La Sardegna brucia

Vetusto

Biker ultra
25/9/09
662
0
0
Oristano
Visita sito
In questi giorni, ore e minuti gran parte del territorio Sardo, in particolare Alto Oristanese e Sarcidano, è percorso dal fuoco.
Quanti sentieri saranno distrutti e con loro tutta la fauna, e flora che a tanti di noi ha fatto compagnia, in particolare nelle uscite solitarie.
Domani speriamo che finisca tutto e che il danno provocato non sia terribile, ma ho la senzazione che ci troveremo davanti ad un territorio devastato.
 

Maluaghirar

Biker serius
16/1/13
132
0
0
59
CAGLIARI
www.youtube.com
Bike
Giant Reign
E' veramente una grande tristezza assistere impotenti a questo scempio che si ripete puntualmente tutti gli anni. Non ci sono parole. Spero che i responsabili possano essere scoperti, anche se nessuna punizione o sanzione potrà mai risarcire veramente i danni causati al patrimonio boschivo da questi criminali, senza dimenticare le persone ferite o, come nel passato è accaduto, decedute.
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
In questi giorni, ore e minuti gran parte del territorio Sardo, in particolare Alto Oristanese e Sarcidano, è percorso dal fuoco.
Quanti sentieri saranno distrutti e con loro tutta la fauna, e flora che a tanti di noi ha fatto compagnia, in particolare nelle uscite solitarie.
Domani speriamo che finisca tutto e che il danno provocato non sia terribile, ma ho la senzazione che ci troveremo davanti ad un territorio devastato.

terribile e angosciante, speriamo nella pioggia prevista per le prossime ore
 

Felipe75

Biker tremendus
18/5/09
1.078
22
0
Norbello (Or)
www.guilcerfoto.it
Bike
Trek Rail 5 Custom
In questi giorni, ore e minuti gran parte del territorio Sardo, in particolare Alto Oristanese e Sarcidano, è percorso dal fuoco.
Quanti sentieri saranno distrutti e con loro tutta la fauna, e flora che a tanti di noi ha fatto compagnia, in particolare nelle uscite solitarie.
Domani speriamo che finisca tutto e che il danno provocato non sia terribile, ma ho la senzazione che ci troveremo davanti ad un territorio devastato.

Ciao Tony,
ahìme...i danni provocati dal rogo di ieri pomeriggio sono devastanti,
fino a tarda notte ieri le fiamme erano ancora alte, e il fuoco ha bruciato
ancora fino a stamattina, fino a raggiungere il centro abitato di Boroneddu
quello di Ghilarza era stato già raggiunto ieri.
Il 90% delle campagne ghilarzesi sono in cenere, a partire da Trempu (al confine con il territorio di Paulilatino da dove è partito l'incendio)
il fuoco ha attraversato la provinciale che collega con Fordongianus e spingendosi verso il centro abitato
e i novenari di San Michele e San Serafino e infine il territorio di Boroneddu.
Per fortuna diverse aziende agricole sono salve, ma di tutto il territorio intorno ricco di sugherette e lentischi
(attraversato da numerosi percorsi mtb che molti di noi conoscono) rimane solo un immagine in bianco/nero:ueh::ueh::ueh::ueh:


 

Vetusto

Biker ultra
25/9/09
662
0
0
Oristano
Visita sito
Ciao Tony,
ahìme...i danni provocati dal rogo di ieri pomeriggio sono devastanti,
fino a tarda notte ieri le fiamme erano ancora alte, e il fuoco ha bruciato
ancora fino a stamattina, fino a raggiungere il centro abitato di Boroneddu
quello di Ghilarza era stato già raggiunto ieri.
Il 90% delle campagne ghilarzesi sono in cenere, a partire da Trempu (al confine con il territorio di Paulilatino da dove è partito l'incendio)
il fuoco ha attraversato la provinciale che collega con Fordongianus e spingendosi verso il centro abitato
e i novenari di San Michele e San Serafino e infine il territorio di Boroneddu.
Per fortuna diverse aziende agricole sono salve, ma di tutto il territorio intorno ricco di sugherette e lentischi
(attraversato da numerosi percorsi mtb che molti di noi conoscono) rimane solo un immagine in bianco/nero:ueh::ueh::ueh::ueh:


Ciao Feli, purtroppo il tuo territorio e' uno dei più colpiti da questo flagello, speriamo bene, crisi su crisi più questi evitabili disastri non so come sarà il futuro per le attivita' pastorali della zona.
 

carpitz

Biker assatanatus
30/11/08
3.492
18
0
55
gaddhura bedda
Visita sito
Bike
Giant Reign 2017
Da noi in gaddhura a fine giugno è andato in cenere quasi tutto capo figari,a volte il puzzo di bruciato arriva fino a casa mia che dista diversi km.dopo piú di un mese...paradiso di mtbikers,passerá molto tempo prima di ripprendersi,il territorio,son rimasti nel rogo diversi mufloni e tartarughe...il piromane,un ragazzo con problemi mentali...Non gli faranno niente,magari è stato mandato da qualcuno che io avrei buttato mooolto volentieri nel fuoco!!!
 

Vetusto

Biker ultra
25/9/09
662
0
0
Oristano
Visita sito
Premesso che la piaga degli incendi va combattuta, in particolare con la cultura, investendo nelle scuole e non solo.
Ma governare, e bene, vuol dire spendere con parsimonia e oculatezza come fanno le buone famiglie, cioè un F35 costa come 8 Canadair...........
 

sumele

Biker serius
23/1/12
100
0
0
Bolotana
Visita sito
Premesso che la piaga degli incendi va combattuta, in particolare con la cultura, investendo nelle scuole e non solo.
Ma governare, e bene, vuol dire spendere con parsimonia e oculatezza come fanno le buone famiglie, cioè un F35 costa come 8 Canadair...........
gli F35 servono perche lo stato itaGLIano è in guerra...
mentre la guerra che combattono i forestali e i volontari per spendere gli incendi non è un palcoscenico internazionale che porta il governo sulla boca di tutti :nunsacci:
hai pienamente ragione quando dici che è una questione di cultura che ci manca nel rispetto delle cose di tutti :cry:
 

Mauryk82

Biker superis
19/4/12
487
0
0
43
San Vito (CA)
Visita sito
Ciao ragazzi, in questi ultimi due giorni la nostra isola è andata a fuoco, ogni tanto il mio pensiero andava anche agli amici biker che si sono visti il fuoco sotto casa, per fortuna nella nostra zona si sono limitati ad arrivare a qualche km, risparmiandoci lo "SPETTACOLO" comunque migliaia di ettari sono andati distrutti, ettari di splendida macchia mediterranea, che spesso e volentieri ci accompagna nelle nostre uscite in Mtb.
Speriamo che siano presi e appesi in piazza a testa in giù, a disposizione di tutta la popolazione che ha subito danni e degli allevatori che si sono visti distruggere tutti i loro sacrifici e l'unica fonte gia precaria di reddito, solo due parole possono definire questi individui, Bastardi, codardi!
due foto giusto per rendere l'idea di quello che è passato dietro casa..
Questo era propio qualche Km dietro casa....
9473684418_d3f448e4bf_c.jpg

E questo girava su Fb credo sia ad Isili...........
9470910031_00247fc7b5_z.jpg
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Speriamo che siano presi e appesi in piazza a testa in giù, a disposizione di tutta la popolazione che ha subito danni, agli allevatori che si sono visti distruggere tutti i loro sacrifici e l'unica fonte gia precaria di reddito

il buon Mariano IV, re della nazione sarda, nel suo codice rurale per gli incendi dolosi prevedeva il taglio di una mano, la prima volta, per una eventuale seconda volta c'era l'altra mano.
sua figlia Eleonora, una volta diventata regina della nazione sarda, nella sua Carta de Logu pensò bene di evitare una seconda volta per mano della stessa persona, perciò stabilì una unica pena con la condanna al rogo, giai chi a cuddu ddi praxiat su fogu.

poi arrivò lo stato catalano-aragonese, poi quello spagnolo e infine quello italiano che non rinuncia a neanche un F35 per 6 canadair.

scusate la digressione storica, ma è uno dei modi per sentirci vicini in questo momento.

poi però sarà il momento di parlare di territori, di prevenzione e di norme, perché, per esempio, la macchia è bellissima ma non è un caso che i nostri nonni o la lavoravano affinché diventasse bosco (iniziando a tirare su gli olivastri e qualche lentisco, in attesa che subentrassero i corbezzoli e finalmente i lecci) oppure la bruciavano in modo controllato, affinché diventasse pascolo. aspetto chiarimenti da biologi, scienziati forestali e da chiunque ne sappia più di me su natura e strategie.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo