Ragazzi a me un tubles mi e scoppiato che botto poi non riesco a trovare le valvole grandi solo quelle piccole ciao a tutti Gianluca
Ciao, ho effettuato un paio di settimane fa il mio primo cambio copertoni con relativa latticizzazione. Mi sapete dire se è normale che dopo 2 settimane le ruote siano un pò sgonfie e necessitano un nuovo gonfiaggio?
Credo che molto dipenda dal tipo di gomma: avevo un Areo da camera e perdeva pressione (poca, ma perdeva); da primavera giro con un Geax Barro Mountain TNT ed ha dimostrato un'ottima tenuta all'aria sin dal primo momento.
mi sorge un dubbio: domenica me ne scendevo bel bello con le ruote latticizzate da 30 minuti e la pressione all'anteriore bassa (2-1,5) per avere più controllo. Poi una sterzata brusca ha deformato il copertone che ha stallonato sgonfiandosi irrimediabilmente. grande casino per ripulire tutto ed infilare dentro una camera per tornare a casa. A casa però poi in serata sono riuscito a rilatticizzare tutto riutilizzando flap e anche un pò di lattice.
Però mi chiedevo: il problema è dovuto all'aver utilizzato le ruote subito dopo la latticizzazione o è stata una coincidenza? anche perchè ho notato che dopo un pò di tempo il lattice tende ad incollare il flap sul copertone scongiurando questo tipo di problemi. Oppure è stato a causa del copertone un pò troppo grande, o ancora la pressione troppo bassa?
Quale:
copertone?
cerchio?
misure?
pressione? 1,5 o 2,0? perché su queste pressione mezzo bar è una gran bella differenza...
se eri a 1,5, comunque e a prescindere dal copertone e dal cerchio, il rischio di stallonare c'è con ruote trasformate...![]()
Managgia, ma quanta colla ti porti appresso?Oggi grande prestazione di lattice piu' Attack Flex Gel!
Durante una discesa piuttosto veloce, ho sentito improvvisamente perdere pressione la gomma posteriore (meno male era quella dietro). Sono riuscito a controllare le sbandate e mi sono fermato. La gomma si era sgonfiata parecchio e c'era del lattice che gorgogliava da un punto al centro del battistrada, e dell'altro che era uscito in un paio di punti dai bordi tra copertone e cerchio, per la pressione troppo bassa. Prima ho rigonfiato un po'. Poi ho controllato sotto il gorgoliamento, e' c'era un taglio di 7/8 mm che il lattice sembrava avere difficolta a richiudere. Ho provato a tenere la parte forata in basso. Niente. Poi ho provato a tenerci un po' il dito, ma il taglio era troppo grande. Allora ho pulito un po' la superfice della gomma, ed ho messo un po' di Attack Flex Gel sul taglio. Ho atteso qualche minuto. Ho rigonfiato. E teneva tutto!!! Ho continuato il mio giro come previsto. Meraviglioso!!
![]()
domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?
Il NoTubes è stato il primo ed unico prodotto specifico che ho utilizzato. Presumo di aver seguito le indicazioni del produttore e, nonostante allora abbia latticizzato sia un kit di Nevegal che uno di Nobby Nic, non ho avuto problemi di sorta. I due pneumatici in questione sono quelli che hanno più porosità di quelli da me provati fin ora. Secondo me, poi tu usando i 2 Ply, vai tranquillo.domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?
domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?
Se noti sul fondo del misurino c'è scritto mi sembra "63ml a cup" o qualcosa di simile quindi due misurini sono 126 ml ma adesso non ho sotto mano la tazzina rossa no tubes.
Comunque ad esperienza io con due tazzine di liquido (per ogni gomma) ho latticizzato maxxis miniondhf 2.5" 2ply e kenda nevegal 2.35 ust ed anche maxxis high roller 2.35" 1ply con tallone rigido con ottimi risultati di tenuta girando con pressioni anteriore 1.7 bar e post 2.2 bar quindi abbastanza bassa per una bici da enduro e un mio peso in assetto di pedalata ci circa 82kg.
Per esperienza personale io consiglio le camere da 20" per cerchi da 26" e camere da 24" pollici per cerchi da 29" aderiscono alla perfezione al canale del cerchio.
Io ho notato poi nel liquido del no tubes ci sono come delle particelle tipo sabbia che serve a toppare il buco più rapidamente.
Osservando meglio le particelle sembra che sia farina gialla per polenta.......non mi sono giocato il cervello ma penso che ci sia davvero una connessione. In settimana faccio una prova a mettere un pò di farina per polenta gialla nel lattice a vedere cosa succede.......al massimo il risultato sarà una polenta un pò gommosa......![]()