Ok,grazie a tutti,ho capito dai vostri discorsi che sostanzialmente le due mtb si equivalgono dato che non parlate della componentistica.Che comunque vada si casca in piedi con entrambe e che con la radon avendo il cannotto di sterzo più aperto e' leggermente più propensa all'all mountain.La differenza di prezzo e' di 50 euro.In sostanza e' solo un gusto/preferenza personale.
Ciao, apparentemente sono due MTB molto simili, ma come ti facevano notare sopra la geometria del telaio e l'escursione delle sospensioni è un po diversa.
La canyon con 120 mm anteriori e posteriori e angolo sterzo da 70 rimane un pochino più "xc/maraton oriented" quindi sarà più reattiva e scattante e complessivamente un pelo più leggera per percorsi con saliescendi repentini stile gara, ma magari più scomoda nelle percorrenze più lunghe ed un pelo meno rilassata in discesa.
Come pro a favore Ti danno anche la pompa sospensioni, chiave dinamometrica, radon non ti da nulla di tutto ciò.
La radon invece è un pochettino più rilassata con 68° e ha 130 mm anteriori e posteriori, ed è più orientata "al trail e almountain". Poi con 130 mm su una 29 dicono che equivalga ad averne circa 140/150 mm di una 26, quindi se scegli la radon sei dotato di maggiori escursioni per percorsi anche più difficili, con discese. E' un po più pesante ma di conseguenza è più robusta ed adatta a maggiori sollecitazioni. Non sempre è meglio avere una bici molto leggera, avevo una front da 11 kg ed avevo paura che si scassasse a seconda di dove saltavo o passavo

.
La scelta dipende quindi anche da dove la vuoi utilizzare, come guidi e quanto pesi.
Personalmente ho una radon slide 8.0 (il modello sucessivo rispetto a quello che stai prendendo in considerazione) il telaio è lo stesso, io ho sospensioni fox, ma le RS, a quanto dicono godono di maggiore autonomia prima di essere manutentate, se le trati bene.
Posso dirti che per adesso mi trovo molto bene, ci faccio anche molta strada piana con asfalto per i trasferimenti, rispetto alle 2 bici 26 che avevo in precedenza, la 29 viaggia molto più spedita, le differenze in salita lineare e scassata si sente tutta, riesco a passare con sufficienza dove prima la bici si sarebbe fermata, e nello scavalcamento ostacoli si sentono tutte le note positive dei ruotoni..
La slide poi infonde maggiore sicurezza in discesa, avanti ieri ho fatto una salita abbastanza ripida (stradina stretta in cemento), dove con la mia precedente bici da 26 con 120 mm anteriore e posteriore la bici tendeva ad impennarsi e perdere grip al posteriore a causa della pendenza, questa bici sembrava avere colla sui copertoni e salire tranquillamente (sforzando, ma saliva sicura).
In questa discesa con la 26 andavo con i
freni tira tira per via della pendenza, con la 29, abbassata la sella, mi sentivo sicuro quasi come in moto e sono sceso fiducioso, controllando poi il gps ho toccato i 70 kmh!

Forse è meglio non riprovare...
Morale della favola ti ho confuso le idee, ma almeno ora hai tutte le carte in tavola e puoi decidere con più consapevolezza..
Personalmente non saprei cosa consigliarti tra le due, perchè poi su entrambe manca il
telescopico, un accessorio abbastanza indispensabile se vuoi fare percorsi seri in sicurezza, quindi contando che uno serio ti costa sui 250 euro, con quella cifra, facendo un piccolo sacrificio in più andresti a comprare direttamente la slide 8.0 che ha gia il telescopico ed un montaggio più completo
XT , questa si, te la consiglierei ad occhi chiusi!
Detto tutto questo poi, c'è da sottolineare che non devi preoccuparti perchè per un uso amatoriale della bici vanno benissimo e di lusso entrambe quindi puoi anche farti guidare dal cuore piuttosto che dalla ragione..
