La vostra opinione sulle FAT

Quale frase descrive meglio la tua opinione sulle FAT bike?

  • L'ho già acquistata, oppure ho fatto l'ordine e la sto aspettando

    Voti: 1 50,0%
  • Non l'ho ancora acquistata, ma probabilmente lo farò

    Voti: 0 0,0%
  • Non l'ho mai provata, ma sarei molto curioso di provarla

    Voti: 1 50,0%
  • L'ho provata e non mi piace

    Voti: 0 0,0%
  • Non mi interessa proprio

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    2

maxITR

Biker tremendus
Ma una cosa fondamentali (per i FAT bikers) non l'hai detta: ti sei divertito di più o di meno di quando hai fatto lo stesso percorso con la full AM?

P.S. altra cosa: le Khs (500, 1000, 3000 vecchi modelli fino a 2014) secondo me hanno i freni scarsi; e in discesa probabilmente lo hai notato

Io mi diverto su discese veloci e scassate con una ful adatta a fare am ed enduro,cosa che con una Fat non mi riuscirebbe.Ma ripeto che è un mezzo che mi ha impressionato positivamente.Forse su discese più tecniche e lente la Fat grazie al grip superiore che offre la gomma più larga si comporta benissimo e da più sicurezza.
Non metto in dubbio che molti si divertono di più con una fat rispetto ad un full da am o enduro,ma secondo me queste Fatbikes andrebbero usate negli ambienti per cui sono state create,cioè sulla neve battuta,sabbia,e fango.
Forse in futuro escogiteranno delle Fat full con escursioni generose,allora potrei farci un pensierino e buttarmi giù per i single track alpini
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
65
Concesio (BS)
Visita sito
Io mi diverto su discese veloci e scassate con una ful adatta a fare am ed enduro,cosa che con una Fat non mi riuscirebbe.Ma ripeto che è un mezzo che mi ha impressionato positivamente.Forse su discese più tecniche e lente la Fat grazie al grip superiore che offre la gomma più larga si comporta benissimo e da più sicurezza.
Non metto in dubbio che molti si divertono di più con una fat rispetto ad un full da am o enduro,ma secondo me queste Fatbikes andrebbero usate negli ambienti per cui sono state create,cioè sulla neve battuta,sabbia,e fango.
Forse in futuro escogiteranno delle Fat full con escursioni generose,allora potrei farci un pensierino e buttarmi giù per i single track alpini
Hai ragione. E, ribadisco, basta paragonare Fat e Full da AM. Chi dice che la Fat va meglio di una Full da 160 o aveva una bici scarsa o è scarso lui che non è capace di sfruttarla (Bobo, non ce l'ho con te, lo sai che ti voglio bene!!!).
Ho sia la Fatty che la Stereo e mi diverto con tutte e due e mai e poi mai mi priverò di una per l'altra, almeno finchè il fisico mi asseconderà a sufficienza.
E anche sulla questione fango avrei qualcosa da ridire: per me le ruote superciccione nel fango non sono affatto meglio delle 29". Sul viscido(sentiero nel bosco dopo pioggia con fanghiglia e foglie sulle pietre) sì perchè, grosse come come sono, qualcosa a cui attaccarsi lo trovano sempre ma nelle canalette di fango argilloso scivolano come le altre. Non continuiamo a creare miti, non fà bene a nessuno!
Quando si diffonderanno le Fat Full, come ho già scritto, ritorneranno le menate che hanno spinto molti di noi verso le attuali Fat, per questo, nell'altro topic, ho votato: RIGIDA, per tutta la vita!
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Hai ragione. E, ribadisco, basta paragonare Fat e Full da AM. Chi dice che la Fat va meglio di una Full da 160 o aveva una bici scarsa o è scarso lui che non è capace di sfruttarla (Bobo, non ce l'ho con te, lo sai che ti voglio bene!!!).
Ho sia la Fatty che la Stereo e mi diverto con tutte e due e mai e poi mai mi priverò di una per l'altra, almeno finchè il fisico mi asseconderà a sufficienza.
E anche sulla questione fango avrei qualcosa da ridire: per me le ruote superciccione nel fango non sono affatto meglio delle 29". Sul viscido(sentiero nel bosco dopo pioggia con fanghiglia e foglie sulle pietre) sì perchè, grosse come come sono, qualcosa a cui attaccarsi lo trovano sempre ma nelle canalette di fango argilloso scivolano come le altre. Non continuiamo a creare miti, non fà bene a nessuno!
Quando si diffonderanno le Fat Full, come ho già scritto, ritorneranno le menate che hanno spinto molti di noi verso le attuali Fat, per questo, nell'altro topic, ho votato: RIGIDA, per tutta la vita!

carlo, è inutile che mi citi per cose che non penso... io la fat non la considero migliore di una full in discesa... io lascio la mia nomad a casa e prendo sempre la fat semplicemente per un motivo, con la fatty salgo più facile e fatico meno... punto!... poi in discesa faccio le stesse cose che farei con la ful, ne più ne meno, non dico meglio ma dico che non è perchè ho la fat che mi sono preclusi certi trail!... magari se incontro un droppino che mi veniva facile con la nomad ora con la fatty non ci provo e smonto, ma sinceramente non me ne può fregar di meno! quello che mi frega è che io possa essere là tra le mie amate montagne nel miglior dei modi, faticando meno e godendo di più....

.... con la fatty fatico meno e godo taaaanto di più!!!!!!... punto!
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.000
4.762
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
carlo, è inutile che mi citi per cose che non penso... io la fat non la considero migliore di una full in discesa... io lascio la mia nomad a casa e prendo sempre la fat semplicemente per un motivo, con la fatty salgo più facile e fatico meno... punto!... poi in discesa faccio le stesse cose che farei con la ful, ne più ne meno, non dico meglio ma dico che non è perchè ho la fat che mi sono preclusi certi trail!... magari se incontro un droppino che mi veniva facile con la nomad ora con la fatty non ci provo e smonto, ma sinceramente non me ne può fregar di meno! quello che mi frega è che io possa essere là tra le mie amate montagne nel miglior dei modi, faticando meno e godendo di più....

.... con la fatty fatico meno e godo taaaanto di più!!!!!!... punto!

Quoto tutto, la penso esattamente cosi' anch'io.

E' la stessa differenza che c'e' tra il "fast food" e lo "slow food", l'importante non e' chi finisce prima di mangiare, ma chi ha mangiato meglio. :smile:
Era una battuta ... Lo specifico prima di ricevere messaggi che mi spiegano i 704 motivi per cui paragone non regge. :spetteguless:
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
65
Concesio (BS)
Visita sito
carlo, è inutile che mi citi per cose che non penso... io la fat non la considero migliore di una full in discesa... io lascio la mia nomad a casa e prendo sempre la fat semplicemente per un motivo, con la fatty salgo più facile e fatico meno... punto!... poi in discesa faccio le stesse cose che farei con la ful, ne più ne meno, non dico meglio ma dico che non è perchè ho la fat che mi sono preclusi certi trail!... magari se incontro un droppino che mi veniva facile con la nomad ora con la fatty non ci provo e smonto, ma sinceramente non me ne può fregar di meno! quello che mi frega è che io possa essere là tra le mie amate montagne nel miglior dei modi, faticando meno e godendo di più....

.... con la fatty fatico meno e godo taaaanto di più!!!!!!... punto!
Infatti, caro Bobo, come hai letto e quotato, ti ho chiamato fuori all'inizio del post. Perché hai 'sta coda di paglia? Ti ho appena detto per telefono quanto mi piace girare con la Fat e che ho voglia di pedalare con te!:celopiùg:
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
65
Concesio (BS)
Visita sito
Quoto tutto, la penso esattamente cosi' anch'io.

E' la stessa differenza che c'e' tra il "fast food" e lo "slow food", l'importante non e' chi finisce prima di mangiare, ma chi ha mangiato meglio. :smile:
Era una battuta ... Lo specifico prima di ricevere messaggi che mi spiegano i 704 motivi per cui paragone non regge. :spetteguless:
Va bene, però non è che adesso scendere veloci sia diventato un peccato mortale!
E poi si continua con giudizi soggettivi e non si entra mai nel tecnico; senza contare che se si è in gruppo, avere tutti lo stesso passo non fa poi così schifo...
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.000
4.762
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Va bene, però non è che adesso scendere veloci sia diventato un peccato mortale!
E poi si continua con giudizi soggettivi e non si entra mai nel tecnico; senza contare che se si è in gruppo, avere tutti lo stesso passo non fa poi così schifo...

Ma ci mancherebbe ... non e' peccato mortale e bisogna essere capaci. Io non sono capace e nemmeno mi diverte provarci e migliorarmi. Preferisco fare un tranquillo giro e godermi le montagne.
Cosi' come non e' peccato mortale mangiare da McDonald's ... pero' io preferisco una trattoria in Valmalenco con una bella stufa a legna nel centro dove cuoce la polenta.
De gustibus ...
Mi interessa il divertimento nell'uso della mtb e non la tecnica (che tra l'altro non ho). E per me quando il percorso diventa troppo difficile e/o veloce ... il divertimento cala a zero.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
In realtà mi sembra una strategia di marketing molto logica e lineare: hanno sottostimato le opportunità del mercato delle full e quando se ne sono accorti era troppo tardi per lanciare la produzione in tempo; e allora hanno pensato: se non facciamo qualcosa ci perdiamo tutti i clienti che compreranno la bici quest'inverno; quindi si sono detti: facciamo così, mettiamo in chiaro che chi aspetta primavera e si perde l'inverno avrà un ottimo rapporto q/p con la Dude ... qualcuno non aspetterà, ma qualcuno sì (e così sta succedendo).
sarebbe interessante conoscere le richieste degli altri mercati europei a riguardo, chissà se in germania francia svizzera etc sono interessati alle fat e magari alle Dude in particolare, o siamo soprattutto noi italiani sensibili a questo fenomeno
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.000
4.762
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito

maxITR

Biker tremendus
A me provare una Fatbike diciamo che mi ha "aperto la mente", che prima di giudicare una mtb bisogna provarla.
Esteticamente le Fat mi sono sempre piaciute perchè sono semplici e grezze.
Quando vedo la foto di una Surly Moonlander la mia attrazione è paragonabile a quella che ho verso una ---- con le tette grosse [emoji12]
Poi io come materiale adoro l'acciao. La mia prima front era in acciaio. Ma da quando sono passato all'alluminio poi ho sempre avuto full.
Mi piacerebbe provare una Fat in acciaio e in carbonio, magari la comoditá rispetto all'alluminio cambia dalla notte al giorno come é successo a me passando dal frontino in acciaio a quello il alluminio.
Se propio dovessi sciegliere di prendermi una Fat sarebbe come seconda bike, da usare in campagna tra il fango, sui sassi e sabbia del greto del fiume che ho vicino a casa, o una pedalata in spiaggia e chiaramente sulla neve.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.000
4.762
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
..., che prima di giudicare una mtb bisogna provarla.

Esatto !!! o-o
Perchè non tutti si trovano a proprio agio sulla stessa bici.

... Se propio dovessi sciegliere di prendermi una Fat sarebbe come seconda bike, da usare in campagna tra il fango, sui sassi e sabbia del greto del fiume che ho vicino a casa, o una pedalata in spiaggia e chiaramente sulla neve.

E così pensavo anch'io. Poi però l'ho presa e l'ho provata per bene; e mi è venuto un dubbio. Ma se mi trovo meglio sul 95% dei percorsi che faccio (quelli che faccio io !!!) ... perchè usarla solo sulla neve o in spiaggia? :nunsacci:
E mentalmente ho già classificato la full come seconda bici. :medita:
 

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
Ma ci mancherebbe ... non e' peccato mortale e bisogna essere capaci. Io non sono capace e nemmeno mi diverte provarci e migliorarmi. Preferisco fare un tranquillo giro e godermi le montagne.
Cosi' come non e' peccato mortale mangiare da McDonald's ... pero' io preferisco una trattoria in Valmalenco con una bella stufa a legna nel centro dove cuoce la polenta.
De gustibus ...
Mi interessa il divertimento nell'uso della mtb e non la tecnica (che tra l'altro non ho). E per me quando il percorso diventa troppo difficile e/o veloce ... il divertimento cala a zero.

esattamente quello che penso io, pur vivendo a roma, infatti quello che mi manca sono le montagne spettacolari del nord e sopratutto la trattoria con stufa a legna...
 

MISTER HYDE

Biker forumensus
21/1/13
2.051
540
0
TO
Visita sito
Riporto anche qui le mie impressioni dopo aver provato una FAT (Specy Fat Boy) proprio domenica scorsa sui sentieri che conosco bene e che erano in condizioni "belle ideali" visto le recenti ed abbondanti piogge.

Devo dire che con le gomme gonfiate a 1 la scorrevolezza è buona, migliore di quanto si possa pensare, in pianura non ci sono problemi, in salita quello che si fa sentire è il maggior peso delle ruote, ma bisogna dire che la Fatboy usa gomma da 4.6 con cerchio da 90mm anche belle tassellate, probabilmente con una soluzione da 3.8 si potrebbe migliorare qualcosa.

Il maggior GRIP si sente, sullo sterrato anche bello smosso si passa come se il terreno fosse bello spianato, ma questo avviene anche con una full suspended . Il vantaggio della maggiore impronta si evidenzia invece dove le condizioni diventano critiche, vedi rocce bagnate, radici ecc. Certo la FAT non fa miracoli, ma si riesce a salire anche dove una pneumatico da 2.3 andrebbe a sgommare e scivolare = piede a terra.

Sul fango argilloso e scivoloso invece si scivola anche con la FAT ... certo la gomma larga da una sensazione di maggior sicurezza, ma su questo tipo di fango non ci sono storie, meglio evitarlo come preferisco fare, ma ho voluto provare di proposito per vedere come si comportava la FAT.

Ora veniamo alla discesa. Sgonfio le gomme a 0.5 (mi ero portato dietro tanto di manometro digitale ). La sensazione è subito strana, la gomma va alla deriva nelle curve veloci e non è una bella sensazione. L' assorbimento è buono ma non certo paragonabile ad un ammortizzatore: manca assolutamente il controllo del ritorno ed il rimbalzo si fa sentire ! Sul veloce preferisco di gran lunga la FULL ! La FAT è ben altra cosa !

Sul tecnico lento certo la FAT infonde confidenza e sicurezza ma la gomma "molle" da sempre quella sensazione di aver forato.

La foratura poi purtroppo avviene davvero ! Per fortuna ero alla fine del giro ed anziché smontare tutto per sostituire la camera, rigonfiare ecc. ecc. preferisco fare gli ultimi 2 km a piedi per arrivare alla macchina.

Sono abituato ad usare sia una front Trail da 29" che una Full come la BMC Trailfox e quindi se mi ponessero la domanda:
una FAT la compreresti ?

NO. Certo è divertente, questo non si può negare, in certe situazioni infonde sicurezza e certi passaggi impegnativi sembrano più facili, ma è comunque una bici molto più lenta. In salita per il peso delle ruote, in discesa perché mancano le sospensioni ! Come si scende con una full 29er da 140-150 sul veloce credo che neppure una FAT ammortizzata FRONT con la Bluto potrebbe pareggiare. Sul lento una gomma da 2.3 o più con mescola morbida (uso Maxxis MINION 42/50) e le sospensioni fanno comunque un buon lavoro. Una full moderna si pedala molto bene in salita e la BMC è una di quelle ;-).

La sensazione della gomma sgonfia non mi piace. Inoltre in caso di foratura, che può succedere come con ogni altra bici, anzi forse maggiore superfice = maggior rischio (ed infatti è avvenuta), non è così semplice sostituire la camera = rigonfiare ci vuole minimo la Lezine mini floor pump da portare nello zaino. Certo si può provare con il tubeless, ma quanto lattice serve ? Con pressioni basse leggo inoltre che ci sono problemi.

La FAT al limite potrebbe essere una terza bici da usare ogni tanto, in inverno sulla neve per quello che è nata appunto, ma per me non è certo una "bici totale".

Aggiungo che comunque il vantaggio di una gomma più larga c' è, è evidente, (anche sulla front io non ho mai montato meno di 2.25) ma forse quella di una FAT è TROPPO larga. Vedo infatti che in USA dove le FAT non sono una grossa novità, in molti mettono gomme 29+ da 3" per "uso estivo". Ora poi stanno arrivando anche le 650B+ da 3" che forse sono una "via di mezzo" più interessante.
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Riporto anche qui le mie impressioni dopo aver provato una FAT (Specy Fat Boy) proprio domenica scorsa sui sentieri che conosco bene e che erano in condizioni "belle ideali" visto le recenti ed abbondanti piogge.

Devo dire che con le gomme gonfiate a 1 la scorrevolezza è buona, migliore di quanto si possa pensare, in pianura non ci sono problemi, in salita quello che si fa sentire è il maggior peso delle ruote, ma bisogna dire che la Fatboy usa gomma da 4.6 con cerchio da 90mm anche belle tassellate, probabilmente con una soluzione da 3.8 si potrebbe migliorare qualcosa.

Il maggior GRIP si sente, sullo sterrato anche bello smosso si passa come se il terreno fosse bello spianato, ma questo avviene anche con una full suspended . Il vantaggio della maggiore impronta si evidenzia invece dove le condizioni diventano critiche, vedi rocce bagnate, radici ecc. Certo la FAT non fa miracoli, ma si riesce a salire anche dove una pneumatico da 2.3 andrebbe a sgommare e scivolare = piede a terra.

Sul fango argilloso e scivoloso invece si scivola anche con la FAT ... certo la gomma larga da una sensazione di maggior sicurezza, ma su questo tipo di fango non ci sono storie, meglio evitarlo come preferisco fare, ma ho voluto provare di proposito per vedere come si comportava la FAT.

Ora veniamo alla discesa. Sgonfio le gomme a 0.5 (mi ero portato dietro tanto di manometro digitale ). La sensazione è subito strana, la gomma va alla deriva nelle curve veloci e non è una bella sensazione. L' assorbimento è buono ma non certo paragonabile ad un ammortizzatore: manca assolutamente il controllo del ritorno ed il rimbalzo si fa sentire ! Sul veloce preferisco di gran lunga la FULL ! La FAT è ben altra cosa !

Sul tecnico lento certo la FAT infonde confidenza e sicurezza ma la gomma "molle" da sempre quella sensazione di aver forato.

La foratura poi purtroppo avviene davvero ! Per fortuna ero alla fine del giro ed anziché smontare tutto per sostituire la camera, rigonfiare ecc. ecc. preferisco fare gli ultimi 2 km a piedi per arrivare alla macchina.

Sono abituato ad usare sia una front Trail da 29" che una Full come la BMC Trailfox e quindi se mi ponessero la domanda:
una FAT la compreresti ?

NO. Certo è divertente, questo non si può negare, in certe situazioni infonde sicurezza e certi passaggi impegnativi sembrano più facili, ma è comunque una bici molto più lenta. In salita per il peso delle ruote, in discesa perché mancano le sospensioni ! Come si scende con una full 29er da 140-150 sul veloce credo che neppure una FAT ammortizzata FRONT con la Bluto potrebbe pareggiare. Sul lento una gomma da 2.3 o più con mescola morbida (uso Maxxis MINION 42/50) e le sospensioni fanno comunque un buon lavoro. Una full moderna si pedala molto bene in salita e la BMC è una di quelle ;-).

La sensazione della gomma sgonfia non mi piace. Inoltre in caso di foratura, che può succedere come con ogni altra bici, anzi forse maggiore superfice = maggior rischio (ed infatti è avvenuta), non è così semplice sostituire la camera = rigonfiare ci vuole minimo la Lezine mini floor pump da portare nello zaino. Certo si può provare con il tubeless, ma quanto lattice serve ? Con pressioni basse leggo inoltre che ci sono problemi.

La FAT al limite potrebbe essere una terza bici da usare ogni tanto, in inverno sulla neve per quello che è nata appunto, ma per me non è certo una "bici totale".

Aggiungo che comunque il vantaggio di una gomma più larga c' è, è evidente, (anche sulla front io non ho mai montato meno di 2.25) ma forse quella di una FAT è TROPPO larga. Vedo infatti che in USA dove le FAT non sono una grossa novità, in molti mettono gomme 29+ da 3" per "uso estivo". Ora poi stanno arrivando anche le 650B+ da 3" che forse sono una "via di mezzo" più interessante.
Sbagli quando dici che il terreno fangoso sia l'ideale per la fat!!non è una bike da fango ma.da neve o sabbia !!!dove serve maggior impronta per galleggiare...nel fango piu la ruota è stretta e piu si infila per trovare terreno duro e grip!!!il tebless è molto utile sulle fat...e se non c'è neve trovo inutile sgonfiare a 0,4 le gomme...0,6/0,7 è gia piu che buono....non si puo paragonare ad una full...proprio perché non lo è!!!ma se si paragona ad un front è sicuramente piu confortevole e divertente..[emoji6]
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Riporto anche qui le mie impressioni dopo aver provato una FAT (Specy Fat Boy) proprio domenica scorsa sui sentieri che conosco bene e che erano in condizioni "belle ideali" visto le recenti ed abbondanti piogge.

Devo dire che con le gomme gonfiate a 1 la scorrevolezza è buona, migliore di quanto si possa pensare, in pianura non ci sono problemi, in salita quello che si fa sentire è il maggior peso delle ruote, ma bisogna dire che la Fatboy usa gomma da 4.6 con cerchio da 90mm anche belle tassellate, probabilmente con una soluzione da 3.8 si potrebbe migliorare qualcosa.

Il maggior GRIP si sente, sullo sterrato anche bello smosso si passa come se il terreno fosse bello spianato, ma questo avviene anche con una full suspended . Il vantaggio della maggiore impronta si evidenzia invece dove le condizioni diventano critiche, vedi rocce bagnate, radici ecc. Certo la FAT non fa miracoli, ma si riesce a salire anche dove una pneumatico da 2.3 andrebbe a sgommare e scivolare = piede a terra.

Sul fango argilloso e scivoloso invece si scivola anche con la FAT ... certo la gomma larga da una sensazione di maggior sicurezza, ma su questo tipo di fango non ci sono storie, meglio evitarlo come preferisco fare, ma ho voluto provare di proposito per vedere come si comportava la FAT.

Ora veniamo alla discesa. Sgonfio le gomme a 0.5 (mi ero portato dietro tanto di manometro digitale ). La sensazione è subito strana, la gomma va alla deriva nelle curve veloci e non è una bella sensazione. L' assorbimento è buono ma non certo paragonabile ad un ammortizzatore: manca assolutamente il controllo del ritorno ed il rimbalzo si fa sentire ! Sul veloce preferisco di gran lunga la FULL ! La FAT è ben altra cosa !

Sul tecnico lento certo la FAT infonde confidenza e sicurezza ma la gomma "molle" da sempre quella sensazione di aver forato.

La foratura poi purtroppo avviene davvero ! Per fortuna ero alla fine del giro ed anziché smontare tutto per sostituire la camera, rigonfiare ecc. ecc. preferisco fare gli ultimi 2 km a piedi per arrivare alla macchina.

Sono abituato ad usare sia una front Trail da 29" che una Full come la BMC Trailfox e quindi se mi ponessero la domanda:
una FAT la compreresti ?

NO. Certo è divertente, questo non si può negare, in certe situazioni infonde sicurezza e certi passaggi impegnativi sembrano più facili, ma è comunque una bici molto più lenta. In salita per il peso delle ruote, in discesa perché mancano le sospensioni ! Come si scende con una full 29er da 140-150 sul veloce credo che neppure una FAT ammortizzata FRONT con la Bluto potrebbe pareggiare. Sul lento una gomma da 2.3 o più con mescola morbida (uso Maxxis MINION 42/50) e le sospensioni fanno comunque un buon lavoro. Una full moderna si pedala molto bene in salita e la BMC è una di quelle ;-).

La sensazione della gomma sgonfia non mi piace. Inoltre in caso di foratura, che può succedere come con ogni altra bici, anzi forse maggiore superfice = maggior rischio (ed infatti è avvenuta), non è così semplice sostituire la camera = rigonfiare ci vuole minimo la Lezine mini floor pump da portare nello zaino. Certo si può provare con il tubeless, ma quanto lattice serve ? Con pressioni basse leggo inoltre che ci sono problemi.

La FAT al limite potrebbe essere una terza bici da usare ogni tanto, in inverno sulla neve per quello che è nata appunto, ma per me non è certo una "bici totale".

Aggiungo che comunque il vantaggio di una gomma più larga c' è, è evidente, (anche sulla front io non ho mai montato meno di 2.25) ma forse quella di una FAT è TROPPO larga. Vedo infatti che in USA dove le FAT non sono una grossa novità, in molti mettono gomme 29+ da 3" per "uso estivo". Ora poi stanno arrivando anche le 650B+ da 3" che forse sono una "via di mezzo" più interessante.
Sbagli quando dici che il terreno fangoso sia l'ideale per la fat!!non è una bike da fango ma.da neve o sabbia !!!dove serve maggior impronta per galleggiare...nel fango piu la ruota è stretta e piu si infila per trovare terreno duro e grip!!!il tebless è molto utile sulle fat...e se non c'è neve trovo inutile sgonfiare a 0,4 le gomme...0,6/0,7 è gia piu che buono....non si puo paragonare ad una full...proprio perché non lo è!!!ma se si paragona ad un front è sicuramente piu confortevole e divertente..[emoji6]
Riporto anche qui le mie impressioni dopo aver provato una FAT (Specy Fat Boy) proprio domenica scorsa sui sentieri che conosco bene e che erano in condizioni "belle ideali" visto le recenti ed abbondanti piogge.

Devo dire che con le gomme gonfiate a 1 la scorrevolezza è buona, migliore di quanto si possa pensare, in pianura non ci sono problemi, in salita quello che si fa sentire è il maggior peso delle ruote, ma bisogna dire che la Fatboy usa gomma da 4.6 con cerchio da 90mm anche belle tassellate, probabilmente con una soluzione da 3.8 si potrebbe migliorare qualcosa.

Il maggior GRIP si sente, sullo sterrato anche bello smosso si passa come se il terreno fosse bello spianato, ma questo avviene anche con una full suspended . Il vantaggio della maggiore impronta si evidenzia invece dove le condizioni diventano critiche, vedi rocce bagnate, radici ecc. Certo la FAT non fa miracoli, ma si riesce a salire anche dove una pneumatico da 2.3 andrebbe a sgommare e scivolare = piede a terra.

Sul fango argilloso e scivoloso invece si scivola anche con la FAT ... certo la gomma larga da una sensazione di maggior sicurezza, ma su questo tipo di fango non ci sono storie, meglio evitarlo come preferisco fare, ma ho voluto provare di proposito per vedere come si comportava la FAT.

Ora veniamo alla discesa. Sgonfio le gomme a 0.5 (mi ero portato dietro tanto di manometro digitale ). La sensazione è subito strana, la gomma va alla deriva nelle curve veloci e non è una bella sensazione. L' assorbimento è buono ma non certo paragonabile ad un ammortizzatore: manca assolutamente il controllo del ritorno ed il rimbalzo si fa sentire ! Sul veloce preferisco di gran lunga la FULL ! La FAT è ben altra cosa !

Sul tecnico lento certo la FAT infonde confidenza e sicurezza ma la gomma "molle" da sempre quella sensazione di aver forato.

La foratura poi purtroppo avviene davvero ! Per fortuna ero alla fine del giro ed anziché smontare tutto per sostituire la camera, rigonfiare ecc. ecc. preferisco fare gli ultimi 2 km a piedi per arrivare alla macchina.

Sono abituato ad usare sia una front Trail da 29" che una Full come la BMC Trailfox e quindi se mi ponessero la domanda:
una FAT la compreresti ?

NO. Certo è divertente, questo non si può negare, in certe situazioni infonde sicurezza e certi passaggi impegnativi sembrano più facili, ma è comunque una bici molto più lenta. In salita per il peso delle ruote, in discesa perché mancano le sospensioni ! Come si scende con una full 29er da 140-150 sul veloce credo che neppure una FAT ammortizzata FRONT con la Bluto potrebbe pareggiare. Sul lento una gomma da 2.3 o più con mescola morbida (uso Maxxis MINION 42/50) e le sospensioni fanno comunque un buon lavoro. Una full moderna si pedala molto bene in salita e la BMC è una di quelle ;-).

La sensazione della gomma sgonfia non mi piace. Inoltre in caso di foratura, che può succedere come con ogni altra bici, anzi forse maggiore superfice = maggior rischio (ed infatti è avvenuta), non è così semplice sostituire la camera = rigonfiare ci vuole minimo la Lezine mini floor pump da portare nello zaino. Certo si può provare con il tubeless, ma quanto lattice serve ? Con pressioni basse leggo inoltre che ci sono problemi.

La FAT al limite potrebbe essere una terza bici da usare ogni tanto, in inverno sulla neve per quello che è nata appunto, ma per me non è certo una "bici totale".

Aggiungo che comunque il vantaggio di una gomma più larga c' è, è evidente, (anche sulla front io non ho mai montato meno di 2.25) ma forse quella di una FAT è TROPPO larga. Vedo infatti che in USA dove le FAT non sono una grossa novità, in molti mettono gomme 29+ da 3" per "uso estivo". Ora poi stanno arrivando anche le 650B+ da 3" che forse sono una "via di mezzo" più interessante.

Riporto anche qui le mie impressioni dopo aver provato una FAT (Specy Fat Boy) proprio domenica scorsa sui sentieri che conosco bene e che erano in condizioni "belle ideali" visto le recenti ed abbondanti piogge.

Devo dire che con le gomme gonfiate a 1 la scorrevolezza è buona, migliore di quanto si possa pensare, in pianura non ci sono problemi, in salita quello che si fa sentire è il maggior peso delle ruote, ma bisogna dire che la Fatboy usa gomma da 4.6 con cerchio da 90mm anche belle tassellate, probabilmente con una soluzione da 3.8 si potrebbe migliorare qualcosa.

Il maggior GRIP si sente, sullo sterrato anche bello smosso si passa come se il terreno fosse bello spianato, ma questo avviene anche con una full suspended . Il vantaggio della maggiore impronta si evidenzia invece dove le condizioni diventano critiche, vedi rocce bagnate, radici ecc. Certo la FAT non fa miracoli, ma si riesce a salire anche dove una pneumatico da 2.3 andrebbe a sgommare e scivolare = piede a terra.

Sul fango argilloso e scivoloso invece si scivola anche con la FAT ... certo la gomma larga da una sensazione di maggior sicurezza, ma su questo tipo di fango non ci sono storie, meglio evitarlo come preferisco fare, ma ho voluto provare di proposito per vedere come si comportava la FAT.

Ora veniamo alla discesa. Sgonfio le gomme a 0.5 (mi ero portato dietro tanto di manometro digitale ). La sensazione è subito strana, la gomma va alla deriva nelle curve veloci e non è una bella sensazione. L' assorbimento è buono ma non certo paragonabile ad un ammortizzatore: manca assolutamente il controllo del ritorno ed il rimbalzo si fa sentire ! Sul veloce preferisco di gran lunga la FULL ! La FAT è ben altra cosa !

Sul tecnico lento certo la FAT infonde confidenza e sicurezza ma la gomma "molle" da sempre quella sensazione di aver forato.

La foratura poi purtroppo avviene davvero ! Per fortuna ero alla fine del giro ed anziché smontare tutto per sostituire la camera, rigonfiare ecc. ecc. preferisco fare gli ultimi 2 km a piedi per arrivare alla macchina.

Sono abituato ad usare sia una front Trail da 29" che una Full come la BMC Trailfox e quindi se mi ponessero la domanda:
una FAT la compreresti ?

NO. Certo è divertente, questo non si può negare, in certe situazioni infonde sicurezza e certi passaggi impegnativi sembrano più facili, ma è comunque una bici molto più lenta. In salita per il peso delle ruote, in discesa perché mancano le sospensioni ! Come si scende con una full 29er da 140-150 sul veloce credo che neppure una FAT ammortizzata FRONT con la Bluto potrebbe pareggiare. Sul lento una gomma da 2.3 o più con mescola morbida (uso Maxxis MINION 42/50) e le sospensioni fanno comunque un buon lavoro. Una full moderna si pedala molto bene in salita e la BMC è una di quelle ;-).

La sensazione della gomma sgonfia non mi piace. Inoltre in caso di foratura, che può succedere come con ogni altra bici, anzi forse maggiore superfice = maggior rischio (ed infatti è avvenuta), non è così semplice sostituire la camera = rigonfiare ci vuole minimo la Lezine mini floor pump da portare nello zaino. Certo si può provare con il tubeless, ma quanto lattice serve ? Con pressioni basse leggo inoltre che ci sono problemi.

La FAT al limite potrebbe essere una terza bici da usare ogni tanto, in inverno sulla neve per quello che è nata appunto, ma per me non è certo una "bici totale".

Aggiungo che comunque il vantaggio di una gomma più larga c' è, è evidente, (anche sulla front io non ho mai montato meno di 2.25) ma forse quella di una FAT è TROPPO larga. Vedo infatti che in USA dove le FAT non sono una grossa novità, in molti mettono gomme 29+ da 3" per "uso estivo". Ora poi stanno arrivando anche le 650B+ da 3" che forse sono una "via di mezzo" più interessante.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo