gravel bike perchè la definisci così tu. Non perchè lo sia.Sono dell' idea che una vecchia mtb possa rivivere come "gravel bike" con le giuste gomme (come le Panaracer nel video) e un manubrio più rilassato, però le geometrie moderne e le ruote più grandi andranno decisamente meglio.
Credo sia più una scelta di cuore per vecchi nostalgici come me (e molti altri).
Perché, le gravel vere sono belle..??Così non ha una gravel ma solo un acrocchio brutto anche da vedere.
Ogni scarrafone è bello a mamma sua...Perché, le gravel vere sono belle..??![]()
![]()
La foto che hai postato fa invidia più della bici....che è bellissima!!!!Ogni scarrafone è bello a mamma sua...
Per me, è bellissima (foto di oggi pomeriggio, di ritorno a casa dal lavoro)
Vedi l'allegato 485211
Comunque, per me la gravel è un po' un ritorno all'origine di tutto, a quando, sedicenne squattrinato, non potendomi permettere la Cinelli Rampichino, feci su un accrocchio con la vecchia bici da uomo di mio papà, una "Regina Veneta" del '958.
Manubrio "flat" allargato con due pezzi di manico di scopa da 4 centimetri per parte ficcati dentro a forza, manopole MTB di plasticone come si usava all'epoca, guarnitura tripla 26 - 42 - 52 fatta con la saldatrice, "corona" da 26 presa da una ruota libera (dovrei averla ancora da qualche parte), pignoni "Regina BX" 14-28 a 5 rapporti, deragliatore anteriore ricostruito a mano per gestire quell'escursione mostruosa, freno anteriore "u-brake" fatto in casa ritagliando a mano una lamiera di ferro da 4 mm di spessore, pattini freno fatti con ritagli di nastri trasportatori industriali, copertoni Michelin 28x1-5/8 e via per i sentieri e i boschi, anche per posti dove adesso giro solo con la MTB full.
Sarà la mostaglia, sarà che all'epoca bisognava farsi andare bene quello che c'era, ma per me era una bici che permetteva di andare dappertutto.
Allora per pace di tutti uso il termine monstercross che da sempre indica la mtb col dropbar. Che sua brutto a vedere lo dici tu e ti posso dar ragione su alcuni accrocchi visti sul web (ma è così anche per millemila bici diverse).gravel bike perchè la definisci così tu. Non perchè lo sia.
Anche un mio amico mi ha detto: mi sono fatto la gravel. Ma alla fine ha preso un vecchio telaio MTB di 15 anni fa che aveva in casa e ci ha montato una forcella rigida e un manubrio gravel.
Così non ha una gravel ma solo un acrocchio brutto anche da vedere.
Hai ancora questo cimelio? Almeno una foto!Ogni scarrafone è bello a mamma sua...
Per me, è bellissima (foto di oggi pomeriggio, di ritorno a casa dal lavoro)
Vedi l'allegato 485211
Comunque, per me la gravel è un po' un ritorno all'origine di tutto, a quando, sedicenne squattrinato, non potendomi permettere la Cinelli Rampichino, feci su un accrocchio con la vecchia bici da uomo di mio papà, una "Regina Veneta" del '958.
Manubrio "flat" allargato con due pezzi di manico di scopa da 4 centimetri per parte ficcati dentro a forza, manopole MTB di plasticone come si usava all'epoca, guarnitura tripla 26 - 42 - 52 fatta con la saldatrice, "corona" da 26 presa da una ruota libera (dovrei averla ancora da qualche parte), pignoni "Regina BX" 14-28 a 5 rapporti, deragliatore anteriore ricostruito a mano per gestire quell'escursione mostruosa, freno anteriore "u-brake" fatto in casa ritagliando a mano una lamiera di ferro da 4 mm di spessore, pattini freno fatti con ritagli di nastri trasportatori industriali, copertoni Michelin 28x1-5/8 e via per i sentieri e i boschi, anche per posti dove adesso giro solo con la MTB full.
Sarà la nostaglia, sarà che all'epoca bisognava farsi andare bene quello che c'era, ma per me era una bici che permetteva di andare dappertutto.
Ha fatto una brutta fine, si ruppe la forcella e arai il terreno con la fronte.Hai ancora questo cimelio? Almeno una foto!
io ho trasformato la mia mtb in acciaio tange del 93 e come prestazioni è più che buona, i 30kmh li tieni .......finchè tiene la gamba.Allora per pace di tutti uso il termine monstercross che da sempre indica la mtb col dropbar. Che sua brutto a vedere lo dici tu e ti posso dar ragione su alcuni accrocchi visti sul web (ma è così anche per millemila bici diverse).
Io porterò a termine la trasformazione della mia vecchia bici, classe 93, acciaio (non troppo raffinato ma valido), montaggio “quel che offre il garage” con alcuni piccoli accorgimenti che faranno storcere il naso ai puristi delle retrobike (non del tutto a torto) conscio del fatto che non coprirò le distanze di una moderna gravel se non con un pizzico di fatica e tempo in più.
Io ho il problema di gestire i Magura (HS33 JT) con un manubrio se non drop almeno tipo mustache oppure una dorta di condorino (e allora verrebbe decisamente fuori una sorta di cafè racer a pedali).io ho trasformato la mia mtb in acciaio tange del 93 e come prestazioni è più che buona, i 30kmh li tieni .......finchè tiene la gamba.
Ho montato una dropbar, sti e via......unica pecca i cantilever frenano pochino^^'
Molto ...3t exploro , basso palta , nuova scott gravel addict ....a mio gustoPerché, le gravel vere sono belle..??![]()
![]()