La mia dea blur lt2

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Pau, io invece non ce la vedo proprio quella forca sul BLT, ma questa è solo una mia opinione personale, non suffragata da prove sul campo, l'idea di Specy era valida, infatti quella doppia piastra da 150 è molto leggera, ma una talas da 32 và meglio e pesa meno, se poi vuoi tenerti le ruote attuali e forca, fai bene, ma, in seguito, io farei un upgrade con una pike - revelation - van32 o talas/float32 o se vuoi la vuoi "cattiva", con talas 36 o lyric e relativo mozzo con pp da 20 o 15 mm.
La BLT, se la vuoi montare "pesantina", cioè con gomme 2ply, ruote bomb-proof, reggisella telescopico e magari una forca da 35/36 mm, alla fine ti viene una bici che pesa come la tua enduro 08, se non di più.
 

il_pau

Biker ultra
24/8/07
647
5
0
Lugano
Visita sito
Bike
Orbea Rise
se la vuoi "cattiva", con talas 36 o lyric e relativo mozzo con pp da 20 o 15 mm.

grazie per le risposte!
il ragionamento, oltre al fatto che quella forca ce l'ho già, era che rimane più leggera di una lyric (di una 36 talas non saprei, ma alla peggio siamo lì)... la nuova enduro expert pesata in negozio monta la lyric e pesa esattamente come la mia attuale, ma, a sensazione (alzandola), è più pesante davanti, per cui hanno lavorato sul telaio, alleggerendolo, ma montato una forca più pesante...
per le ruote, poiché anche quelle ce le ho, e tra l'altro le sto facendo sostituire ora, tengo mozzi originali (davanti per forza, sic) e cerchi dt swiss ex 500, che mi sembrano un buon compromesso rispetto ai miei attuali, dt 420, che sono ormai alla frutta.
 

il_pau

Biker ultra
24/8/07
647
5
0
Lugano
Visita sito
Bike
Orbea Rise
comunque ho fatto un paio di verifiche: la 36 talas con canotto da 1 e 1/8 la danno a 2.26 kg (modello 2010), la lyric oscilla a seconda del modello tra 2.2 e 2.4 kg, mentre la mia forca la danno 2.2 kg (pipa compresa, che fa parte della piastra superiore...).
detto questo, visto il peso del telaio praticamente corrispondente al mio attuale, comincio a pensare che a livello di peso non farei un grande affare, a meno di passare a una talas 32, come dicevate prima ... all'escursione variabile non posso più rinunciare.
la scelta si fa ancora più difficile...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ciao a tutti!
vedo che l'entusiasmo per questa bici è notevole! quasi come per l'enduro, ma, insomma, un'altra tribù...
be', la blur interessa molto anche me, devo dire che le santa mi sono sempre piaciute... e la blur sembra il giusto compromesso che sto cercando, anche perché vorrei montarla un po' pesantina, pur rimanendo più leggero che con una nomad (o enduro 2010).
comunque, per farla breve, avrei forse trovato un'occasione per un telaio però ho qualche dubbio che magari potete aiutarmi a fugare:
- sono 178 cm per 81 di cavallo, secondo santa sto esattamente tra la M e la L... cosa mi consigliate? tenendo conto che mi piacciono le bici maneggevoli e corte propenderei per una M (ho un'enduro 08 di taglia M e mi trovo benissimo).
- pensavo di montarci la forcella della mia enduro (ta e150), la famigerata doppia piastra (che a me non ha mai, dico mai, dato problemi)... essendo una 150 mm di escursione con steli da 35mm, sul blur dovrebbe starci a meraviglia... che ne dite?
- tubo sella è 30.9mm, possibile? avrei già in giro un reggisella telescopico...
ecco, be', spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio.
intanto buone pedalate e grazie!

ciao!
pau

informati prima, xchè la doppia piastra sul blt potrebbe invalidare la garanzia

ciao
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Se monti una forcella da 140, vedrai che finirai per lasciarla sempre a quella escursione, te lo dico per esperienza personale, la bici è talmente equilibrata che non si sente la necessità di limitare l'escursione in salita.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
comunque ho fatto un paio di verifiche: la 36 talas con canotto da 1 e 1/8 la danno a 2.26 kg (modello 2010), la lyric oscilla a seconda del modello tra 2.2 e 2.4 kg, mentre la mia forca la danno 2.2 kg (pipa compresa, che fa parte della piastra superiore...).
detto questo, visto il peso del telaio praticamente corrispondente al mio attuale, comincio a pensare che a livello di peso non farei un grande affare, a meno di passare a una talas 32, come dicevate prima ... all'escursione variabile non posso più rinunciare.
la scelta si fa ancora più difficile...

lyric con kit protone 2181 grammi ... e ti aggiusti l'altezza come vuoi :O)
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
lyric con kit protone 2181 grammi ... e ti aggiusti l'altezza come vuoi :O)


Vero, ma non lo puoi fare 'on the fly', devi scendere e con la pometta regolare la camera negativa (o positiva? ho un vuoto di memoria) per far salire o scendere la forcella...

Io direi Revelation 120-150 con perno da 20mm, leggera, regolabile, rigida grazie al perno maggiorato
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Vero, ma non lo puoi fare 'on the fly', devi scendere e con la pometta regolare la camera negativa (o positiva? ho un vuoto di memoria) per far salire o scendere la forcella...

Io direi Revelation 120-150 con perno da 20mm, leggera, regolabile, rigida grazie al perno maggiorato

prima spiegami però cosa te ne fai di 120 mm davanti sul blt.
Io sono come sempre contraria alle forcelle regolabili on-the-fly. Col kit protone ti regoli l'altezza x trovare l'assetto migliore e poi basta ...IMHO
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
prima spiegami però cosa te ne fai di 120 mm davanti sul blt.
Io sono come sempre contraria alle forcelle regolabili on-the-fly. Col kit protone ti regoli l'altezza x trovare l'assetto migliore e poi basta ...IMHO

ho una 32van a molla da 140 fissi (che finalmente sta' iniziando a funzionare a dovere....) e non ho mai sentito la necessita' di abbassarla.....
ma anch'io sono refrattario alle corse variabili,preferisco trovare l'assetto adatto e tenermelo.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
prima spiegami però cosa te ne fai di 120 mm davanti sul blt.
...IMHO

La mia risposta voleva essere una spiegazione...

Ci vai in salite molto ripide??

Non ho capito la domanda... :nunsacci:

Forse ho capito...

Ho scritto Revelation 120-150 intendendo la versione u-turn che appunto può essere regolata in questo range di escursione, forse tu hai capito che indicassi la scelta tra il modello da 120 e quello da 150??
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
Scusa Nipi, interpreto SC: lei sostiene che la Blur è talmente equilibrata, montata con forca da 140 mm., che non ha bisogno di alcun abbassamento anche nelle salite più ripide.
Per quel poco che ho provato la nuova Blur (io ho la Blur 4x), posso confernmre..
Ciao
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Scusa Nipi, interpreto SC: lei sostiene che la Blur è talmente equilibrata, montata con forca da 140 mm., che non ha bisogno di alcun abbassamento anche nelle salite più ripide.
Per quel poco che ho provato la nuova Blur (io ho la Blur 4x), posso confernmre..
Ciao

Perdonami, ma la blur lt2 di Claudia non è LA Blur e non credo che le sue quote siano un dogma tra tutti i possessori di Blur. Si hanno telai con misure diverse, diversi svettamenti sella, diversi OV virtuali pipa compresa ecc ecc. Magari uno che ha misure completamente diverse ha un dislivello sella manubrio diverso e di conseguenza può aver bisogno di una forcella abbassabile magari con pendenze superiori al 20%. Per inciso io ho avuto la fortuna di provarne una con la 36 e mi è sembrata molto bilanciata........

Ciao
Francesco
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Pedro, in linea di massima chi ha questo telaio, l'ha montato con forca da 140 e quasi tutti, me compreso, non abbassano la forca in salita perchè la bici è molto equilibrata e con questa configurazione l'angolo di sterzo è 69 gradi e in salita si và benissimo senza dover limitare l'escursione, poi ognuno di noi ha le sue opinioni, esperienze e sensazioni che spesso e volentieri non collimano, ma sulla questione BLT e forca fissa a 140, siamo in parecchi, con diverse "misure" del nostro fisico e del nostro telaio, a pensarla allo stesso modo.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Aggiungo che, secondo me, non è la Blur LT che è "magica" e non occorre una forca con escursione variabile per pedalarla con soddisfazione, ma sono tutti i telai con escursione sui 140 mm con angolo di sterzo compreso tra i 68/69 gradi che hanno questa prerogativa, infatti, parlando con possessori di Stumpjumper 2010, Foxy 2010, Tomac Snyper e Turner 5.spot, tutti telai con 140 mm di escursione, tutti, mi hanno confermato che in salita non abbassano la forca e sapete che quì in Liguria le salite "bastarde" non mancano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo