Buonasera a tutti,
qualche il 15 Dicembre scorso ho acquistato una serie sterzo angolata 2 gradi direttamente da Works Components. A causa della variante inglese, del Natale, della neve è arrivata solo poco prima di Capodanno.
Avendo un cannotto sterzo da 44mm, quindi in teoria in grado di accettare solo tubi da 1 1/8", ho preso il modello EC44-EC44 con calotte esterne e quella inferiore da 1,5", per poter ospitare anche forcelle con tubo tapered, per non doversi limitare nelle future scelte.
Ho anche acquistato il relativo adattatore per tubi 1 1/8".
Una volta arrivato ho trovato il prodotto molto ben realizzato, con lavorazione e finitura fatte bene e i cuscinetti sigillati.
Il montaggio ha richiesto però un po' di lavoro: innanzitutto la calotta inferiore non arrivava a battuta perché la parte da inserire era profonda 11mm, contro i 9 della calotta superiore, e quindi più dello scasso nel tubo sterzo.
Ho dovuto quindi tagliare, con il Dremel e il dischetto per metalli, 2 millimetri di calotta interna.
Una volta fatto questo, e pensando che la strada fosse ormai in discesa, mi sono trovato di fronte ad un altro problema: l'anello di compressione non andava in sede a causa del tubo non perfettamente centrato dentro il cuscinetto superiore. Roba di pochi decimi ma sufficienti ad impedire il corretto montaggio.
Ragionandoci un po' sono arrivato alla conclusione che la serie sterzo WC, almeno nel modello da me acquistato, ha tolleranze meccaniche molto strette, più delle rettifiche sul cannotto sterzo, fatte per la tradizionale serie sterzo a gabbie e piste che ospitava precedentemente e forse assai meno precisa nell'assemblaggio e funzionamento.
Sempre col dremel, con stavolta un disco smerigliatore, ho lavorato sulla battuta inferiore, poco a poco e controllando frequentemente il mantenimento della planarità, fino a correggerla di quei pochi decimi di grado affinché il tubo stesse nella posizione corretta da consentire l'inserimento dell'anello di compressione.
In conclusione il prodotto è fatto bene ma può richiedere manualità e un minimo di attrezzatura per installarla correttamente. Una volta in sede il funzionamento è molto fluido ma solido e i due gradi di apertura si vedono subito.
PRIMA (con la vecchia serie sterzo)
DOPO (con la serie sterzo Works Components 2 gradi).
PS si, lo so: il cestino fa veramente schifo ma finché non trovo una soluzione per portarmi appresso l'attrezzatura fotografica non ho alternative. Chiunque avesse idee da propormi sarebbero ben gradite.
qualche il 15 Dicembre scorso ho acquistato una serie sterzo angolata 2 gradi direttamente da Works Components. A causa della variante inglese, del Natale, della neve è arrivata solo poco prima di Capodanno.
Avendo un cannotto sterzo da 44mm, quindi in teoria in grado di accettare solo tubi da 1 1/8", ho preso il modello EC44-EC44 con calotte esterne e quella inferiore da 1,5", per poter ospitare anche forcelle con tubo tapered, per non doversi limitare nelle future scelte.
Ho anche acquistato il relativo adattatore per tubi 1 1/8".
Una volta arrivato ho trovato il prodotto molto ben realizzato, con lavorazione e finitura fatte bene e i cuscinetti sigillati.
Il montaggio ha richiesto però un po' di lavoro: innanzitutto la calotta inferiore non arrivava a battuta perché la parte da inserire era profonda 11mm, contro i 9 della calotta superiore, e quindi più dello scasso nel tubo sterzo.
Ho dovuto quindi tagliare, con il Dremel e il dischetto per metalli, 2 millimetri di calotta interna.
Una volta fatto questo, e pensando che la strada fosse ormai in discesa, mi sono trovato di fronte ad un altro problema: l'anello di compressione non andava in sede a causa del tubo non perfettamente centrato dentro il cuscinetto superiore. Roba di pochi decimi ma sufficienti ad impedire il corretto montaggio.
Ragionandoci un po' sono arrivato alla conclusione che la serie sterzo WC, almeno nel modello da me acquistato, ha tolleranze meccaniche molto strette, più delle rettifiche sul cannotto sterzo, fatte per la tradizionale serie sterzo a gabbie e piste che ospitava precedentemente e forse assai meno precisa nell'assemblaggio e funzionamento.
Sempre col dremel, con stavolta un disco smerigliatore, ho lavorato sulla battuta inferiore, poco a poco e controllando frequentemente il mantenimento della planarità, fino a correggerla di quei pochi decimi di grado affinché il tubo stesse nella posizione corretta da consentire l'inserimento dell'anello di compressione.
In conclusione il prodotto è fatto bene ma può richiedere manualità e un minimo di attrezzatura per installarla correttamente. Una volta in sede il funzionamento è molto fluido ma solido e i due gradi di apertura si vedono subito.


PRIMA (con la vecchia serie sterzo)

DOPO (con la serie sterzo Works Components 2 gradi).

PS si, lo so: il cestino fa veramente schifo ma finché non trovo una soluzione per portarmi appresso l'attrezzatura fotografica non ho alternative. Chiunque avesse idee da propormi sarebbero ben gradite.