La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

milagro

Biker serius
10/4/07
176
0
0
Marche
Visita sito
Buona sera ragazzi........ ho ritirato da pochi giorni la fantastica enduro expert 08....... posso dire che e' una bici fantastica e soprattutto sono veramente rimasto sbalordito da come sale..... sinceramente pensavo di avere piu' difficolta' rispetto a prima invece non la ferma nessuno.
Per quanto riguarda la discesa anche qua nulla da rire..... anzi...... strepitosa.... incute molta sicurezza e segue le traiettorie come un treno.
Per quanto riguarda la forcella ho notato che agendo sulla manopola blu sulla destra non ci sono molti cambiamenti invece sulla rotella rossa si nota bene la differenza.
voi come regolate la forcella?
(sicuramente dovro' prenderci mano ma l'anteriore e' l'unica cosa che non mi ha dato subito feeling)
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Per quanto riguarda la forcella ho notato che agendo sulla manopola blu sulla destra non ci sono molti cambiamenti invece sulla rotella rossa si nota bene la differenza.
voi come regolate la forcella?

Benvenuto nel club! o-o

La ghiera blu regola il precarico, ovvero la velocità con la quale si abbassa la forcella; la ghiera rossa regola invece il ritorno, ovvero la velocità con la quale si estende la forcella dopo essere stata compressa.

In linea di massima, come dritta iniziale per prenderci confidenza, ghiera rossa tutta aperta (le ghiere si aprono svitando e si chiudono avvitando) e ghiera blu tutta aperta o al massimo chiusa di 1 o 2 tick. In questo modo la forka è molto reattiva e ti asseconda bene su terreni molto sconnessi. Accompagna questo settaggio regolando la ghiera rossa dell'ammortizzatore più o meno a metà corsa (6/7 tick dal tutto chiuso) e quella blu tutta aperta (posizione S). Così facendo eviti che il posteriore si alzi più dell'anteriore sui salti mettendo in pericolo la tua stabilità quando tocchi terra.
A seconda dei percorsi che fai dovrai poi lavorare con questi settaggi per trovare la giusta combinazione che ti soddisfa. Ad esempio su sentieri scorrevoli e battuti ti troverai meglio chiudendo un po' le ghiere della forka e portando la ghiera blu dell'ammo su 2 o 3; oppure su gradoni molto alti potrai chiudere molto la ghiera blu dell'ammo lasciando le altre nelle posizioni indicate prima.

La cosa più importante secondo me, e sulla quale è invece più difficile dare un consiglio generale, è trovare la giusta regolazione della pressione di ammo e forka. Trovo che i valori consigliati dal produttore siano troppo bassi, a meno di non usare la bici solo su terreni poco sconnessi e sempre a basse velocità. Di contro aumentare troppo la pressione la fa diventare troppo rigida e scattosa. Però sono sensazioni molto personali e credo che ognuno debba trovare il giusto settaggio per il proprio gusto abbinato ai percorsi che è solito fare. Comunque prendi (se non l'hai già) una pompa per ammo e forca e, mantenendo le stesse regolazioni di ghiere blu e rosse, prova a vedere come cambia il comportamento alzando e abbassando la pressione.

Ultima cosa, forse banale, in salita ghiere blu tutte chiuse per diminuire molto i rimbalzi e sulle salite toste metti la forka a 110! :celopiùg:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
X-POST

ho (avuto) un problema al mio avid 5 anteriore sull'enduro con disco da 203mm: dopo discese toste da 50 minuti continuate la corsa della leva perde molto ed arriva quasi a manubrio. a volte dopo un po' di pausa torna normale altre volte no. pare ci sia bisogno di spurgo (ora è dal si vende)...

il vero problema è che altre persone con avid 5 mi han detto che se tieni pinzato + o - in continuazione così a lungo, il fenomeno si presenta pure a loro, anche se poi smettendo di frenare un po' tutto torna normale.

CHE SCHIFO. quindi avid con me ha chiuso. se dopo lo spurgo, il problema persiste, cambio freno.

Che mi consigliereste di mettere davanti (disco da 203 mm come detto) che non mi dia problemi di surriscaldamento ? Non voglio dissanguarmi finanziariamente ma spendo quello che devo spendere, mi serve un freno anteriore SENZA SE e SENZA MA... CHE NON SIA AVID !!!!!

grazie.

p.s. ahhhhh tenendo i freni un po' lenti a manubrio per non romperli in caso di caduta, mi serve con attacco a manubrio circolare con UNA SOLA brugola, non come i miei avid che hanno 2 tranconi spezzati semisferici che si agganciano con DUE brugole...
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
...dopo discese toste da 50 minuti continuate la corsa della leva perde molto ed arriva quasi a manubrio. a volte dopo un po' di pausa torna normale altre volte no. pare ci sia bisogno di spurgo (ora è dal si vende)...

Stesso problema, più evidente nel mio caso al posteriore. Nel giro di lunedì verso fine giornata addirittura dovevo pompare due o tre volte prima che la pinza chiudesse :paur:. Inutile dire che girare in queste condizioni è, oltre che pericoloso, anche poco divertente.

In settimana porto la bici dal sivende per la revisione e vediamo di capire dov'è il problema.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.700
2.363
0
47
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
...dopo discese toste da 50 minuti continuate la corsa della leva perde molto ed arriva quasi a manubrio. a volte dopo un po' di pausa torna normale altre volte no. pare ci sia bisogno di spurgo (ora è dal si vende)...

Stesso problema, più evidente nel mio caso al posteriore. Nel giro di lunedì verso fine giornata addirittura dovevo pompare due o tre volte prima che la pinza chiudesse :paur:. Inutile dire che girare in queste condizioni è, oltre che pericoloso, anche poco divertente.

In settimana porto la bici dal sivende per la revisione e vediamo di capire dov'è il problema.

E' saggio vedere il risultato dello spurgo prima di pensare di cambiare freno. La leva "spugnosa" di solito è sintomo di umidità/aria nel circuito frenante, presenza che fa diminuire di molto il punto di ebollizione del liquido frenante. Quando ci si avvicina all' ebollizione il liquido perde le sue proprietà di non comprimibilità, e da qui parte l' effetto da voi descritto. E' un problema di tutti gli impianti idraulici, AVID e non!
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
haplo, questa cosa dei freni l'avevo scritta già dopo pochi giri, si surriscaldano facilmente... posso solo immaginare dopo una discesa di 50 min...
io poi che lascio andare poco la bici, figurati.

se vuoi un consiglio, ho provato dei freni shimano XT: già al tatto sono un altro mondo, molto più modulabili e non si scaldano come gli avid5. però costano.

prova altrimenti con dei dischi con trattamento anti surriscaldamento, li trovi da Bikeworldextreme.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
haplo, questa cosa dei freni l'avevo scritta già dopo pochi giri, si surriscaldano facilmente... posso solo immaginare dopo una discesa di 50 min...
io poi che lascio andare poco la bici, figurati.

se vuoi un consiglio, ho provato dei freni shimano XT: già al tatto sono un altro mondo, molto più modulabili e non si scaldano come gli avid5. però costano.

prova altrimenti con dei dischi con trattamento anti surriscaldamento, li trovi da Bikeworldextreme.

ahhh guarda, se dopo lo spurgo NON risolvo, passo agli XT... costino quel che costino... hai un modello o sigla per fare un po' di ricerca ?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
come potenza non saprei, ma come gestione della frenata è un altro mondo.

ti ri-suggerisco i dischi con trattamento ceramico, credo che nell'immediato siano la spesa minore e comunque van bene con tutti i freni.

non è da scartare l'idea che siano i dischi stock dell'enduro a surriscaldarsi piuttosto che l'olio dei freni. non ho mai investigato.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
haplo, questa cosa dei freni l'avevo scritta già dopo pochi giri, si surriscaldano facilmente... posso solo immaginare dopo una discesa di 50 min...
io poi che lascio andare poco la bici, figurati.

se vuoi un consiglio, ho provato dei freni shimano XT: già al tatto sono un altro mondo, molto più modulabili e non si scaldano come gli avid5. però costano.

prova altrimenti con dei dischi con trattamento anti surriscaldamento, li trovi da Bikeworldextreme.

Attenzione che gli Shimano XT hanno olio minerale che alle alte temperature fa davvero cagare, io li avevo sulla Epic e sulle lunghe discese arrivava spesso a diventare spugnoso. Non so se si tratta di livello qualitativo ma fino ad ora i miei Avid Ultimate non hanno MAI evidenziato un problema simile......ed in discesa ci vado anch'io pesante!
 

paolo.c

Biker superis
13/6/07
456
-8
0
53
Albiolo
Visita sito
@Haplo:
Se può esserti utile, avevo un problema simile e ho risolto spurgando il freno anteriore con il kit Avid, è stato abbastanza semplice e adesso sembra tutto a posto.

Veniamo al mio problema:
Dopo aver notato che il pomello blu della forcella ogni tanto non girava, sembrava grippato, ho svitato la vitina che sta sopra il pomello stesso per smontarlo pensando di togliere eventuale sporco che per altro non c'era.
Rimontando il tutto ho notato che se stringo la vite non gira più niente, è peggio di prima, devo tenere la vite un po' svitata quando il pomello è in posizione tutto chiuso(senso orario), in modo che quando diminuisco completamente la compressione(senso antiorario) la vite rimane avvitata.
In questo modo il pomello gira senza impedimenti.

Prima di smontare non avevo fatto caso alla posizione della vite, è normale che resti svitata con il pomello in posizione tutto chiuso(orario)?
Grazie.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
@Haplo:
Se può esserti utile, avevo un problema simile e ho risolto spurgando il freno anteriore con il kit Avid, è stato abbastanza semplice e adesso sembra tutto a posto.

...


speriamo bene... il kit dove l'hai preso ? abbastanza semplice da fare anche per chi NON ci si è MAI cimentato prima ?

a proposito volevo pure tagliare un po' il cannotto sella... quanti cm devono rimanere dentro al telaio come minimo QUANDO ho la sella alta in posizione normale ?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
x il cannotto: basta che mantieni la stessa misura che c'è dalla fine al segno marcato.

x i freni: non conosco i dettagli degli XT, ma come frenata mi sono sembrati un altro pianeta rispetto agli avid 5. senza dubbio gli ultimate sono una spanna sopra, altrimenti non avrebbero senso.

ribadisco che anche i dischi hanno un ruolo essenziale nel raffreddamento. uno con cui esco mi ha detto che li ha cambiati ed è passato da così a cosà.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
@Haplo:
Veniamo al mio problema:
Dopo aver notato che il pomello blu della forcella ogni tanto non girava, sembrava grippato, ho svitato la vitina che sta sopra il pomello stesso per smontarlo pensando di togliere eventuale sporco che per altro non c'era.
Rimontando il tutto ho notato che se stringo la vite non gira più niente, è peggio di prima, devo tenere la vite un po' svitata quando il pomello è in posizione tutto chiuso(senso orario), in modo che quando diminuisco completamente la compressione(senso antiorario) la vite rimane avvitata.
In questo modo il pomello gira senza impedimenti.

Prima di smontare non avevo fatto caso alla posizione della vite, è normale che resti svitata con il pomello in posizione tutto chiuso(orario)?
Grazie.
Secondo me per non dover serrare al massimo una vitina così piccola ti conviene assolutamente inserire del frenafiletti ed avvitare in modo moderato.
Se girando il pomello blu (compressione) gira anche la ghiera rossa (ritorno) diciamo che è normale, capita un pò a tutti e credo che in Specy debbano fare qualcosa di meglio a tal proposito.
Se invece quando giri il pomello blu la forka non cambia a livello di "durezza", rimanendo sempre uguale allora devi andare dal negoziante e far rivedere la cartuccia perchè sicuramente c'è qualcosa che non va.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
ribadisco che anche i dischi hanno un ruolo essenziale nel raffreddamento. uno con cui esco mi ha detto che li ha cambiati ed è passato da così a cosà.
....oltre al modo in cui si frena, se si rimane sempre attaccati per minuti e minuti senza dare il tempo all'impianto di raffreddarsi allora c'è solo un impianto che può frenare davvero.....quello in carbonio montato sulle MotoGP.
 

paolo.c

Biker superis
13/6/07
456
-8
0
53
Albiolo
Visita sito
Secondo me per non dover serrare al massimo una vitina così piccola ti conviene assolutamente inserire del frenafiletti ed avvitare in modo moderato.
Se girando il pomello blu (compressione) gira anche la ghiera rossa (ritorno) diciamo che è normale, capita un pò a tutti e credo che in Specy debbano fare qualcosa di meglio a tal proposito.
Se invece quando giri il pomello blu la forka non cambia a livello di "durezza", rimanendo sempre uguale allora devi andare dal negoziante e far rivedere la cartuccia perchè sicuramente c'è qualcosa che non va.
La "durezza" cambia anche se di poco, in verità cambiava poco anche prima nonostante la cartuccia sia stata sostituita, ma credo sia normale a questo punto.
Se avvito troppo la vite non gira ne il pomello blu ne quello rosso!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo