Lavaggio mtb...

giacomo03

Biker serius
29/3/05
109
0
0
Prato
Visita sito
mcmic ha scritto:
ROBY1106, frequentiamo lo stesso meccanico?!
niente idro, altrimenti addio xtr... meglio spugna e olio di gomito!
Ah, il mio suggerisce di togliere l'olio o il grasso in eccesso dalle parti meccaniche, così si evitano zozzerie!!

Mi sa che deve essere un consiglio che tutti i meccanici danno.
Io ho provato ad usare, innestandola ad una comune gomma per innaffiare, una manopola da giardinaggio con ugello a vite, in modo da poter regolare la pressione dell'acqua. Ottimi risultati senza i rischi della idropulitrice. Dopo di che uso una vecchia pelle per auto per asciugare e sgrassante Decathlon. Oliatura finale per rendere la bike pronta per nuovi inzaccheramenti. Il problema è trovare il tempo per pulirla.
Ciao.
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
47
Sinnai
www.backflipmtb.com
Tenendo le bici dentro casa sono obbligato a tenerle pulite, non lavo la bici al rientro da ogni uscita anche perche nella bella stagione tendo a sporcarla meno eppoi la polvere sul telaio mi piace, quello che invece mi piace meno è il fango sia perchè ogni volta che porto fuori la bici mi tocca spazzare per terra e anche per il semplice motivo che quando la carico nel bagagliaio dell'auto mi fa un casino.

Per il lavaggio uso il detersivo per i piatti oppure lo shampoo per l'auto acqua non a pressione perchè ti fa entrare le schifezze in profondità, per asciugare aria a pressione e dove occorre pelle di daino, una bella sgrassata alla catena e ai pignoni e per finire una bella oliata col grasso al teflon alla catena e non ai pignoni faccio girare un pò il tutto e poi tolgo quello in eccesso con uno straccio.

Un consiglio non esagerate con l'acqua e non lavate la bici quando è capovolta: potrebbe entrare dell'acqua all'interno dell'alloggiamento del tubo sella ed infiltrarsi all'interno del telaio...e non è una cosa bella....
 

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
Lo scorso weekend l'ho lavata per la prima volta con l'idropulitrice all'autolavaggio.
Non esageriamo...se non spari lo spruzzo con la pressione massima sfido chiunque a causare danni....è come usare la canna normale...
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Ma quindi basta oleare solo la catena???
Allego due foto della bike. Ho messo delle frecce rosse sui punti dove credevo fosse necessario oleare. Non ridete troppo ma al momento non ho altre foto a disposizione.

fatemi capire se serve far qualcosa in quei punti o no... e se eventualmente ci sono altre parti da trattare. per favore :?: :?: :?:
 

Allegati

  • sx_213.jpg
    sx_213.jpg
    51,6 KB · Visite: 17
  • dx_147.jpg
    dx_147.jpg
    56,8 KB · Visite: 16

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
54
Schio ( Vicenza )
Visita sito
ET ha scritto:
Ma quindi basta oleare solo la catena???
Allego due foto della bike. Ho messo delle frecce rosse sui punti dove credevo fosse necessario oleare. Non ridete troppo ma al momento non ho altre foto a disposizione.

fatemi capire se serve far qualcosa in quei punti o no... e se eventualmente ci sono altre parti da trattare. per favore :?: :?: :?:
....mmm...prima di tutto una bella botta di acqua e sapone , c'e'scritto LAVAMI sulla biga :smile: :smile: :smile:
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
GOLDRAKE ha scritto:
ET ha scritto:
Ma quindi basta oleare solo la catena???
Allego due foto della bike. Ho messo delle frecce rosse sui punti dove credevo fosse necessario oleare. Non ridete troppo ma al momento non ho altre foto a disposizione.

fatemi capire se serve far qualcosa in quei punti o no... e se eventualmente ci sono altre parti da trattare. per favore :?: :?: :?:
....mmm...prima di tutto una bella botta di acqua e sapone , c'e'scritto LAVAMI sulla biga :smile: :smile: :smile:

... Eddai che l'ho lavata 7 messaggi fa... :-x
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
ET ha scritto:
Ma quindi basta oleare solo la catena???
Allego due foto della bike. Ho messo delle frecce rosse sui punti dove credevo fosse necessario oleare. Non ridete troppo ma al momento non ho altre foto a disposizione.

fatemi capire se serve far qualcosa in quei punti o no... e se eventualmente ci sono altre parti da trattare. per favore :?: :?: :?:

io sono enciclopedico e quello che sto per dire non lo dovrei dire, ma io pulirei solo la sella le manopole (per non sporcarmi!!!) e la catena!! + una controllatina veloce che non ci siano "pezzi" solidi nei punti di atrito (perni del cambio, mov. centrale, comandi cambio e ingresso delle guaine cavi se non le hai tipo gore) e gli stei della forcella. la catena poi oliala e asciugala.

questo se vai di fretta, altrimenti se hai tempo smontala puliscila e rimontala (almeno le parti grosse e che non rischiedono attrezzi particolari)

:prost:
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
47
Sinnai
www.backflipmtb.com
Allora: un filo d'olio non guasta da nessuna parte, ma nel pacco pignoni io evito di metterci molto lubrificante, per il semplice fatto che poi risulta un gran casino ripulire l'impasto olio/terra/polvere, mentre con poco olio al teflon spry non fai alcun impasto, l'unica cosa è che lo devi rinnovare spesso.

Cmq sarò pure un malato ma se dovessi ridurre la mia amatissima bici "la 9.5 intendo" in quelle condizioni sicuramente la smonterei pezzo per pezzo, ci tengo troppo e non potrei vederla in quelle condizioni... :pc:
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
stex77 ha scritto:
Cmq sarò pure un malato ma se dovessi ridurre la mia amatissima bici "la 9.5 intendo" in quelle condizioni sicuramente la smonterei pezzo per pezzo, ci tengo troppo e non potrei vederla in quelle condizioni... :pc:

Con acqua, sapone per piatti, spugna, spazzola e spazzolino in 2 ore è venuta splendente... senza smontare nulla... apparte le ruote
ciaociao
 

innovatel

Biker assatanatus
31/1/05
3.238
-1
0
Crema [CR]
www.innoland.it
(scusate se faccio un up del 3ad ma è interessantissimo)

il fatto di non metter olio nei pignoni mi è davvero nuovo. Oggi ho provato a pulire x la prima volta la catena col lavacatena e devo dire che mi son sconvolto di quello che mi è uscito -.- facendo in quel modo se non ho capito male la catena me la trovo già lubriuficata. dico bene?

poi (non avendo ancora letto il 3ad) ho messo il Silicone Spray sui pignoni e altri parti del cambio e freni. In teoria è vero che l'olio attira la sporcizia su quelle parti, ma non fà anche lì un'azione anti ruggine?

Il mio esempio pratico ... la domenica sera lavo la bici e la riuso il sabato dopo ... se aspetto che l'olio della catena vada sui pignoni non è troppo pericoloso?

:oops: :oops: se ho detto cavolate chiedo scusa ma son qua per imparare :oops: :oops:
 
gurubb ha scritto:
ET ha scritto:
Con acqua, sapone per piatti, spugna, spazzola e spazzolino in 2 ore è venuta splendente
:-((
Posso dire la mia ??

10 anni di esperienze meccaniche serve a qualcosa ?

Seguendo l'evoluzione delle parti snodate come mozzi, mov. centrale e sterzo, dove una volta ad ogni lavaggio dovevi smontare praticamente tutta la biga, lasciando solo telaio nudo e secco.
Lucidavo sfera per sfera (per eliminare qualsiasi corpo estraneo).

Facendo il meccanico dal 1991
Ai tempi dei Deore DX (1990) fino ai LX-XT-XTR 1999, smontavo anche la ruota libera, pulendo coni, sfere, pista e cricchetto.
In quei tempi la bici pattiva anche alla pioggia. :???:
I cuscinetti sigillati erano fantascienza.

I primi mov. centrali sigillati a corpo unico li ho visti nel 95-96.
Ma erano ancora soggetti a ingresso liquidi.
Senza contare che le forke dell'epoca le dovevo smontare, pulire, asciugare e lubrificare, stello per stello, vite per vite, molla per molla, lubrificare, montare e serrare.

Li pulivo tutto con il diesel (ottimo sgrassatore e anti rugine)


Oggi come oggi, mozzi sigillati, mov. centrali sigillati, serie sterzo anch'essi sigillati, c'è veramente poco da fare !!
Unica parte che (almeno quelle che vedo in giro) non hanno fatto molta evoluzione, sono le ruote libere, che tutt'ora sono come una volta, e quindi pattiscono ancora facilmente all'acqua (il peggior nemico della bici)

E poi... non ho molto tempo a disposizione.

Quindi....

Quando riesco, (credo una volta ad ogni 2-3 mesi), la porto ad un auto lavaggio, pistola ad alta pressione, sparo su tutta la bici.
(importantissimo!!!!)
Mai sparare lateralmente l'acqua direttamente sui mozzi e Mov. centrale, anche se sigillati, il rischio che l'acqua penetri all'interno rimane comunque.
Sparare sempre dall'alto, capovolgere la bici e sempre dall'alto pulire la parte inferiore.

I meccanici sconsigliano l'alta pressione xkè appunto potrebbero portare l'accqua all'interno di queste parti non facilmente smontabili, ma se hai poco tempo e fai attenzione a questi dettagli, non avrai problemi.

Gli ingranaggi: Catena più che il resto (corone e pignoni), non è neccessario pulizia frequente, l'importante è che sia sempre, DICO SEMPRE !!!!, lubrificata, anche se sporca, sparagli del lubrificante, se senti cigolii dalla catena sappi che si tratta di cigolii di consumo degli ingranaggi stessi.

Infatti io lubrifico prima di ogni uscita, e pulisco con diesel dopo qualche uscita dove ho avuto a che fare con l'acqua !!


Seguendo questa tecnica, i miei ingranaggi hanno durato sempre oltre la media.

PS: Per l'uso del diesel, occio solo ai derivati del petroleo (plastica, gomme, ecc) se a lungo contatto si deteriorano !


Ciauz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo