Tech Corner La luce anteriore da avere con sé per quando diventa buio: Olight RN2000

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
L'altra cosa che non mi spiego è che ancora troppi modelli hanno un sistema di aggancio che non consente di orientare la luce destra-sinistra, e obbligano quindi a montarla adiacente all'attacco manubrio.
Ho una Trelock che funziona (toccando ferro) in maniera eccellente dal lontano 2014... e ha l'aggancio che permette una rotazione destra/sinistra, non esagerata, ma presente. Il vero problema di questa luce, purtroppo, è che non ha la doppia lampada, e il fascio tende ad esser un filino troppo stretto.
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.209
1.970
0
53
Romagnano Sesia
Visita sito
Exposure light
Ottime torce quelle di Exposure , qualche anno fa ero interessato all'acquisto di un loro prodotto ad alta illuminazione ( non ricordo più il modello ) mi fece desistere il fatto che c'era solo la versione integrata ( testa lampada e pacco batteria in un corpo unico ) ed il fatto che pesasse sui 400 g non il massimo considerando il posizionamento a sbalzo su di una mtb full per fare enduro ! mi orientai poi su altro prodotto analogo ma con testa lampada e pacco batteria separati .
 

federfana

Biker superis
19/10/18
357
178
0
35
Alcamo
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 29
io ho sia la olight rn2000 che la rn1500 e non posso lamentarmi.
Quella sul manubrio (2000) la uso per la salita a bassa intensità (dipende se ci sono anche luci sulla strada) e quella sul casco (1500) la accendo al massimo solo quando faccio le discese nel bosco. non posso che parlarne bene finora.
 

cannon

Biker superioris
20/10/04
984
430
0
Piemonte
Visita sito
Bike
MTB
Ottime torce quelle di Exposure , qualche anno fa ero interessato all'acquisto di un loro prodotto ad alta illuminazione ( non ricordo più il modello ) mi fece desistere il fatto che c'era solo la versione integrata ( testa lampada e pacco batteria in un corpo unico ) ed il fatto che pesasse sui 400 g non il massimo considerando il posizionamento a sbalzo su di una mtb full per fare enduro ! mi orientai poi su altro prodotto analogo ma con testa lampada e pacco batteria separati .
Io presi questa:


La uso solo sul casco con molta soddisfazione
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.402
1.643
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Come luce di emergenza a montaggio rapido mi porto sempre dietro una Knog Blinder Road 600 ( https://www.amazon.it/dp/B08KZRKBQ4/?tag=mmc08-21 )
Se però parliamo di luci per notturna nei boschi ho anche Lupine Betty R 14 sul manubrio e Lupine Blika R 7 sul casco .
Per quanto riguarda Olight RN 2000 ( ed in genere per le lampade Olight o Magicshine ) non mi piace molto l'attacco tipo Garmin , preferirei qualche cosa tipo go-pro perchè più semplice per orientare il fascio luminoso ( esistono comunque adattatori Garmin/Go-Pro ) .
Scusa ma ho cercato news su questa lupine betty e costa quanto una bicicletta… ma è normale?
 
  • Haha
Reactions: federfana

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.209
1.970
0
53
Romagnano Sesia
Visita sito
Scusa ma ho cercato news su questa lupine betty e costa quanto una bicicletta… ma è normale?
Purtroppo tutte le Lupine costano uno sproposito , se guardi la Alpha supera 1K ! , io acquistai la Betty R14 in un negozio a Livigno, il quale le aveva prese da testare e vendere ma mi disse che nessuno le acquistava, la pagai tantissimo ma non esageratamente.
Indubbiamente sono le migliori torce che io abbia mai utilizzato , ma sinceramente se non vi sono esigenze professionali diventano uno sfizio incomprensibile , le consiglio a chi si compra la El Camos !
Se poi si considera che ogni 2/3 anni le medesime aziende immettono sul mercato prodotti sempre più prestazionali/tecnologici sminuendo il tuo "vecchio" acquisto, si capisce che anche in questo ambito la prima cosa da eliminare sarebbe la "scimmia" !
Purtroppo ho iniziato ad acquistare lampade per mtb più di 30 anni fa quando c'erano solo alogene ad incandescenza ; la prima a led semiseria fù la Magischine MJ 880 ( che ho ancora ) ed ai tempi era la migliore di quel brand , ora propongono la Monteer 12000 ( https://magicshine.com/products/monteer-12000-mountain-bike-light ) .
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.402
1.643
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Purtroppo tutte le Lupine costano uno sproposito , se guardi la Alpha supera 1K ! , io acquistai la Betty R14 in un negozio a Livigno, il quale le aveva prese da testare e vendere ma mi disse che nessuno le acquistava, la pagai tantissimo ma non esageratamente.
Indubbiamente sono le migliori torce che io abbia mai utilizzato , ma sinceramente se non vi sono esigenze professionali diventano uno sfizio incomprensibile , le consiglio a chi si compra la El Camos !
Se poi si considera che ogni 2/3 anni le medesime aziende immettono sul mercato prodotti sempre più prestazionali/tecnologici sminuendo il tuo "vecchio" acquisto, si capisce che anche in questo ambito la prima cosa da eliminare sarebbe la "scimmia" !
Purtroppo ho iniziato ad acquistare lampade per mtb più di 30 anni fa quando c'erano solo alogene ad incandescenza ; la prima a led semiseria fù la Magischine MJ 880 ( che ho ancora ) ed ai tempi era la migliore di quel brand , ora propongono la Monteer 12000 ( https://magicshine.com/products/monteer-12000-mountain-bike-light ) .
Ti credo che siamo ottime. E ti credo anche quando dici che il negoziante non le vende. La
Mia necessità per adesso è essere visto e vedere davanti in maniera dignitosa per iniziare ad andare a lavoro in bici.
salutoni!
 

Exxo

Biker Solitarius
19/1/12
576
2.409
0
Alto Vicentino
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ciao ragazzi, uppo la discussione in quanto sono alla ricerca di una lampada per uscite notturne che illumini bene ed abbia una durata di almeno 3/4 ore, da porre sul manubrio.
Budget sotto ai 100 euro possibilmente.

Avete qualche feedback da darmi?

Grazie a tutti.
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.590
884
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
La Cateye volt1200 compie 11 anni e va benissimo ma non fa 3-4 ore alla massima potenza, ed è fuori produzione.
Sto avendo buone sensazioni con la Sigma Buster 1100, costa sui 50€ e credo arrivi sulle 2 ore, ne prendi 2 e le usi a metà potenza e ci fai 4 ore sicuro e resti sui 100€. Ed è un brand europeo con lumen veri (anche se prodotto in cina). Però la Sigma ha il fascio più stretto, perfetto per gravel ma meno per MTB.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.118
4.448
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ciao ragazzi, uppo la discussione in quanto sono alla ricerca di una lampada per uscite notturne che illumini bene ed abbia una durata di almeno 3/4 ore, da porre sul manubrio.
Budget sotto ai 100 euro possibilmente.

Avete qualche feedback da darmi?

Grazie a tutti.
Se vuoi 3/4 ore o ti accontenti di un flusso luminoso appena sufficiente per fare fuoristrada (indicativamente 800 lumen) oppure cerchi un fanale con batteria separata, ma non è facile stare sotto i 100 euro. Quella che più si avvicina secondo me è questa Lezyne.
 

Exxo

Biker Solitarius
19/1/12
576
2.409
0
Alto Vicentino
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Se vuoi 3/4 ore o ti accontenti di un flusso luminoso appena sufficiente per fare fuoristrada (indicativamente 800 lumen) oppure cerchi un fanale con batteria separata, ma non è facile stare sotto i 100 euro. Quella che più si avvicina secondo me è questa Lezyne.

Beh 8000 lumen mi sembrano già altamente sufficienti, giusto?
Ci si riesce ad illuminare bene il percorso?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.118
4.448
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
991
859
0
Visita sito
Io dal 2020 utilizzo la Ravemen PR1600 (mi sembra che adesso a catalogo abbiano la 1400 o la 2000) e l'ho sempre trovata più che sufficiente.

Puoi scegliere se utilizzare "l'abbagliante" o la luce normale (hanno un cono diverso), per le due modalità ci sono diversi livelli di intensità. Al livello di potenza massimo credo che l'autonomia sia limitata a 1h o 1h30, ma puoi eventualmente attivarlo solo per i momenti di discesa più impegnativi e poi abbassarlo quando la traccia si fa più tranquilla.
Ai livelli intermedi e con un fascio un po' aperto ci giri tranquillamente in tutti gli altri frangenti e l'autonomia mi sembra che sia in linea con quello che chiedi.
La mia era venduta con un telecomandino che si poteva fissare con un laccetto a manubrio o al polso, per governarla.

Io la tengo sul casco e la abbino ad un altro fanalino cinese da tenere sotto il garmin per garantirmi di illuminare sempre almeno un po' nella direzione di marcia, anche quando mi voltassi per vedere qualcosa a lato.

Come offroad ci ho praticato XC, in qualche occasione anche tecnicamente impegnativo (per me), ma non l'ho mai usato in condizioni di discese veramente enduristiche.


La mia era costata poco meno di 100euro, adesso mi sembra che la 2000 sfori un po' il budget mentre la 1400 ci stia dentro.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.115
2.223
0
Visita sito
Io dal 2020 utilizzo la Ravemen PR1600 (mi sembra che adesso a catalogo abbiano la 1400 o la 2000) e l'ho sempre trovata più che sufficiente.

Puoi scegliere se utilizzare "l'abbagliante" o la luce normale (hanno un cono diverso), per le due modalità ci sono diversi livelli di intensità.
Io ho una Ravemen PR1200, presa nel 2023.
La tua memorizza i livelli? La mia solo all'avvio, nel senso che quando l'accendi torna com'era.
Ma quando passi da abbagliante a anabbagliante o viceversa, va alla massima luminosità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo