Ho convertito le mie ruote in tubeless col metodo EOT risultato praticamente perfetto e ora addio forature



Quale gomme in particolare hai utilizzato?Ho convertito le mie ruote in tubeless col metodo EOT risultato praticamente perfetto e ora addio forature![]()
![]()
Quale gomme in particolare hai utilizzato?
Scusa amexroma mi dispiace per la camera da 26 che adesso ti ritrovi a morto però mi viene da farti notare che chi ha aperto il 3d parlava di una 24 su 26...2 misure in più.Buongiorno, avevo letto del metodo eot per latticizzare le ruote, ieri volendo cambiare il copertone nuovo mi dico proviamoci, anche se in genere non ho molta manualità e non ci avevo mai provato prima: ho tagliato una camera da 26 lungo tutta la sua sezione e ho tentato di inserirvi il copertone su un cerchio da 27,5. Dopo mezzora che provavo però ho lasciato perdere, la camera tagliata scivolava da tutte le parti e non mi permetteva di fermarla tra cerchio e copertone, per cui alla fine ho optato per la classica latticizzazione della camera d'aria (un'altra, intera). Però, siccome conservo quella tagliata, se in futuro riuscissi a montarla col sistema EOT sarebbe una bella soddisfazione. Leggendo qua e là sembrerebbe che una camera da 26 sia troppo grande per fissarsi stabilmente su un cerchio da 27,5 senza ballare mentre inserisci sopra i bordi del copertone, può essere solo quello il motivo per cui mi era impossibile riuscirci ieri?
Grazie per eventuali risposte.
Ma quindi avresti usato il segmento della camera d'aria mantenendo la sua valvola originale?si grazie!!
per la camera non mi preoccupo, da decathlon costano davvero poco, le ho pagate 1 euro l'una...
volevo provare tubeless senza dover comprare nastro, valvole, perchè lo facevo come esperimento, quindi contenendo i costi. Avendo cerchi vecchi e probabilmente un pò ammaccati non sono poi sicuro che tengano la pressione in maniere decente, anzi il meccanico sotto casa me lo ha proprio sconsigliato di provare a nastrarli e continuare con le camere d'aria latticizzate. Però l'esperimento mi stuzzicava...
Però resta sempre il fatto che non aderiscono perdettamente...mmmmcertamente, sono valvole schrader smontabili e mi trovo bene per la maggior e comodità di gonfiaggio senza necessità di raccordi, anche utilizzando talvolta la pompa del benzinaio di turno o quella elettrica dell'auto
Ti ha scritto che sono valvole schrader.P.S. le camere economiche hanno il core smontabile? Mumble mumble
Ahhhh Schrader...quelle americane. Da quelle il core è sempre estraibile?Ti ha scritto che sono valvole schrader.
Ahhhh Schrader...quelle americane. Da quelle il core è sempre estraibile?
Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
E io ti ho risposto di la[emoji23] [emoji23] [emoji23]ti ho scritto anche di là: nelle schrader che compro online da decathlopn a 2,39 euro la coppia il core l'ho sempre trovato estraibile, diversamente nelle presta che all'inizio compravo cmq allo stesso prezzo non si può smontare. Credo che si possa smontare il core nelle camere con valvole presta di marche più blasonate, e più costose ovviamente, ma non ho mai indagato a fondo.
Piuttosto all'inizio con le presta bucavo la camera per inserirvi il lattice, e poi mettevo un tip top, ma perdevo così un sacco di tempo. Da quando ho scoperto che potevo smontare il core nelle schader è diventata una pacchia...
E io ti ho risposto di la[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Esistono adattatori che rendono le Presta, Schrader[emoji106]
Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
E li ritorniamo alla mia domanda anche se sbagliata inizialmente: esistono camere d'aria economiche Presta con core smontabili?