gurubb ha scritto:
ET ha scritto:
Con acqua, sapone per piatti, spugna, spazzola e spazzolino in 2 ore è venuta splendente

(
Posso dire la mia ??
10 anni di esperienze meccaniche serve a qualcosa ?
Seguendo l'evoluzione delle parti snodate come mozzi, mov. centrale e sterzo, dove una volta ad ogni lavaggio dovevi smontare praticamente tutta la biga, lasciando solo telaio nudo e secco.
Lucidavo sfera per sfera (per eliminare qualsiasi corpo estraneo).
Facendo il meccanico dal 1991
Ai tempi dei Deore DX (1990) fino ai LX-
XT-XTR 1999, smontavo anche la ruota libera, pulendo coni, sfere, pista e cricchetto.
In quei tempi la bici pattiva anche alla pioggia. :???:
I cuscinetti sigillati erano fantascienza.
I primi mov. centrali sigillati a corpo unico li ho visti nel 95-96.
Ma erano ancora soggetti a ingresso liquidi.
Senza contare che le forke dell'epoca le dovevo smontare, pulire, asciugare e lubrificare, stello per stello, vite per vite, molla per molla, lubrificare, montare e serrare.
Li pulivo tutto con il diesel (ottimo sgrassatore e anti rugine)
Oggi come oggi, mozzi sigillati, mov. centrali sigillati, serie sterzo anch'essi sigillati, c'è veramente poco da fare !!
Unica parte che (almeno quelle che vedo in giro) non hanno fatto molta evoluzione, sono le
ruote libere, che tutt'ora sono come una volta, e quindi pattiscono ancora facilmente all'acqua (il peggior nemico della bici)
E poi... non ho molto tempo a disposizione.
Quindi....
Quando riesco, (credo una volta ad ogni 2-3 mesi), la porto ad un auto lavaggio, pistola ad alta pressione, sparo su tutta la bici.
(importantissimo!!!!)
Mai sparare lateralmente l'acqua direttamente sui mozzi e Mov. centrale, anche se sigillati, il rischio che l'acqua penetri all'interno rimane comunque.
Sparare sempre dall'alto, capovolgere la bici e sempre dall'alto pulire la parte inferiore.
I meccanici sconsigliano l'alta pressione xkè appunto potrebbero portare l'accqua all'interno di queste parti non facilmente smontabili, ma se hai poco tempo e fai attenzione a questi dettagli, non avrai problemi.
Gli ingranaggi: Catena più che il resto (corone e pignoni), non è neccessario pulizia frequente, l'importante è che sia sempre, DICO SEMPRE !!!!, lubrificata, anche se sporca, sparagli del
lubrificante, se senti cigolii dalla catena sappi che si tratta di cigolii di consumo degli ingranaggi stessi.
Infatti io lubrifico prima di ogni uscita, e pulisco con diesel dopo qualche uscita dove ho avuto a che fare con l'acqua !!
Seguendo questa tecnica, i miei ingranaggi hanno durato sempre oltre la media.
PS: Per l'uso del diesel, occio solo ai derivati del petroleo (plastica, gomme, ecc) se a lungo contatto si deteriorano !
Ciauz