ciao mese scorso ho lattizzato i miei tubeless. c'è qualche sistema se il liquido è ok e sufficiente? ci sono dei controlli che si possono fare dopo 2 o 3 mesi? graize
ciao mese scorso ho lattizzato i miei tubeless. c'è qualche sistema se il liquido è ok e sufficiente? ci sono dei controlli che si possono fare dopo 2 o 3 mesi? graize
Per la camera, come ti ho già detto, prendi pure quella che trovi; 20 o 24 van bene uguale.
Il lattice io lo prendo nei negozi per le belle arti, non in quelli di bricolage o fai da te.
EDIT:
Sono rimbambito o mi chiedevi nuovamente della camera?
tra lattice e camera da 24 (anche se in parte viene tagliata via) probabilmente sei intorno allo stesso peso che avresti con la camera d'aria completa (senza contare che il lattice si secca all'interno e deve essere rimboccato periodicamente, quindi il peso aumenta) ma hai il vantaggio di avere delle ruote "quasi" inaffondabili e la possibilità di usare pressioni di gonfiaggio impensabili con la camera.In settimana vaso a prenderlo.... Ma a occhio non vado ad aumentare peso sulla ruota?
No il cerchio non si rovina.Ma quest operazione non va a rovinare i cerchi? Parlo del metodo eot
Perché i miei sono nuovi e anche se non sono top gamma mavic, non li ho pagati 2 lire quindi mi seccherebbe rovinarli...
Per delle Hutchison phyton con cerchietto rigido 26x2.0,quanto composto mettere?
Inoltre, è vero che se volessi togliere il copertone dal cerchio, sarebbe un po un casino perché il flap ricavato dalla camera si va a saldare sul tallone del cerchio con il lattice?
Ma quest operazione non va a rovinare i cerchi? Parlo del metodo eot
Perché i miei sono nuovi e anche se non sono top gamma mavic, non li ho pagati 2 lire quindi mi seccherebbe rovinarli...
Per delle Hutchison phyton con cerchietto rigido 26x2.0,quanto composto mettere?
Inoltre, è vero che se volessi togliere il copertone dal cerchio, sarebbe un po un casino perché il flap ricavato dalla camera si va a saldare sul tallone del cerchio con il lattice?