La funivia del Colle "sarebbe" la prima al mondo, essendo stata costruita nel 1908
Cronologia dei vari impianti:
1) Cabine aperte da 6 posti con piloni in legno dal 29/06/1908 al 01/10/1910
2) Cabine da circa 20 persone con testate aperte, doppia portante e doppia traente e piloni a traliccio dal 1913 al 1943 (bombardamento)
3) Impianto attuale, inaugurato il 18/01/1965
All'impianto del 1908 partecipò la Leitner di Vipiteno, le cabine erano due, con pavimento a gradoni, come per le vetture delle funicolari su rotaia. La vecchia funivia del colle, in quanto a rilascio della concessione, è stata la prima in assoluto nel mondo. Nel 1910 essa cessò il servizio.
Nel 1913 una funivia costruita da Bleichert di Lipsia-Vienna collegava nuovamente il colle con Bolzano. Lunga 1608 m, dislivello 830 m. fu dotata di 12 sostegni in carpenteria d'acciaio, di 2 vetture da 17 persone che viaggiavano alla velocità di 2 m/s lungo due funi portanti e trainate da due funi traenti. La frenatura di emergenza avveniva sulle portanti. Distrutta nel bombardamento del 1943 non riprese più servizio fino al 1965.
Nel 1965 una nuova funivia, riutilizzando tre dei 12 sostegni dell'impianto del 1913 è stata realizzata da Holzl; è stata ammodernata nel 1986 ed è attualmente in funzione.
Ricostruzione di una delle prime cabine del 1908:
Il pilone in cemento armato lungo 25 metri (costruito nel 1963)
Lungo il percorso...
La stazione a monte: