...
bhe sicuramente rispetto a quelli originali questi sono molto più resistenti all'usura e dal momento che avevo cambiato gruppo (già che era tutta smontata) ho ritenuto sostituire anche tutti i cuscinetti..differenze sostanziali ho fatto fatica a vederle dato che quando sono stati cambiati la bici non aveva neanche 6 mesi di vita (la differenza vera si vede nel tempo)!..però posso dirti che solo visivamente sono un'altra cosa! (basta guardare la schermatura di quelli originali rispetto agli SKF)
Per le gomme poi, prima montavo le kenda Nevgal 2,1..ti dirò la verità con queste vado decisamente molto meglio..in salita ma soprattutto in discesa..sembrano grosse ma in verità non sono tanto più grandi delle Kenda.
Mmmhhh...: interessante il discorso dei cuscinetti..: trovato differenze?
Le ruote son proprio delle RUOTONE: già io faccio fatica (su asfalto) con i Nobby da 2.25...immagino questi...
Bene, è interessante...
oggi sono uscito con la trancex per una ventina di km, stesso giro fatto giovedi sera (ma quella sera avevo il reign).
posso dire che con la forca da 150 ed il mono da 190 la trance ha trovato il suo equilibrio: si sale magnificamente (abbassando a 130 o a 110 nei casi piu' estremi), e' aumentata la luce a terra durante la pedalata e finalmente riesco a far finta di nulla quando arriva il momento di affondare la pedalata e sotto si incrocia un sassetto.. prima sentivo sistematicamente il pedale o il braccio della guarnitura dare la botta.
sicuramente infatti mettendo la 150 oltre al mono da 190 si e' alzata la bici, ma e' rimasta cmq molto guidabile.
in discesa, forse per il perno da 15 ma molto piu' probabilmente per la forcella 1cm piu' alta rispetto a quella prima (che e' una talas 140 e, messaggio pubblicitario, sto vendendo nel mercatino), finalmente anche con il mono che alza di piu' al posteriore, ho ricominciato a sentire l'anteriore con l'angolo di sterzo che piace a me, che sono abituato con il reign con 36 da 160 davanti e che non si ferma davanti a nulla.
la mia trance x ora e' una bici tuttofare, pesa 13kg precisi con pedali e reggisella telescopico gravity dropper (che non e' dei piu' leggeri), si arrampica come una gazzella e in discesa, con le dovute proporzioni, non mi fa rimpiangere troppo il reign vitaminizzato.
sono molto soddisfatto della modifica e se prima caldeggiavo qualunque possessore di trance x di passare a talas 140 , ora dico fate lo sforzo e montate talas 150 e mono da 190, ne vale davvero la pena !!
![]()
Quanto pesa così com'è in foto?