sì Vanes lo conosco, se gli chiedi qualcosa su misura non credo abbia problemi.
Per quanto riguarda la forcella ho notato che agendo sulla manopola blu sulla destra non ci sono molti cambiamenti invece sulla rotella rossa si nota bene la differenza.
voi come regolate la forcella?
...dopo discese toste da 50 minuti continuate la corsa della leva perde molto ed arriva quasi a manubrio. a volte dopo un po' di pausa torna normale altre volte no. pare ci sia bisogno di spurgo (ora è dal si vende)...
...dopo discese toste da 50 minuti continuate la corsa della leva perde molto ed arriva quasi a manubrio. a volte dopo un po' di pausa torna normale altre volte no. pare ci sia bisogno di spurgo (ora è dal si vende)...
Stesso problema, più evidente nel mio caso al posteriore. Nel giro di lunedì verso fine giornata addirittura dovevo pompare due o tre volte prima che la pinza chiudesse. Inutile dire che girare in queste condizioni è, oltre che pericoloso, anche poco divertente.
In settimana porto la bici dal sivende per la revisione e vediamo di capire dov'è il problema.
haplo, questa cosa dei freni l'avevo scritta già dopo pochi giri, si surriscaldano facilmente... posso solo immaginare dopo una discesa di 50 min...
io poi che lascio andare poco la bici, figurati.
se vuoi un consiglio, ho provato dei freni shimano XT: già al tatto sono un altro mondo, molto più modulabili e non si scaldano come gli avid5. però costano.
prova altrimenti con dei dischi con trattamento anti surriscaldamento, li trovi da Bikeworldextreme.
haplo, questa cosa dei freni l'avevo scritta già dopo pochi giri, si surriscaldano facilmente... posso solo immaginare dopo una discesa di 50 min...
io poi che lascio andare poco la bici, figurati.
se vuoi un consiglio, ho provato dei freni shimano XT: già al tatto sono un altro mondo, molto più modulabili e non si scaldano come gli avid5. però costano.
prova altrimenti con dei dischi con trattamento anti surriscaldamento, li trovi da Bikeworldextreme.
@Haplo:
Se può esserti utile, avevo un problema simile e ho risolto spurgando il freno anteriore con il kit Avid, è stato abbastanza semplice e adesso sembra tutto a posto.
...
Secondo me per non dover serrare al massimo una vitina così piccola ti conviene assolutamente inserire del frenafiletti ed avvitare in modo moderato.@Haplo:
Veniamo al mio problema:
Dopo aver notato che il pomello blu della forcella ogni tanto non girava, sembrava grippato, ho svitato la vitina che sta sopra il pomello stesso per smontarlo pensando di togliere eventuale sporco che per altro non c'era.
Rimontando il tutto ho notato che se stringo la vite non gira più niente, è peggio di prima, devo tenere la vite un po' svitata quando il pomello è in posizione tutto chiuso(senso orario), in modo che quando diminuisco completamente la compressione(senso antiorario) la vite rimane avvitata.
In questo modo il pomello gira senza impedimenti.
Prima di smontare non avevo fatto caso alla posizione della vite, è normale che resti svitata con il pomello in posizione tutto chiuso(orario)?
Grazie.
....oltre al modo in cui si frena, se si rimane sempre attaccati per minuti e minuti senza dare il tempo all'impianto di raffreddarsi allora c'è solo un impianto che può frenare davvero.....quello in carbonio montato sulle MotoGP.ribadisco che anche i dischi hanno un ruolo essenziale nel raffreddamento. uno con cui esco mi ha detto che li ha cambiati ed è passato da così a cosà.
speriamo bene... il kit dove l'hai preso ? abbastanza semplice da fare anche per chi NON ci si è MAI cimentato prima ?
La "durezza" cambia anche se di poco, in verità cambiava poco anche prima nonostante la cartuccia sia stata sostituita, ma credo sia normale a questo punto.Secondo me per non dover serrare al massimo una vitina così piccola ti conviene assolutamente inserire del frenafiletti ed avvitare in modo moderato.
Se girando il pomello blu (compressione) gira anche la ghiera rossa (ritorno) diciamo che è normale, capita un pò a tutti e credo che in Specy debbano fare qualcosa di meglio a tal proposito.
Se invece quando giri il pomello blu la forka non cambia a livello di "durezza", rimanendo sempre uguale allora devi andare dal negoziante e far rivedere la cartuccia perchè sicuramente c'è qualcosa che non va.