La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Sarei curioso di vedere un enduro con ruote slr (non per l'utilizzo ma solo per vedere come ci starebbero!)

Io sono un estimatore delle SLR le ho provate sulla Epic di un amico e sono una favola.
L'estetica non si discute, non ci sono XTR o altro che possano confrontarsi.
Sulla Enduro credo starebbero benissimo ma forse verrebbe scomodo inserire una gomma da 2.5.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
bravo jack!
come hai fatto per togliere l'aria nella negativa?
con una linguetta ricavata da una vecchia scheda telefonica! :cucù:
ho provato anche a chiuderlo senza togliere quell'aria, ma è davvero dura! però ho visto che togliendo la linguetta a metà reinserimento, si può dosare approssimativamente l'aria in quella camera.

a quanto pare la pressione richiesta per il sag giusto è uguale, se non inferiore.

l'ammo risulta moooolto più reattivo, anche a spinte "a mano".

come quantità, non ho esagerato, su consiglio del biciclettaio, per non fare un monoblocco di grasso all'interno.

il suono tipo "squik" che esce quando lo si rilascia molto in fretta credo sia un effetto della lubrificazione (spero, almeno)

l'unica cosa che mi lascia perplesso è che il biciclettaio ha detto che questa operazione va ripetuta di "frequente" (cioè più di una volta all'anno) perchè il grasso (o questo grasso?) si degrada con l'uso.

il passaggio al nuovo prodotto, come si diceva è dovuto a politiche commerciali, non tecniche.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
41
Lecce
Visita sito
Io sono un estimatore delle SLR le ho provate sulla Epic di un amico e sono una favola.
L'estetica non si discute, non ci sono XTR o altro che possano confrontarsi.
Sulla Enduro credo starebbero benissimo ma forse verrebbe scomodo inserire una gomma da 2.5.

aaaaaaa ho in mente di sostituire gli attuali cerchi con delle crossmax xl ma sto benedetto mozzo anteriore non me lo consente e spendere 100€ solo per degli adattatori in alluminio non mi sembra il caso
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
aaaaaaa ho in mente di sostituire gli attuali cerchi con delle crossmax xl ma sto benedetto mozzo anteriore non me lo consente e spendere 100€ solo per degli adattatori in alluminio non mi sembra il caso

Se n'è parlato spesso di cerchi su questo topic ma, estetica a parte, quello che devi pretendere dalle tue ruote sono robustezza ed affidabilità che su una bike come l'Enduro non possono mancare.
Per la mia (poca) esperienza posso dirti che spendendo (mozzo a parte) 200 euro per i Mavic 819 ho fatto un ottimo affare: le ruote sono ok su tutti i terreni lisci ed accidentati, salti, drop ecc. e per il momento stanno resistendo alla grande ed in più, proprio perchè non costano una cifra, non mi fanno incazzare quando a fine uscita noto qualche graffio in più sulla loro superficie......anche se di quello m'importa poco anche quando graffio il tubo del telaio....
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
41
Lecce
Visita sito
il fatto e che vorrei dei cerchi con 24 raggi magari piatti e va bene mi accontenterò di farmi due cerchi dt magari tubless e mozzo hope 2 maledetti a loro e a quando fanno le cose a occhi ma dico io 2400€ di bici e mi metti un mozzo di m+++a al posteriore e in + ti inventi, quindi spendendo il doppio dei soldi, un mozzo all'anteriore tutto particolare di misure tutte sue e poi è ovvio che la gente se la prende con la forcella oppure non la compra no?!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
con una linguetta ricavata da una vecchia scheda telefonica! :cucù:
ho provato anche a chiuderlo senza togliere quell'aria, ma è davvero dura! però ho visto che togliendo la linguetta a metà reinserimento, si può dosare approssimativamente l'aria in quella camera.

a quanto pare la pressione richiesta per il sag giusto è uguale, se non inferiore.

l'ammo risulta moooolto più reattivo, anche a spinte "a mano".

come quantità, non ho esagerato, su consiglio del biciclettaio, per non fare un monoblocco di grasso all'interno.

il suono tipo "squik" che esce quando lo si rilascia molto in fretta credo sia un effetto della lubrificazione (spero, almeno)

l'unica cosa che mi lascia perplesso è che il biciclettaio ha detto che questa operazione va ripetuta di "frequente" (cioè più di una volta all'anno) perchè il grasso (o questo grasso?) si degrada con l'uso.

il passaggio al nuovo prodotto, come si diceva è dovuto a politiche commerciali, non tecniche.


grande! ma non credi che sia un pò troppo spessa, rispetto alla pellicola (e c'era chi temeva che la pellicola lo fosse troppo...)

come lo trovi in ritorno? si sente tanto la differenza?

Se il tuo biciclettaio ha ragione, pensa che cesso che diventa un ammo dopo un anno d'uso senza ingrassarlo... Comunque sul degradarsi del grasso non credo sia colpa dell'ammo.
Forse l'ammo soffre di più questo fenomeno perchè ha la spike valvle che, di suo, lo rende già più pigro della media...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
è un po' spessa, ma ho smussato angoli e bordo e l'ho fatta sottile. ho optato per quella dopo tentativi falliti con plastica più sottile (in mancanza di pellicola fotografica) perchè tieni conto che le guarnizioni fanno una gran tenuta e per sfilarla ci vuole non poca forza, anche col grasso.

il ritorno ed in generale il funzionamento sono decisamente cambiati: sembra una pallina antistress, è tutto molto più immediato e tenero.

quanto alla durata dell'operazione, pare sia una normale questione chimica del grasso. io però contavo di non aprirlo molto spesso... le guarnizioni, meno le tocchi meglio è.

ah, il biciclettaio mi ha dato anche una boccetta di olio fox per sospensioni (6€!) che va usata oltre al grasso, sia nella camera positiva che negativa, quando fai manutenzione. io non l'ho messo questa volta, per provare l'effetto del solo slick honey.

ho invece constatato che è meglio non mischiare lo slick honey con l'olio per sospensioni che avevo, perchè sembra che il grasso si "condensi" in grumi che fluttuano sull'olio, quindi ho evitato l'olio (che non c'era neanche prima - dentro era quasi secco)
 

e.polla

Biker novus
13/1/05
7
0
0
la spezia
Visita sito
ciao, sto per aquistare una enduro carbon montata con cerchi dt x4.20 ma non conosco questo tipo di ruota, sono affidabili e robusti? ho degli spinergy enduro che non sono convinto di vendere secondo voi quali sono meglio?
 

en_72

Biker novus
20/2/07
25
0
0
Caserta
Visita sito
salve a tutti,
nei messaggi sotto si parla di adatttori per montare le crossmax sull'enduro.
Qualcuno potrebbe indicarmi, cortesemnte, dove è possibile reperirli?
Se esistono, naturalmente.

grazie in anticipo
ciao
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
è un po' spessa, ma ho smussato angoli e bordo e l'ho fatta sottile. ho optato per quella dopo tentativi falliti con plastica più sottile (in mancanza di pellicola fotografica) perchè tieni conto che le guarnizioni fanno una gran tenuta e per sfilarla ci vuole non poca forza, anche col grasso.

il ritorno ed in generale il funzionamento sono decisamente cambiati: sembra una pallina antistress, è tutto molto più immediato e tenero.

quanto alla durata dell'operazione, pare sia una normale questione chimica del grasso. io però contavo di non aprirlo molto spesso... le guarnizioni, meno le tocchi meglio è.

ah, il biciclettaio mi ha dato anche una boccetta di olio fox per sospensioni (6€!) che va usata oltre al grasso, sia nella camera positiva che negativa, quando fai manutenzione. io non l'ho messo questa volta, per provare l'effetto del solo slick honey.

ho invece constatato che è meglio non mischiare lo slick honey con l'olio per sospensioni che avevo, perchè sembra che il grasso si "condensi" in grumi che fluttuano sull'olio, quindi ho evitato l'olio (che non c'era neanche prima - dentro era quasi secco)

grazie per le delucidazioni.
l'olio dove dice che andrebbe usato di preciso il tuo mecca? O meglio, dove il grasso e dove l'olio?

EDIT:
una precisazione importante: in che stato era all'interno? Cioè, era molto secco?
"visivamente" da aperto, ritieni che avesse bisogno di grasso?
C'era dello sporco dentro?
Indicativamente (o precisamente se o sai), quanto l'hai usato? (ore e km)
Un sacco di cose, in effetti. scusa:omertà:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
sono appena tornato da 2 giorni in cui ho provato bene la bici.

innanzitutto ho notato che la forcella un po' più gonfia con le modifiche apportate, se lavora bene nelle sollecitazioni piccole e medie, dopo una discesa lunga dove è messa alla prova, non usa tutta la corsa: avanzano 6cm abbondanti. forse perchè sono leggero io o perchè ho esagerato con l'incremento di pressione.

venendo all'ammo, se la differenza si vede bene nel movimento da fermi, si sente, ma lievemente, nell'uso concreto. forse è la mia scarsa sensibilità. fattostà che ora usa bene tutta la corsa (l'oring arriva a pochi mm dalla fine).

non posso esserti utile sullo sporco all'interno perchè io uso la calza in neoprene di decathlon, tenuta molto larga (non aderente) percui dentro l'ammo era assolutamente pulito.
sicuramente era asciutto: il pistone era appena appena unto, ma niente tracce di lubrificazione.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
sono a pezzi, ho un occhio chiuso :D

rileggi ora.
ok grazie.

per la forcella credo che tu abbia esagerato con la pressione. anche dopo giri molto lunghi io non ho mai rilevato alcuna perdita di corsa. Hai fatto manutenzione anche a lei?

Per l'ammo grazie, alla prima occasione di tempo disponibile ci gioco un pò anche io. Hai qualche consiglio particolare da dare in merito?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
x la forcella, non so cosa vuoi dire con "perdita di corsa", io intendevo dire che semplicemente non va mai nemmeno vicino al fondocorsa, eppure di botte ne ha prese nella lunga discesa. quindi è come se non avessi usati tutti i 150mm. non ha invece perso minimamente pressione. non l'ho ancora aperta e non so se farlo, perchè sembra più complicato e mi mancano alcuni attrezzi.

x l'ammo non ti ho detto che l'olio è un olio blu ufficiale fox in una fialetta monouso di plastica, da mettere oltre allo slick honey in entrambe le camere, forse per librificare meglio, non sembra invece andare bene l'olio per forcelle da moto, per il motivo che ho scritto sopra.
per il resto la manutenzione è stata facile. l'unica cosa: falla al chiuso e prepara prima gli attrezzi, così non lasci l'ammo ingrassato esposto troppo allo sporco. per svitare il manicotto può essere utile infilare un cacciavite nell'occhiello in alto, per fare meglio leva.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
x la forcella, non so cosa vuoi dire con "perdita di corsa", io intendevo dire che semplicemente non va mai nemmeno vicino al fondocorsa, eppure di botte ne ha prese nella lunga discesa. quindi è come se non avessi usati tutti i 150mm. non ha invece perso minimamente pressione. non l'ho ancora aperta e non so se farlo, perchè sembra più complicato e mi mancano alcuni attrezzi.
intendevo proprio quello che intendi tu. Strana questa cosa. A quanto l'hai portata la pressione? E di quanto sei salito rispetto a come la tenevi?

x l'ammo non ti ho detto che l'olio è un olio blu ufficiale fox in una fialetta monouso di plastica, da mettere oltre allo slick honey in entrambe le camere, forse per librificare meglio, non sembra invece andare bene l'olio per forcelle da moto, per il motivo che ho scritto sopra.
per il resto la manutenzione è stata facile. l'unica cosa: falla al chiuso e prepara prima gli attrezzi, così non lasci l'ammo ingrassato esposto troppo allo sporco. per svitare il manicotto può essere utile infilare un cacciavite nell'occhiello in alto, per fare meglio leva.

ok l'olio blu monouso lo conosco. Anni fa facevo manutenzione ai fox (prima del pp) e usavo solo il grasso. Precisamente, dove va messo l'olio? Tra l'altro il tipo del forum ammeregano non ne parlava. E' una dritta del mecca?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
il mecca lo mette quando fa manutenzione. va messo come il grasso sia nella camera positiva che in quella negativa. dopo il grasso, usando tutta la dose.

x la forca, la tenevo a 90+, ora l'ho provata a 105+ circa. va in modo ottimo nei piccoli colpi (ritorna molto bene), ma per il mio peso forse è troppo dura per andare fino in fondo. tenterò con le vie di mezzo
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
il mecca lo mette quando fa manutenzione. va messo come il grasso sia nella camera positiva che in quella negativa. dopo il grasso, usando tutta la dose.

x la forca, la tenevo a 90+, ora l'ho provata a 105+ circa. va in modo ottimo nei piccoli colpi (ritorna molto bene), ma per il mio peso forse è troppo dura per andare fino in fondo. tenterò con le vie di mezzo

ok grazie.
Per quanto riguarda la forca, da 90 a 105 psi la differenza è notevole. Ovviamente maggiore è la pressione dell'aria e maggiore è la velocità di ritorno a parità di regolazione, perché la spinta che genera è superiore. vedrai che se la riporti a 90 tornerà a fare tutta l'escursione.
Io peso sugli 80 vestito e la tengo a 73psi. per avr bisogno di 105psi, tu quanto pesi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo