Latticizazione e Tubeless ready. Ora spacco tutto

cristian84

Biker novus
14/10/12
27
0
0
Augusta
Visita sito
Non vorrei scoraggiarti,ti racconto la mia vicenda,ieri durante un uscita ho notato che la gomma presentava un taglio sulla spalla,dal quale perdeva aria,ma di lattice nemmeno l'ombra,sono arrivato a casa per fortuna,ho tolto la gomma dal cerchio e ho trovato tutto il lattice seccato,ecco perche non usciva! In conclusione io penso che le nobby siano troppo porose,e il lattice all'interno tende a seccarsi,siccome non mi va piu di uscire pazzo,per adeso camera daria,alla prima occasione comprero cerchi xt tubeless e nobby tubeless native.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Non vorrei scoraggiarti,ti racconto la mia vicenda,ieri durante un uscita ho notato che la gomma presentava un taglio sulla spalla,dal quale perdeva aria,ma di lattice nemmeno l'ombra,sono arrivato a casa per fortuna,ho tolto la gomma dal cerchio e ho trovato tutto il lattice seccato,ecco perche non usciva! In conclusione io penso che le nobby siano troppo porose,e il lattice all'interno tende a seccarsi,siccome non mi va piu di uscire pazzo,per adeso camera daria,alla prima occasione comprero cerchi xt tubeless e nobby tubeless native.

il lattice si secca normalmente a prescindere da quanto poroso e' il copertone. e la sua porosita per inciso fa la differenza in fase di latticizzazione..una volta latinizzato e' stagno, e il lattice non secca perché prende aria...secca perché' lentamente tende a farlo e quanto velocemente succede e' funzione del mix chimico del liquido sigillante.

ogni 6 mesi e' buona regola smontare la gomma e rifare il lattice (se ne e' rimasto).

per inciso, se passi a UST,non hai il problema del lattice per girare tubeless, ma non hai risolto il problema fori e tagli...anzi...se fori, hai la gomma a terra immediatamente
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
sI, FINALMENTE OGGI SONO RIUSCITO A TALLONARE ANCHE LA SECONDA :augustin::augustin::augustin::augustin::augustin:

Alla fine sono andato dal gommista e, in prima battuta, nemmeno con il suo compressore non accadeva nulla.
Ha provato un metodo più spartano ma efficace.
Ha applicato alla pistola dell'aria (quella con il beccuccio lungo ) un pezzo di tubo di plastica.
Per la prima tallonatura ha inserito sia l'attacco sulla valvola sia ha infilato il pezzo di tubo morbido nello spazio tra tallone della gomma e cerchione.
Si è gonfiata in un attimo.
Per la seconda e definitiva tallonatura ha tolto il riduttore dalla valvola ed ha infilato la valvola nel tubicino.
Gonfiata subito :celopiùg::celopiùg::celopiùg:

Io uso il joe's no flat.
Ho inserito 100ml (ruote da 27.5)

son tanti 100..che sez di gomma usi?
 

cristian84

Biker novus
14/10/12
27
0
0
Augusta
Visita sito
Ok ma io ho latticizzato nemmeno 4 mesi fa!
Passando a tubeless comunque avrei piu sicurezza contro stallonamenti eviterei la menata e la spesa del lattice come dici te ogni 6 mesi,e mi basterebbe portarmi dietro una bomboletta gonfia e ripara
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ok ma io ho latticizzato nemmeno 4 mesi fa!
Passando a tubeless comunque avrei piu sicurezza contro stallonamenti eviterei la menata e la spesa del lattice come dici te ogni 6 mesi,e mi basterebbe portarmi dietro una bomboletta gonfia e ripara

e perche' mai avresti più' sicurezza contro gli stallonamenti? quelli sono funzione di pressione e accoppiamento cerchio/copertone...UST o no, non cambia a parità' di progetto e accoppiate.

in 4 mesi il lattice si può seccare, quale hai usato?cambia marca

non sono mai stato un fan del gonfia e ripara....anche perche' per altro quello che spari dentro e' lattice...
 

cristian84

Biker novus
14/10/12
27
0
0
Augusta
Visita sito
Hai ragione ma lo sparerei solo in caso di necessita.il lattice usato e il mariposa...ad ogni modo non mi va di stare li ogni 2-3-4 o 6 mesi a comperare lattice,a metterlo liquido e a buttarlo solido,ma ė solo una mia visione delle cose...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Hai ragione ma lo sparerei solo in caso di necessita.il lattice usato e il mariposa...ad ogni modo non mi va di stare li ogni 2-3-4 o 6 mesi a comperare lattice,a metterlo liquido e a buttarlo solido,ma ė solo una mia visione delle cose...

la condividono in molti, e' una delle ragioni per cui molti non vogliono il lattice, troppa manutenzione

ognuno fa come crede e valuta pro e contro ponderati sulle proprie esigenze
 

net00638

Biker popularis
8/2/08
91
0
0
Trento
www.nonsolobike.it
A mio avviso uno deve valutare che cosa vuole gomma leggera? allora latticizzi una gomma leggera con i suoi ovvi problemi di lattice che si asciuga di perdite di pressione ecc.. però una volta sistemato avrai una ruota sicuramente più leggere. Se il peso non ti interessa allora sicuramente una bella ust e hai risolto tutti i problemi o quasi infatti anche li dovresti mettere del lattice al fine di prevenire possibili forature.

Per gonfiare le gomme da latticizzare io uso questo sitema prima camera d'aria per far tallonare la gomma poi stalloni un lato togli la camera metti del lattice richiudi e con il compressore gonfi ovviamente devi togliere la parte finale della valvola altrimenti non riuscirai a far tallonare. Altra cosa per le prime volte porta la pressione a 4 atmosfere questo per far aprire i pori della gomma e permettere al lattice di penetrare altrimenti al mattino ti troverai sempre la gomma sgonfia e non capirai mai da dove perde.
 

Zooropa

Biker serius
29/6/14
102
15
0
Belluno
Visita sito
Oggi mi sono cimentato anch'io a latticizzare il mio materiale UST ready (Crossmark e Dt swiss 485 d).
Vorrei capire che si intende precisamente per "tallonare", poichè mi si presenta il problema che gonfiando a valvola smontata, non c'è problema mentre se monto la valvola, evidentemente l'aria entra troppo piano e non riesce a far aderire le spalle.
Dovrei sentire un qualche colpo? Ho provato a gonfiare un bel po' a valvola smontata ma come dire, non vorrei esplodesse qualcosa... :bleah:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Oggi mi sono cimentato anch'io a latticizzare il mio materiale UST ready (Crossmark e Dt swiss 485 d).
Vorrei capire che si intende precisamente per "tallonare", poichè mi si presenta il problema che gonfiando a valvola smontata, non c'è problema mentre se monto la valvola, evidentemente l'aria entra troppo piano e non riesce a far aderire le spalle.
Dovrei sentire un qualche colpo? Ho provato a gonfiare un bel po' a valvola smontata ma come dire, non vorrei esplodesse qualcosa... :bleah:

è normale che a valvola smontata l'operazione di tallonamento dei cerchietti sul cerchio risulta agevole e possibile.

quando ha tallonato monta la parte interna della valvola velocemente cercando di fare uscire meno aria possibile, quando poi hai la valvolina completa montata puoi modificare la pressione interna facilmente.
 

Zooropa

Biker serius
29/6/14
102
15
0
Belluno
Visita sito
è normale che a valvola smontata l'operazione di tallonamento dei cerchietti sul cerchio risulta agevole e possibile.

quando ha tallonato monta la parte interna della valvola velocemente cercando di fare uscire meno aria possibile, quando poi hai la valvolina completa montata puoi modificare la pressione interna facilmente.

Uhm... non è che così facendo, mi ritrovo innaffiato di lattice?
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.711
3.549
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
guarda che il lattice è solo in caso di foratura.In teoria potresti anche nn metterlo.questo per dire che devi tallonare la gomma normalmente con la valvolina.lo gonfi intorno ai 3,5bar.controlli che giri dritto,poi sgonfi smonti la valvolina,metti il lattice e porti alla giusta pressione.se la gomma nn scivola bene sul cerchio,e quindi nn si posiziona bene,metti acqua saponata o per comodità il liquido specifico (cosi come fanno i gommisti).Sinceramente nn ho capito perchè dovrebbe essere più facile tallonare senza valvolina....bho?
io uso il compressore con l'adattatore-come in foto-...più semplice di cosi?
 

Allegati

  • raccordo_pompa_compressore_per_bicicletta_3.JPG
    raccordo_pompa_compressore_per_bicicletta_3.JPG
    39,8 KB · Visite: 6
  • images (1).jpg
    images (1).jpg
    10 KB · Visite: 48

Turbo-555

Biker urlandum
19/3/13
562
0
0
Zurigo
Visita sito
Uhm... non è che così facendo, mi ritrovo innaffiato di lattice?


l'ideale é tallonare senza lattice e poi aggiungerlo quando la gomma é ben assestata sul cerchio.



Sinceramente nn ho capito perchè dovrebbe essere più facile tallonare senza valvolina....bho?
io uso il compressore con l'adattatore-come in foto-...più semplice di cosi?


ovvio, perché senza valvolina il flusso d'aria che entra nella gomma é maggiore, quindi sarà più facile tallonare!
non sei mai stato da un gommista di auto? mai notato che tutti tallonano senza valvolina?
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.711
3.549
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
l'ideale é tallonare senza lattice e poi aggiungerlo quando la gomma é ben assestata sul cerchio.






ovvio, perché senza valvolina il flusso d'aria che entra nella gomma é maggiore, quindi sarà più facile tallonare!
non sei mai stato da un gommista di auto? mai notato che tutti tallonano senza valvolina?

ma dai....Si tallona benissimo anche senza smontare la valvolina.Pronto a dimostrazione in qualsiasi momento.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Oggi mi sono cimentato anch'io a latticizzare il mio materiale UST ready (Crossmark e Dt swiss 485 d).
Vorrei capire che si intende precisamente per "tallonare", poichè mi si presenta il problema che gonfiando a valvola smontata, non c'è problema mentre se monto la valvola, evidentemente l'aria entra troppo piano e non riesce a far aderire le spalle.
Dovrei sentire un qualche colpo? Ho provato a gonfiare un bel po' a valvola smontata ma come dire, non vorrei esplodesse qualcosa... :bleah:

il "colpo" e' la gomma che oltre una certa pressione tende a scappare via dal cerchio e va in battuta contro il bordo e si mette in posizione. questo colpo può essere sia forte e improvviso che anche invece dolce e continuo..dipende da quanto attrito fa la gomma sul cerchio..se usi acqua e sapone quasi non lo senti.

una volta che la gomma va in tenuta sul cerchio (a prescindere che abbia tallonato o no) la pressione dentro la gomma sale..che tu abbia la valvola montata o no, il risultato sara' esattamente lo stesso. quello che cambia tra valvola montata e non e' proprio la prima parte dell'operazione, quando ti serve un buono spunto d'aria per mettere la gomma in tenuta sul cerchio.
se non hai questo problema, allora e' indifferente come poi procedi. il risultato finale deve essere il copertone coassiale al cerchio, e lo verifichi da quella linea molto sottile che c'e' sul copertone a 1 cm di distanza dal cerchio...deve essere perfettamente concentrica al cerchio.

se andando su di pressione non talloni, smonta e metti acqua e sapone. oltre i 3bar rischi gia' di crepare certi cerchi.

per il lattice, come ti hanno detto, una volta che la gomma ha tallonato, se anche togli la valvola e fai uscire tutta l'aria il copertone rimane tallonato. versa il lattice e rigonfia e non avrai problemi.
 

Zooropa

Biker serius
29/6/14
102
15
0
Belluno
Visita sito
Grazie per le risposte, mi avete chiarito le idee.
Non so se è stato il sapone, il sistema gonfia-senza-valvolina/infila-la-valvolina o il fatto di aver lasciato lo pneumatico rovesciato per un paio di notti ma è andato tutto ok.
Speriamo di non trovare la gomma a terra domani :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo