la mia prima bici MTB 29

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
ti rispondo io e ti dico che hai sbagliato, un cerchio più grande con un freno v brake frena alla grande perchè il pattino tocca nel punto più esterno con un diametro maggiore rispetto alle 26"

un freno v brake su una 29 economica ha la sua ragione di esistere, sempre meglio di un freno a disco del cavolo meccanico da 20€...

la mia ragazza ha una vitus 29 SS con v brake e frena alla grandissima

Ma sei sicuro di questo? Quanto pedala la tua ragazza? Quanto si pedala è fondamentale per sapere quanto frena un impianto, mica dipende dal braccio di leva dov'è applicata la forza?
 

danieles1981

Biker ultra
no ti sbagli, un cerchio più grande con un freno v brake frena alla grande perchè il pattino tocca nel punto più esterno anche rispetto ad una ruota da 26"

la mia ragazza ha una vitus 29 SS con v brake e frena alla grandissima

Quello è vero..
Però con il freno vbrake entrano in gioco variabili che vanno oltre la semplice teoria delle leve: sporco, usura del pattino, surriscaldamento, ecc... E' vero che anche il disco è altrettanto esposto a usura e sporco, ma ho l'idea che sia "meno esposto"...

Mi sono accorto di questa differenza facendo ciclocross. Ho notato che il freno a disco da 140mm, seppur a pinza meccanica, frena molto di più che un sistema vbrake.

Poi posso anche sbagliarmi, quella che ho indicato è solo la mia opinione dettata dalle mie esperienze...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Quello è vero..
Però con il freno vbrake entrano in gioco variabili che vanno oltre la semplice teoria delle leve: sporco, usura del pattino, surriscaldamento, ecc... E' vero che anche il disco è altrettanto esposto a usura e sporco, ma ho l'idea che sia "meno esposto"...

Mi sono accorto di questa differenza facendo ciclocross. Ho notato che il freno a disco da 140mm, seppur a pinza meccanica, frena molto di più che un sistema vbrake.

Poi posso anche sbagliarmi, quella che ho indicato è solo la mia opinione dettata dalle mie esperienze...


ok se metti le variabili...
il disco nella MTB ha avuto il suo successo anche perchè sul bagnato ha un efficacia ottima cosa che non ha il pattino, è meno stancante per le mani, possibilità di fare cerchi più leggeri... e tutti altri vantaggi che sappiamo, insomma insostituibili

il diametro maggiore delle 29 aiuta un sistema frenante a pattino, proprio perchè la forza è applicata più esternamente, poi qua credo siano in pochissimi ad avere provato una 29" con i freni V brake, io l'ho provata e mi è piaciuta molto, se poi lo mettiamo su una bike supereconomica non posso che consigliare l'impianto v brake piuttosto che il disco scarso.
 

danieles1981

Biker ultra
ok se metti le variabili...
il disco nella MTB ha avuto il suo successo anche perchè sul bagnato ha un efficacia ottima cosa che non ha il pattino, è meno stancante per le mani, possibilità di fare cerchi più leggeri... e tutti altri vantaggi che sappiamo, insomma insostituibili

il diametro maggiore delle 29 aiuta un sistema frenante a pattino, proprio perchè la forza è applicata più esternamente, poi qua credo siano in pochissimi ad avere provato una 29" con i freni V brake, io l'ho provata e mi è piaciuta molto, se poi lo mettiamo su una bike supereconomica non posso che consigliare l'impianto v brake piuttosto che il disco scarso.

Questa risposta mi piace. Grazie!
Molto meglio delle inutili considerazioni di gsellitto
 

dottor_bike

Biker novus
4/6/14
28
0
0
Roma
Visita sito
Il sembra più pesante o non sembra, non è un buon metro di valutazione.
O lo è più pesante oppure non puoi dirlo.
Comunque, telaio escluso, sono bici molto simili. Unica differenza è che la Gavia ha la versione ad aria della XCR (o almeno dovrebbe).

EDIT: Discorso telaio, anche la Gavia ha un idroformato a spessore differenziato, poi qual'è meglio o peggio c'è da vederlo. Per valutarlo, secondo me l'unico modo è farci un giro e vedere con quale ti trovi meglio.
E pesarle entrambe. Così sei sicuro almeno di quel dato.

Grazie mille!!
 

sandro-storm

Biker superis
23/6/12
448
1
0
Roma
Visita sito
Il sembra più pesante o non sembra, non è un buon metro di valutazione.
O lo è più pesante oppure non puoi dirlo.
Comunque, telaio escluso, sono bici molto simili. Unica differenza è che la Gavia ha la versione ad aria della XCR (o almeno dovrebbe).

EDIT: Discorso telaio, anche la Gavia ha un idroformato a spessore differenziato, poi qual'è meglio o peggio c'è da vederlo. Per valutarlo, secondo me l'unico modo è farci un giro e vedere con quale ti trovi meglio.
E pesarle entrambe. Così sei sicuro almeno di quel dato.

Non sapevo che la XCR fosse anche in versione ad aria, comunque giusto per precisione sul sito ufficiale della Bottecchia Gavia riporta Suntour XCR 27,5 RL 100mm pertanto la forcella dovrebbe essere questa a molla:
http://www.srsuntour-cycling.com/it/bike/forks/XCR-RL-27-5-4172.html
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Non sapevo che la XCR fosse anche in versione ad aria, comunque giusto per precisione sul sito ufficiale della Bottecchia Gavia riporta Suntour XCR 27,5 RL 100mm pertanto la forcella dovrebbe essere questa a molla:
http://www.srsuntour-cycling.com/it/bike/forks/XCR-RL-27-5-4172.html
La forcella della Gavia è ad aria, a meno che non abbiano cambiato forniture senza preavviso o che sia un modello non 2014 di Gavia.
Quindi quel "o almeno dovrebbe" messo tra parentesi significa solamente che c'è da verificare per sicurezza che il modello venduto ce l'abbia ad aria, prima di pagare e portarsela a casa.
 

dottor_bike

Biker novus
4/6/14
28
0
0
Roma
Visita sito
La forcella della Gavia è ad aria, a meno che non abbiano cambiato forniture senza preavviso o che sia un modello non 2014 di Gavia.
Quindi quel "o almeno dovrebbe" messo tra parentesi significa solamente che c'è da verificare per sicurezza che il modello venduto ce l'abbia ad aria, prima di pagare e portarsela a casa.

Si è ad aria confermo. Comunque l'ho presa mi arriva tra qualche giorno, non sarà un marchio blasonato ma a questo prezzo, da neofita, mi è sembrata la dotazione migliore e poi la linea mi piace :P

Grazie ancora a tutti.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Si è ad aria confermo. Comunque l'ho presa mi arriva tra qualche giorno, non sarà un marchio blasonato ma a questo prezzo, da neofita, mi è sembrata la dotazione migliore e poi la linea mi piace :P

Grazie ancora a tutti.
Buone pedalate ;-) :i-want-t:
Una domanda riguardo la forcella. Hai avuto prove certe che si tratta della versione ad aria? Cioè l'hai vista di persona? Perché un altro utente pare si sia ritrovato la versione a molla.
 

Maneta

Biker novus
6/6/13
19
0
0
Umbria
Visita sito
il disco nella MTB ha avuto il suo successo anche perchè sul bagnato ha un efficacia ottima cosa che non ha il pattino, è meno stancante per le mani, possibilità di fare cerchi più leggeri... e tutti altri vantaggi che sappiamo, insomma insostituibili

Sinceri complimenti. Questa sintesi dovrebbe essere inserita fra le (eventuali) FAQ del forum.

Poche info che però chiariscono perfettamente il perché del passaggio epocale dal pattino al disco nella MTB.

Mi permetto solo di considerare che l'80% dei possessori di MTB potrebbero tranquillamente continuare ad usare il pattino (IMHO).
 

neroroland

Biker popularis
7/5/10
55
0
0
cesena
Visita sito
ok se metti le variabili...
il disco nella MTB ha avuto il suo successo anche perchè sul bagnato ha un efficacia ottima cosa che non ha il pattino, è meno stancante per le mani, possibilità di fare cerchi più leggeri... e tutti altri vantaggi che sappiamo, insomma insostituibili

il diametro maggiore delle 29 aiuta un sistema frenante a pattino, proprio perchè la forza è applicata più esternamente, poi qua credo siano in pochissimi ad avere provato una 29" con i freni V brake, io l'ho provata e mi è piaciuta molto, se poi lo mettiamo su una bike supereconomica non posso che consigliare l'impianto v brake piuttosto che il disco scarso.


Ci sarà rivoluzione anche nelle Bdc, specialized ha cominciato a produrre le tarmac anche con freni a disco shimano.
Soprattutto per il ciclocross immagino, ma secondo me il disco entrerà anche nel mondo dei bitumari

abejy7ev.jpg
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Ci sarà rivoluzione anche nelle Bdc, specialized ha cominciato a produrre le tarmac anche con freni a disco shimano.
Soprattutto per il ciclocross immagino, ma secondo me il disco entrerà anche nel mondo dei bitumari

abejy7ev.jpg


finchè l'UCI terrà il divieto nelle competizioni, dubito che possa avere un grande successo anche su strada.

se non ci fosse il divieto ci sarebbero comunque problemi in caso di cambio ruota, basta guardare le corse coem questa operazione avviene velocemente oggi, con un disco si complicherebbero un po' più le cose, oltretutto ci dovrebbe essere anche un allineamento perfetto tra disco e pinza, per problemi di sfregamento, cosa che non può avvenire se la ruota te la cambia non l'ammiraglia ufficiale ma magari l'auto MAVIC di assistenza o una moto di assistenza che non avrà le stesse ruote, non so la vedo difficile !

da una parte sono favorevole, perchè le prestazioni in discesa sono superiori, dall'altra parte sono a sfavore perchè di zin zin e spurghi anche sulla bici da strada non li vorrei fare :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo