Il meteo aveva pronosticato una bellissima giornata primaverile, e così è stato oggi durante il mio giro in MTB del 2 FEB 2013.
Partenza anche stavolta da Francavilla di Sicilia, e risalita lungo tutto del torrente Zavianni,
Dopo aver lasciato lo stessso e mentre stavo per affrontare le ripide salite di T.Rocche Rosse, si spezza la catena, quindi piccola riparazione e sono pronto per proseguire.
La giornata spettacolare, permette di spaziare la mia vista ovunque e sua maestà l'Etna, sta sempre li ad osservarmi.
Lascio momentaneamente lo sterrato e mi immetto sulla SS.185, scollino a Sella Mandrazzi e proseguo. Ad un certo punto, il Cervino della Sicilia (così chiamata Rocca di Novara o appunto Pizzo Salvatesta) si prospetta davanti a me in tutta la sua maestosità.
Foto di rito allo svincolo per Fondachelli Fantina sulle orme di QUESTO GIRO IN MOTO fatto qualche anno fà, e con qualche kg in più.
Proseguo lungo l'itinerario previsto ma, come immaginavo, una frana mi fà desistere dal primo tentativo di raggiungere la meta odierna.
Allungo, il giro, scendo verso Novara di Sicilia e cambio il programma, da qui inizio a salire lungo un ripidissimo sterrato tortuoso e impervio, che mi porta fino a Monte Santa Croce dove il panorma si perde a vista d'occhio e sembra di toccare con mano Lipari, Salina, Panarea, Filicudi, Vulcano (tutto l'insieme delle isole eolie) e il santuario di Tindari. Foto di rito e continuo a salire,
....ora il sentiero si fà sempre più ripido, sono sotta Rocca Leone, vorrei desistere dal continuare, inizio a sentire la stanchezza del giro di ieri di 130 km sulle gambe ed oggi prevedo di fare la stessa ascesa di ieri di 1500 mt. ma la voglia di continuare è troppa, arrivo sotto Rocca di Novara, davvero impressionante questo picco di roccia che si proietta maestosamente verso il cielo.
C'è forte vento, la fotocamera cade parecchie volte mentre cerco di farmi qualche solita foto con l'autoscatto, ma alla fine riesco a racimolare qualche scatto.
Continuare a salire verso la Rocca è davvero impensabile, sono da solo, e qui farei bike alpinismo per continuare
Sono contento lo stesso per l'obiettivo raggiunto, sono ai piedi della Rocca, la guardo dal basso verso l'alto ma ora è giunto il momento di fare la strada del ritorno.
......scendo, mi immetto nuovamente sulla SS 185. lascio quest'ultima e mi butto a capofitto nello sterrato che mi porterà nuovamente sul letto del torrente Zavianni.
Qui la mia frontina da il massimo di se stessa, la discesa è davvero goduriosa, in men che si dica raggiungo il punto di partenza, mi cambio, faccio un fugace spuntino, carico tutto in auto e dirigo verso casa!
Sento un pò la stanchezza sulle gambe, il giro è stato davvero intenso, ma domani è domenica e si ritorna nuovamente a pedalare, fortunatamente il week end è sempre pieno di impegni in bike
Qualche numero:
Distanza: 42.03 km
Calorie: 2,824 C
Ora: 3:14:27
Tempo in movim.: 3:05:21
Tempo trascorso: 5:06:05
Velocità media: 13.0 km/h
Velocità media in movim.: 13.6 km/h
Velocità max: 51.7 km/h
Aumento di quota: 1,505 m
Perdita di quota: 1,496 m
Quota min: 320 m
Quota max: 1,176 m
Temperatura med: 18.9 °C
Temperatura min: 15.0 °C
Temperatura max: 22.0 °C
Il resto delle foto è QUI
Partenza anche stavolta da Francavilla di Sicilia, e risalita lungo tutto del torrente Zavianni,


Dopo aver lasciato lo stessso e mentre stavo per affrontare le ripide salite di T.Rocche Rosse, si spezza la catena, quindi piccola riparazione e sono pronto per proseguire.

La giornata spettacolare, permette di spaziare la mia vista ovunque e sua maestà l'Etna, sta sempre li ad osservarmi.

Lascio momentaneamente lo sterrato e mi immetto sulla SS.185, scollino a Sella Mandrazzi e proseguo. Ad un certo punto, il Cervino della Sicilia (così chiamata Rocca di Novara o appunto Pizzo Salvatesta) si prospetta davanti a me in tutta la sua maestosità.

Foto di rito allo svincolo per Fondachelli Fantina sulle orme di QUESTO GIRO IN MOTO fatto qualche anno fà, e con qualche kg in più.

Proseguo lungo l'itinerario previsto ma, come immaginavo, una frana mi fà desistere dal primo tentativo di raggiungere la meta odierna.

Allungo, il giro, scendo verso Novara di Sicilia e cambio il programma, da qui inizio a salire lungo un ripidissimo sterrato tortuoso e impervio, che mi porta fino a Monte Santa Croce dove il panorma si perde a vista d'occhio e sembra di toccare con mano Lipari, Salina, Panarea, Filicudi, Vulcano (tutto l'insieme delle isole eolie) e il santuario di Tindari. Foto di rito e continuo a salire,

....ora il sentiero si fà sempre più ripido, sono sotta Rocca Leone, vorrei desistere dal continuare, inizio a sentire la stanchezza del giro di ieri di 130 km sulle gambe ed oggi prevedo di fare la stessa ascesa di ieri di 1500 mt. ma la voglia di continuare è troppa, arrivo sotto Rocca di Novara, davvero impressionante questo picco di roccia che si proietta maestosamente verso il cielo.

C'è forte vento, la fotocamera cade parecchie volte mentre cerco di farmi qualche solita foto con l'autoscatto, ma alla fine riesco a racimolare qualche scatto.

Continuare a salire verso la Rocca è davvero impensabile, sono da solo, e qui farei bike alpinismo per continuare



......scendo, mi immetto nuovamente sulla SS 185. lascio quest'ultima e mi butto a capofitto nello sterrato che mi porterà nuovamente sul letto del torrente Zavianni.

Qui la mia frontina da il massimo di se stessa, la discesa è davvero goduriosa, in men che si dica raggiungo il punto di partenza, mi cambio, faccio un fugace spuntino, carico tutto in auto e dirigo verso casa!
Sento un pò la stanchezza sulle gambe, il giro è stato davvero intenso, ma domani è domenica e si ritorna nuovamente a pedalare, fortunatamente il week end è sempre pieno di impegni in bike

Qualche numero:
Distanza: 42.03 km
Calorie: 2,824 C
Ora: 3:14:27
Tempo in movim.: 3:05:21
Tempo trascorso: 5:06:05
Velocità media: 13.0 km/h
Velocità media in movim.: 13.6 km/h
Velocità max: 51.7 km/h
Aumento di quota: 1,505 m
Perdita di quota: 1,496 m
Quota min: 320 m
Quota max: 1,176 m
Temperatura med: 18.9 °C
Temperatura min: 15.0 °C
Temperatura max: 22.0 °C

Il resto delle foto è QUI