Lacerazione della retina: fine dei giochi?!

il capo

Biker serius
Venerdi scorso sono stato operato per una improvvisa microlacerazione della retina (sono parecchio miope, meno 8 su entrambi gli occhi). La rottura era nella estremità superiore (macula intatta) e l intervento è riuscito.

Posso dire addio definitivamente a tabelle, allenamenti intensivi, gare, scalate e uscite da oltre sei ore?

Il chirurgo per adesso mi ha detto che il ciclismo non è tra gli sport sconsigliati ... se fatto con MODERAZIONE!!!!!!

Mi piacerebbe ascoltare altre esperienze e spero in risposte che mi confortino.

Grazie
 

CicliRotula

Biker novus
28/5/15
20
0
0
Visita sito
Io ho fatto sia interventi a laser che operazioni in sala in seguito a una malattia rara. Per la mia malattia posso andare in bici tranquillamente, ma mi sento di consigliarti VIVAMENTE di rivolgerti a più di uno specialista per fugare qualsiasi dubbio in merito e non al forum :)

Sent from my SM-G920F using MTB-Forum mobile app
 

retax

Biker popularis
12/1/16
85
2
0
Visita sito
Quando si ha una rottura anche parziale l unica cosa che puoi fare è un intervento chirurgico, con il laser. Se non c'è la rottura si può fare un cerchiaggio della retina in via preventiva, e si fa in ambulatorio sempre utilizzando il laser



Se la rottura è piccola e non c'è distacco di retina perilesionale, si fa un tratt. laser ambulatoriale, come per il cerchiaggio che essendo su 360 gradi richiede di solito più trattamenti.
Il tratt laser è considerato un tratt. parachirurgico non chirurgico.
Tu quindi sei andato in sala operatoria?
 

retax

Biker popularis
12/1/16
85
2
0
Visita sito
La mia curiosità è dovuta solo al fatto di poter capire esattamente qual'era il problema è che tratt. hai fatto, x poter dare un consiglio di massima.
Come detto da Ciclirotula però un consiglio appropriato te lo può dare solo uno specialista dopo un'accurata visita con esame del fondo oculare.
 

il capo

Biker serius
Se la rottura è piccola e non c'è distacco di retina perilesionale, si fa un tratt. laser ambulatoriale, come per il cerchiaggio che essendo su 360 gradi richiede di solito più trattamenti.
Il tratt laser è considerato un tratt. parachirurgico non chirurgico.
Tu quindi sei andato in sala operatoria?

Si in sala operatoria!!
È chiaro che penderò dalle labbra del chirurgo e ascolterò i suoi consigli!! Di massima abbiamo affrontato il problema bici (durante l operazione mi sfotteva sulla fatica che si fa in bici) e mi ha detto che il nostro non è uno sport sconsigliato in casi del genere. Se fatto con MODERAZIONE (sic)!!
Tramite la condivisione delle esperienze del forum vorrei solo
capire sin dove potrò spingermi con l allenamento una volta ristabilito completamente.
È chiaro che adesso sono abbastanza giu! Adoro allenarmi duramente ed il pensiero di non poterlo più fare (nonostante non sia giovanissimo, 49 anni, e tutto meno che forte) mi fa stare male.
Grazie a tutti
 

retax

Biker popularis
12/1/16
85
2
0
Visita sito
Se in sala op. allora credo ti abbiano fatto un criotrattamento della rottura.
Comunque IN LINEA DI MASSIMA l'allenamento in bici non è controindicato di per se, specie se su strada e curando molto l'aspetto idratazione. Quello che può creare problema in persone predisposte con degenerazioni retiniche, sono i micro e i macrotraumatismi: tra i primi le continue sollecitazioni (scossoni) cui è sottoposta la bici in off road e quindi il tuo corpo, tra i secondi ovviamente le cadute, non necessariamente con colpi alla testa.
Spero tu prenda queste mie considerazioni CON LE PINZE: ogni caso va valutato a se.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo