Latte

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
Allora,

negli ultimi tempi ho notato alcuni problemi da parte mia riguardo la digestione del latte...

quindi prima di un uscita in mtb o qualche escursione in montagna come colazione preferivo il thè...

ora è da più di una settimana che faccio un esperimento...

ho provato a fare colazione con latte di mucca e anche una volta con latte di capra entrambi appena munti, insomma come facevano le nostre nonne...

beh...cosi facendo non ho più avuto alcun minimo problema...

che siano tutti quei trattamenti del cavolo che gli fanno? tipo pastorizzazione e schifezze simili ad alterare o bruciare qualche sostanza contenuta nel latte???

voi che dite..

io non ne bevo più di quello che vendono...... :bleah:

W LE TETTE :-? :-? :-? :smile: :smile: :smile:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
...che siano tutti quei trattamenti del cavolo che gli fanno? tipo pastorizzazione e schifezze simili ad alterare o bruciare qualche sostanza contenuta nel latte???...

Non sono certamente un esperto in materia, quindi prendi le mie considerazioni con le dovute cautele, ma: non credo che la pastorizzazione possa rendere il latte meno digeribile, semmai il contrario. Comunque puoi tranquillamente fare la controprova, magari con una marca diversa da quella che ti dava problemi :-o
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
muldox ha scritto:
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
...che siano tutti quei trattamenti del cavolo che gli fanno? tipo pastorizzazione e schifezze simili ad alterare o bruciare qualche sostanza contenuta nel latte???...

Non sono certamente un esperto in materia, quindi prendi le mie considerazioni con le dovute cautele, ma: non credo che la pastorizzazione possa rendere il latte meno digeribile, semmai il contrario. Comunque puoi tranquillamente fare la controprova, magari con una marca diversa da quella che ti dava problemi :-o

io intendevo che magari in qualche processo veniva bruciato qualche enzima o che so io dalle alte temperature.... :shock:

comunque visto che ne ho la possibilità continuo con quello caldo appena munto!!! :-? :-? :-?
 

Nic

Biker ultra
3/11/02
630
0
0
Passo Corese (RI)
Visita sito
Io digerisco tutto, tranne le crispelle ai funghi porcini che mi hanno dato sabato e mi sono rimaste sullo stomaco fino a sera!!!!
:smile:
Comunque sono d'accordo con muldox: hai provato a cambiare marca?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
io intendevo che magari in qualche processo veniva bruciato qualche enzima o che so io dalle alte temperature.... :shock:...

Boh, qui ci vorrebbe qualche esperto... :? Ti posso solamente dire che, mentre molte volte ho sentito di gente che faticava con il latte "casereccio", tu sei il primo che sento con il problema inverso. Io stesso, che per anni ho bevuto il latte delle mucche di mio nonno, mi ricordo bene che razza di mattone fosse. Però che buono! :sbavon:
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
52
Valle Peligna
Visita sito
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
Allora,

negli ultimi tempi ho notato alcuni problemi da parte mia riguardo la digestione del latte...

quindi prima di un uscita in mtb o qualche escursione in montagna come colazione preferivo il thè...

ora è da più di una settimana che faccio un esperimento...

ho provato a fare colazione con latte di mucca e anche una volta con latte di capra entrambi appena munti, insomma come facevano le nostre nonne...

beh...cosi facendo non ho più avuto alcun minimo problema...

che siano tutti quei trattamenti del cavolo che gli fanno? tipo pastorizzazione e schifezze simili ad alterare o bruciare qualche sostanza contenuta nel latte???

voi che dite..

io non ne bevo più di quello che vendono...... :bleah:

W LE TETTE :-? :-? :-? :smile: :smile: :smile:
Mi inviti a colazione?
A parte gli scherzi, non so dirti cosa succeda al latte però so una cosa. Da bimbo bevevo il latte intero o quello parzialmente scremato (comprati, non appena munti come hai la fortuna tu), senza avere nessun problema. Poi, visto che non riuscivo più a digerirlo facilmente, sono passato a quello che ha il lattosio scisso un due zuccheri più facilmente digeribili. Ora non digerisco più neanche quello! Qui sono due le cose: o il mio stomaco va a tre cilindri :smile: o c'è qualcosa nel latte che non va.
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
coyote irrequieto ha scritto:
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
Allora,

negli ultimi tempi ho notato alcuni problemi da parte mia riguardo la digestione del latte...

quindi prima di un uscita in mtb o qualche escursione in montagna come colazione preferivo il thè...

ora è da più di una settimana che faccio un esperimento...

ho provato a fare colazione con latte di mucca e anche una volta con latte di capra entrambi appena munti, insomma come facevano le nostre nonne...

beh...cosi facendo non ho più avuto alcun minimo problema...

che siano tutti quei trattamenti del cavolo che gli fanno? tipo pastorizzazione e schifezze simili ad alterare o bruciare qualche sostanza contenuta nel latte???

voi che dite..

io non ne bevo più di quello che vendono...... :bleah:

W LE TETTE :-? :-? :-? :smile: :smile: :smile:
Mi inviti a colazione?
A parte gli scherzi, non so dirti cosa succeda al latte però so una cosa. Da bimbo bevevo il latte intero o quello parzialmente scremato (comprati, non appena munti come hai la fortuna tu), senza avere nessun problema. Poi, visto che non riuscivo più a digerirlo facilmente, sono passato a quello che ha il lattosio scisso un due zuccheri più facilmente digeribili. Ora non digerisco più neanche quello! Qui sono due le cose: o il mio stomaco va a tre cilindri :smile: o c'è qualcosa nel latte che non va.

ecco è questo che vorrei sapere!!!

ho sentito da molti conoscenti che pure loro hanno problemi del genere...molto simili ai tuoi...

per me c'è qualcosa che non va nel latte...poi magari mi sbaglio...però.... :wink:
 

vacmf

Biker superis
11/7/04
325
75
0
Cioccolata e Formaggio
Visita sito
Bike
Scott Genius
Potrebbe essere interessante sapere che differenza c'e' tra il latte normale (parz. scremato o intero) e quello ad alta digeribilita'.
Comunque sia il latte in confezioni e' a lunga conservazione quindi qualcosa i mettono, magari puo' essere quello a darti noia.
Con il latte in vedita fresco hai provato?

Io per ora x fortuna digerisco anche i mattoni (forse perche' all'asilo mangiavo i sassi :smile: )
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
vacmf ha scritto:
Potrebbe essere interessante sapere che differenza c'e' tra il latte normale (parz. scremato o intero) e quello ad alta digeribilita'.
Comunque sia il latte in confezioni e' a lunga conservazione quindi qualcosa i mettono, magari puo' essere quello a darti noia.
Con il latte in vedita fresco hai provato?

Io per ora x fortuna digerisco anche i mattoni (forse perche' all'asilo mangiavo i sassi :smile: )

boh...io non ho mai preso quello a lunga conservazione, ho sempre preso quello fresco.

comunque lo chiamano fresco solo perchè lo tengono nel frigorifero... :bleah:

solo quello appena munto non mi da alcun problema.. :-?
 

trekker.one

Biker serius
secondo me quello appena munto non ti dà problemi perchè è prodotto da quella mucca. Mi spiego, se venisse pastorizzato il latte della tua mucca non ti farebbe nulla ugualmente.
Anch'io ti consiglio di cambiare marca, magari il problema è nell'alimentazione delle mucche!

Comunque il latte a lunga conservazione si conserva così a lungo perchè viene "stressato" termicamente (sterilizzato) molto più del latte fresco (pastorizzato).

Toglimi una curiosità: ma tu, il latte di mucca, lo fai bollire prima di berlo?
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
trekker.one ha scritto:
secondo me quello appena munto non ti dà problemi perchè è prodotto da quella mucca. Mi spiego, se venisse pastorizzato il latte della tua mucca non ti farebbe nulla ugualmente.
Anch'io ti consiglio di cambiare marca, magari il problema è nell'alimentazione delle mucche!

Comunque il latte a lunga conservazione si conserva così a lungo perchè viene "stressato" termicamente (sterilizzato) molto più del latte fresco (pastorizzato).

Toglimi una curiosità: ma tu, il latte di mucca, lo fai bollire prima di berlo?

si, lo faccio bollire. stamattina ne ho bevuto più di mezzo litro :shock: coi biscotti...ottimo!
 

trekker.one

Biker serius
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
trekker.one ha scritto:
secondo me quello appena munto non ti dà problemi perchè è prodotto da quella mucca. Mi spiego, se venisse pastorizzato il latte della tua mucca non ti farebbe nulla ugualmente.
Anch'io ti consiglio di cambiare marca, magari il problema è nell'alimentazione delle mucche!

Comunque il latte a lunga conservazione si conserva così a lungo perchè viene "stressato" termicamente (sterilizzato) molto più del latte fresco (pastorizzato).

Toglimi una curiosità: ma tu, il latte di mucca, lo fai bollire prima di berlo?

si, lo faccio bollire. stamattina ne ho bevuto più di mezzo litro :shock: coi biscotti...ottimo!

non ti invidio. :???: ma è solo una questione di gusti
Facendo bollire il latte, non fai altro che un processo di sterilizzazione casalingo, più o meno (piuttosto meno) di quello che fanno nelle centrali del latte, solo che in questo caso, con temperature e tempi controllati, il latte perde meno rispetto al tuo. Il trattamento di pastorizzazione, invece, prevede tempi più brevi a temperature più alte... e il latte non viene stressato.
Ti assicuro che nel latte confezionato non viene aggiunto nessun conservante, fa tutto la temperatura!!

La situazione migliore per te, sarebbe: pastorizzare il tuo latte ....ma ci vorrebbe un pastorizzatore (casalinghi non ne ho mai visti... magari ce ne fossero!!!)

Confermo il post precedente: prova a cambiare marca

ciao
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
trekker.one ha scritto:
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
trekker.one ha scritto:
secondo me quello appena munto non ti dà problemi perchè è prodotto da quella mucca. Mi spiego, se venisse pastorizzato il latte della tua mucca non ti farebbe nulla ugualmente.
Anch'io ti consiglio di cambiare marca, magari il problema è nell'alimentazione delle mucche!

Comunque il latte a lunga conservazione si conserva così a lungo perchè viene "stressato" termicamente (sterilizzato) molto più del latte fresco (pastorizzato).

Toglimi una curiosità: ma tu, il latte di mucca, lo fai bollire prima di berlo?

si, lo faccio bollire. stamattina ne ho bevuto più di mezzo litro :shock: coi biscotti...ottimo!

non ti invidio. :???: ma è solo una questione di gusti
Facendo bollire il latte, non fai altro che un processo di sterilizzazione casalingo, più o meno (piuttosto meno) di quello che fanno nelle centrali del latte, solo che in questo caso, con temperature e tempi controllati, il latte perde meno rispetto al tuo. Il trattamento di pastorizzazione, invece, prevede tempi più brevi a temperature più alte... e il latte non viene stressato.
Ti assicuro che nel latte confezionato non viene aggiunto nessun conservante, fa tutto la temperatura!!

La situazione migliore per te, sarebbe: pastorizzare il tuo latte ....ma ci vorrebbe un pastorizzatore (casalinghi non ne ho mai visti... magari ce ne fossero!!!)

Confermo il post precedente: prova a cambiare marca

ciao

mi conviene bere il mio che elimino il problema alla radice :-?
 

Sasar

Biker superioris
19/2/03
821
0
0
52
Torino
Visita sito
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
ho provato a fare colazione con latte di mucca e anche una volta con latte di capra entrambi appena munti, insomma come facevano le nostre nonne...

beh...cosi facendo non ho più avuto alcun minimo problema...

beh se hai la fortuna di poter bere latte di capra/mucca appena munto ... non hai bisogno di cambiar marca :smile: , ma soprattutto vuol dire (credo) che tu viva in un bel posto in cui ci si guadagna in salute non solo bevendo latte... ma già solo respirando aria..... o-o

W HEIDI & PETER.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo