Lavaggio mtb...

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
Quando si lava la bike?
Intendo principalmente le parti meccaniche soggette a usura (cambio, catena, etc), il telaio che brilla di luce propria non mi interessa.

Se ha su 2 dita di fango ok!
Se è impolverata? Una sciacquata e via potrebbe andare?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.093
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
La bici è bello lavarla con l'idropulitrice il sabato pomeriggio o la domenica mattina, quando c'è la coda di tamarri che arrivano con la macchina già pulita, e ti guardano lavare la bici e andartene con la macchina lercia da far schifo. A volte vado in settimana, ma c'è meno gente, giusto i fanatici, che magari hanno reclutato la fidanzata per passare la pelle di daino sul cofano. Ah, dimenticavo, la bici va lavata solo quando inizia a puzzare seriamente, o quando smette di funzionare decentemente.
 

Tool

Biker novus
27/8/04
12
0
0
49
Bassano del Grappa
Visita sito
Occhio all'idropulitrice, a lungo andare ti fa fuori movimento centrale e altro.Meglio spugna, acqua a bassa pressione e shampoo lavapiatti, mentre per ingranaggi, catena e affini, un bello spazzolino da denti e il gioco è fatto. :-?
 

skiver85

Biker popularis
7/7/04
96
0
0
NE
Visita sito
Si sono friulano tra i monti e la mia bici la lavo buttandola in una pozza in un torrente..magari ci faccio un bel drop dentro una pozza di acqua ghiacciata levissima purissima.
Ma sì idropulitrice se c'è fango, attento alle pinze dei freni e hai pezzi piccoli...
Se è solo polvere straccio con quel coso per gli interni auto....i pezzi più delicati e tecnici, forca, mov centrale, catena, cambi ecc..li pulisci mai?
Dovresti anche quelli perchè divenmtano uno schifo anche se non sembra.

Halo liebe
 

ROBY1106

Biker infernalis
5/8/04
1.995
1
0
Gorgonzola (Mi)
Visita sito
il mio meccanico di fiducia mi dice sempre

1)non lavarla mai con idropulitrice ( consiglio che spesso non seguo)

2)bagnarla con un po di pressione con la canna dell'acqua in modo che il
fango venga via senza strofinare troppo

3)sgransante per catena e tutte le parti meccaniche

4) sciampo e spugna

5)un bel risciacquo con acqua

6) asciugala specialmente le parti maccaniche

7)oliare le parti meccaniche
%$)) %$)) %$)) %$)) %$)) %$)) %$))
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
ROBY1106, frequentiamo lo stesso meccanico?!
niente idro, altrimenti addio xtr... meglio spugna e olio di gomito!
Ah, il mio suggerisce di togliere l'olio o il grasso in eccesso dalle parti meccaniche, così si evitano zozzerie!!
 
R

rosso5

Ospite
....e per lo sporco piu' duro si consiglia di usare una lavatrice ad ultrasuoni o in mancanza una sabbiatrice!!!! :smile: :smile: :smile:
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
R4ptor ha scritto:
Quando si lava la bike?
Intendo principalmente le parti meccaniche soggette a usura (cambio, catena, etc), il telaio che brilla di luce propria non mi interessa.

Se ha su 2 dita di fango ok!
Se è impolverata? Una sciacquata e via potrebbe andare?

Io generalmente la lavo una volta a settimana, a meno di uscite particolarmente fangose.
Lavo tutta la bici con acqua e normalissimo detersivo per piatti, sembrerà assurdo ma sgrassa a dovere e non è aggressivo per i materiali (ci si puliscono piatti di porcellana). Passo bene la catena tra la spugna (ti assicuro che la catena risplende), il cambio, guarnitura e tutto il resto della bici, poi risciacquo tutto e metre aspetto che la catena sia asciutta passo velocemente uno straccetto tra le corone dei pignoni per eliminare eventuali residui. A questo punto un colpo di straccio asciutto e una spruzzatina di olio su ogni molla o snodo. Finito questo la catena dovrebbe essere asciutta e quindi pronta per essere oliata.
Totale dell'operazione max 15 min.
 

Amenic

Biker serius
14/6/04
194
0
0
Prato
amenic.altervista.org
ROBY1106 ha scritto:
il mio meccanico di fiducia mi dice sempre

1)non lavarla mai con idropulitrice ( consiglio che spesso non seguo)

2)bagnarla con un po di pressione con la canna dell'acqua in modo che il
fango venga via senza strofinare troppo

3)sgransante per catena e tutte le parti meccaniche

4) sciampo e spugna

5)un bel risciacquo con acqua

6) asciugala specialmente le parti maccaniche

7)oliare le parti meccaniche
%$)) %$)) %$)) %$)) %$)) %$)) %$))
Concordo al 1000000%................

Solo.... mi sono rotto le scatole del pseudopuliscicatena della barbieri, torno al vecchio classico pennello+petrolio..........

Ciauz.
 

fellow

Biker assatanatus
5/10/03
3.301
0
0
50
Calcinato (BS)
Visita sito
Vediamo come lava la propria bici una femminuccia........
Premetto che tengo la bici in salotto quindi devo fare i conti con la mamma per la pulizia bici.
La lavo di solito quando capisco che ne ha bisogno e non funziona bene, altrimenti do giusto una spruzzata di acqua.
1. Acqua con il tubo da giardino.
2. Sgrassatore su catena e affini e lo lascio agire.
3. Spruzzata varia con detergenti tipo sapone di marsiglia.
4. Strofinatina con spugna morbida sulla carrozzeria e spugna ruvida dove ci sono ingranaggi.
5. Strofino catena e soci finchè sono lustri come mi piacciono (questo dipende dalla voglia di lavare la bici e dal tempo che ho a disposizione).
6. Risciacquatina energica col tubo da giardino.
Tempo impiegato: praticamente una vita! D'inverno coinvolgo tutta la famiglia con trasporto di acqua calda.....
Poi faccio asciugare la bici all'ombra.
L'olio lo metto alla prima uscita successiva che faccio altrimenti in casa gocciola anche perchè io sono una esagerata e abbondo parecchio nell'olio.
Detto questo sembra che io poi la bici non voglia sporcarla, invece tutte le pozzanghere sono le mie, mi diverto un mondo nel fango, riesco a sporcare la bici in tutti i peggio posti.
Salvo poi sentire i brontolamenti della mamma............
 

FantasyWEB

Biker tremendus
La mia la lavo ogni volta che la uso, uso il conpressore con la pistola per spruzzare il gasolio, ovviamente ci spruzzo solo acqua, poi l'asciugo con l'aria compressa.
La catena e tutte le parti unte le lavo con un prodotto della Svitol che oltre che a pulire e sgrassare lubrifica anche, sembra strano ma funziona benissimo.

ciao
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
fellow ha scritto:
L'olio lo metto alla prima uscita successiva che faccio altrimenti in casa gocciola anche perchè io sono una esagerata e abbondo parecchio nell'olio.

Se l'uscita la fai dopo un po' di giorni che hai lavato la bici rischi di arrugginirla. L'olio dovresti metterlo appena la catena asciuga.
Ti assicuro che di olio ne basta veramente pochissimo, spruzzandolo tenendo ferma la mano su un punto e facendo girare al contrario i pedali velocemente. L'olio serve all'interno delle maglie della catena e non serve che la catena goccioli, altrimenti ogni granello di polvere che incontri ti ci si attaccherà sopra. Niente olio su pignoni e corone.
Anche io prima innaffiavo tutto di olio, poi ho fatto un corso di freeride e meccanica che mi ha illuminato!
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
fellow ha scritto:
Niente olio su pignoni e corone? E dove allora?

Dopo aver lavato la bici mentre apetti che la catena sia asciutta dai una piccola spruzzata di olio su ogni molla o snodo (i quattro angoli e la molla del cambio, il movimento del deragliatore, gli snodi dei perni delle leve del freno e del cambio ecc.) e niente olio su pignoni e corone. Questi ultimi lo prendono già dal passaggio della catena.
Lo so che sembra strano, ma anche io facevo come te ed avevo sempre pignoni e corone nere perchè ricoperti di qualsiasi cosa a causa dell'effetto calamita che l'olio fa su fango e polvere.
L'istruttore che mi ha fatto il corso aveva fatto sulla bici più di 6000 Km senza avere problemi e ti assicuro che i suoi pignoni e le sue corone sembravano appena montati nuovi.
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
skiver85 ha scritto:
....i pezzi più delicati e tecnici, forca, mov centrale, catena, cambi ecc..li pulisci mai?

Si certo che li pulisco ...anche io come la maggior parte di voi uso detersivo per piatti per telaio, forcelle e sgrassante per cambio e catena.
Due colpi di aria compressa e la bici risplende.
Non passo stracci o spugne per fare brillare il telaio perchè la bici "vissuta" leggermente opaca secondo me è molto più affascinante che una tirata a specchio. Forse per una biga da strada si potrebbe fare e lo capirei di più.
Mi chiedevo invece se bisognasse lavarla dopo una uscita in terreni particolarmente secchi dove si posa solamente un pò di polvere su guarnitura, cambio, catena, etc e provoca quel rumorino tipo leggero frantoio...
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
R4ptor ha scritto:
Mi chiedevo invece se bisognasse lavarla dopo una uscita in terreni particolarmente secchi dove si posa solamente un pò di polvere su guarnitura, cambio, catena, etc e provoca quel rumorino tipo leggero frantoio...

Secondo me non c'è bisogno di lavarla ad ogni uscita nelle condizioni che hai scritto tu. Penso che al limite un paio di volte a settimana sia più che sufficiente.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.093
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Scusate ma i vostri metodi mi fanno un pò sorridere; vi porterei in autunno a fare un giro nelle langhe, il giorno dopo un temporale, quando il fango argilloso si unisce per l'eternità alla vostra bici e non c'è verso a toglierlo neanche con la idropulitrice, se non metti la lancia a contatto con la parte. Figurarsi con gli spruzzini e le spugnette, ci manca solo il borotalco!
L'olio sulla catena andrebbe versato goccia per goccia su ogni singola maglia, senza spray.
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Oggi ho lavato da cima a fondo la bike. Dopo averla lavata ho oleato la catena. Mi sono fermata qui perchè non sapevo che altre parti oleare e con che cosa.
Qualche anima pia potrebbe elencarmi (possibilmente con termini non troppo tecnici perchè sennò non ci capisco nulla) tutte le parti su cui devo mettere una goggia d'olio?
Posso utilizzare lo stesso prodotto che ho usato x la catena (ho il lubrificante della barbieri, quello venduto assieme al puliscicatena oppure uno spray della velomann) o è meglio se vado a comperare qualcos'altro?

Se può servire... la bici è una epic. Tra l'altro bisogna dare olio sui perni (a sfera) dell'ammo e altri "snodi" del carro? (spero si capisca che intendo)

Ciaociao
ET
 

Classifica giornaliera dislivello positivo