alla faccia di chi le denigra, chi dice che sono bici da supermarket e che le costruiscono e assemblano così a caso, senza il minimo studio....al contrario dei grandi marchi....Guardate un po' dove l'ha portata Milton Ramos la XC500 :D
Vedrai che adesso qualche genio dirà che è un fotomontaggio, visto la certezza dell'esplosione dei telai anche in alluminio e le forcelle reba tarocche. [emoji4] [emoji4] [emoji4] [emoji4]Guardate un po' dove l'ha portata Milton Ramos la XC500 :D
Vedi l'allegato 257469
Comunque dopo 997 km di un po' di tutto sono molto soddisfatto.
Guardate un po' dove l'ha portata Milton Ramos la XC500 :D
Vedi l'allegato 257469
Comunque dopo 997 km di un po' di tutto sono molto soddisfatto.
Avrà cambiato cerchi e gomme se vuoi migliorare le prestazioni sono le prime cose da cambiare
Avrà cambiato cerchi e gomme se vuoi migliorare le prestazioni sono le prime cose da cambiare
Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app
Già. Io coi Toro della Hutchison slitto in salita sullo sterrato a bassi rapporti. Sarà che per metà mi manca la tecnica ma non ci do pedalate troppo decise... Boh.
Ottima bici comunque.
A chi interessa ho risolto gran parte dei miei problemi. Adesso mi rimane solo un terribile mal di polsi. Sarà che scendo tenendo le braccia troppo rigide?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
per il modello di copertone, puoi benissimo mettere dietro il rara e davanti il roro....cosi avrai piu tenuta all ant e piu scorrvolezza al post....diciamo che e' la classica accoppiata....la sezione io andrei di 2,25...all'anteriore senza dalcun dubbio, per il post puoi anche considerare un 2,1.....ma sia rara che roro non sono larghissimi (roro un po' meno del rara) anche se con cerchio da 27 poi la sez aumenta un po.....puoi anche mettere tranquillamente al post il roro, io l'ho fatto, e devo dire (ho usato per diverso tempo anche i rara) che poi alla fine tanta differenza in scorrevolezza non si avverte....su asfalto piu avvertibile.....su sterrato non ho notato grosse differenze se non il fatto che i roro aggrappano meglioPer buona parte credo sia questione di tecnica e di giusta distribuzione dei pesi, perché le toro sono comunque gomme abbastanza tassellate.
Per il resto come vi anticipavo ho effettuato la sostituzione della cassetta con la sunrace 11-46, e devo dire che è un'operazione molto semplice, a patto di avere i giusti attrezzi ;)
Vedi l'allegato 257526
Riporto la mia esperienza a beneficio di chi come me ha bisogno di maggiore agilità di rapporti.
La spesa è molto contenuta, solo 47 euro (il modello tutto in acciaio) ho mantenuto la catena originale. Unica accortezza è quella di registrare la vite che regola la distanza puleggia/pignoni
Vedi l'allegato 257527
Come peso è praticamente identico alla cassetta sram, circa 3g di differenza
Vedi l'allegato 257528
Vedi l'allegato 257529
Volendo è possibile recuperare 50g andando sul modello che ha il pignone da 46 in alluminio (costa un po' di più però).
Lo smontaggio è avvenuto senza problemi, nonostante abbia rilevato una totale assenza di grasso... Essendo la bike nuova, mi è sembrato un po' strano che si sia asciugato tutto... Io comunque ho abbondato. Per riavvitare ho fatto a occhio, senza la dinamometrica, applicando una forza decisa ma non troppo. Quando ho sentito i primi "tic" mi sono fermato.
Impressioni d'uso:
La cambiata è liscia come la sram, nessun problema sotto questo punto. In salita non vi aspettate miracoli, in fondo sono solo 4 dentini in più, 4 dentini che però in momenti critici fanno comodo eccome e vi dirò che anche un 50 non mi avrebbe fatto schifo [emoji12] ma qui probabilmente sono io che dovrò lavorare un pochino sulla gamba. Negli strappi su sterrato, magari stretto, dove comunque devi rimanere seduto per evitare il burnout e mantenere un elevato numero di giri per mantenere l'equilibrio avere un rapporto più agile mi è stato molto d'aiuto.
Prossimo upgrade --> passaggio a tubeless. Non che ne abbia reale necessità, ma mi intriga provare questa tecnologia per vedere come mi trovo e inoltre ero interessato ad alleggerire le masse rotanti. Le soluzioni sono veramente tantissime, essendo inesperto ho deciso di orientarmi sull'accoppiata racing ralph e rocket ron da molti utilizzata qui sul forum, con size da 2.25. Ma anche così ho ancora alcuni dubbi:
Il size andrà bene per il posteriore?
Una gomma scorrevole dietro non mi farà slittare in salita su sterrato? È meglio fare un doppio rocket ron?
Che mescola prendo? Performance, snakeskin, speed, speedgrid, ho il mal di testa con tutte queste sigle!!!
Che tipo di valvole? Tonde? Quadre? Che liquido?
Grazie a chi vorrà consigliarmi! [emoji6]
Sent from my LG-H870 using MTB-Forum mobile app
Comunque le ultime tendenze sono di abbassare l'attacco non alzarlo,anni fa era il contrario anche perché le escursioni erano minime,ma ora con 120 sino a 150 mm di forcella se mi alzi anche l'attacco non sei più stabile in salita ma,attenzione,neanche in discesa,io ho tutti attacchi in negativo con pieghe con rise moderati ma non dritti,e mi trovo da dio..sotto in foto guarda la altezza dell'attacco nella foto 1 e guarda nella seconda la forca e di 140 mm..Il punto e'che se uno vuole una bike comoda com pisizione alta non deve prendere bici da xc.....io per es con la xc100s ho tolto tutti gli spessori sotto messo stem negativo e stavo pensando addirittura di mettere un atracco ancora piu negativo oer abbassarmi ancora....ma poi tanto non la uso piu quindi ho lasciato cosi com' e
ma quanto cavolo sei alto?Questo è il Gap della mia XC500.
onestamente lo trovo comodo i primi 20 km poi ho dolori ai polsi. Soprattutto in discesa tra i boschi.
Un rise da 2/3 cm non risolverebbero qualche problema?![]()
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
ma quanto cavolo sei alto?
perche di solito quelli che tengono la sella cosi alta sono molto alti.
ma non sei scomodo a pedalare cosi? praticamente hai una bici da crono ah ah.
secondo me devi alzare il manubrio.
ma la taglia della bici e una xl?È quello che continuo a dire ma nessuno mi crede.
Sono alto 190cm e ho un cavallo di 98 cm
Secondo te bastano 3 cm per il manubrio?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
ma la taglia della bici e una xl?
perche secondo me forse tieni la sella troppo alta.
per quanto riguarda il manubrio, non so di quanto tu lo possa alzare. pero mi sembra strano che essendo 1,90 cm, hai un dislivello cosi alto tra maubrio e sella.
Si ma la tua è più di 5cm di scarto e cmq con il manubrio di 30mm di rise migliori ma non risolvi, secondo me per la tipologia di geometrie le taglie decathlon sono piccole la xl è una 19" a te servirebbe una 21"La sella è regolata secondo la mia altezza. Su questo sono sicuro.
Leggendo online per la xc è normale avere uno scarto di oltre i 5cm per una pedalata più potente.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Si ma la tua è più di 5cm di scarto e cmq con il manubrio di 30mm di rise migliori ma non risolvi, secondo me per la tipologia di geometrie le taglie decathlon sono piccole la xl è una 19" a te servirebbe una 21"
Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app
Scarto tra sella e manubrio deve essere il minimo possibile non certo 10 cm altrimenti sei scomodo e ripeto la bici da come è configurata ti è piccolaInfatti ho detto che è normale avere PIÙ di 5cm di scarto. Addirittura ho letto che molti lo portano a 10
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
E che taglia dovrebbe prendere?Scarto tra sella e manubrio deve essere il minimo possibile non certo 10 cm altrimenti sei scomodo e ripeto la bici da come è configurata ti è piccola
Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app