Tech Corner Le gomme

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
L'high roller scorre parecchio più del minion: in pedalata la differenza è notevole. Chiaramente poi come grip secondo me il minion è superiore, specialmente sul compatto.

Tra invece crossmark ed high roller la differenza è notevole, sia in termini di grip e tenuta, sia anche in termini di scorrevolezza. L'high roller ha un eccellente grip in frenata e una buona presa di spigolo, il crossmark è una gomma votata più alla scorrevolezza che al grip.
 

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.111
75
0
38
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
L'high roller scorre parecchio più del minion: in pedalata la differenza è notevole. Chiaramente poi come grip secondo me il minion è superiore, specialmente sul compatto.

Tra invece crossmark ed high roller la differenza è notevole, sia in termini di grip e tenuta, sia anche in termini di scorrevolezza. L'high roller ha un eccellente grip in frenata e una buona presa di spigolo, il crossmark è una gomma votata più alla scorrevolezza che al grip.
prima usavo le high roller per fare am, adesso sono passato da tempo alle minion, mi trovo decisamente meglio e ci pedalo tanto con le minion
 

general lee

Biker superis
E’ quindi impossibile trovare una copertura che vada bene sia all’anteriore che al posteriore, se non giungendo a dei compromessi o in particolari situazioni (fango).
Non date quindi retta a quelli che vi propongono la copertura universale, che va bene sia come anteriore che come posteriore, che va bene su ogni tipo di terreno: purtroppo non esiste!


secondo me non è verissimo questo discorso. o almeno non per tutti i tipi di carro posteriore o forcella. a mio parere influisce molto una forcella o un carro che funziona in un certo modo invece di un altro.. mi è capitato di provare il set minion front e rear su una giant glory dh (2007) che montava una fox 40 e di non trovarmi bene, mentre con la kenda nevegal (montata davanti e dietro) mi sono trovato benissimo!
io nella mia iron horse sunday monto in entrambe le ruote le nevegal e mi trovo benissimo in qualsiasi situazione. ho corso in terreni secchi, e rocciosi, umidi, sabbiosi, fino a quelli con 7-8cm di fango con quelle, ma non perchè non avevo le gomme da fango, proprio perchè mi trovavo bene!! per non parlare del fatto che non si consumano: fino ad oggi ho fatto 9 gare più tutte le rispettive prove e allenamenti con un solo paio di Nevegal!! e la posteriore è ancora a metà.
c'è anche da dire che, più che dipendere dalle sospensioni, dipende dallo stile di guida del rider!
detto questo, sono comunque del parere che il post sia esauriente, per un argomento così "delicato"!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Dipende da cosa si cerca... Il massimo della performance si ottiene con coperture adatte al terreno e al proprio stile di guida. Le gomme alround vanno bene per molti tipi di fondo, ma non eccellono quasi mai. Esistono infatti gomme specifiche che sono migliori per determinate situazioni.

Sul fango profondo ad esempio, è sotto gli occhi di tutti che una gomma da fango tipo la Wetscream vada molto meglio di una gomma polivalente come può essere il Nevegal. Il Nevegal comunque si impacca, non affonda come il Wetscream e non avrà la stessa presa.
Lo stesso si può dire per fondi più compatti, tipo terra battuta. Il Nevegal se la cava bene, tiene discretamente ma ad esempio un Larsen TT scorre meglio ed ha la stessa tenuta.
E si possono fare molti altri esempi...
 

general lee

Biker superis
è verò che il nevegal si impacca nel fango spesso e non tiene bene. ma considerando che sotto il fango smosso c'erano spesso radici e pietre, ho preferito tenere le nevegal piuttosto che montare le wetscream che sono piuttosto imprevedibili.
scusa, avevo tralasciato il discorso "pietre e radici"....:oops:
 

scamir

Biker urlandum
12/4/09
591
4
0
54
Legnano-Teglio
Visita sito
Bike
Fireline Ti
beh vero che è troppo soggettiva la scelta delle gomme però stanno uscendo nomi e cognomi di gomme up and down.
Su dai una tabellina riassuntiva !!!


io ho montato maxxis 2,35 minion + HR sulla mia canyon xc, povera gli ho aggiunto 2 kg, ma in discesa la differenza si sente eccome.....................come del resto in salita.

ciao ottimo lavoro
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Per quanto riguarda la riparazione di una gomma, qualcuno sa come si ricuce un taglio dove si sono recise le tele? Basta un banale ago e filo ed un semplice rattoppo stile "taglio e cucito" o esistono fili appositi e va usata una tecnica particolare?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
è una battuta :nunsacci:
buttala :nunsacci:

Potrebbe sembrare, ma non lo è. La ricucitura dei tagli (piccoli ovviamente) con ago e filo, laddove le tele sono state tagliate, è una pratica fattibile e che sono in diversi a praticare (ovviamente nei punti in cui è possibile farla, come i fianchi).
Siccome ho letto in vari topic che richiede un pò di perizia perchè non è come rammendare un calzino :smile:e c'è in ballo la nostra sicurezza, mi chiedevo se qualcuno di voi l'ha mai fatto o sa come si fa.
 

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.111
75
0
38
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
Per quanto riguarda la riparazione di una gomma, qualcuno sa come si ricuce un taglio dove si sono recise le tele? Basta un banale ago e filo ed un semplice rattoppo stile "taglio e cucito" o esistono fili appositi e va usata una tecnica particolare?
questa pratica veniva fatta nei tubolari delle bici da corsa, ma ricordiamo che le bici da corsa subiscono stress inferiori alle mtb
 

fabbiolone

Biker ciceronis
20/10/05
1.413
-1
0
50
Bari, a sud
Visita sito
Bike
Production Privee Shan
In questi giorni ho girato a canazei e livigno e al posto del minion al posteriore ho provato a montare un telonix. Terreno umido, ma non molto fangoso. Ottimo pneumatico, tiene benissimo in curva e in frenata. Ora vorrei provare un nevegal anteriore al posto dell'attuale minion.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
non credo sia riparabile con nessun filo, coem hai fatto a distruggerla??

Eh no! Un taglio così penso anch'io. I tagli che intendo io sono taglietti piccoli, di 1-2 cm, in genere sul fianco che, dopo l'eventuale "ricucitura", andrebbero comunque protetti con una vulcanizzazione. Quella gomma secondo me è proprio da buttare. A vederla così sembra abbia subito un urto violento contro una roccia.
 

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.111
75
0
38
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
Eh no! Un taglio così penso anch'io. I tagli che intendo io sono taglietti piccoli, di 1-2 cm, in genere sul fianco che, dopo l'eventuale "ricucitura", andrebbero comunque protetti con una vulcanizzazione. Quella gomma secondo me è proprio da buttare. A vederla così sembra abbia subito un urto violento contro una roccia.
non reggerebbe nemmeno la vulcanizzazzione, nn ci sarebbe più la tela interna a mantenere uniforme la dilazione della gomma
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
non reggerebbe nemmeno la vulcanizzazzione, nn ci sarebbe più la tela interna a mantenere uniforme la dilazione della gomma
Io una minion tagliata su una spalla (piccolo taglio...1cm circa..) l'ho recuperata abbastanza bene, in questo modo.
Ho preso una pezza e apposito mastice per copertoni tubeless, l'ho appiccicata dall'interno sul taglio.
Per ora ha tenuto una stagione di uso molto intenso e gravoso.
Confermo che la vulcanizzazione sulle gomme da bike non si riesce a fare.
Ho consultato almeno 3 gommisti e tutti dicono che, data la sottigliezza del fianco, manca materiale per vulcanizzare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo