Ovviamente ne ho beneficiato del 10%...oggi mail che fanno un ulteriore 10% sconto ma penso ormai lhai presa
Ovviamente ne ho beneficiato del 10%...oggi mail che fanno un ulteriore 10% sconto ma penso ormai lhai presa
niente valvole all'interno, zefal armor L (normale) obbligatoria... la protezione plastica non protegge proprio nulla.Allora....il danno è fatto e tra una decina di giorni saremo colleghi canyon :) ;)
Stavo ora facendo la lista della spesa delle cose da aggiungere e mi chiedevo se il zefal armor che consigliavate nel thread è da prendere XL oppure base.
La sella è utilizzabile o tocca provvedere?
Valvole tubeless le mettono?
Io ho acqustato la zefal opaca in rotolo da 3 m, e un altro rotolo sempre in rotolo lucida, ci vuole più tempo a montarla facendo le sagome ma la copertura è più completa e il risultato estetico è migliore. Nella parte inferiore del tubo obliquo ho messo effetto mariposa più spesso. La sella io sto usando l'originale, si adatta bene alle mie ossa ischiatiche. Valvole tubless e lattice li devi acquistare a parte.Allora....il danno è fatto e tra una decina di giorni saremo colleghi canyon :) ;)
Stavo ora facendo la lista della spesa delle cose da aggiungere e mi chiedevo se il zefal armor che consigliavate nel thread è da prendere XL oppure base.
La sella è utilizzabile o tocca provvedere?
Valvole tubeless le mettono?
hai ragione, infatti ho anche lo spryti consiglio di evitare olio che alla lunga corrode la guarnizione, spray siliconico una spruzzatina ci passi un panno e torna come un proiettile
Non so se avrò la pazienza di pellicolarla tutta... sono tutto fuorchè paziente, purtroppo... :(Io ho acqustato la zefal opaca in rotolo da 3 m, e un altro rotolo sempre in rotolo lucida, ci vuole più tempo a montarla facendo le sagome ma la copertura è più completa e il risultato estetico è migliore. Nella parte inferiore del tubo obliquo ho messo effetto mariposa più spesso. La sella io sto usando l'originale, si adatta bene alle mie ossa ischiatiche. Valvole tubless e lattice li devi acquistare a parte.
guarda io quando l'ho presa non ho fatto nemmeno 2 uscite senza pellicole...Non so se avrò la pazienza di pellicolarla tutta... sono tutto fuorchè paziente, purtroppo... :(
Ma da quanto ne parlate evidentemente lo reputate obbligatorio e quindi vedrò di sforzarmi
Il problema è che io dell'estetica me ne sbatto abbastanza... non ci faccio concorsi di bellezza... una bici la ritengo uno strumento di divertimento...e di base è davvero difficile che io la rivenda, a meno che non mi trovi davvero male... ho portato tendenzialmente le mie bici a fine vita e quindi il valore di rivendibilità si azzera o quasi già da solo...guarda io quando l'ho presa non ho fatto nemmeno 2 uscite senza pellicole...
e sagomare e ripassare tutto ti voleranno le ore di lavoro... secondo me è d'obbligo per un mantenimento estetico e una buona rivendita
poi tenersi la bici sempre bella a chi non piace...
mah.. io sono uno che ci dà in salita... sulla precedente 27,5 avevo una 34 col 50 sram...Qualche possessore per caso ha provato una corona più grande sulla Neuron?
Feedback?
Ho letto che monta una 30, che onestamente la vedo corta... il 51 praticamente non si usa mai o quasi...
Qualcuno ha provato una 32 o 34? Ovale ha senso su questa bici?
buttalo nella plastica... non serve a nienteAllora...oggi è arrivata la neurina... e l'ho montata... poi però ho notato che il disco di plastica che sta tra pacco pignoni e raggi, che presumo serva a evitare cadute di catena verso la ruota, era mal messo. Allora ho provato a riposizionarlo ma alla fine l'ho sfilato dalle sedi e ora non riesco più a rimetterlo...
Ma è proprio da tenere? Mi vien voglia di tranciarlo via...
io lho tagliato con una cesoiaMa per levarlo devo smontare il pacco pignoni... oppure spaccarlo... :-O
Vabbè per ora l'ho rimesso in sede e un primissimo giro lo farò così...
Poi vedrò il da farsi
non serve a nulla... ora che la catena ti cade all'interno... significa che non controlli mai il cambio nemmeno dopo le cadute.Allora...oggi è arrivata la neurina... e l'ho montata... poi però ho notato che il disco di plastica che sta tra pacco pignoni e raggi, che presumo serva a evitare cadute di catena verso la ruota, era mal messo. Allora ho provato a riposizionarlo ma alla fine l'ho sfilato dalle sedi e ora non riesco più a rimetterlo...
Ma è proprio da tenere? Mi vien voglia di tranciarlo via...
secondo me li la borraccia non ci passa proprioHo notato con piacere che, trovando il giusto portaborracce a ingresso laterale, potrò metterne due, per i giri estivi in zone senza possibilità di refill... avete per caso consigli su portaborracce laterale leggero e resistente?
secondo me li la borraccia non ci passa proprio
i fori sono troppo alti e pongono la borraccia troppo alta da non riuscire a inserirsi... (vedi a che altezza borraccia arriva quello sotto)
e al di la di questo... fa un pò cagare.
li ci sta bene la sua borsa dedicata. dove riesci a riporre TUTTO. pompa, leve, co2, vermicelli, fascette
ps: anche la pompa su una bici del genere....
io in quel borsello metto pompa alluminio da 13cm con doppia funzione pompa ed erogatore cos2, kit vermicelli e sua forchetta, una carica co2, leve e kit con pezze nastro e fascette.Permettimi di dire che la vediamo in modo diverso, semplicemente perché viviamo la stessa bici in modo diverso con proprio un utilizzo diverso e inoltre perché per me il fattore estetico su una mtb è del tutto ininfluente.
Io quando in estate faccio un uscita pedalata di 4 ore in zone totalmente prive di acqua, devo avere 2 borracce, perché non sopporto il camelback.
Dell'estetica me ne sbatto.
Il suo borsello l'ho preso MA devo dire che mi ha molto deluso per la sua dimensione e di sicuro non ci sta la pompa...
Non so se ho sbagliato borsello, ma dubito perchè l'ho aggiunto direttamente dalla pagina della bici dopo averla selezionata...
Ti ringrazio comunque per aver espresso la tua opinione