Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
60
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Mòlle;3571779 ha scritto:
specialized le monta di primo equipaggiamento, ma sono comunque camere...
il metodo EOT più che per la leggerezza si fa apprezzare per la versatilità.
Io latticizzo non per il peso ma per non dovermi rompere le scatole con le camere.

Nella Eskar anteriore dell'Enduro c'ho buttato quasi 200 ml tra lattice ed acqua... :smile:

Mòlle (okkio come uso correttamente l'accento .... :medita:)mi dici dove prendi il lattice a Livorno ?
Che lattice ?

Grazie
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.809
821
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Mi sono letto tutto già un paio di mesi fa (quando ho latticizzato la mia prima gomma) e probabilmente se ne è già parlato, ma deve essermi sfuggito: non ho avuto particolari difficoltà col metodo EOT e, per quasi 2 mesi, non mi è servito nemmeno rigonfiare, anzi, ho progressivamente sgonfiato per provare/migliorare la tenuta (e, comunque, non ho stallonato!). Dunque, abbassando progressivamente la pressione, l'ultima uscita l'ho fatta (domenica) a poco più di 1,5 atm., oggi sono andato a fare manutenzione ed ho trovato la gomma a meno di 1 atm.. Inutile dire che sono rimasto sorpreso, visto che non era capitato nemmeno durante i primi giorni.
Si sarà trattato di una foratura di cui non mi sono accorto? oppure posso considerarlo un normale decadimento delle prestazioni del lattice, visto che non l'ho mai rimboccato? Insomma, ora ho aggiunto 10 ml di lattice e ripristinato la pressione. Domani posso uscire tranquillamente o corro qualche rischio?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Mòlle (okkio come uso correttamente l'accento .... :medita:)mi dici dove prendi il lattice a Livorno ?
Che lattice ?

Grazie

Vedi che via via c'è uno che ci prende! Me lo porta il titolare di quella ditta chimica che si vede dalla superstrada in zona Pontedera. Non voglio fare nomi, viene al mare con me e me lo porta gratis. Se però ne serve un pò (tipo 5-10 litri) si può fare un ordine magari in 3 o 4.. A me ne porta un litro una volta ogni tanto e mi basta per un anno. Lo dovrebbe avere anche un certo Schubert a Livorno, non so chi sia però, dovrebbe essere un negozio. Se vuoi mi informo e ti aggiorno.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Mi sono letto tutto già un paio di mesi fa (quando ho latticizzato la mia prima gomma) e probabilmente se ne è già parlato, ma deve essermi sfuggito: non ho avuto particolari difficoltà col metodo EOT e, per quasi 2 mesi, non mi è servito nemmeno rigonfiare, anzi, ho progressivamente sgonfiato per provare/migliorare la tenuta (e, comunque, non ho stallonato!). Dunque, abbassando progressivamente la pressione, l'ultima uscita l'ho fatta (domenica) a poco più di 1,5 atm., oggi sono andato a fare manutenzione ed ho trovato la gomma a meno di 1 atm.. Inutile dire che sono rimasto sorpreso, visto che non era capitato nemmeno durante i primi giorni.
Si sarà trattato di una foratura di cui non mi sono accorto? oppure posso considerarlo un normale decadimento delle prestazioni del lattice, visto che non l'ho mai rimboccato? Insomma, ora ho aggiunto 10 ml di lattice e ripristinato la pressione. Domani posso uscire tranquillamente o corro qualche rischio?

L'unico rischio che corri è quello di dover mettere una camera.. Può darsi tu abbia forato e non te ne sei accorto.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.809
821
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Mòlle;3613517 ha scritto:
L'unico rischio che corri è quello di dover mettere una camera.. Può darsi tu abbia forato e non te ne sei accorto.
Ok, la camera la porto sempre al seguito (non si sa mai), comunque mi confermi che due mesi scarsi sono pochi perchè il lattice possa perdere d'efficacia o seccarsi dentro il copertone (soprattutto nel periodo invernale)?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ok, la camera la porto sempre al seguito (non si sa mai), comunque mi confermi che due mesi scarsi sono pochi perchè il lattice possa perdere d'efficacia o seccarsi dentro il copertone (soprattutto nel periodo invernale)?

La questione è un'altra: una volta che il copertone è sigillato dal lattice anche se quello liquido perde di efficacia il copertone è comunque impermeabilizzato, quindi eventuali perdite di pressione sono da attribuire quasi esclusivamente o ad una foratura o alla valvola magari intasata dal lattice che non ha più una perfetta tenuta.
 

wollo

Biker tremendus
Se il lattice non ha "incollato" tra la camera d'aria e il copertone, scendendo di pressione...non vi è più tenuta..si comincia con poco..poi la volta che la gomma prende una botta secca...perde pressione di colpo e ti ritrovi a pancia all'aria (a me è costato un polso.....)e questo è accaduto dopo 3 mesi d'estate!!! Okkio quindi, quando scendi di pressione, che il lattice abbia incollato la camera d'aria ai fianchi....a me non è successo (e non so come mai..visto che non mi era mai successo in più di un anno di uso del metodo eot......OKKIO!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.809
821
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Se il lattice non ha "incollato" tra la camera d'aria e il copertone, scendendo di pressione...non vi è più tenuta..si comincia con poco..poi la volta che la gomma prende una botta secca...perde pressione di colpo e ti ritrovi a pancia all'aria (a me è costato un polso.....)e questo è accaduto dopo 3 mesi d'estate!!! Okkio quindi, quando scendi di pressione, che il lattice abbia incollato la camera d'aria ai fianchi....a me non è successo (e non so come mai..visto che non mi era mai successo in più di un anno di uso del metodo eot......OKKIO!!!!
Ottimo! (si fa per dire) era proprio questo che volevo sapere: anche se tu fossi l'unico a cui è capitato, è pur sempre un'eventualità di cui tenere conto, soprattutto se, come è capitato a te, si preannuncia con una perdita di pressione apparentemente ingiustificata (come la mia).
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.809
821
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Mòlle;3613636 ha scritto:
La questione è un'altra: una volta che il copertone è sigillato dal lattice anche se quello liquido perde di efficacia il copertone è comunque impermeabilizzato, quindi eventuali perdite di pressione sono da attribuire quasi esclusivamente o ad una foratura o alla valvola magari intasata dal lattice che non ha più una perfetta tenuta.
Riguardo all'intasamento della valvola, mi capita esattamente l'opposto: il lattice è talmente efficace che, se anche smonto la valvolina interna, l'aria non esce. Credo che potrei girare senza valvola e non ci sarebbero comunque perdite d'aria, figurati che, per sgonfiare, dopo aver svitato ed estratto la valvolina, devo infilare all'interno un giravite sottile ed anche così, quando lo estraggo, l'aria fuoriesce per pochi secondi e subito si blocca. Di contro, per gonfiare, devo "sparare" a 8 atmosfere, sempre dopo aver forato col cacciavite (per questo non riesco a misurare la pressione di gonfiaggio e debbo regolarmi "ad occhio").
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Se il lattice non ha "incollato" tra la camera d'aria e il copertone, scendendo di pressione...non vi è più tenuta..si comincia con poco..poi la volta che la gomma prende una botta secca...perde pressione di colpo e ti ritrovi a pancia all'aria (a me è costato un polso.....)e questo è accaduto dopo 3 mesi d'estate!!! Okkio quindi, quando scendi di pressione, che il lattice abbia incollato la camera d'aria ai fianchi....a me non è successo (e non so come mai..visto che non mi era mai successo in più di un anno di uso del metodo eot......OKKIO!!!!

Non è certo il lattice che "incolla" il flap col copertone che ti dà la tenuta del sistema! Se tu usassi una gomma UST non avresti neanche bisogno del lattice. Diciamo che magari c'è da stare attenti a scendere troppo di pressione, che poi una mano la dia anche il lattice rendendo la struttura quasi un "tubolare" quello sì, ma la tenuta la dà la gomma a contrasto col flap. Considera anche che la pressione dell'aria fa sì che il tallone del pneumatico si imparenti quasi col flap, indipendentemente dal lattice.
Comunque non tutti i copertoni in commercio danno lo stesso risultato alcuni sono validissimi, altri meno.

Riguardo all'intasamento della valvola, mi capita esattamente l'opposto: il lattice è talmente efficace che, se anche smonto la valvolina interna, l'aria non esce. Credo che potrei girare senza valvola e non ci sarebbero comunque perdite d'aria, figurati che, per sgonfiare, dopo aver svitato ed estratto la valvolina, devo infilare all'interno un giravite sottile ed anche così, quando lo estraggo, l'aria fuoriesce per pochi secondi e subito si blocca. Di contro, per gonfiare, devo "sparare" a 8 atmosfere, sempre dopo aver forato col cacciavite (per questo non riesco a misurare la pressione di gonfiaggio e debbo regolarmi "ad occhio").

Ma chi ti garantisce che, quando hai avuto la perdita di pressione, che il lattice che ora occlude il foro valvola non avesse intasato leggermente la molla del valvolino inficiandone così la perfetta chiusura?
 

wollo

Biker tremendus
Mòlle;3616028 ha scritto:
Non è certo il lattice che "incolla" il flap col copertone che ti dà la tenuta del sistema! Se tu usassi una gomma UST non avresti neanche bisogno del lattice. Diciamo che magari c'è da stare attenti a scendere troppo di pressione, che poi una mano la dia anche il lattice rendendo la struttura quasi un "tubolare" quello sì, ma la tenuta la dà la gomma a contrasto col flap. Considera anche che la pressione dell'aria fa sì che il tallone del pneumatico si imparenti quasi col flap, indipendentemente dal lattice.

Non ci siamo capiti: sopra una certa pressione è la stessa che tiene "incollato" il copertone al flap.....sotto l'unica cosa che può tenere tutto l'insieme è "l'incollaggio" del lattice tra copertone e flap!! Quindi se uno vuole scendere di pressione (e 1.5 non è sicuramente tanto...) è verificare che il flap e il copertone siano "appicchicati!"altrimenti...si vola!!:il-saggi:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.809
821
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Mòlle;3616028 ha scritto:
Ma chi ti garantisce che, quando hai avuto la perdita di pressione, che il lattice che ora occlude il foro valvola non avesse intasato leggermente la molla del valvolino inficiandone così la perfetta chiusura?
In effetti mi sembra poco probabile, comunque mi interessa ogni parere/opinione/esperienza sull'argomento, visto che sto sperimentando per trovare la soluzione più adatta alle mie esigenze e, al momento, giro con un Areo Spike da 2.3 latticizzato all'anteriore ed un Panaracer con camera e pesto al posteriore. Per notizia, al momento, nonostante l'inconveniente di cui ho parlato, il lattice mi sta molto piacendo (l'Areo, con camera, era veramente troppo duro per i miei gusti, mentre latticizzato e quindi a pressioni più basse è diventato molto più efficace).
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Non ci siamo capiti: sopra una certa pressione è la stessa che tiene "incollato" il copertone al flap.....sotto l'unica cosa che può tenere tutto l'insieme è "l'incollaggio" del lattice tra copertone e flap!! Quindi se uno vuole scendere di pressione (e 1.5 non è sicuramente tanto...) è verificare che il flap e il copertone siano "appicchicati!"altrimenti...si vola!!:il-saggi:

Se dovessi pensare anche solo per un momento che ciò che mi tiene la gomma sul cerchio è il lattice cambierei sport, ciò che la tiene lì è il grande attrito che esiste tra flap e tallone. Il lattice sicuramente dà un aiuto ma non è certo ciò che tiene lì la gomma credimi. Anche perché quando la gonfi prima il tallone fa presa sul flap e poi il lattice si solidifica dove passa aria (quindi sulle microporosità dei fianchi) dal tallone non passa certo aria altrimenti la gomma si sgonfierebbe in 10 secondi. Ti ripeto se usi una UST nativa su un cerchio flappato non hai bisogno del lattice.

PS viaggiare ad 1,5 bar con una gomma da camera latticizzata è da pazzi, si innescano delle derive sui fianchi che gli stessi non sono in grado di sopportare, ecco perché si stallona.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Mòlle;3616918 ha scritto:
Anche perché quando la gonfi prima il tallone fa presa sul flap e poi il lattice si solidifica dove passa aria (quindi sulle microporosità dei fianchi) dal tallone non passa certo aria
dipende, dipende dalla procedura che usi quando la monti: io non uso il classico sapone, ma invece pennello con lattice il tallone del copertone, dopo aver pulito e grattato con scotchbrite sia il copertone che la camera. Ti assicuro che camera e gomma si saldano, e anzi: il problema è togliere la gomma consumata!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
dipende, dipende dalla procedura che usi quando la monti: io non uso il classico sapone, ma invece pennello con lattice il tallone del copertone, dopo aver pulito e grattato con scotchbrite sia il copertone che la camera. Ti assicuro che camera e gomma si saldano, e anzi: il problema è togliere la gomma consumata!


Chi ha detto che il lattice non aiuta? Ma non credere che sia quello che ti tiene la gomma sul flap.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
sicuramente impedisce all'aria di uscire in quelle situazioni in cui si carica la gomma sul fianco (tipo atterraggio da un salto a bici inclinata a dx o sn), impedendo così di stallonare
 

wollo

Biker tremendus
esperienza di oggi....:
Nel momento di prendere la bike mi sono accorto di aver "derosciato" il fianco del miei rr.....latticizzati....dopo qualche imprecazione (erano neanche a metà vita...) ho deciso di smontare ....ho finito alle 11.00 (dalle 9) di smontarli!!!! Alla faccia di chi ha paura che i copertoni latticizzati si stacchino dal copertone...:spetteguless:
Erano un blocco unico con la camera d'aria.....la quale PUR SENZA LATTICE e con la sola pressione si era incollata ai fianchi del copertone!!!
Dopo 2 ore sono riuscito a togliere l'insieme copertone/camera d'aria e allora ho sfilato il tutto in pochi secondi.....e :cucù:: all'interno c'era un serpente di lattice di ben 180gr!! Quindi ogni tanto oltre a rabboccare bisognerebbe smontare il tutto e pulire...io era da maggio che non pulivo.....e per rimettere su tutto ho usato la camera d'aria incollata con il lattice al copertone....ma senza compressore è proprio impossibile o sono io che ho una pompa marcia?? Mi ricordo che il mio mecca gonfiava i tubless senza compressore....ma forse è una cosa diversa....qualcuno ha inventato un altro metodo??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo