capocchione
Biker tremendus
- 18/7/12
- 1.068
- 832
- 0
- Bike
- YT Jeffsy CF 27; Commencal Meta HT CrMo; Riverside Touring RT920
Che manico! A presa alta pureSempre dal giro di domenica scorsa sul Cansiglio.
Più che un "sentiero", questo è un "rock garden"
Qua con una MTB meglio se full ci si diverte di più, a patto di sapere che cosa c'è sotto al tappeto di foglie...
Vedi l'allegato 487750
A dire il vero io sono un mezzo paracarro.Che manico! A presa alta pure
Anche io avevo pensato alla possibilità di cambiare manubrio per dolori cervicali, ed oltre al moloko avevo pensato anche al Jeff jones h bar. Poi la situazione è migliorata cambiando l’inclinazione dello stem ed alzando il manubrio. Addirittura ho preso uno stem ritchey regolabile, che i puristi sicuramente bocceranno, ma si è rivelato ottimo per attenuare il problema.Buongiorno a tutti,
riapro questo thread, che ho letto con molto interesse, perché si discutono tematiche che anche io sto cercando di risolvere.
Da qualche mese ho acquistato una Cannondale Topstone 1 e per la verità ho per lei un occhio di vera simpatia.
Il problema è che non ho un passato da stradista e col manubrio drop nutro difficoltà di adattamento.
La posizione in sella è corretta. Pipa manubrio e altezza dello stesso è secondo i crismi della biomeccanica, ma le braccia mi rimangono troppo strette e sotto sforzo ho la sensazione di non allargare la cassa toracica per una respirazione adeguata. Inoltre, se rimango in sella per più di 40 minuti, iniziano i dolori cervicali (di cui soffro in modo estremamente leggero e che comunque non sono mai stati un problema prima del manubrio curvo).
Ultima questione è che non ho le mani particolarmente grandi, pertanto anche la gestione dei freni mi richiedono una specie di allungamento, che è cosa da poco, ma che insieme a tutto il resto inizia a rompermi le scatole.
Ho pensato di mettere un famoso manubrio (realmente) compact e più largo, che tutti sembrano sostenere possa risolvere parecchi problemi... ma poi ho pensato che intanto la presa bassa mi viene istintivamente da evitarla... e allora sarei propenso ad una rivoluzione, prendendo un Surly Moloko, al quale esteticamente dovrei fare un po' l'occhio, ma che sul piano comfort/guida mi lascia sperare in un upgrade di sostanza.
Qualcuno ha avuto modo di testare l'attrezzo?
Su geometrie gravel ci sono controindicazioni che a vostra scienza riscontrate (a parte l'esborso per tutta la componentistica)
Quello anomalo sono certamente io.Saro' anomalo...ma sono passato dalla mtb alla gravel ...e ho meno dolori cervicali anche dopo 5- 6 ore di giro . Basta regolare la messa in sella adeguatamente e prendere taglia corretta di telaio . Mio modesto parere
perfetto ma una forcellina davanti non ci stava male, io penso che per la gravel ci voglia c'è poco da fareDaje!
hai verificato che la larghezza della piega attuale sia adeguata? Tieni conto che deve essere larga almeno quanto le spalle (forse anche qualcosina di più per stare più comodi).
Ciò detto, se ti trovi più comodo a pedalare con il manubrio da mtb forse la risposta già l'hai trovata! Io sto pensando di passare ad una gravel perché (tra l'altro) vorrei allungare i miei giri e dopo un po' il manubrio piatto da mtb mi viene a noia...se non avessi questa esigenza dubito che cambierei. Al limite metti delle gomme un po' più scorrevoli sulla tua attuale mtb e sei a posto!
Più che un Moloko, che è un po' troppo specifico per il turismo, considererei un condorino, che è anche più bello. Però a questo punto (devi cambiare un bel po' di roba per via dei comandi diversi) mi farei anche un'altra domanda, sicuro che per te non sia meglio la classica MTB (anche rigida se vuoi, ma moderna)?Buongiorno a tutti,
riapro questo thread, che ho letto con molto interesse, perché si discutono tematiche che anche io sto cercando di risolvere.
Da qualche mese ho acquistato una Cannondale Topstone 1 e per la verità ho per lei un occhio di vera simpatia.
Il problema è che non ho un passato da stradista e col manubrio drop nutro difficoltà di adattamento.
La posizione in sella è corretta. Pipa manubrio e altezza dello stesso è secondo i crismi della biomeccanica, ma le braccia mi rimangono troppo strette e sotto sforzo ho la sensazione di non allargare la cassa toracica per una respirazione adeguata. Inoltre, se rimango in sella per più di 40 minuti, iniziano i dolori cervicali (di cui soffro in modo estremamente leggero e che comunque non sono mai stati un problema prima del manubrio curvo).
Ultima questione è che non ho le mani particolarmente grandi, pertanto anche la gestione dei freni mi richiedono una specie di allungamento, che è cosa da poco, ma che insieme a tutto il resto inizia a rompermi le scatole.
Ho pensato di mettere un famoso manubrio (realmente) compact e più largo, che tutti sembrano sostenere possa risolvere parecchi problemi... ma poi ho pensato che intanto la presa bassa mi viene istintivamente da evitarla... e allora sarei propenso ad una rivoluzione, prendendo un Surly Moloko, al quale esteticamente dovrei fare un po' l'occhio, ma che sul piano comfort/guida mi lascia sperare in un upgrade di sostanza.
Qualcuno ha avuto modo di testare l'attrezzo?
Su geometrie gravel ci sono controindicazioni che a vostra scienza riscontrate (a parte l'esborso per tutta la componentistica)
Ho già una Bianchi Nitron con cui mi trovo super bene... Questa gravel è stato un vezzo incentivato da tutto questo entusiasmo intorno alle geometrie che tutti dicono "rivoluzionarie" (e probabilmente per questi "tutti" lo sono davvero) che mi aveva sollevato la voglia di provare qualcosa di nuovo.Più che un Moloko, che è un po' troppo specifico per il turismo, considererei un condorino, che è anche più bello. Però a questo punto (devi cambiare un bel po' di roba per via dei comandi diversi) mi farei anche un'altra domanda, sicuro che per te non sia meglio la classica MTB (anche rigida se vuoi, ma moderna)?
Di gravel ci vedo nulla ....e' una front forca rigida con un estetica strana !
Hai fatto comunque bene, ogni tanto bisogna sperimentare. Personalmente ho una ciclocross, che uso tra strade, sterratoni e qualche raro single track. Al drop bar sono abituato perché lo uso su strada, ma in fuori strada non ne capisco molto il senso (a meno di non fare veramente ciclocross). Dovessi ricomprarla ora forse non la ricomprerei (ho anche dieci anni in più), ma una bici di meno di dieci chili che commercialmente non vale più niente la tengo e ogni tanto la uso, soprattutto in viaggio o in città.Ho già una Bianchi Nitron con cui mi trovo super bene... Questa gravel è stato un vezzo incentivato da tutto questo entusiasmo intorno alle geometrie che tutti dicono "rivoluzionarie" (e probabilmente per questi "tutti" lo sono davvero) che mi aveva sollevato la voglia di provare qualcosa di nuovo.
Purtroppo temo che, per quanto ci giri intorno, debba arrivare alla conclusione che non è il mio genere.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?