Opinione La MTB è morta, lunga vita alla MTB!

Paridee

Biker novus
8/7/24
25
6
0
49
Camaiore (LU)
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Canyon Lux Trail CF7
C'è da considerare anche che ci sono stati, o forse ci sono ancora, gli incentivi statali o regionali per l'acquisto di una bici elettrica.
Questo ha sicuramente spostato l'ago della bilancia delle vendite.
Io, premesso che non ho niente contro le e-bike, anzi, sto valutando alcuni modelli per comprare la mia prima e-mtb, dico che bici elettriche e bici sono due cose diverse che non possono essere paragonate, nemmeno nelle vendite.
Si può dire quel che si vuole, ma la presenza di un motore, anche se azionato dai pedali anziché da una manopola, non la rende più una bici. Se il motore invece che elettrico fosse stato a combustione forse questo concetto sarebbe stato più chiaro. Il fatto che sia elettrico, nella nostra cultura, ci offusca la visione e la comprensione.
Chi va su e giù da una collina a fare zompi cerca il divertimento, non la prestazione. I tempi li prende per quanto ci mette a scendere, non a salire e i tempi di risalita, ma soprattutto la fatica, sono tempo ed energie perse, buttate vie per niente.
Non ha caso chi difende le e-bike spesso esclama: "io mi diverto di più", evidentemente perché dura meno fatica e per questo è convinto che sulle bici normali non ci si può divertire. A questo scopo, un sistema che diminuisce tempi e fatica è determinante nella scelta.
Per chi fa sport o ha comunque finalità di migliorare la forma fisica, un motore elettrico non ha alcun senso. Non è più sport, ma si tratta di altro.
Io possiedo una mtb a "trazione umana" e spesso ho difficoltà a partecipare ad alcuni eventi o anche a dei viaggi/gite organizzati. Il motivo è che i viaggi organizzati contemplano solo bici elettriche e se chiedi info per partecipare con una bici non elettrica ti dicono di no, perché gli altri partecipanti obesi con la panza che non gli entra nei pantaloni con la bici elettrica vanno più veloce di te e tu rimani indietro rallentando tutto il gruppo. La guida, che anche lei ha una e-bike, non può badare a te che sei un peso (tu sei un peso, non la panza degli altri).
Anche nelle varie associazioni, su un'uscita con 10 bici, 9 sono elettriche e 1 no. Quindi come si fa il giro?
Perché il problema è che quelli con l'elettrica si fanno tranquillamente, mangiando patatine mentre pedalano, 50km e 1500d+, tu senza elettrica per farlo devi essere molto allenato e anche se lo fossi, in ogni caso in salita non potresti mai stare al passo delle e-bike.
Se non hai una e-bike sei out!! Sei discriminato. Sei escluso!!
Quindi la scelta di prendere una e-bike è dettata anche da esigenze sociali.
Io ne prenderò una solo per questo motivo, ma continuerò a tenere e ad usare la mtb per allenarmi. Perché voglio tenermi in forma e migliorare la mia salute e la mia forma fisica oltre a ottenere soddisfazione dalle mie fatiche e al raggiungimento dei miei obiettivi personali.
Ero sovrappeso, al limite dell'obesità, e facevo, e faccio ancora, un lavoro sedentario. Due anni fa ho cominciato per curiosità, e anche per necessità di salute, con la mtb e oggi, dopo 12 kg persi, riesco a fare dei giri che non avrei mai nemmeno immaginato prima. A 50 anni mi diverto come un bambino e sono infinitamente soddisfatto dei miei, se pur modesti, risultati.
Il problema è che sono sempre da solo nelle mie uscite e ogni tanto ho voglia anche di stare con gli altri, che però hanno solo bici elettriche. Quindi, o cambio sport e passo alla strada o compro una e-mtb. Meglio la seconda perché di pedalare sulla statale a rischiare la vita e a farmi insultare dagli automobilisti non ne ho proprio voglia. Preferisco i boschi e le strade non asfaltate, visto che sono anche un appassionato escursionista.
Quindi, in bici ci vanno solo gli atleti e quelli che hanno finalità affini, per questo nel ciclismo su strada le e-bike quasi non esistono, mentre tutti gli altri fanno un'attività ludica di aggregazione che non ha niente a che fare con lo sport e con il ciclismo in qualsiasi forma, dove la fatica è contemplata come il male che impedisce il divertimento.
Non a caso il terrore più grande di chi va in e-bike è quello di rimanere con la batteria scarica perché poi gli tocca pedalare davvero.
Ma sono dell'opinione che a ognuno debba essere garantita la libertà di scegliere e di fare ciò che più gli aggrada e ben vengano le e-bike.
L'unica cosa che mi dispiace è vedere ragazzini giovani pedalare su una bici elettrica. Questo a mio parere lo reputo un errore grave.
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf

BIKEBROS

Biker forumensus
La mtb elettriche......se usate nel loro contesto, cioè risalire in posti dove con la muscolare devi probabilmente spingere....per poi scendere a cannone....e continuare su questa linea x tutto il giro. Giro che con una muscolare sarebbe difficile chiudere in tempi ragionevoli. Ed allora si che si fatica anche con la ebike....
Se invece la si usa x fare il giro sul lungolago....be. allora parliamo di altro
 

Laconico

Biker superis
1/1/23
419
543
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
Altro giro, altro regalo ...

giostra-cavalli-montenero-800x473-1.jpg
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.862
7.202
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
C'è da considerare anche che ci sono stati, o forse ci sono ancora, gli incentivi statali o regionali per l'acquisto di una bici elettrica.
Questo ha sicuramente spostato l'ago della bilancia delle vendite.
Io, premesso che non ho niente contro le e-bike, anzi, sto valutando alcuni modelli per comprare la mia prima e-mtb, dico che bici elettriche e bici sono due cose diverse che non possono essere paragonate, nemmeno nelle vendite.
Si può dire quel che si vuole, ma la presenza di un motore, anche se azionato dai pedali anziché da una manopola, non la rende più una bici. Se il motore invece che elettrico fosse stato a combustione forse questo concetto sarebbe stato più chiaro. Il fatto che sia elettrico, nella nostra cultura, ci offusca la visione e la comprensione.
Chi va su e giù da una collina a fare zompi cerca il divertimento, non la prestazione. I tempi li prende per quanto ci mette a scendere, non a salire e i tempi di risalita, ma soprattutto la fatica, sono tempo ed energie perse, buttate vie per niente.
Non ha caso chi difende le e-bike spesso esclama: "io mi diverto di più", evidentemente perché dura meno fatica e per questo è convinto che sulle bici normali non ci si può divertire. A questo scopo, un sistema che diminuisce tempi e fatica è determinante nella scelta.
Per chi fa sport o ha comunque finalità di migliorare la forma fisica, un motore elettrico non ha alcun senso. Non è più sport, ma si tratta di altro.
Io possiedo una mtb a "trazione umana" e spesso ho difficoltà a partecipare ad alcuni eventi o anche a dei viaggi/gite organizzati. Il motivo è che i viaggi organizzati contemplano solo bici elettriche e se chiedi info per partecipare con una bici non elettrica ti dicono di no, perché gli altri partecipanti obesi con la panza che non gli entra nei pantaloni con la bici elettrica vanno più veloce di te e tu rimani indietro rallentando tutto il gruppo. La guida, che anche lei ha una e-bike, non può badare a te che sei un peso (tu sei un peso, non la panza degli altri).
Anche nelle varie associazioni, su un'uscita con 10 bici, 9 sono elettriche e 1 no. Quindi come si fa il giro?
Perché il problema è che quelli con l'elettrica si fanno tranquillamente, mangiando patatine mentre pedalano, 50km e 1500d+, tu senza elettrica per farlo devi essere molto allenato e anche se lo fossi, in ogni caso in salita non potresti mai stare al passo delle e-bike.
Se non hai una e-bike sei out!! Sei discriminato. Sei escluso!!
Quindi la scelta di prendere una e-bike è dettata anche da esigenze sociali.
Io ne prenderò una solo per questo motivo, ma continuerò a tenere e ad usare la mtb per allenarmi. Perché voglio tenermi in forma e migliorare la mia salute e la mia forma fisica oltre a ottenere soddisfazione dalle mie fatiche e al raggiungimento dei miei obiettivi personali.
Ero sovrappeso, al limite dell'obesità, e facevo, e faccio ancora, un lavoro sedentario. Due anni fa ho cominciato per curiosità, e anche per necessità di salute, con la mtb e oggi, dopo 12 kg persi, riesco a fare dei giri che non avrei mai nemmeno immaginato prima. A 50 anni mi diverto come un bambino e sono infinitamente soddisfatto dei miei, se pur modesti, risultati.
Il problema è che sono sempre da solo nelle mie uscite e ogni tanto ho voglia anche di stare con gli altri, che però hanno solo bici elettriche. Quindi, o cambio sport e passo alla strada o compro una e-mtb. Meglio la seconda perché di pedalare sulla statale a rischiare la vita e a farmi insultare dagli automobilisti non ne ho proprio voglia. Preferisco i boschi e le strade non asfaltate, visto che sono anche un appassionato escursionista.
Quindi, in bici ci vanno solo gli atleti e quelli che hanno finalità affini, per questo nel ciclismo su strada le e-bike quasi non esistono, mentre tutti gli altri fanno un'attività ludica di aggregazione che non ha niente a che fare con lo sport e con il ciclismo in qualsiasi forma, dove la fatica è contemplata come il male che impedisce il divertimento.
Non a caso il terrore più grande di chi va in e-bike è quello di rimanere con la batteria scarica perché poi gli tocca pedalare davvero.
Ma sono dell'opinione che a ognuno debba essere garantita la libertà di scegliere e di fare ciò che più gli aggrada e ben vengano le e-bike.
L'unica cosa che mi dispiace è vedere ragazzini giovani pedalare su una bici elettrica. Questo a mio parere lo reputo un errore grave.
mai letta una serie di inesattezze del genere, mi sa che della emtb ci hai capito poco... comunque ora che la compri scoprirai tante cose.

in ogni caso... gli incentivi non erano per le ebike, ma per le biciclette in generale... sai quanti hanno cambiato la fiammante carbonio muscolare da 8k... soprattutto in ambito BDC
Le BDC con assistenza se ne vedono meno proprio per il concetto differente di tragitti in cui la pedalata assistita ti aiuta... e per i km che si percorrono, il fatto di essere atleti e meno non c'entra assolutamente niente, tanto che con una BDC elettrica difficilemnte riesci a stare dietro ad una BDC muscolare
Con le E.mtb si ha paura di rimanere scarichi perchè sono bici da 25kg con trascinamento al motore e ruote da 2.6 ergo in salita non si pedalano... non è difficile il concetto


La cosa bella di qui è che in tanti scrivono poemi ed assiomi sul mondo della pedalata assistita senza conoscerla assolutamente e pensano pure di aver scritto cose giuste...quando gli unici che possono scrivre con cognizione tra le differenze tra muscolari ed assistite sono quelli che o le posseggono entrambe oppure hanno pedalato anni con le prime ed anni con le seconde

sid
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.509
5.621
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
probabilmente c'è del vero in entrambe le visioni: ci sono gli ebiker da giro assistito (l'escursionismo, più o meno tecnico, in ebike) dove la fatica è tendenzialmente ridotta al minimo sindacale, il senso è fare una gita. Come un'escursione in montagna senza prendersi la pelle. E quelli rispecchiano grosso modo la prima descrizione.
Poi ci sono i biker con l'ebike che risalgono sentieri come salmoni o fanno robe turche in enduro (eh si, anche 20enni, ma devi vederli guidare, fanno spavento... se non è sport quello..).
Anche fra i "muscolari" d'altronde ci sono i gravelisti da gita (che non è che si ammazzano di fatica manco quelli eh), i pensionati da BDC (non gli assatanati, parlo di quelli che fanno il centello ma alla media dei 23) gli agonisti, quelli del giro dietro casa ecc.

E' un mondo molto variopinto, dividerlo in assistiti e non è una semplificazione.
Certo è che l'assistenza ha aperto un mondo che prima non c'era: se volevi fare la gita in montagna prima almeno un minimo dovevi essere preparato, ora è una cosa alla portata di tutti.
 
  • Mi piace
Reactions: Paridee

Paridee

Biker novus
8/7/24
25
6
0
49
Camaiore (LU)
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Canyon Lux Trail CF7
mai letta una serie di inesattezze del genere, mi sa che della emtb ci hai capito poco... comunque ora che la compri scoprirai tante cose.

in ogni caso... gli incentivi non erano per le ebike, ma per le biciclette in generale... sai quanti hanno cambiato la fiammante carbonio muscolare da 8k... soprattutto in ambito BDC
Le BDC con assistenza se ne vedono meno proprio per il concetto differente di tragitti in cui la pedalata assistita ti aiuta... e per i km che si percorrono, il fatto di essere atleti e meno non c'entra assolutamente niente, tanto che con una BDC elettrica difficilemnte riesci a stare dietro ad una BDC muscolare
Con le E.mtb si ha paura di rimanere scarichi perchè sono bici da 25kg con trascinamento al motore e ruote da 2.6 ergo in salita non si pedalano... non è difficile il concetto


La cosa bella di qui è che in tanti scrivono poemi ed assiomi sul mondo della pedalata assistita senza conoscerla assolutamente e pensano pure di aver scritto cose giuste...quando gli unici che possono scrivre con cognizione tra le differenze tra muscolari ed assistite sono quelli che o le posseggono entrambe oppure hanno pedalato anni con le prime ed anni con le seconde

sid
Guarda che ho detto che non possiedo una e-mtb, non che non ne ho mai usata una.
Hai scritto anche altre cose che non hanno alcuna attinenza con ciò che ho scritto io.
"Le BDC con assistenza se ne vedono meno proprio per il concetto differente di tragitti in cui la pedalata assistita ti aiuta.." questa è proprio quella che dalle mie parti si chiama "bischerata".
I ciclisti da strada percorrono dislivelli importanti esattamente come quelli che vanno per boschi, anzi, forse anche di più (sto parlando di bici e non di bici elettriche), ma soprattutto chi sceglie la bici da strada non lo fa per usarla come "ski-lift", ma per allenarsi e migliorare le proprie prestazioni fisiche.
Io parlo di finalità di utilizzo della bici e tu mi rispondi con la tipologia di tragitto. Se ti vuoi allenare non ti serve una bici elettrica. Se non ti interessa allenarti e vuoi andare lo stesso in salita allora si.
Poi, hai saltato completamente la parte dell'aggregazione sociale. Evidentemente, secondo te avrei detto una cazzata anche su quello.
Ne deduco che non hai compreso quello che ho detto.
Forse dovresti rileggere con più calma e concentrazione quello che ho scritto, senza avere fretta di rispondere e soprattutto mettendo da parte l'arroganza e la presunzione di credere di conoscere tutto e di possedere soltanto tu la verità.
"La cosa bella di qui è che ... gli unici che possono scrivre con cognizione tra le differenze tra muscolari ed assistite sono quelli che o le posseggono entrambe oppure hanno pedalato anni con le prime ed anni con le seconde..." veramente sgradevole e limitato.
Se non stai bene qui, dove c'è gente che dovrebbe solo stare zitta, perché ci rimani allora??

Inoltre, "Con le E.mtb si ha paura di rimanere scarichi perchè sono bici da 25kg con trascinamento al motore e ruote da 2.6 ergo in salita non si pedalano... non è difficile il concetto".. mi sa che il concetto difficile da capire, almeno per te da ciò che hai scritto, è quello di pedalare.
La differenza di peso tra una e-mtb e una mtb è nell'ordine di 10 kg. Si può tranquillamente pedalare con 10 kg in più, anche in salita, solo che si deve durare fatica.
Inoltre, con i moderni motori elettrici il trascinamento è notevolmente ridotto, in particolare sulle "light", che tra l'altro ormai pesano quasi come una mtb non elettrica. Solo che le light hanno una batteria ridotta, hanno meno coppia e necessitano di una maggiore cadenza di pedalata, quindi duri più fatica ergo devi pedalare, cosa che l'utilizzatore comune delle e-bike, evidentemente con capacità fisiche non allenate, non gradisce e si rivolge alle full più pesanti, ma con più coppia e autonomia.
Sempre per il concetto "voglio durare meno fatica e voglio che il motore elettrico mi aiuti il più possibile". Quindi, rimanere a piedi diventa un problema, è vero, ma non certo per il peso della bici.
E comunque, se una bici non la puoi pedalare allora non è una bici.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Fbf

MassiTheVyager

Biker novus
27/9/24
8
11
0
47
Maspalomas
Visita sito
Bike
Wilier 903 TRN
mai letta una serie di inesattezze del genere, mi sa che della emtb ci hai capito poco... comunque ora che la compri scoprirai tante cose.


Con le E.mtb si ha paura di rimanere scarichi perchè sono bici da 25kg con trascinamento al motore e ruote da 2.6 ergo in salita non si pedalano... non è difficile il concetto


La cosa bella di qui è che in tanti scrivono poemi ed assiomi sul mondo della pedalata assistita senza conoscerla assolutamente e pensano pure di aver scritto cose giuste...quando gli unici che possono scrivre con cognizione tra le differenze tra muscolari ed assistite sono quelli che o le posseggono entrambe oppure hanno pedalato anni con le prime ed anni con le seconde

sid
stavo per rispondere a paridee a riguardo di tutte le monate che ha scritto sulla bici elettrica ammettendo di non averla mai avuta.
Cosa veramente incredibile, che alcune persone si mettano a fare descrizioni così prolungate di un qualcosa che manco conoscono.
Vedo però che sono stato preceduto da te con il quale sono d'accordo praticamente al 100% avendole avute entrambe per anni.
Soprattutto riguardo al tema del peso e del fatto che uno finisce la batteria e poi non gli tocca pedalare una bicicletta da 13 Kg con le ruote da 2 pollici(la mia) ma da 24,5 kg con ruote da 2.6(l'altra mia).
Siamo alle solite, o bianco o nero o colpa degli immigrati :nunsacci:

ps L'altro giorno ho incontrato due turisti ciccioni con due bici elettriche, in salita mi davano un paio di minuti sugli strappi(in turbo ovvio) poi in discesa . . ciao, li ho aspettati un paio di volte, poi mi sono rotto e sono andato via. Ero con la mia full da XC assolutamente muscolare
 

Paridee

Biker novus
8/7/24
25
6
0
49
Camaiore (LU)
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Canyon Lux Trail CF7
stavo per rispondere a paridee a riguardo di tutte le monate che ha scritto sulla bici elettrica ammettendo di non averla mai avuta.
Cosa veramente incredibile, che alcune persone si mettano a fare descrizioni così prolungate di un qualcosa che manco conoscono.
Vedo però che sono stato preceduto da te con il quale sono d'accordo praticamente al 100% avendole avute entrambe per anni.
Soprattutto riguardo al tema del peso e del fatto che uno finisce la batteria e poi non gli tocca pedalare una bicicletta da 13 Kg con le ruote da 2 pollici(la mia) ma da 24,5 kg con ruote da 2.6(l'altra mia).
Siamo alle solite, o bianco o nero o colpa degli immigrati :nunsacci:

ps L'altro giorno ho incontrato due turisti ciccioni con due bici elettriche, in salita mi davano un paio di minuti sugli strappi(in turbo ovvio) poi in discesa . . ciao, li ho aspettati un paio di volte, poi mi sono rotto e sono andato via. Ero con la mia full da XC assolutamente muscolare

Come ho risposto anche al tuo "amico", ho detto che non possiedo una e-mtb, non che non ne ho mai usata una.
Il fatto che non ho esperienza e che non conosco le e-mtb è soltanto una vostra deduzione derivante evidentemente da una non comprensione di un testo scritto.
D'altronde, in Italia, abbiamo un grosso problema sociale con le persone incapaci di comprendere un testo scritto. Quindi, non me ne meraviglio.

Cosa c'entrano poi gli immigrati??

Siete incapaci di sostenere un confronto e vi esprimete con aggressività, arroganza e per concetti discriminatori intimando agli altri di tacere.
Mi domando cosa ci state a fare in un forum dove secondo voi tutti gli altri sono degli ignoranti e dovrebbero stare zitti??
 

orli

Biker tremendus
15/12/22
1.322
2.383
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
C'è da considerare anche che ci sono stati, o forse ci sono ancora, gli incentivi statali o regionali per l'acquisto di una bici elettrica.
Questo ha sicuramente spostato l'ago della bilancia delle vendite.
Io, premesso che non ho niente contro le e-bike, anzi, sto valutando alcuni modelli per comprare la mia prima e-mtb, dico che bici elettriche e bici sono due cose diverse che non possono essere paragonate, nemmeno nelle vendite.
Si può dire quel che si vuole, ma la presenza di un motore, anche se azionato dai pedali anziché da una manopola, non la rende più una bici. Se il motore invece che elettrico fosse stato a combustione forse questo concetto sarebbe stato più chiaro. Il fatto che sia elettrico, nella nostra cultura, ci offusca la visione e la comprensione.
Chi va su e giù da una collina a fare zompi cerca il divertimento, non la prestazione. I tempi li prende per quanto ci mette a scendere, non a salire e i tempi di risalita, ma soprattutto la fatica, sono tempo ed energie perse, buttate vie per niente.
Non ha caso chi difende le e-bike spesso esclama: "io mi diverto di più", evidentemente perché dura meno fatica e per questo è convinto che sulle bici normali non ci si può divertire. A questo scopo, un sistema che diminuisce tempi e fatica è determinante nella scelta.
Per chi fa sport o ha comunque finalità di migliorare la forma fisica, un motore elettrico non ha alcun senso. Non è più sport, ma si tratta di altro.
Io possiedo una mtb a "trazione umana" e spesso ho difficoltà a partecipare ad alcuni eventi o anche a dei viaggi/gite organizzati. Il motivo è che i viaggi organizzati contemplano solo bici elettriche e se chiedi info per partecipare con una bici non elettrica ti dicono di no, perché gli altri partecipanti obesi con la panza che non gli entra nei pantaloni con la bici elettrica vanno più veloce di te e tu rimani indietro rallentando tutto il gruppo. La guida, che anche lei ha una e-bike, non può badare a te che sei un peso (tu sei un peso, non la panza degli altri).
Anche nelle varie associazioni, su un'uscita con 10 bici, 9 sono elettriche e 1 no. Quindi come si fa il giro?
Perché il problema è che quelli con l'elettrica si fanno tranquillamente, mangiando patatine mentre pedalano, 50km e 1500d+, tu senza elettrica per farlo devi essere molto allenato e anche se lo fossi, in ogni caso in salita non potresti mai stare al passo delle e-bike.
Se non hai una e-bike sei out!! Sei discriminato. Sei escluso!!
Quindi la scelta di prendere una e-bike è dettata anche da esigenze sociali.
Io ne prenderò una solo per questo motivo, ma continuerò a tenere e ad usare la mtb per allenarmi. Perché voglio tenermi in forma e migliorare la mia salute e la mia forma fisica oltre a ottenere soddisfazione dalle mie fatiche e al raggiungimento dei miei obiettivi personali.
Ero sovrappeso, al limite dell'obesità, e facevo, e faccio ancora, un lavoro sedentario. Due anni fa ho cominciato per curiosità, e anche per necessità di salute, con la mtb e oggi, dopo 12 kg persi, riesco a fare dei giri che non avrei mai nemmeno immaginato prima. A 50 anni mi diverto come un bambino e sono infinitamente soddisfatto dei miei, se pur modesti, risultati.
Il problema è che sono sempre da solo nelle mie uscite e ogni tanto ho voglia anche di stare con gli altri, che però hanno solo bici elettriche. Quindi, o cambio sport e passo alla strada o compro una e-mtb. Meglio la seconda perché di pedalare sulla statale a rischiare la vita e a farmi insultare dagli automobilisti non ne ho proprio voglia. Preferisco i boschi e le strade non asfaltate, visto che sono anche un appassionato escursionista.
Quindi, in bici ci vanno solo gli atleti e quelli che hanno finalità affini, per questo nel ciclismo su strada le e-bike quasi non esistono, mentre tutti gli altri fanno un'attività ludica di aggregazione che non ha niente a che fare con lo sport e con il ciclismo in qualsiasi forma, dove la fatica è contemplata come il male che impedisce il divertimento.
Non a caso il terrore più grande di chi va in e-bike è quello di rimanere con la batteria scarica perché poi gli tocca pedalare davvero.
Ma sono dell'opinione che a ognuno debba essere garantita la libertà di scegliere e di fare ciò che più gli aggrada e ben vengano le e-bike.
L'unica cosa che mi dispiace è vedere ragazzini giovani pedalare su una bici elettrica. Questo a mio parere lo reputo un errore grave.
minchia che pippone.... tha perso male a te' il pesce d'aprile.... haa haaa haaaa
 

Heavy Metal Biker

Biker ciceronis
25/7/12
1.538
1.821
0
Val di Susa
Visita sito
Che molti movimenti sociali siano migrati verso l'assistita è vero, è successo anche da me. Per fortuna io non sono sto grande animale sociale per cui la cosa non mi pesa molto, giro quasi sempre da solo.
La soluzione potrebbe essere buttarsi sul gravel, non giri su asfalto (o comunque molto meno rispetto alla bdc), fai aggregazione con persone che difficilmente hanno un motore sotto, mi pare ci siano belle manifestazioni un po' in tutta italia.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and Paridee

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.862
7.202
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Guarda che ho detto che non possiedo una e-mtb, non che non ne ho mai usata una.
Hai scritto anche altre cose che non hanno alcuna attinenza con ciò che ho scritto io.
"Le BDC con assistenza se ne vedono meno proprio per il concetto differente di tragitti in cui la pedalata assistita ti aiuta.." questa è proprio quella che dalle mie parti si chiama "bischerata".
I ciclisti da strada percorrono dislivelli importanti esattamente come quelli che vanno per boschi, anzi, forse anche di più (sto parlando di bici e non di bici elettriche), ma soprattutto chi sceglie la bici da strada non lo fa per usarla come "ski-lift", ma per allenarsi e migliorare le proprie prestazioni fisiche.
Io parlo di finalità di utilizzo della bici e tu mi rispondi con la tipologia di tragitto. Se ti vuoi allenare non ti serve una bici elettrica. Se non ti interessa allenarti e vuoi andare lo stesso in salita allora si.
Poi, hai saltato completamente la parte dell'aggregazione sociale. Evidentemente, secondo te avrei detto una cazzata anche su quello.
Ne deduco che non hai compreso quello che ho detto.
Forse dovresti rileggere con più calma e concentrazione quello che ho scritto, senza avere fretta di rispondere e soprattutto mettendo da parte l'arroganza e la presunzione di credere di conoscere tutto e di possedere soltanto tu la verità.
"La cosa bella di qui è che ... gli unici che possono scrivre con cognizione tra le differenze tra muscolari ed assistite sono quelli che o le posseggono entrambe oppure hanno pedalato anni con le prime ed anni con le seconde..." veramente sgradevole e limitato.
Se non stai bene qui, dove c'è gente che dovrebbe solo stare zitta, perché ci rimani allora??

Inoltre, "Con le E.mtb si ha paura di rimanere scarichi perchè sono bici da 25kg con trascinamento al motore e ruote da 2.6 ergo in salita non si pedalano... non è difficile il concetto".. mi sa che il concetto difficile da capire, almeno per te da ciò che hai scritto, è quello di pedalare.
La differenza di peso tra una e-mtb e una mtb è nell'ordine di 10 kg. Si può tranquillamente pedalare con 10 kg in più, anche in salita, solo che si deve durare fatica.
Inoltre, con i moderni motori elettrici il trascinamento è notevolmente ridotto, in particolare sulle "light", che tra l'altro ormai pesano quasi come una mtb non elettrica. Solo che le light hanno una batteria ridotta, hanno meno coppia e necessitano di una maggiore cadenza di pedalata, quindi duri più fatica ergo devi pedalare, cosa che l'utilizzatore comune delle e-bike, evidentemente con capacità fisiche non allenate, non gradisce e si rivolge alle full più pesanti, ma con più coppia e autonomia.
Sempre per il concetto "voglio durare meno fatica e voglio che il motore elettrico mi aiuti il più possibile". Quindi, rimanere a piedi diventa un problema, è vero, ma non certo per il peso della bici.
E comunque, se una bici non la puoi pedalare allora non è una bici.
Sono andato per 15 anni con la muscolare sia XC che Enduro, se so qualcosina più di te
Ho omesso la parte dell'aggregazione perchè non c'era niente da dire, mi sembrava logico, invece tu hai scritto cose che non ho manco pensato, era l'unica cosa corretta che hai scritto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e parli di comprensione dei testi scritti ...ah ah ah sei un ossimoro

LA BDC è un concetto differente paragonabile alle MTB front... è per questo che di entrambe se ne vedono meno, il cui obiettivo principale è fare la salita, al contrario l'obiettivo principale di un biker gravity è fare la discesa ed ecco spiegata la differenza per la quale le e.bike sono più gettonate nel mondo gravity e meno in quello XC e da strada. Atleti sono entrambi...

Una emtb con la batteria scarica in salita non la pedali, e non centra la fatica, poi se vuoi avere ragione benissimo... fai pure , puoi pedalarla in piano... ma un trail di MTB non lo fai, torni a casa a spinta se sei sotto
 

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.109
75
0
38
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims

Paridee

Biker novus
8/7/24
25
6
0
49
Camaiore (LU)
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Canyon Lux Trail CF7
Sono andato per 15 anni con la muscolare sia XC che Enduro, se so qualcosina più di te
Ho omesso la parte dell'aggregazione perchè non c'era niente da dire, mi sembrava logico, invece tu hai scritto cose che non ho manco pensato, era l'unica cosa corretta che hai scritto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e parli di comprensione dei testi scritti ...ah ah ah sei un ossimoro

LA BDC è un concetto differente paragonabile alle MTB front... è per questo che di entrambe se ne vedono meno, il cui obiettivo principale è fare la salita, al contrario l'obiettivo principale di un biker gravity è fare la discesa ed ecco spiegata la differenza per la quale le e.bike sono più gettonate nel mondo gravity e meno in quello XC e da strada. Atleti sono entrambi...

Una emtb con la batteria scarica in salita non la pedali, e non centra la fatica, poi se vuoi avere ragione benissimo... fai pure , puoi pedalarla in piano... ma un trail di MTB non lo fai, torni a casa a spinta se sei sotto

Ah hai fatto 15 anni di XC-Mtb-Enduro-Front-BDC-subbuteo-scacchi-parolecrociate??
Ma hai fatto anche qualche anno di tamagotchi??
E uno "sticazzi" non ce lo mettiamo??
Ah, non lo sapevo mica. Allora scusa. Ritiro tutto!
Ma perché non l'hai detto prima che sei Dio in terra così evitavamo tutti di commentare e aspettavamo soltanto che fossi tu a proferire parola??
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Stai tirando fuori roba che non si capisce il senso... mtb front... gravity biker... mondo gravity... ma chi ha mai parlato di sta roba??
Ma di cosa stai parlando???
Ma soprattutto, ma a chi stai rispondendo??
Io non l'ho mai nemmeno menzionate ste cose. E non lo ha fatto nemmeno l'autore dell'articolo.
Ti stai intortando da solo arrampicandoti sugli specchi. :smile: :smile: :smile:

L'hai capito che stiamo parlando del boom di vendite di e-mtb a discapito delle mtb??
Evidentemente no.
Rileggiti l'articolo va, che forse è meglio:
Ormai è un dato di fatto: le aziende specializzate nel mondo fuoristrada vendono più bici elettriche che mountain bike. I top seller di marchi quali Specialized, Santa Cruz, Orbea, Mondraker sono delle ebike. E non solo i top seller, spesso e volentieri anche le seconde e terze in classifica. In particolare il segmento all mountain – enduro ha ridotto al lumicino le vendite di bici vere e proprie, quelle a propulsione umana.

Era prevedibile, ma penso che lasci tutti i mountain biker abbastanza sgomenti: la mountain bike, intesa come sport, è morta. Prima che tutti gli ebiker si offendano, guardiamo le cose in faccia: per poter godersi la bici bisogna essere un minimo allenati, ergo praticarla con costanza. Lo stesso non vale per le bici elettriche, dove l’assistenza supplisce alla carenza di allenamento.

Non è solo morta la MTB ludica, se così vogliamo definirla, ma anche a livello agonistico siamo a livelli agonizzanti (scusate il gioco di parole). Abbiamo già parlato in passato come le Granfondo siano diventate l’ombra di se stesse, rispetto ai numeri del passato.

Insomma, tutto triste e nero? Ma anche no! Innanzitutto le bici degli ultimi anni sono più performanti che mai. Anche ammettendo che non venissero più sviluppate, o con minori investimenti rispetto alle ebike, abbiamo alla mano dei mezzi che sono allo zenith del loro sviluppo, sia per le geometrie che per i materiali che per i componenti. Divertimento assicurato.

In secondo luogo, non era nata così la mountain bike, come costola nerd del ciclismo su strada? Una nicchia di appassionati pronti a spendere giornate alla ricerca del componente più leggero o più adatto al proprio telaio. Questo zoccolo duro è cambiato nel tempo, ma indubbiamente esiste ancora perché non ne vuole sapere di arrendersi a motore e batteria, non fosse altro per una questione di forma fisica, intesa come sport, appunto. Per tenersi in forma c’è chi va in palestra, chi gioca a padel e chi va in bici. E questo non verrà mai annientato dalle elettriche, che hanno la loro ragione di esistere in diversi altri motivi che non starò qui ad elencare perché arcinoti. Infatti il segmento della bici da corsa fiorisce imperterrito, rinvigorito da campioni famosi tanto quanto calciatori e tennisti.

Insomma, chi vuole pedalare si trova in un momento storico perfetto per quanto riguarda i prodotti, anche perché attualmente sono brutalmente scontati, e se ne può sbattere allegramente di chi lo supera in salita con una ebike, perché non ci sono motore e batteria che mai toglieranno la soddisfazione di avercela fatta con le proprie forze.

Io ho praticamente ripetuto le stese cose aggiungendo ciò che a mio parere poteva aver dato la spinta alle vendite di e-mtb cioè l'aggregazione sociale.
Se non ti piace quello che ho scritto, che poi è quello che ha scritto l'autore, nessuno ti obbliga a essere d'accordo.
Però evita di dire che devo stare zitto, che ho detto fesserie e che qui la gente non ha diritto di esprimere la propria opinione perché non capisce niente e capisci solo tu perchè hai fatto 15 anni di subbuteo.
Evidentemente 15 anni ti son serviti a poco. Perché per come ti esprimi, l'unico che dovrebbe tacere, qui, sei solo tu.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.862
7.202
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ah hai fatto 15 anni di XC-Mtb-Enduro-Front-BDC-subbuteo-scacchi-parolecrociate??
Ma hai fatto anche qualche anno di tamagotchi??
E uno "sticazzi" non ce lo mettiamo??
Ah, non lo sapevo mica. Allora scusa. Ritiro tutto!
Ma perché non l'hai detto prima che sei Dio in terra così evitavamo tutti di commentare e aspettavamo soltanto che fossi tu a proferire parola??
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Stai tirando fuori roba che non si capisce il senso... mtb front... gravity biker... mondo gravity... ma chi ha mai parlato di sta roba??
Ma di cosa stai parlando???
Ma soprattutto, ma a chi stai rispondendo??
Io non l'ho mai nemmeno menzionate ste cose. E non lo ha fatto nemmeno l'autore dell'articolo.
Ti stai intortando da solo arrampicandoti sugli specchi. :smile: :smile: :smile:

L'hai capito che stiamo parlando del boom di vendite di e-mtb a discapito delle mtb??
Evidentemente no.
Rileggiti l'articolo va, che forse è meglio:


Io ho praticamente ripetuto le stese cose aggiungendo ciò che a mio parere poteva aver dato la spinta alle vendite di e-mtb cioè l'aggregazione sociale.
Se non ti piace quello che ho scritto, che poi è quello che ha scritto l'autore, nessuno ti obbliga a essere d'accordo.
Però evita di dire che devo stare zitto, che ho detto fesserie e che qui la gente non ha diritto di esprimere la propria opinione perché non capisce niente e capisci solo tu perchè hai fatto 15 anni di subbuteo.
Evidentemente 15 anni ti son serviti a poco. Perché per come ti esprimi, l'unico che dovrebbe tacere, qui, sei solo tu.
Domani ti spiego come funzionano i razzi
Non ci sono mai salito...ma a quanto pare non importa :-| :-| :-| :-| :-|
Non ne posseggo uno... ma non importa ugualmente :-|:-|:-|:-|:-|:-|
 

osprey81

Biker popularis
14/9/12
68
5
0
Perugia
Visita sito
Bike
Bianchi Osprey m.y.1996
io scrivo solo una cosa: se leggiamo le cronache dei giornali online ma anche nei tgr è pieno di cronache di incidenti provocati imbecilli che vanno a fare percorsi difficili, come quelli che ti rilancia Facebook nei meme o nei video in alcuni gruppi di biker internazionali, che poi bisogna andare a recuperare con l'argano e il telesoccorso con l'elicottero; gente finita dentro fossi e feritasi gravemente con biciclette che costano migliaia di euro, senza avere curato la minima forma fisica che pretendono di ottenere risultati che quegli atleti atleti ottengono 1) perché sono portati fisicamente 2) perché sono anni che praticano 3) perché si massacrano tutti i giorni in palestra e stanno attenti all'alimentazione. Ebbene la gente pensa che ora basti comperare una e-bike che costa quanto costava una Punto da nuova 5 anni fa e pensano di farci gli stessi numeri che riesce a farci uno con una preparazione fisica da paura che viene filmato e messo su Facebook. In più c'è il problema che con i pazzi che ci stanno adesso per strada è diventato anche difficile curare le uscite di preparazione, qui veramente, ti mettono sotto, fuggono e vanno direttamente dal carrozziere senza soccorrerti. Come disse qualcuno, è uno sport che sta diventando costoso come andare in moto meno il costo della benzina e bisogna pure fare attenzione di ritornare a casa sani e salvi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo