sisi infatti dopo aver guardato la tabella l'ho trovata esaustiva, il topic si può usare per le considerazioni sugli effettivi usi e vantaggi e le impressioni se si vuole, altrimenti si può lockare o come vuole il mod
topic utilissimo a mio avviso

sisi infatti dopo aver guardato la tabella l'ho trovata esaustiva, il topic si può usare per le considerazioni sugli effettivi usi e vantaggi e le impressioni se si vuole, altrimenti si può lockare o come vuole il mod
Certo, dipende dalla gomma. Le maxxis nascono strette per essere però montate su cerchi larghi. Ad esempio HR2 nasce molto squadrato anche su un 19 mm. Lo consigliano però su > 23 mm addirittura..............
per questo dicevo piuttosto che bocciare il cerchio largo come marketing fine a se stesso
di mettere il cerchio della larghezza giusta la posto giusto
su una trail/am/enduro che si usa per pedalare e per scendere un cerchio largo davanti avrà un senso e dietro ne avrà un altro
ps
e io non sono uno che prende e compra tutto quello che esce... sto montando un nuovo telaio con le mie vetuste 26![]()
However, we did experience some issues when it came to tyre choice. The tyres that perform best with these rims are those with rounded profiles, Maxxis Minions DHF, Schwalbe Hans Dampfs, and Maxxis Shortys all performed very well. However tyres with defined shoulder knobs or very square edges performed less so, with the breakaway point being moved to a shallower angle of lean and a resultant highly unpredictable handling. With the new plus sizes about to drop, many tyre manufacturers are now working on wider tread patterns so maybe later in the year there will be more tyre choice. Riding in Scotland we could not find any mud tyres that suited the wheels, most common spikes have a narrow tread profile and look like a Mohawk on the burly Ibis rims. If you live somewhere where a Minions or Hans Dampf works year round you will love these rims; but the dramatic influence these rims have on the tyre make options limited.
Ciao ragazzi, topic veramente interessante. Anche io mi sto documentando un po' in giro da qualche giorno poiché vorrei prendere dei cerchi nuovi in carbonio. Ne ho trovati alcuni da 26 mm (ruote 29"). Preciso che faccio XC/Marathon, quindi solitamente monto gomme come il Crossmark da 2.1 della Maxxis. Secondo voi un cerchio largo 26 mm potrebbe andare bene per le mie esigenze? O è troppo?
i primi dovrebbero essere i produttori di gomme a indicare per quale larghezza di cerchio il tal pneumatico è stato progettato / costruito, questo sarebbe il punto di partenza ma purtroppo a parte qualche rarissimo caso ( Maxxis ha da poco introdotto i WT per cerchi oltre i 35mm) gli altri non indicano nulla![]()
La nota DT Swiss in questa tabella in pdf elenca la compatibilita' tra larghezza pneumatico / canale interno(rim) e pressione max.
https://www.dtswiss.com/Resources/Tech-PDF/Tire_Pressure_Dimension[url]https://www.dtswiss.com/Resources/Tech-PDF/Tire_Pressure_Dimension[/URL]
Si, avevo visto quella tabella... però se vado a guardare le gomme da 2.1 indica che vanno bene cerchi fino a 39.4, anche se mi sembrano veramente esagerati. Io sono più orientato per il 26 anziché la versione maggiorata da 29, ma mi piacerebbe capire (magari anche da chi li ha provati già) se veramente si hanno quei benefici amplificati con un cerchio da 29/30.
Ogni gomma fa' a se' come volume , dipende dalla spalla ecc...Su cercho 35mm ci sta bene una 2.6 ? E rispetto ad una 2.8 quanto mi si abbassa il raggio totale della ruota ?