La lubrificazione della catena

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Beh, in una catena teflonata anche l'interno dei perni è teflonato. Su quanto duri questo trattamento poi si può discutere, visti gli elevatissimi sforzi in gioco...

Perni teflonati?
Il rivestimento in PTFE è applicato a spruzzo, sulla catena già assemblata, in toto o parzialmente tramite mascheratura, sulle "economiche" (definisco tali quelle che il solo guardarle fa si che il rivestimento si stacchi...) e senza pretrattamento del metallo; preventivamente sulle maglie esterne e con trattamenti speciali per la tenuta, le più serie, sia per bici che per moto (Wippermann 920 per le bici)...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Perni teflonati?
Il rivestimento in PTFE è applicato a spruzzo, sulla catena già assemblata, in toto o parzialmente tramite mascheratura, sulle "economiche" (definisco tali quelle che il solo guardarle fa si che il rivestimento si stacchi...) e senza pretrattamento del metallo; preventivamente sulle maglie esterne e con trattamenti speciali per la tenuta, le più serie, sia per bici che per moto (Wippermann 920 per le bici)...
Quindi e' un trattamento volto a ridurre il rumore piu' che l'attrito nei punti critici - (ovviamente anche il rumore risulta dall'attrito).

In generale, bisognerebbe capire se il consumo di una catena dipende dal materiale asportato nei punti di maggior attrito o all'ovalizzazione dei fori in cui ruota il perno (come sospetto).
Giusto per capire se ha senso ridurre l'attrito.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Quindi e' un trattamento volto a ridurre il rumore piu' che l'attrito nei punti critici - (ovviamente anche il rumore risulta dall'attrito).

Nella sostanza il trattamento è principalmente estetico! ;-), anche in una catena di qualità come la 920 di Wippermann. Non si può dire che il PTFE aiuti il deragliamento o l'ingaggio: nel primo caso arrivano contemporaneamente i perni, a toccare sulla gabbia; nel secondo caso, sono le maglie interne (non trattate PTFE, e ti credo, salterebbe subito!) ad appoggiare lateralmente sui denti.

...In generale, bisognerebbe capire se il consumo di una catena dipende dal materiale asportato nei punti di maggior attrito o all'ovalizzazione dei fori in cui ruota il perno (come sospetto).
Giusto per capire se ha senso ridurre l'attrito.

È indispensabile ridurre l'attrito!
Si definisce usura il progressivo consumo dei componenti meccanici soggetti a sfregamento.
I componenti che costituiscono le moderne catene a rulli per bici sono quattro: perno, piastra esterna, piastra interna con bussola e rullo.
Le catene vengono lubrificate per ridurre l'attrito, in primo luogo fra perno e bussola, ma anche fra bussola e rullo. Quanto più stretto sarà l'angolo di piega tra una maglia e l'altra (vedi catena pignone piccolo, per esempio) tanto più sarà l'attrito generato e di conseguenza l'usura.
Altro fattore incidente è il rotolamento dei rulli lungo il profilo dell’ingranaggio, così come il dissamento forzato dagli incroci corone-pignoni.
Questi consumi provocano l’allungamento della catena, compromettendone il corretto accoppiamento con la ruota dentata, e la possibile conseguente rottura della catena stessa.
Lo "strappo" della maglia eventuale è causato dai fattori suddetti o da un materiale difettoso, difficilmente dal carico applicato!
 

Allegati

  • Wippermann 920.jpg
    Wippermann 920.jpg
    19,8 KB · Visite: 11

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
È indispensabile ridurre l'attrito!
Si definisce usura il progressivo consumo dei componenti meccanici soggetti a sfregamento.
I componenti che costituiscono le moderne catene a rulli per bici sono quattro: perno, piastra esterna, piastra interna con bussola e rullo.
Le catene vengono lubrificate per ridurre l'attrito, in primo luogo fra perno e bussola, ma anche fra bussola e rullo. Quanto più stretto sarà l'angolo di piega tra una maglia e l'altra (vedi catena pignone piccolo, per esempio) tanto più sarà l'attrito generato e di conseguenza l'usura.
Altro fattore incidente è il rotolamento dei rulli lungo il profilo dell’ingranaggio, così come il dissamento forzato dagli incroci corone-pignoni.
Questi consumi provocano l’allungamento della catena, compromettendone il corretto accoppiamento con la ruota dentata, e la possibile conseguente rottura della catena stessa.
Lo "strappo" della maglia eventuale è causato dai fattori suddetti o da un materiale difettoso, difficilmente dal carico applicato!
Anche in questa discussione ho scritto un post con piu' o meno le stesse considerazioni - con tanto d'immagine ;-)
Comunque, una precisazione: i rulli ruotano solo quando ingaggiano il dente poi, non si muovono piu' fin che lasciano il dente - quindi niente rotolamento lungo il profilo.
Nel momento dell'ingaggio c'e' sia attrito volvente che radente tra rulli e supporti e tra supporti (bussole) e perni (maggiore quanto piu' piccolo e' l'ingranaggio).

Tra le cause hai dimenticato la possibile ovalizzazione che deriva dal tensionamento della catena nel tratto tra il pigone e la corona.
In questo frangente, i rulli sballonzolano mentre i perni premono con forza (quanta ne ha il pedalatore) sulle bussole, provocando (mio sospetto) una possible ovalizzazione ... e quindi, alla lunga, un allungamento della catena.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...In questo frangente, i rulli sballonzolano mentre i perni premono con forza...

Beati i rulli!
In effetti, nel tratto nel quale la catena è libera da ingaggio ed in "tiro", la catena subisce uno sforzo di trazione che concorre all'allungamento, catastrofico su una catena "provata" dall'usura. :-)
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Ma scusate una cosa: se la catena è un po secca ma non cosi sporca da essere lavata...
posso mettere dell'olio spry tipo wd40 o svitol?
Perchè a me hanno detto di non mettere l'olio a gocce con catena sporca perchè l'olio a gocce è piu concentrato. Però se la catena è un po sporca posso mettere un po di olio spry?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.886
15.154
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ma scusate una cosa: se la catena è un po secca ma non cosi sporca da essere lavata...
posso mettere dell'olio spry tipo wd40 o svitol?
Perchè a me hanno detto di non mettere l'olio a gocce con catena sporca perchè l'olio a gocce è piu concentrato. Però se la catena è un po sporca posso mettere un po di olio spry?

Qualcuno ti fornirà una risposta più competente. Ma non mi sembra che WD40 o Svitol si possano considerare lubrificanti (se non in modo piuttosto blando)
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Ma scusate una cosa: se la catena è un po secca ma non cosi sporca da essere lavata...
posso mettere dell'olio spry tipo wd40 o svitol?
Perchè a me hanno detto di non mettere l'olio a gocce con catena sporca perchè l'olio a gocce è piu concentrato. Però se la catena è un po sporca posso mettere un po di olio spry?

Sullo svitol e wd40 sè detto di tutto...ma io credo che se la cetena non è sporca vuol dire che è ancora lubrificata....altrimenti basta darle una pulita con uno straccio o della carta e ridargliela una lubrificatina veloce ma torno alla mia precedente frase...ricordando che se non erro l'importante è che siano lubrificati i rullini, non deve essere imbrattata..
Poi diende da quanto si usa la bici...se la si usa tutte le settimane basta pulirla e rilubrificarla almeno una volta a settimana a prescindere
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Sullo svitol e wd40 sè detto di tutto...ma io credo che se la cetena non è sporca vuol dire che è ancora lubrificata....altrimenti basta darle una pulita con uno straccio o della carta e ridargliela una lubrificatina veloce ma torno alla mia precedente frase...ricordando che se non erro l'importante è che siano lubrificati i rullini, non deve essere imbrattata..
Poi diende da quanto si usa la bici...se la si usa tutte le settimane basta pulirla e rilubrificarla almeno una volta a settimana a prescindere

A me hanno detto di non mettere olio in gocce se è sporca perché si impasta... Ma cosa succede se si impasta?
E appunto quando è un po' sporca la catena, ma non così sporca da essere pulita gli do un colpetto di svitol (anche se la catena ha già l'olio in gocce) per non farla seccare troppo.
 

lilloxx75

Biker superis
Ma allora non sarebbe meglio usare un olio spray tipo questo? Oppure quest'altro?
Più fluidi di un olio da dare goccia a goccia, ma sicuramente più indicati di WD40 o Svitol

E' sicuramente più indicato del WD40 o svitol, proprio perchè è un olio per catena, l'utilizzo non è molto consigliato perchè con lo spry si disperde molto prodotto, imbratta abbastanza e non rende come la goccia! Poi è questione di gusto, l'importante è che sia un prodotto specifico con buone caratteristiche.
Se rileggi dall'inizio, se ne parla.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
C'è quello che non ho capito è cosa succede se lo sporco sulla catena si impasta?

Io lo svitol o il wd40 quando è da un po' che non lavo la bici.. (Perché dopo aver lavato metto olio apposito in gocce).

E poi mettiamo caso: esco con catena oliata a gocce e piove... Quando tornò devo mettere il wd40 o rimettere l'olio in gocce?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
C'è quello che non ho capito è cosa succede se lo sporco sulla catena si impasta?

Io lo svitol o il wd40 quando è da un po' che non lavo la bici.. (Perché dopo aver lavato metto olio apposito in gocce).

E poi mettiamo caso: esco con catena oliata a gocce e piove... Quando tornò devo mettere il wd40 o rimettere l'olio in gocce?
Come ripetuto piu' volte, il wd40, nel caso catena, agisce piu' come solvente che come lubrificante.
La componente protettiva del wd40 non serve, visto che le catene da decenti in su sono, nell'ordine, zincate, nichelate o trattate tin o altro, quindi praticamente inalterabili.

Posto che se possibile, lo sporco andrebbe rimosso, aggiungendo un lubrificante si ha l'effetto di scioglierlo (visto che anche l'olio e' un solvente) col risultato di rendere piu' fluido lo scorrimento della catena.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Come ripetuto piu' volte, il wd40, nel caso catena, agisce piu' come solvente che come lubrificante.
La componente protettiva del wd40 non serve, visto che le catene da decenti in su sono, nell'ordine, zincate, nichelate o trattate tin o altro, quindi praticamente inalterabili.

Posto che se possibile, lo sporco andrebbe rimosso, aggiungendo un lubrificante si ha l'effetto di scioglierlo (visto che anche l'olio e' un solvente) col risultato di rendere piu' fluido lo scorrimento della catena.

Quello che dico io è che quando è da un po che non lavo la bici, quindi non metto l'olio a gocce, e la catena è un po sporca e non voglio si secchi metto del wd 40, appunto perché non dovrebbe impastarsi con lo sporco... è una buona cosa o no?

Seconda cosa: se metto l'olio a gocce quando la catena è sporca si impasta, e cosa succede se si impasta?

Terza cosa: quando uso la bici sotto la pioggia l'olio va via completamente oppure quando torno mi basta sempre la spruzzata di wd40, avendo messo olio a gocce in precedenza
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Quello che dico io è che quando è da un po che non lavo la bici, quindi non metto l'olio a gocce, e la catena è un po sporca e non voglio si secchi metto del wd 40, appunto perché non dovrebbe impastarsi con lo sporco... è una buona cosa o no?
Seconda cosa: se metto l'olio a gocce quando la catena è sporca si impasta, e cosa succede se si impasta?
Come detto, il wd40 e' un solvente e quindi, in qualche misura, lava la catena.
Dato che il potere lubrificante e' molto scarso, nel caso penso sia piu' conveniente usare un vero lubrificante che anche se s'impasta, data la maggior viscosita', rimane piu' facilmente sulla catena.
Terza cosa: quando uso la bici sotto la pioggia l'olio va via completamente oppure quando torno mi basta sempre la spruzzata di wd40, avendo messo olio a gocce in precedenza
Dipende dall'olio che usi.
Il FL wet resiste decisamente bene all'acqua, quello dry no.

Comunque, non capisco molto questa complicazione di usare wd40 piu' un lubrificante a goccia a seconda delle situazioni. :nunsacci:

Son di quelli che al max ogni due uscite lava la catena con petrolio bianco e la lubrifica goccia a goccia con olio denso (FL wet).
L'idea di aggiungere lubrificanti o altro su una catena sporca non m'appassiona - credo di non averlo mai fatto.

PS: l'ho fatto una volta sulla BDC - usando il FL ceramico. Le istruzioni recitano aggiungere una seconda passata d'olio dopo aver usato la bici. E' un olio che rende la catena nera dopo due pedalate e ricordo che mi pareva privo di senso mettere olio fresco su una catena apparentemente molto sporca.
Peraltro, in una classifica di tempo fa, questo ceramico, era risultato tra i migliori olii per catene.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Come detto, il wd40 e' un solvente e quindi, in qualche misura, lava la catena.
Dato che il potere lubrificante e' molto scarso, nel caso penso sia piu' conveniente usare un vero lubrificante che anche se s'impasta, data la maggior viscosita', rimane piu' facilmente sulla catena.

Dipende dall'olio che usi.
Il FL wet resiste decisamente bene all'acqua, quello dry no.

Comunque, non capisco molto questa complicazione di usare wd40 piu' un lubrificante a goccia a seconda delle situazioni. :nunsacci:

Son di quelli che al max ogni due uscite lava la catena con petrolio bianco e la lubrifica goccia a goccia con olio denso (FL wet).
L'idea di aggiungere lubrificanti o altro su una catena sporca non m'appassiona - credo di non averlo mai fatto.

Quindi ti mi dici usa sempre l'olio a gocce (il mio non è un gran olio, non so se è da asciutto o bagnato, non c'è scritto sopra. Se puo essere utile mi è costato 8 euro, pero è quello che ha usato il meccanico che mi ha montato la bici, per quello l'ho preso).
Io non la lavo spessissimo la bici perché io sto in un condomino, e sopratutto d'inverno aprire l'acqua nei garage è una complicazione, percio mi passa la voglia... Se avessi un tubo con acqua sempre pronti la laverei ogni volta che torno....
Io pensavo di usare il wd40/svitol perchè lo ho sempre pronto e in quelle situazioni dove la catena non grida aiuto dallo sporco ma è appena un po impolverata/infangata o comunque sporchina (non sporchissima) e allora io ci metto un po di liquido cosi anche col freddo il cambio scorre subito meglio e in generale la catena scorre meglio no?

Io come gruppo monto il deore, anche il mio ha la "rifinitura" di cui hai parlato prima, quando hai detto dalle decenti in sù?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Come ripetuto piu' volte, il wd40, nel caso catena, agisce piu' come solvente che come lubrificante.
La componente protettiva del wd40 non serve, visto che le catene da decenti in su sono, nell'ordine, zincate, nichelate o trattate tin o altro, quindi praticamente inalterabili.

Posto che se possibile, lo sporco andrebbe rimosso, aggiungendo un lubrificante si ha l'effetto di scioglierlo (visto che anche l'olio e' un solvente) col risultato di rendere piu' fluido lo scorrimento della catena.


...ormai dovrebbe essere inserito come avvertenza in bella evidenza all'interno di forum come il "nostro" non è mai stato un lubrificante...e meno che meno un lubrificante per uso nelle trasmissioni delle nostre gufette a due ruote.
E' ciò che recita e si nasconde dietro a quell'acronimo a due lettere...
Ovverosia un water displacement ed "allontanatore" di ruggine.
Usato ad ettolitri negli anni del suo maggiore utilizzo di elezione in campo nemmeno a farlo apposta sempre quello...militare e paramilitare.
Ogni silo su base sotterranea (che tra parentesi se avete i soldi necessari oggi potete acquistare) aveva la sua enorme scorta deputata alla manutenzione degli ICBM e delle strutture di supporto.
Il colore nero che avete riportato per il tipo di lubrificante a base ceramica mi induce a pensare che si tratti di "sferule" di ceramica cosiddetta hi-tech che inizialmente sono disperse nel vettore...
Queste microsfere infatti sono proprio di colore nero, grigio antracite.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo