La mia bici invecchia

lupin6sto

Biker novus
21/12/12
12
0
0
Visita sito
Salve a tutti sono un ragazzo di 19 anni e da poco mi sono addentrato nel mondo mtb, a dire la verità già da più di un anno ma per ora la passione la vedo crescere, specialmente da quando ho comprato una Cannondale trail sl 3. Sono davvero contento di averla comprata e mi trovo bene, ma noto mio malgrado che ad ogni uscita invecchia sempre di più..
Mi spiego meglio:non che sia un grande biker che mira al massimo, fa gare o fa percorsi troppo hard; ma uso la bici devo dire abbastanza poco, una volta a settimana al massimo poichè lavoro, studio e altro non mi consentono più tempo libero. Ma di contro non sono molto delicato nel portarla; non mi fermo mica se vedo pietraia, fango per quanto possibile e aimè sabbia..
Ho notato che il telaio dopo ogni lavata presenta sempre più graffi, qualche pietra di recente ha tolto via un pochino di vernice, il cambio accusa qualche imprecisione a volte, e il disco freno quando la bici è sporca si fa sentire leggermente. La bici è comunque in ottime condizioni, circa 800 km e mi trovo davvero bene, volevo sapere se è solo una mia fissazione quella dell'usura della bici o anche voi purtoppo vedere invecchiare in questo modo la vostra bici e se esiste qualche buon rimedio per conservarla al meglio e far si che duri quanto più possibile, oltre che lasciarla in salone a meditarla in silenzio.. grazie mille
 

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
71
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
Mi sembra troppo presto per dire sta' invecchiando, io vedo piu' giusto devi imparare meglio di come deve essere fatta la manutenzione di una mtb:nunsacci:
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
La mtb va usata, quindi è normale che si rovini la vernice
Per il cambio potrebbe essere sporco, oppure semplicemente da regolare

L'importante è poi pulirla e lubrificarla, sopratutto se vai nella sabbia, che si infila in ogni fessura e accelera l'uscita di tutto
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Effettivamente la mtb, rispetto ad altre tipologie di bici, tende ad usurarsi (invece noi bikers invecchiamo....purtroppo) piuttosto velocemente. Per contrastare o quantomeno contenere questo fattore, che comunque rimane inevitabile (come invecchiare), è fondamentale imparare a gestire anche la parte meccanica del gioco. Lavare, lubrificare, controllare lo stato della componentistica e sostituire gli elementi giunti al termine della loro vita, consente al mezzo di mantenere un elevato standard di efficenza, che daltronde è anche un requisito indispensabile per pretendere e poi ottenere il miglior risultato possibile.....come soddisfazione personale.
Il lato meccanico del gioco può anche non piacere o non interessare, però se ti appassioni veramente alla mtb non ne potrai fare a meno, senza considerare che si riesce anche a risparmiare qualcosa.
La lettura di alcuni articoli del tech corner, come anche gli argomenti sulla tecnica di guida, possono servire come spunto per iniziare ad avere una visione a 360° sul mondo delle ruote grasse.
 

lilloxx75

Biker superis
Con all'attivo 800 km, al massimo avrai consumato la catena, la manutenzione ordinaria e straordinaria, buon lavaggio e lubrificazione ti aiuteranno a tenerla in forma.
La fissazione probabilmente è il problema principale:smile:, ma non è grave.
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
Personalmente in parte ti capisco, perché anch'io pian piano vedo aumentare graffi, raschi et similia, e certo non mi fa piacere. Qualche mese fa ho cambiato la guarnitura, e la nuova ha già preso alcune botte che hanno lasciato il segno (solo estetico naturalmente). Però è normale: sono bici da montagna, le usiamo per fare percorsi spesso impegnativi, sicuramente polverosi, sabbiosi, fangosi etc, e le bici si rovinano e si sporcano. A me dà molto più fastidio un micrograffio fatto da qualcuno che per poca attenzione mi ha fatto cadere la bici legata ad un palo che un raschio fatto da un sasso su un percorso sterrato, perché quello è il suo utilizzo. L'importante è, come ha detto anche chi mi ha preceduto, fare manutenzione al mezzo, e tenerlo pulito se la sporcizia ne pregiudica il funzionamento (per esempio della trasmissione) e se a te piace curarla anche esteticamente.
 

lupin6sto

Biker novus
21/12/12
12
0
0
Visita sito
si infatti la pulisco ad ogni uscita, la lubrifico un po meno. Oltre alla catena e al cambio dovrei lubrificare qualcos'altro? Devo utilizzare qualche olio in particolare?
Un altra cosa: conviene dopo averla lavata, pulirla con l'aria compressa così che le microparticelle di polvere o altro vadano via del tutto, giusto??
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
si infatti la pulisco ad ogni uscita, la lubrifico un po meno. Oltre alla catena e al cambio dovrei lubrificare qualcos'altro? Devo utilizzare qualche olio in particolare?
Un altra cosa: conviene dopo averla lavata, pulirla con l'aria compressa così che le microparticelle di polvere o altro vadano via del tutto, giusto??


800 km non sono niente suvvia...la mia ha 5000 km e mi sembra tutt'altro che invecchiata... con una costante manutenzione è ancora come nuova.....

Le prime cose che si usurano sono catena e copertoni...tutto il resto dura senza problemi decine di migliaia di chilometri.....
 

lupin6sto

Biker novus
21/12/12
12
0
0
Visita sito
la bici la lavo ogni volta che esco, invece ogni 2 tre uscite metto l'olio nella catena. Ancora non ho pulito ne la catena ne le parti meccaniche cn l'aria compressa ma conto di farlo al più presto. Per quanto riguarda la forcella pulisco solo gli steli con acqua e li asciugo con una pezza pulita
 

Gorgh

Biker tremendus
23/7/09
1.001
7
0
firenze
Visita sito
Bike
Commencal V4.2/intense T275c
la bici è fatta per graffiarsi e prendere botte e legnate,altrimenti sarebbe un soprammobile...
l importante è che sia sempre efficente,e per questo è necessario fare manutenzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo