Latticizzare gomme e manometro portatile

andrea2016

Biker serius
14/5/16
151
0
0
Firenze
Visita sito
Il manometro è uguale al mio, non è costoso ma vai tranquillo che va bene (ti converte anche la pressione nelle varie unità BAR, PSI ecc), l'ho preso da poco meno di un anno e non ha mai dato problemi, per la precisione bisognerebbe fare qualche confronto con un manometro professionale e vedere se c'è scarto, ma a "naso" a me sembra preciso.
Per la latticizzazione non so che dirti, anche io mi sto informando anche grazie a questo forum, ma penso che ognuno ha la sua idea. Ieri ho telefonato ad un notissimo ciclista della mia zona e gli ho detto che volevo latticizzare le ruote della mia fat, la sua risposta è stata "ma come si fa a latticizzare ruote così grandi?" al che l'ho ringraziato e ho riattaccato.

:smile: mi sono accorto che trovare ciclisti competenti non e' proprio facile
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
latticizzare ruote fat non è un operazione veloce, e quindi molti meccanici evitano di perdere ore di lavoro.

farlo su ruote slim è molto più facile e veloce

quindi come tutte le cose del mondo fat ci vuole calma pazienza e tanto tempo
:il-saggi:
 

vdisalvo

Biker superis
28/8/12
401
138
0
roma
Visita sito
un paio di anni fa ho latticizzato le ruote della MTB tradizionale. Cerchi CREST, copertoni TR (dovrebbe essere tutto facile!), i primi tentativi andarono miseramente a vuoto.
Eppure aggiusto biciclette da quando ero bambino, arrivo anche a costruirmi le ruote, come è possibile ?
Poi ho capito alcune cose:
1) la necessità di pulire molto bene il canale del cerchio
2) l'importanza di avere un nastro adatto
3) posizionare il nastro con molta cura
ho anche capito che la tenuta dev'essere buona già senza lattice. Quindi prima di mettere il lattice, che dev'essere solo una sicurezza contro le forature, accertarsi che la tenuta sia "quasi" perfetta. Il "quasi" lo toglierei, ma del resto nemmeno una camera d'aria tiene la pressione all'infinito....
Ormai le ruote latticizzate sono di uso comune, qualsiasi meccanico se vuole rimanere sul mercato deve saperle fare, oltretutto cerchi TR e copertoni TR sono molto diffusi. Per le FAT è diverso, il mercato è di nicchia e siamo ancora in una fase in cui latticizzare le ruote è un po' un alchimia.
Per latticizzare le mie (cerchio DtSwiss NON TR e copertone schalbe JJ liteskin, quindi sulla carta NON possibile) ho dovuto ripetere l'operazione 2 volte, e ancora non sono soddisfatto. Ho dovuto ordinare il nastro gorilla tape da 50mm di larghezza, e ho fatto tre giri, due laterali e uno al centro. Ho avuto problemi con la valvola, quella a base piatta perdeva e ho dovuto usarne una conica, anche questa non ideale ma funziona meglio. Con pazienza e chiedendo consigli qui sul forum (di nuovo grazie a tutti !) ho scoperto come far tallonare i copertoni, in ogni caso per cerchi FAT sono indispensabili valvole smontabili e compressore.
Sono stato un po' lungo, spero però di essere stato utile a qualcuno. In ogni caso siamo andati in bicicletta per 100 anni con le camere d'aria, se non riusciamo a latticizzare non è un dramma, pedaliamo felici lo stesso !!
valentino
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
ho anche capito che la tenuta dev'essere buona già senza lattice. Quindi prima di mettere il lattice, che dev'essere solo una sicurezza contro le forature, accertarsi che la tenuta sia "quasi" perfetta. Il "quasi" lo toglierei, ma del resto nemmeno una camera d'aria tiene la pressione all'infinito....

parole sante
 

Beppe74

Biker novus
2/3/15
41
6
0
Rivoli (TO)
Visita sito
Ciao Andrea 2016, io ho il manometro uguale uguale al tuo e posso dire che mi trovo bene ed il valore che misura è lo stesso che misura la mia pompa a piede JoeBlow Mountain. Per quanto riguarda la latticizzazione non sò dirti nulla perchè stò valutando anch'io la cosa leggendo le varie opinioni sul forum.
 

andrea2016

Biker serius
14/5/16
151
0
0
Firenze
Visita sito
un paio di anni fa ho latticizzato le ruote della MTB tradizionale. Cerchi CREST, copertoni TR (dovrebbe essere tutto facile!), i primi tentativi andarono miseramente a vuoto.
Eppure aggiusto biciclette da quando ero bambino, arrivo anche a costruirmi le ruote, come è possibile ?
Poi ho capito alcune cose:
1) la necessità di pulire molto bene il canale del cerchio
2) l'importanza di avere un nastro adatto
3) posizionare il nastro con molta cura
ho anche capito che la tenuta dev'essere buona già senza lattice. Quindi prima di mettere il lattice, che dev'essere solo una sicurezza contro le forature, accertarsi che la tenuta sia "quasi" perfetta. Il "quasi" lo toglierei, ma del resto nemmeno una camera d'aria tiene la pressione all'infinito....
Ormai le ruote latticizzate sono di uso comune, qualsiasi meccanico se vuole rimanere sul mercato deve saperle fare, oltretutto cerchi TR e copertoni TR sono molto diffusi. Per le FAT è diverso, il mercato è di nicchia e siamo ancora in una fase in cui latticizzare le ruote è un po' un alchimia.
Per latticizzare le mie (cerchio DtSwiss NON TR e copertone schalbe JJ liteskin, quindi sulla carta NON possibile) ho dovuto ripetere l'operazione 2 volte, e ancora non sono soddisfatto. Ho dovuto ordinare il nastro gorilla tape da 50mm di larghezza, e ho fatto tre giri, due laterali e uno al centro. Ho avuto problemi con la valvola, quella a base piatta perdeva e ho dovuto usarne una conica, anche questa non ideale ma funziona meglio. Con pazienza e chiedendo consigli qui sul forum (di nuovo grazie a tutti !) ho scoperto come far tallonare i copertoni, in ogni caso per cerchi FAT sono indispensabili valvole smontabili e compressore.
Sono stato un po' lungo, spero però di essere stato utile a qualcuno. In ogni caso siamo andati in bicicletta per 100 anni con le camere d'aria, se non riusciamo a latticizzare non è un dramma, pedaliamo felici lo stesso !!
valentino

Ma non "condanno" il ciclista che non sa latticizzare il pneumatico. Condanno il ciclista che ti dice che non si puo' fare solo perché "lui" non la sa fare!

100 anni in bici senza latticizzare... vero... ma non c erano le gomme da 4.0! se si riesce a risparmiare un po di peso proprio in quei punti... anche fare questo non e' un dramma!:mrgreen:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Credetemi. Non dico che latticizzare e' come gonfiare una camera, pero' lo si fa in garage con calma, all'asciutto e magari con qualche amico e una birretta. Invece fermarti sul tuo trail preferito perche' hai preso una minkia di spina e magari pioviggina e sei sudato fradicio.....Quello si che mi fa venire voglia di lanciare la bici giu da un dirupo....:specc:
 

andrea2016

Biker serius
14/5/16
151
0
0
Firenze
Visita sito
Credetemi. Non dico che latticizzare e' come gonfiare una camera, pero' lo si fa in garage con calma, all'asciutto e magari con qualche amico e una birretta. Invece fermarti sul tuo trail preferito perche' hai preso una minkia di spina e magari pioviggina e sei sudato fradicio.....Quello si che mi fa venire voglia di lanciare la bici giu da un dirupo....:specc:

A questo punto propongo e invito chi sa latticizzare a fare una bella guida con foto e spiegare passo passo! :mrgreen:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Intanto datti un occhio a questo mio post:

Aluuur.
Scrivo la mia esperienza con 8 ruote Fatboy latticizzate e ormai posso dire che mi vengono a primo colpo. Se farete alla lettera quello che scrivo vi verrano per forza.
Prima di procedere pero' premetto che la mia esperienza vale SOLAMENTE per i cerchi della Fatboy con nastro Surly e i Ground Control.

1) Smontate tutto e sgrassate bene con alcol
2) Mettete il nastro Surly facendo attenzione a non metterlo al contrario. Cioe' la scritta si deve vedere dai buchi del cerchio. E' una banalita' ma una volta chiusa la ruota non la rismonterete per questo e vi rimarranno due ruote esteticamente diverse (gia' successo)
E fate attenzione a non far spostare il foro del nastro da quello della valvola sopratutto mentre mettete il nastro!!!. Se succede, per riposizionare il flap io faccio cosi': metto una penna, tipo una Bic o qualcosa di piu' consistente, ma comunque di plastica per non rovinare il cerchio, tra il nastro ed il cerchio in senso trasversale e la faccio scorrere sotto il nastro. Per trascinamento la penna si porta il nastro appresso e quando e' nella posizione giusta sfilate la penna. Tutto qui.

3) Ora la parte piu' importante per la quale a mio parere bisogna essere in due. Stendere il Gorilla (non e' una battuta) Uno tiene il cerchio e l'altro tira FORTE il nastro avendo cura di spianarlo e farlo aderire in maniera PERFETTA fino all'angolo del tallone del cerchio avendo cura di tappare i buchi di condensa del cerchio della Fatboy. Un giro su un lato e un giro sull'altro a sovrapporre il nastro. Se avete ancora dubbi come dice Fabiots potete fare un terzo giro centrale , ma l'importante e' che sia teso!! Usate un panno come dice Yoda per spianare bene il nastro senza bruciarvi la mano e aggiungo, una spatolina di plastica (puo' andar bene anche un cacciacopertoni) per spianare il nastro negli angoli dove non si arriva con la mano. Per cronaca il mio collega ha voluto mettere delle striscette di nastro anche sulla giunzione della saldatura del cerchio salendo fin su il tallone dello stesso perche' a lui era successo che perdeva liquido proprio dalla saldatura. A mio parere non e' necessario perche' il liquido la tappa nel giro di poco, ma magari non tutti i cerchi escono con (LO STESSO) buco

4) La valvola. Una volta messo il nastro fate il buco in corrispondenza della valvola. Usate un grosso chiodo o qualcosa di simile. Meglio se lo scaldate con un accendino. Il buco verra' piu' preciso. Consiglio di 'segnare' da dentro la valvola e poi da fuori bucare. Io ho usato sia valvole Mavic che altre. L'importante e': Siccome la maggior parte delle valvole non hanno la filettatura fino in fondo e i cerchi fat sono sottili non essendo a doppia camera,quando si va ad avvitare la rondella con sotto l'oring, questa non si stringe a sufficienza. Cioe' finisce prima la filettatura della battuta della rondella. Risolto mettendo un pezzo di gomma semirigida (bucandola) e inserendola alla base della valvola in modo che faccia spessore e la valvola esca meno dal cerchio e la rondella possa fare battuta. Io ho usato comunque rondelle delle valvole Mavic anche per le altre valvole (ne avevo in avanzo). Qundi rondella di plastica con sotto l'oring di gomma. Pero' se prendete queste e' meglio:

http://www.ridewill.it/p/it/effetto...ia-valvola-tubeless-caffelatex-presta/123204/

Mettete l'adattatore conico fornito nel kit e siete super apposto!!

5) Avete quasi finito. Ora infilate il copertone. Lo inserite nel cerchio su tutti e due i lati. Poi spruzzate dello Chanteclair ( si lo sgrassatore) su tutto il tallone del pneumatico su tutti e due i lati. Poi mettete una camera d'aria da 26 o anche piu' piccola intorno al copertone in modo che lo tenga aderente al cerchio. Smontate il valvolino. Compressore carico a bomba (procuratevi un attacco rapido per valvola Presta) e gonfiate. Prima o poi il pneumatico si gonfia. Ovviamente non tutti i pneumatici presentano la stessa difficolta'. Non gonfiate all'impazzata. A me hanno tallonato subito bene, lo sgrassatore aiuta moltissimo e non serve arrivare a pressioni stratosferiche. Spesso a meno di 1 bar tallona senza problemi. Ora attenzione. Trovate un posto dove appendere la ruota in modo che sia appesa solo sul cerchio e senza toccare il copertone. A questo punto piu' di qualcuno avra' notato che non gonfio il copertone prima con la camera per far tallonare almeno un lato. Questo perche' i GC anche se si fa cosi appena vengono sgonfiati stallonano comunque quando si va a rimuovere la camera pur facendo attenzione. Tanto vale evitare un passaggio. ( Forse perche' non uso il sigillante che Yoda mette a pennello ma comunque ho notato che non e' assolutamente necessario)
Quindi con la ruota appesa (per esempio ad un manico di scopa) e con la valvola che sta in basso togliete il dito dalla valvola e fate sgonfiare pure il copertone. Ora siringa con tubo di gomma che va giusto sulla valvola e iniettate 120ml di Stans no tube ( io ho usato quello e mi sembra ottimo). Rigonfiate col compressore e avvitate il valvolino che avevate lasciato a bagno in un bicchierino di carta immerso nello spray al silicone che evitera' almeno per un po' che il lattice lo otturi. Gonfiate se possibile a non piu' di 1 bar perche' piu' gonfiate e piu' aumentano le (INIZIALI E NON FUTURE) perdite. Piu' pressione ce' e piu' tende ad uscire lattice da qualche 'forellino'. Ok infilate la ruota sotto e fatevi un giretto. Nelle prime ore puo' succedere di dover rigonfiare ma e' tutto normale.

Per la cronaca l'ho fatto anche sull'enduro Specy di mio cognato e tutto ok anche li.
Se ho scordato qualcosa chiedete pure.
 

andrea2016

Biker serius
14/5/16
151
0
0
Firenze
Visita sito
Le guide servono x chi non sa fare qualcosa! e credo che sono indispensabili foto passo passo mentre si fa il tutto! sembra una stupidaggine ma e' importante.
Io questa mattina ho cambiato disci e freni alla macchina... ti assicuro che sono 6 viti da togliere. e pure se non sai come si fa, ti posso assicurare che se ti scrivo passo passo il lavoro, tu non smonti e rimonti proprio nulla! anzi... fai danni e basta.
Comunque grazie lo stesso! non e' detto che appena arriva la bici non ci provo leggendo la tua guida :mrgreen:
 

vdisalvo

Biker superis
28/8/12
401
138
0
roma
Visita sito
la guida di latitante77 è perfetta !!
Ho fatto da solo, il resto della famiglia mi guardava in silenzio temendo il peggio o almeno pensando di chiamare la neuro !
Io in più ho dovuto, una volta nastrato il cerchio:
far tallonare con la camera (sapone sui fianchi del copertone), sgonfiare, stallonare SOLO da un lato, togliere la camera, montare la valvola (senza anima interna), insaponare bene la gola del cerchio e i fianchi del copertone, far tallonare di nuovo, posizionando la ruota a terra IN ORIZZONTALE e con il lato già tallonato IN ALTO. A circa 1 bar devono tallonare, non esagerare con la pressione.

valentino
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Intanto datti un occhio a questo mio post:

Aluuur.
Scrivo la mia esperienza con 8 ruote Fatboy latticizzate e ormai posso dire che mi vengono a primo colpo. Se farete alla lettera quello che scrivo vi verrano per forza.
Prima di procedere pero' premetto che la mia esperienza vale SOLAMENTE per i cerchi della Fatboy con nastro Surly e i Ground Control.

