Il "Freeride" parte superiore
Nino - MTB Freeride (Part I) Massa Vecchia / Massa Marittima (Toscana / Italia) - YouTube
Nino - MTB Freeride (Part I) Massa Vecchia / Massa Marittima (Toscana / Italia) - YouTube
La forcella non e mia e l'avevo messo solo temporaneamente.Cosi quel filo e anche l'attacco ancora sono dell'altra forcella.Impressioni a prima vista........il tubo freno ant è da terrore puro, sembra voglia aggrapparsi a ogni ramo dei boschi.....
la forca è molto bella ma......ha un archetto che, oltre che essere imbullonato (poco rigido?) sembra anche poco dimensionato..... davvero non da segni di svirgolamento quando scendi a tutto gas dalle tue piste?
La bici è comunque da sogno....io sulla mia (Scale Pro) son riuscito ad alleggerire fino a 9.2 Kg......![]()
La forcella non e mia e l'avevo messo solo temporaneamente.Cosi quel filo e anche l'attacco ancora sono dell'altra forcella.
Non ho il minimo problema con mancanza di stabilità! Ci sono parecchi che solo del estetica minimalistica pensano che sia flessibile ma non lo e. Pero io non uso sganci flessibili in titanio. Uso un assale anteriore in acciaio.Ma non un sgancio rapido ma un bullone (bolt-on). Non e pesante ma aiuta tanto di aumentare la rigidità del avantreno.Anche alle forcelle DT Swiss carbonio se usi sganci rapidi in titanio fanno proprio schifo.Le DT sono molto,ma molto piu flessibili. Proprio l'altra settimana mi ha scritto uno che anche lui ha messo una WR Compositi invece d'una FOX che e molto sorpreso della rigidità, che la WR Compositi e molto piu rigida della sua FOX che montava prima....
Poi discussioni su funzionamento delle forcelle e anche una cosa personale. Ma di volte mi fa ridere se sento gente che si lamenta che poi sui sentieri non riescono di andare a un certo passo. Gente chi va piano e si lamenta di mancanza di rigidita etc...secondo me la tensione dei raggi in una ruota ha piu gran effetto sulla rigidità del avantreno che la forcella. Poi come gia scritto anche i sganci...se tu monti roba di quel genere certo che alla fine hai un avantreno come degli spaghetti ben cotti ;)
vi consiglio di passare ai PP9/10...guadagni parecchio in rigidita e pesano uguale (e resti su standard QR)
Parli di questo della DT?vi consiglio di passare ai PP9/10...guadagni parecchio in rigidita e pesano uguale (e resti su standard QR)
Parli di questo della DT?
http://www.dtswiss.com/Components/RWS/RWS-Thru-bolt
Non solo e gia piu pesante soltanto 1 asse della mia coppia (63-65g per la coppia) ma non vedo neanche un vantaggio riguardando stabilita contro i miei.I miei vengono stretti con una chiave Inbus che e piu lunga della leva del DT. L'asse rimane sempre 9mm in acciaio allora dov'e il vantaggio?
Si ma ci vorrebbe un mozzo DT...non i miei preferiti;)Che nei tuoi sganci l'asse mi pare il classico da 4/5mm e non 9mm, e la differenza non è poca!.
Probabilmente si potranno raggiungere le stesse coppie di serraggio, ma la rigidità dell'insieme non è paragonabile in virtù dei differenti diametri (4 vs 9) e dei materiali usati (acciaio/titanio? vs alluminio).
l'anteriore rws pesa 58gr
Si ma ci vorrebbe un mozzo DT...non i miei preferiti;)
Il mio anteriore pesa 29,5 (acciaio) e la coppia col posteriore in titanio 46,5g
Parli di questo della DT?
http://www.dtswiss.com/Components/RWS/RWS-Thru-bolt
Non solo e gia piu pesante soltanto 1 asse della mia coppia (63-65g per la coppia) ma non vedo neanche un vantaggio riguardando stabilita contro i miei.I miei vengono stretti con una chiave Inbus che e piu lunga della leva del DT. L'asse rimane sempre 9mm in acciaio allora dov'e il vantaggio?
che sarebbero?
hai link?
Uso invece gli FRM che pesano esattamente la meta' e la coppia e' 64gr.
Gli Frm pesano meno ma non possono garantire il funzionamento dei dt.
In primis l'asse non è completamente da 9mm, ma solo nel primo tratto in prossimità dei piedini della forcella.
Poi la coppia di serraggio è molto inferiore visto il sistema qr adottato.
questa e' una tua valutazione...io li ho avuti entrambi e posso garantirti non esserci differenza alcuna (mentre e' evidente con Qr classici in acciaio o titanio)
per inciso, il diametro da 9 e 10 non e' solo nell'invito alla forcella/forcellini, ma anche nella parte interna del tappo e del mozzo (che e' dove serve)...la parte centrale poi e' ridotta di un paio di mm senza che questo cambi la sua resistenza alla flessione (proprio perche' lo spessore giusto e' dove poggia e dove serve)
la coppia di serraggio e' identica al dt swiss; il sistema di bloccggio e' come il dt swiss..a vite da un lato, e a leva su eccentrico dall'altro..e la forza con cui la blocchi la decidi tu e le tue mani..
La differenza che corre tra frm e dt è la stessa che passa tra gli sganci classici e quelli postati da nino-ch.
Da come ne parli presumo che non hai mai avuto per le mani un RWS dt come invece affermi.... il sistema di bloccaggio è totalmente diverso, non ci sono parti totalmente mobili (escludendo la rotazione) ne pezzi di teflon che interferiscono.
La resistenza a flessione non può essere uguale tra i due in quanto dipende dal momento d'inerzia della sezione dell'asse, che nel caso di frm è inferiore.
Poi che non si sentano particolari benefici può starci, infondo cé gente che non la sente nemmeno passando da un qr ad un pp da15![]()