L'angolo sterzo nelle FAT

Riko71

Biker serius
30/10/13
107
0
0
Noventa Vicentina
Visita sito
Ciao a tutti.

Un amico mi ha prestato per qualche giorno una Salsa LukMuk con la quale ho fatto la mia prima esperienza FAT. Ho affrontato qualche trail tecnico con discese abbastanza ripide e mi sono parecchio divertito tanto che mi sono deciso ad acquistarne una.

Mi sono "scontrato" con una Borealis Echo di cui leggo molte cose buone nelle varie recensioni. Tuttavia vedo che ha un angolo di sterzo di circa 70 gradi mentre la LukMuk ne ha 68.5.

Non vorrei fosse un po' troppo chiuso come angolo per poterla sfruttare in ambito all-mountain. Nelle FAT è importante questa misura come nelle bici "normali"?
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Tuttavia vedo che ha un angolo di sterzo di circa 70 gradi mentre la LukMuk ne ha 68.5.

Non vorrei fosse un po' troppo chiuso come angolo per poterla sfruttare in ambito all-mountain. Nelle FAT è importante questa misura come nelle bici "normali"?

Mai provata ma credo che un angolo più chiuso su questo genere di bici ne esalti le caratteristiche in salita, ma forse sbaglio?
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Ciao a tutti.

Un amico mi ha prestato per qualche giorno una Salsa LukMuk con la quale ho fatto la mia prima esperienza FAT. Ho affrontato qualche trail tecnico con discese abbastanza ripide e mi sono parecchio divertito tanto che mi sono deciso ad acquistarne una.

Mi sono "scontrato" con una Borealis Echo di cui leggo molte cose buone nelle varie recensioni. Tuttavia vedo che ha un angolo di sterzo di circa 70 gradi mentre la LukMuk ne ha 68.5.

Non vorrei fosse un po' troppo chiuso come angolo per poterla sfruttare in ambito all-mountain. Nelle FAT è importante questa misura come nelle bici "normali"?
Io ho provato un 69.5 e un 68... decisamente meglio, e non poco, la seconda!
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Pure io sono pro angolo sdraiato..
Andrei pure a 66 ;)
Da Bikecafe specializzato in fat mi dicevano...
Conta poco se la fat funziona funziona.
Io starei su una 68 e all'occorrenza aprire quei due gradi con serie sterzo regolabile.
Esempio la cane creek.
Diciamo che le ho trovate intorno ai 69 poche dichiarano 68.
Da 70 in su mi fanno storcere il naso.

Dai un letta:
http://fat-bike.com/2013/12/achieving-fat-bike-versatility/
 

enrlodi

Biker serius
28/9/07
102
0
0
63
Salvaterra di Casalgrande (RE)
www.ruoteparlanti.com
Bike
KHS Bajada 29er, Genesis Longitude 650B+, Genesis Vagabond 29", Cinelli Argento Vivo, KHS Flagstaff 29", Giant Terrago 26" SS
Pure io sono pro angolo sdraiato..
Andrei pure a 66 ;)
Da Bikecafe specializzato in fat mi dicevano...
Conta poco se la fat funziona funziona.
Io starei su una 68 e all'occorrenza aprire quei due gradi con serie sterzo regolabile.
Esempio la cane creek.
Diciamo che le ho trovate intorno ai 69 poche dichiarano 68.
Da 70 in su mi fanno storcere il naso.

KHS ha rivisto completamente i telai delle 4Season per il 2015. 4Season 1000 e 500 (nuova) passano dai 70° di quest'anno ai 68.5°, come 4Season 3000 completamente ripensata. La nuova 4Season 5000 in fibra di carbonio invece avrà un angolo di 69.5°.
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
KHS ha rivisto completamente i telai delle 4Season per il 2015. 4Season 1000 e 500 (nuova) passano dai 70° di quest'anno ai 68.5°, come 4Season 3000 completamente ripensata. La nuova 4Season 5000 in fibra di carbonoio invece avrà un angolo di 69.'5°.

Sai se da qualche parte è possibile vedere le geometrie complete dei modelli 2015?
Sembrano molto interessanti sulla carta.

Spostata la richiesta nella discussione sui modelli 2015.
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Mi piace molto la nuova KHS 5000 carbon, che dichiara 69.5
Come lo vedreste un angolo del genere ?

meglio del 70.5 sicuramente... tutte vanno bene, anche le specy, ma secondo me alcune vanno meglio!!! Se Salsa, che di fat ne sa più di altri, ha ridotto l'angolo delle proprie fat da 69.5 a 68.5 vorrà dire qualcosa!? o no!? ... se 2 + 2 fa 4 preferisco che me lo confermi un profe di matematica che uno di storia! o no!? ;-)
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.256
1.336
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
meglio del 70.5 sicuramente... tutte vanno bene, anche le specy, ma secondo me alcune vanno meglio!!! Se Salsa, che di fat ne sa più di altri, ha ridotto l'angolo delle proprie fat da 69.5 a 68.5 vorrà dire qualcosa!? o no!? ... se 2 + 2 fa 4 preferisco che me lo confermi un profe di matematica che uno di storia! o no!? ;-)

Chiaro il tuo pensiero; immagino che i vari progettisti scelgano un'armonia tra i vari parametri, tra cui l'angolo sterzo, per caratterizzare il comportamento complessivo della bike.
Io non me ne intendo, ma mi stavo ponendo il dubbio se "scartare" alcune potenziali bike in base all'angolo sterzo o meno.

Grazie per la tua risposta
 

enrlodi

Biker serius
28/9/07
102
0
0
63
Salvaterra di Casalgrande (RE)
www.ruoteparlanti.com
Bike
KHS Bajada 29er, Genesis Longitude 650B+, Genesis Vagabond 29", Cinelli Argento Vivo, KHS Flagstaff 29", Giant Terrago 26" SS
Sai se da qualche parte è possibile vedere le geometrie complete dei modelli 2015?
Sembrano molto interessanti sulla carta.

Spostata la richiesta nella discussione sui modelli 2015.

ciao Massimo,
ti ho già risposto in altro thread comunque ho allegato alle presentazioni di KHS 4Season 5000 e KHS 4Season 3000 i pdf con geometrie e allestimenti dei due modelli (discussione fat modelli 2015)

E.
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Chiaro il tuo pensiero; immagino che i vari progettisti scelgano un'armonia tra i vari parametri, tra cui l'angolo sterzo, per caratterizzare il comportamento complessivo della bike.
Io non me ne intendo, ma mi stavo ponendo il dubbio se "scartare" alcune potenziali bike in base all'angolo sterzo o meno.

Grazie per la tua risposta

è probabile che le case che tengono la forcella chiusa lo facciano perchè pensano ad una fatbike prettamente, e sotto un certo punto di vista correttamente, per lo scopo per cui esse sono nate, neve e sabbia... ritengo, e non per questo vuol dire che ho ragione, che per un uso enduro la forcella aperta (angolo chiuso) sia meglio!... penso che una pietra, piccola o grossa che sia, sia meglio che passi sotto la ruota e non che si presenti davanti ad essa!... ritengo anche che nel tecnico quando la forca si gira su se stessa perchè è chiusa sia solo una rogna per le mie braccia e la mia sicurezza!... poi, se sono meno giocoliere ed ho più difficoltà a fare i nospress ed a girare sullo stretto perchè la forca è troppo avanzata a me poco importa!!!
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Sono con nomad.
Ma gli anni passano e non siamo più negli anni 90
col la pubblicità di surly con le bici nel deserto.
Il modo di usarle e cambiato.
Perché tanti le usano dopo il fenomeno enduro.
Se il boom fat ci fosse stato nel 94 la cosa era diversa.
Ci pesta vuole una bici divertente.
E i componenti salgono di livello dal giorno alla notte.

Per sfruttarli bisogna mettere alla frusta il telaio.
Rendendolo più fruibile sul tecnico e volendo nei drop.

Allora si che certi pezzi iniziano ad essere succulenti.
Magari si inizieranno a vedere le geometrie variabili.
Le piastrine su forcella e carro che iniziano a farsi vedere.
O magari il "modello regular" e "modello comp".
Come nel DH enduro ecc
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.256
1.336
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
è probabile che le case che tengono la forcella chiusa lo facciano perchè pensano ad una fatbike prettamente, e sotto un certo punto di vista correttamente, per lo scopo per cui esse sono nate, neve e sabbia... ritengo, e non per questo vuol dire che ho ragione, che per un uso enduro la forcella aperta (angolo chiuso) sia meglio!... penso che una pietra, piccola o grossa che sia, sia meglio che passi sotto la ruota e non che si presenti davanti ad essa!... ritengo anche che nel tecnico quando la forca si gira su se stessa perchè è chiusa sia solo una rogna per le mie braccia e la mia sicurezza!... poi, se sono meno giocoliere ed ho più difficoltà a fare i nospress ed a girare sullo stretto perchè la forca è troppo avanzata a me poco importa!!!

Chiaro il tuo ragionamento, che mi trova sostanzialmente d'accordo.
Grazie ancora per lo scambio di opinioni
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Sono con nomad.
Ma gli anni passano e non siamo più negli anni 90
col la pubblicità di surly con le bici nel deserto.
Il modo di usarle e cambiato.
Perché tanti le usano dopo il fenomeno enduro.
Se il boom fat ci fosse stato nel 94 la cosa era diversa.
Ci pesta vuole una bici divertente.
E i componenti salgono di livello dal giorno alla notte.

Per sfruttarli bisogna mettere alla frusta il telaio.
Rendendolo più fruibile sul tecnico e volendo nei drop.

Allora si che certi pezzi iniziano ad essere succulenti.
Magari si inizieranno a vedere le geometrie variabili.
Le piastrine su forcella e carro che iniziano a farsi vedere.
O magari il "modello regular" e "modello comp".
Come nel DH enduro ecc

:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci:

... con le fat tutto quello che si pensava sulle bike viene meno, tutto è più semplice di come si possa credere, le fat sono bike per la neve e la sabbia che molti hanno scoperto pure divertenti da guidare nel tecnico e che si prestano per un'uso AM per la loro leggerezza e pedabilità (rispetto alle tradizionali endurone) senza perdere troppa performance in discesa (in alcuni casi sono addirittura superiori)

i componenti non contono, una fat base con componenti di poco conto ed economici va benone uguale (sebbene il peso conta sulle fat conta meno) è la miglior prerogrativa delle fat è il divertimento che da nella guida una total rigida, di certo non si addice ai drop o ad essere messa alla frusta :nunsacci:... è come paragonare il motocross al motoGP!
in parole povere con la fat ci fai meglio delle altre bike:
-viaggi; sono più scorrevoli e meno faticose da portare sulle ciclabili di qualsiasi trekking con le gommine e si prestano per un uso su ciclabili cos' come sulle sterratone e ai sentieri più impervi con allestimento bikepaking
-neve e sabbia; per ovvi motivi
-AM; per la versatilità e molte altre ragioni dette e ridette fino allo sfinimento in questa sezione dedicata del forum
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Son sicuro che il portafoglio permetta di avere una fat cattivissima.
Purtroppo ho provato solo cose normali.
Angoli aperti forcella ammortizz cerchi in carbonio esagerati...
E tutto il resto...
La trasformano un bel po.
Per me basta forcella in carbonio e via.
Su neve forse meglio più aperta e leggermente più lunga.

Angolo più chiuso e di sicuro più redditizio in salita ,pedalata, e sullo scorrevole.

La ice cream truck forse e quella che mi tenta.

Anni e anni fa nacquero come bici da viaggio e per usi da scappati di casa
come deserto e imprese polari.
Devo avere una vecchia pubblicità di una surly viola nel deserto.
Mi ricordo le gomme a spalla marrone.

Ma oggi come oggi come corre lo sviluppo.
Si tende a usarle sempre in modo più estremo. (Estremo relativo va)
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.256
1.336
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
La ice cream truck forse e quella che mi tenta.

Il fatto che la forcella abbia dell'offset, significa che a livello di comportamento è come se fosse "più aperta" rispetto ai 68° di angolo di sterzo (tipo 67° ) ?

geo-gusset.gif


Certo i tubi in acciaio hanno un loro fascino, "old style"
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Un po di offset lo hanno praticamente tutte
Forcelle rigide in acciaio ci fai meno caso per la curva.
Una forcella ammortizzata ha dei piedini.

Quando ho usato la krampus della surly.
Prima l'ho provata e poi sono andato a vedere le geometrie.
Insomma mi han regalato il catalogo e ci ho dato una letta.
Le surly hanno un mito tutto a se stante
Le salsa pure con soluzioni spesso fuori dagli schemi.

Adesso voglio proprio vedere la nuova rose the tusker quando esce :)
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.256
1.336
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
Un po di offset lo hanno praticamente tutte
Forcelle rigide in acciaio ci fai meno caso per la curva.
Una forcella ammortizzata ha dei piedini.

Quando ho usato la krampus della surly.
Prima l'ho provata e poi sono andato a vedere le geometrie.
Insomma mi han regalato il catalogo e ci ho dato una letta.
Le surly hanno un mito tutto a se stante
Le salsa pure con soluzioni spesso fuori dagli schemi.

Adesso voglio proprio vedere la nuova rose the tusker quando esce :)

Hai ragione, non ci avevo pensato.

Per quanto riguarda la The Tusker, ha un telaio molto originale

1406468546445-1hgjgvgbgjl42-960-540.jpg


soprattutto qui

rose_pc_000968.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Rose Italia

Classifica giornaliera dislivello positivo