Nessuna organizzazione autonoma, niente di illegale o sopra le righe.
Con tanto di avvallo delle autorità locali gli aderenti al motoclub sanremo poterono e provarono a regolamentare l'enduro, come ho detto prima, tesserandosi e tassandosi per il mantenimento dei percorsi abilitati alla pratica.
L'azione fece molto scalpore, per la collaborazione con il comune, tantè chè che su molte riviste, (motocross e motociclismo fuoristrada in primis)trattarano l'argomento.
Vuoi argomentare? allora non esasperare frasi e concetti che nella loro semplicità sono chiari.
Quando un gruppetto di moto passa una volta alla settimana, in una serie di sentieri, che tendono a chiudersi, per sterpaglie, alberi caduti, rami spezzati, non solo attenua questo fenomeno, ma come capitato personalmente, sposta, toglie tronchi e quant'altro rendano difficoltoso il passaggio.
In parte hai ragione, perchè se quel sentiero è inutilizzato vuol dire che non serve più a nessuno.
Considera che i sentieri non sono autostrade, anche quelli più battuti, d'inverno non sono così battuti e curati, basta un periodo di forti piogge e la vegetazione cresce, e il terreno molla e gli alberi cadono.
Non si parla allora solamente sentieri caduti in disuso o inutili, anche perchè molti sono e portano con loro la storia dello sviluppo di vallate, o venti storici e sportivi particolari. (
http://www.scalve.it/viamala/default.htm oppure in ambito sportivo molte mulattiera utilizzate in per la Valli Bergamasche di regolarità, o ancora per fare storia, i sentieri che ripercorrono le gesta di Pacì Paciana
http://www.comune.piazzatorre.bg.it/BremboNet/portale/CadmoDriver_s_208795 )
Ma allora quali sentieri servono? solo quelli che a priori vengono stabiliti interessanti per le passeggiate in montagna panoramiche o per i rifugi? o solo quelli che spariscono perchè i contadini tendono chissà come mai ad allargare i propri campi e le proprie recinzioni appropiandosi indebitamente dei sentieri (Vall'Imagna, provato personalmente) ?
E se la mettiamo sul piano della natura, ragionando per ideologia e provocazioni, se un sentiero non serve più, vuol dire che c'è una strada al suo posto, e li si che di spazio alla natura è stato rubato se vogliamo essere puntigliosi.
in questo momento stia rispondendo come i giornalisti che nei loro articoli fanno disinformazione.
PISTA DA CROSS?? le sai vero le differenze che esistono tra le due pratiche enduro e cross?
Lo sai vero le differenti mentalità, andature e modi di affrontare un percorso tra un crossista (possibilità ad esso preclusa in quanto non atto a circolare su strada) e un endurista?
La sai la differenza che esiste tra una moto da cross che può girare in aree private e una moto da enduro, immatricolata regolarmente, assicurata e che paga quanto altre categorie di mezzi?
Poi se mi vuoi dire:- IO HO VISTO moto senza targa, fanali fare razzie per sentieri.
Ti rispono semplicemente: è la solita percentuale di idioti, che gli enduristi stessi condannano e vogliono ghettizzare.
Esisteranno sempre, così come chi va in giro in macchina senza patente, ubriaco ecc ecc.
Ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, giusto?
I cavalli sono dannosi quanto le moto.
Sei mai passato su di un sentiero, masticato dagli zoccoli dei cavalli, anche solo grupi di due o tre?
Una legge per loro non c'è, in quanto sono in percentuale minore, ma vedo personalmente sentieri con divieti anche per loro, da parte di chi stanco anche del loro danno, non ne vuole più sapere. soprattutto nelle zone dove esistono maneggi, uscite di gruppo ecc ecc.
Pechè questa esagerazione? non ho mai scritto o fatto intendere ciò nei post precedenti, mi suona come provocazione gratuita.
Hai si argomentato, ma infilando qua e la qualche stoccata acida a mio avviso.
Sto cercando di evitare di cadere in provocazioni gratuite, per tenere il dibattito su tono accettabili e non trasformarlo in ribattute punto su punto, cosa che negli ultimi post mi è capitata di fare.
Vorrei confrontarmi con chi la vede da un'altra ottica, avendo un minimo di polso della situazione e tenendo il piede in due
scarpe, posso avvicinarmi come idee a volte ad una e a volte all'altra categoria.