1) Smontate tutto e sgrassate bene con alcol
2) Mettete il nastro Surly facendo attenzione a non metterlo al contrario. Cioe' la scritta si deve vedere dai buchi del cerchio. E' una banalita' ma una volta chiusa la ruota non la rismonterete per questo e vi rimarranno due ruote esteticamente diverse (gia' successo)
E fate attenzione a non far spostare il foro del nastro da quello della valvola sopratutto mentre mettete il nastro!!!. Se succede, per riposizionare il flap io faccio cosi': metto una penna, tipo una Bic o qualcosa di piu' consistente, ma comunque di plastica per non rovinare il cerchio, tra il nastro ed il cerchio in senso trasversale e la faccio scorrere sotto il nastro. Per trascinamento la penna si porta il nastro appresso e quando e' nella posizione giusta sfilate la penna. Tutto qui.

3) Ora la parte piu' importante per la quale a mio parere bisogna essere in due. Stendere il Gorilla (non e' una battuta) Uno tiene il cerchio e l'altro tira FORTE il nastro avendo cura di spianarlo e farlo aderire in maniera PERFETTA fino all'angolo del tallone del cerchio avendo cura di tappare i buchi di condensa del cerchio della Fatboy. Un giro su un lato e un giro sull'altro a sovrapporre il nastro. Se avete ancora dubbi come dice Fabiots potete fare un terzo giro centrale , ma l'importante e' che sia teso!! Usate un panno come dice Yoda per spianare bene il nastro senza bruciarvi la mano e aggiungo, una spatolina di plastica (puo' andar bene anche un cacciacopertoni) per spianare il nastro negli angoli dove non si arriva con la mano. Per cronaca il mio collega ha voluto mettere delle striscette di nastro anche sulla giunzione della saldatura del cerchio salendo fin su il tallone dello stesso perche' a lui era successo che perdeva liquido proprio dalla saldatura. A mio parere non e' necessario perche' il liquido la tappa nel giro di poco, ma magari non tutti i cerchi escono con (LO STESSO) buco

4) La valvola. Una volta messo il nastro fate il buco in corrispondenza della valvola. Usate un grosso chiodo o qualcosa di simile. Meglio se lo scaldate con un accendino. Il buco verra' piu' preciso. Consiglio di 'segnare' da dentro la valvola e poi da fuori bucare. Io ho usato sia valvole Mavic che altre. L'importante e': Siccome la maggior parte delle valvole non hanno la filettatura fino in fondo e i cerchi fat sono sottili non essendo a doppia camera,quando si va ad avvitare la rondella con sotto l'oring, questa non si stringe a sufficienza. Cioe' finisce prima la filettatura della battuta della rondella. Risolto mettendo un pezzo di gomma semirigida (bucandola) e inserendola alla base della valvola in modo che faccia spessore e la valvola esca meno dal cerchio e la rondella possa fare battuta. Io ho usato comunque rondelle delle valvole Mavic anche per le altre valvole (ne avevo in avanzo). Qundi rondella di plastica con sotto l'oring di gomma. Pero' se prendete queste e' meglio:

[url]http://www.ridewill.it/p/it/effetto-mariposa-2197016500-coppia-valvola-tubeless-caffelatex-presta/123204/[/URL]

Mettete l'adattatore conico fornito nel kit e siete super apposto!!

5) Avete quasi finito. Ora infilate il copertone. Lo inserite nel cerchio su tutti e due i lati. Poi spruzzate dello Chanteclair ( si lo sgrassatore) su tutto il tallone del pneumatico su tutti e due i lati. Poi mettete una camera d'aria da 26 o anche piu' piccola intorno al copertone in modo che lo tenga aderente al cerchio. Smontate il valvolino. Compressore carico a bomba (procuratevi un attacco rapido per valvola Presta) e gonfiate. Prima o poi il pneumatico si gonfia. Ovviamente non tutti i pneumatici presentano la stessa difficolta'. Non gonfiate all'impazzata. A me hanno tallonato subito bene, lo sgrassatore aiuta moltissimo e non serve arrivare a pressioni stratosferiche. Spesso a meno di 1 bar tallona senza problemi. Ora attenzione. Trovate un posto dove appendere la ruota in modo che sia appesa solo sul cerchio e senza toccare il copertone. A questo punto piu' di qualcuno avra' notato che non gonfio il copertone prima con la camera per far tallonare almeno un lato. Questo perche' i GC anche se si fa cosi appena vengono sgonfiati stallonano comunque quando si va a rimuovere la camera pur facendo attenzione. Tanto vale evitare un passaggio. ( Forse perche' non uso il sigillante che Yoda mette a pennello ma comunque ho notato che non e' assolutamente necessario)
Quindi con la ruota appesa (per esempio ad un manico di scopa) e con la valvola che sta in basso togliete il dito dalla valvola e fate sgonfiare pure il copertone. Ora siringa con tubo di gomma che va giusto sulla valvola e iniettate 120ml di Stans no tube ( io ho usato quello e mi sembra ottimo). Rigonfiate col compressore e avvitate il valvolino che avevate lasciato a bagno in un bicchierino di carta immerso nello spray al silicone che evitera' almeno per un po' che il lattice lo otturi. Gonfiate se possibile a non piu' di 1 bar perche' piu' gonfiate e piu' aumentano le (INIZIALI E NON FUTURE) perdite. Piu' pressione ce' e piu' tende ad uscire lattice da qualche 'forellino'. Ok infilate la ruota sotto e fatevi un giretto. Nelle prime ore puo' succedere di dover rigonfiare ma e' tutto normale.

Per la cronaca l'ho fatto anche sull'enduro Specy di mio cognato e tutto ok anche li.
Se ho scordato qualcosa chiedete pure.
Quoto, quasi completamente....al posto dello Chanteclaire passo una spugnetta insaponata tra il tallone e bordo del cerchio prima di gonfiare. ;-)

Se non c'è fretta, suggerirei, una volta nastrato come da descrizione sopra, di rimontare la camera e tenerla, gonfiata un po' più del normale, per qualche giorno facendoci anche qualche giro, il nastro aderirà molto meglio.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Quoto vmaxpower in pieno. A volte stare un po di giorni con la gomma nuova montata camera aiuta anche a farla tallonare senza impazzire quando si latticizza. Tenete presente che le gomme pieghevoli vengono spedite 'accartocciate' negli imballi e spesso stanno li da mesi. Quindi direi che tenerle qualche giorno con camera gonfiate quasi alla max pressione le aiuta a riprendere un po la forma. Volevo aggiungere che per i Minion questa cosa e' stata determinante. Oltre tutto una volta tallonate per bene con la camera (almeno sui cerchi della Fatboy) Quando si smonta per latticizzare, se si fa un po di attenzione quando si toglie la camera, si riesce a far rimanere tallonato un lato del pneumatico. Cosa che aiuta non poco quando poi si rigonfia senza la camera all'interno.
 

andrea2016

Biker serius
14/5/16
151
0
0
Firenze
Visita sito
Quoto, quasi completamente....al posto dello Chanteclaire passo una spugnetta insaponata tra il tallone e bordo del cerchio prima di gonfiare. ;-)

Se non c'è fretta, suggerirei, una volta nastrato come da descrizione sopra, di rimontare la camera e tenerla, gonfiata un po' più del normale, per qualche giorno facendoci anche qualche giro, il nastro aderirà molto meglio.

Questa guida e' per latticizzare cerchi x ruote tubeless e pneumatici tubeless o per latticizzare pneumatici e cerchi per camera d aria?
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Allora. Il nastro Surly pare sia uno dei migliori. Sicuramente meglio di quello della Fatboy (che hanno avuto e latticizzato in molti all'inizio) che e' unito da un velcro che fa spessore e rischia di far scollare il nastro prima del tempo (ma non e' detto c'e' che comunque ha usato quello) Alcuni hanno avuto mi pare problemi con Flap economici che erano taglienti e non andavano d'accordo con le camere d'aria:specc:) Quindi mi sento di consigliarti Surly (6 euro su hibike)

La procedura vale sempre per tutti i tipi di cerchi e gomme. Tanto e' sempre la stessa frittata. Ovvio se monti cerchi tubless nativi veri non devi nastrare niente. Valvola lattice e via...
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.474
194
0
Ancona
Visita sito
Allora. Il nastro Surly pare sia uno dei migliori. Sicuramente meglio di quello della Fatboy (che hanno avuto e latticizzato in molti all'inizio) che e' unito da un velcro che fa spessore e rischia di far scollare il nastro prima del tempo (ma non e' detto c'e' che comunque ha usato quello) Alcuni hanno avuto mi pare problemi con Flap economici che erano taglienti e non andavano d'accordo con le camere d'aria:specc:) Quindi mi sento di consigliarti Surly (6 euro su hibike)

La procedura vale sempre per tutti i tipi di cerchi e gomme. Tanto e' sempre la stessa frittata. Ovvio se monti cerchi tubless nativi veri non devi nastrare niente. Valvola lattice e via...
Dipende se non sono forati.
Io ho cerchi sunringlè mulefut che sono nativi tubeless ma forati quindi il nastro va messo per forza.
La differenza sta nella spalla del cerchio.
Far tallonare una gomma su questi è una cosa facilissima avrei potuto usare anche una semplice pompa a piede per gonfiare le gomme, che per dovere di cronoca sono tubeless anche queste (davanti gc 4" dietro jj snake skin 4"), durante la fase di resa tubeless.
Il vero problema è toglierle... :rosik:
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Questa guida e' per latticizzare cerchi x ruote tubeless e pneumatici tubeless o per latticizzare pneumatici e cerchi per camera d aria?
Come già detto da qualcuno, a parte i Kuroshiro, non ci sono cerchi fat tubeless ready, vanno nastrati (sigillati) tutti, i pneumatici possono avere dei pori che causano perdite di pressione, mettendo il lattice, questo li tappa, come tappa anche qualche imprecisione di accoppiamento tra cerchio e pneumatico, e, naturalmente, tapperà le future forature.
Per i tagli, invece, si dovrebbe aprire un altro capitolo.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
luca.sushi permettimi: Il problema non e' il tallone del cerchio. Il problema e' far arrivare la gomma al tallone!! E se le gomme non hanno le giuste tolleranze e' un guaio. Io con un Minion sono impazzito per farlo tallonare. L'altro e' andato su a primo colpo con una facilita' disarmante!! Ed era chiaro che l'altra gomma con cui abbiamo faticato era proprio evidentemente fuori tolleranza. Ballava sul cerchio in una maniera da non credere. Come se il cerchio era 26 e la gomma 27 pollici!!! L'altra invece e' salita su appena ho cominciato a mandare aria. E la gomma e' tubless Ready. E il cerchio non e' tubless, ma una volta tallonato rimane comunque ben incollata li. Insomma per quella che e' la mia esperienza ventennale in mtb e latticizzazioni di tutti i tipi non sempre l'accoppiata gomme e cerchio tubless mi hanno soddisfatto anzi!! Ha volte mi hanno fatto solo imprecare per togliere il copertone dal cerchio, ma non che questo sia sempre stato sinonimo di tallonature ferree. Anzi. Insomma c'e' di tutto sul mercato e per vedere cio' che funziona bene e cio che funziona meno bene bisogna solo provare sul campo. Mio parere ovvio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo