Nessuno ci credeva!
Pochissimi ci hanno appoggiato!
Solo 2 dei vari giornali di settore hanno scritto di noi, nessuna azienda di settore ci ha contattato, nessun negozio della zona e venuto, nessuna associazione ciclistica ci ha appoggiato ma noi ci abbiamo creduto, sempre e soprattutto Voi ci avete creduto, Voi 209 partecipanti alla Runeda che vi siete presentati da tutta Italia alla prima edizione vogliosi di qualcosa di diverso, qualcosa di stimolante Voi che avete creduto nel nostro progetto, un progetto rivolto al popolo degli Escursionisti.
Questa volta gli Escursionisti hanno fatto la voce grossa, eravamo in 209 e il prossimo anno saremo ancor di piu , quegli escursionisti, esploratori, avventurieri quei bikers che vogliono godere della natura nella sua essenza.
Il clima che si e creato era proprio quello che avevamo sognato!
Un clima tranquillo, bikers sorridenti vogliosi di tuffarsi nei boschi staccando la spina, bikers educati che non si spintonano per iscriversi per primi o per prendere la posizione in griglia di partenza, piuttosto si preoccupano di cosa ci sara da mangiare e dove si potra dormire la sera, bikers che non vedono gli altri partecipanti come avversari, ma come compagni di avventura, cercando di aggregarsi in gruppi per affrontare i percorsi in compagnia, bikers che si confrontano, scambiandosi le bike per provare nuove emozioni .
La manifestazione ha proposto 3 percorsi, la Conquista del Monte Belvedere di 60 km a cui vi hanno partecipato 50 bikers,
le Vallecchie percorso di 42 km a cui vi hanno partecipato 104 bikers, il Rivone di 20 km a cui vi hanno partecipato 41 bikers e un percorso per bambini a cui vi hanno partecipato 14 mini bikers.
I partecipanti con lutilizzo di una cartina, di un road book, di una mappa e seguendo le tabelle segnaletiche del CAI, hanno percorso orridi, gole, mulattiere nei fantastici boschi dei comuni di Guiglia, Zocca, Montese e del Parco dei Sassi di Roccamalatina. La particolarita di questa manifestazione e stata che i bikers non avevano limiti di tempo per affrontare i percorsi e non vinceva chi faceva prima degli altri; bisognava attestare il passaggio nei ristori e nei check point lungo i percorsi. Chi ha portato la tessera con tutte le attestazioni, e stato premiato. Su 209 partecipanti i premiati sono stati circa 120. I ristori allestiti nelle antiche borgate attraversate dai percorsi, sono stati il pezzo forte, non offrivano integratori ma prodotti tipici cucinati sul posto come si faceva una volta, in totale 11, ad esempio, pane cotto nel forno a legna e salame nostrano, le zeppole, le tigelle e il prosciutto nostrano, parmigiano e aceto balsamico, lerbazzone, la torta di carote e quella di mele, la ricotta e il formaggio di vacca bianca modenese, tutti prodotti locali cucinati sul posto.
Alcuni credevano che si trattasse di una manifestazione tranquilla slow food, di una passeggiata per famiglie, in realta non si e trattato di questo e ci teniamo a dirlo.
Cera si il percorso di 20 km per famiglie, ma gli altri 2 erano veramente tosti, basti pensare che le Vallecchie aveva 1500mt di dislivello e il Belvedere 1700 mt di dislivello. Inoltre la formula check point-ristori ha reso piu avvincente la manifestazione, soprattutto perche i percorsi non erano segnalati con le tradizionali frecce che indicano il percorso come nelle normali gare, ma i bikers dovevano seguire la mappa e il road book, in una vera e propria avventura.
I partecipanti sono partiti dalle 12 alle 15, di sabato 14-07-07; siamo stati criticati da tutti per la scelta della partenza il sabato pomeriggio, ma a noi piaceva e sembra sia piaciuto a tanti altri.
I bikers hanno interpretato alla lettera cio che avevamo proposto, degustando le fantastiche lecornie, visitando i borghi storici e soprattutto senza nessuno stress. Basti pensare che gli ultimi sono arrivati alle 22,30, hanno impiegato circa 8 ore per affrontare i 42 km e nonostante le 8 ore sono stati premiati perche comunque avevano tutte le attestazioni, a testimoniare in pieno lo spirito della manifestazione. Oltre alle premiazioni per tutti coloro che hanno attestato tutti i passaggi, sono stati sorteggiati numerosi premi, libri, salami, un tv lcd, un navigatore garmin
Alla sera e stato bellissimo!
I partecipanti non si sono spintonati per vedere la classifica, anche perche non cera, e non sono scappati, si sono fermati tutti, chi con le famiglie, chi con gli amici e soprattutto e stato un momento di grande aggregazione tra biker provenienti da tutta Italia, un modo per confrontarsi e scambiare opinioni. 1200 sono state le tigelle e 120 le bottiglie di lambrusco distribuite e degustate nel dopo manifestazione, in uno splendido scenario del Parco Esploraria immerso nel bosco, davanti a uno scoppiettante falo e una band dal vivo.
Alcuni bikers si sono fermati a dormire vista lora che si era fatta e il lambrusco che era entrato in circolazione. E stata allestita unarea tende e camper con docce e wc a disposizione in un antico casale.
La domenica, alcuni bikers sono tornati in bici, in un giro accompagnato da una guida mtb locale, altri invece si sono sbizzarriti nel bike park del Parco Avventura Esploraraia, che proponeva anche albering, snow tubing, noleggio bike
Il GS Zocca e F.Ri.Club Zocca, sono stati i gruppi sportivi ad organizzare la manifestazione, ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione, coloro che hanno contribuito alle spese, il gruppo dei crescentai, le frazioni e le osterie che hanno allestito i ristori, il parco Esploraria che ci ha ospitato, MTB Forum e tutti coloro che hanno collaborato.
Grazieeeeeeeeee!
Pochissimi ci hanno appoggiato!
Solo 2 dei vari giornali di settore hanno scritto di noi, nessuna azienda di settore ci ha contattato, nessun negozio della zona e venuto, nessuna associazione ciclistica ci ha appoggiato ma noi ci abbiamo creduto, sempre e soprattutto Voi ci avete creduto, Voi 209 partecipanti alla Runeda che vi siete presentati da tutta Italia alla prima edizione vogliosi di qualcosa di diverso, qualcosa di stimolante Voi che avete creduto nel nostro progetto, un progetto rivolto al popolo degli Escursionisti.
Questa volta gli Escursionisti hanno fatto la voce grossa, eravamo in 209 e il prossimo anno saremo ancor di piu , quegli escursionisti, esploratori, avventurieri quei bikers che vogliono godere della natura nella sua essenza.
Il clima che si e creato era proprio quello che avevamo sognato!
Un clima tranquillo, bikers sorridenti vogliosi di tuffarsi nei boschi staccando la spina, bikers educati che non si spintonano per iscriversi per primi o per prendere la posizione in griglia di partenza, piuttosto si preoccupano di cosa ci sara da mangiare e dove si potra dormire la sera, bikers che non vedono gli altri partecipanti come avversari, ma come compagni di avventura, cercando di aggregarsi in gruppi per affrontare i percorsi in compagnia, bikers che si confrontano, scambiandosi le bike per provare nuove emozioni .
La manifestazione ha proposto 3 percorsi, la Conquista del Monte Belvedere di 60 km a cui vi hanno partecipato 50 bikers,
le Vallecchie percorso di 42 km a cui vi hanno partecipato 104 bikers, il Rivone di 20 km a cui vi hanno partecipato 41 bikers e un percorso per bambini a cui vi hanno partecipato 14 mini bikers.
I partecipanti con lutilizzo di una cartina, di un road book, di una mappa e seguendo le tabelle segnaletiche del CAI, hanno percorso orridi, gole, mulattiere nei fantastici boschi dei comuni di Guiglia, Zocca, Montese e del Parco dei Sassi di Roccamalatina. La particolarita di questa manifestazione e stata che i bikers non avevano limiti di tempo per affrontare i percorsi e non vinceva chi faceva prima degli altri; bisognava attestare il passaggio nei ristori e nei check point lungo i percorsi. Chi ha portato la tessera con tutte le attestazioni, e stato premiato. Su 209 partecipanti i premiati sono stati circa 120. I ristori allestiti nelle antiche borgate attraversate dai percorsi, sono stati il pezzo forte, non offrivano integratori ma prodotti tipici cucinati sul posto come si faceva una volta, in totale 11, ad esempio, pane cotto nel forno a legna e salame nostrano, le zeppole, le tigelle e il prosciutto nostrano, parmigiano e aceto balsamico, lerbazzone, la torta di carote e quella di mele, la ricotta e il formaggio di vacca bianca modenese, tutti prodotti locali cucinati sul posto.
Alcuni credevano che si trattasse di una manifestazione tranquilla slow food, di una passeggiata per famiglie, in realta non si e trattato di questo e ci teniamo a dirlo.
Cera si il percorso di 20 km per famiglie, ma gli altri 2 erano veramente tosti, basti pensare che le Vallecchie aveva 1500mt di dislivello e il Belvedere 1700 mt di dislivello. Inoltre la formula check point-ristori ha reso piu avvincente la manifestazione, soprattutto perche i percorsi non erano segnalati con le tradizionali frecce che indicano il percorso come nelle normali gare, ma i bikers dovevano seguire la mappa e il road book, in una vera e propria avventura.
I partecipanti sono partiti dalle 12 alle 15, di sabato 14-07-07; siamo stati criticati da tutti per la scelta della partenza il sabato pomeriggio, ma a noi piaceva e sembra sia piaciuto a tanti altri.
I bikers hanno interpretato alla lettera cio che avevamo proposto, degustando le fantastiche lecornie, visitando i borghi storici e soprattutto senza nessuno stress. Basti pensare che gli ultimi sono arrivati alle 22,30, hanno impiegato circa 8 ore per affrontare i 42 km e nonostante le 8 ore sono stati premiati perche comunque avevano tutte le attestazioni, a testimoniare in pieno lo spirito della manifestazione. Oltre alle premiazioni per tutti coloro che hanno attestato tutti i passaggi, sono stati sorteggiati numerosi premi, libri, salami, un tv lcd, un navigatore garmin
Alla sera e stato bellissimo!
I partecipanti non si sono spintonati per vedere la classifica, anche perche non cera, e non sono scappati, si sono fermati tutti, chi con le famiglie, chi con gli amici e soprattutto e stato un momento di grande aggregazione tra biker provenienti da tutta Italia, un modo per confrontarsi e scambiare opinioni. 1200 sono state le tigelle e 120 le bottiglie di lambrusco distribuite e degustate nel dopo manifestazione, in uno splendido scenario del Parco Esploraria immerso nel bosco, davanti a uno scoppiettante falo e una band dal vivo.
Alcuni bikers si sono fermati a dormire vista lora che si era fatta e il lambrusco che era entrato in circolazione. E stata allestita unarea tende e camper con docce e wc a disposizione in un antico casale.
La domenica, alcuni bikers sono tornati in bici, in un giro accompagnato da una guida mtb locale, altri invece si sono sbizzarriti nel bike park del Parco Avventura Esploraraia, che proponeva anche albering, snow tubing, noleggio bike
Il GS Zocca e F.Ri.Club Zocca, sono stati i gruppi sportivi ad organizzare la manifestazione, ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione, coloro che hanno contribuito alle spese, il gruppo dei crescentai, le frazioni e le osterie che hanno allestito i ristori, il parco Esploraria che ci ha ospitato, MTB Forum e tutti coloro che hanno collaborato.
Grazieeeeeeeeee!